Venerdi, 20 ottobre, si terrà il quinto modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita" organizzato dalla Camera di commercio di Caserta, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il quinto modulo avrà come oggetto la" Finanza agevolata e opportunità di finanziamento" e saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Fonti di finanziamento;
- Incentivi per donne imprenditrici;
- Preparazione delle proposte.
Output formativi: Identificare e accedere ai finanziamenti. Deliverable: Proposta di finanziamento.
Il modulo sarà tenuto dai docenti: Alessandro Pennacchio e Enrico Vellante della 012 Factory
Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023
Gio 19 Ott, 2023
AVVIO IMPRESA E PARTITA IVA
Ecco gli appuntamenti che si terranno, sia in presenza che da remoto, all’interno dei progetti di avvio d’impresa gestiti da CLP in collaborazione con Informagiovani e i CPI della provincia di Genova
Mercoledì 25 ottobre dalle ore 15 alle ore 17, in presenza. CLP in collaborazione con Informagiovani presenta due casi aziendali di successo come testimonianze di come sia difficile ma al tempo stesso stimolante fare impresa
Lunedì 30 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 Webinar Zoom in collaborazione con i CPI della provincia di Genova “Cosa significa mettersi in proprio – elementi base di creazione d’impresa”
Per partecipare, inviare una mail all’indirizzo: matteo.gatto@ge.camcom.it
Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023
Gio 19 Ott, 2023
Caratteristiche dell’imprenditore #3: Visione e ambizione
L’ambizione rappresenta la spinta che permette ad un imprenditore di dare corpo alla propria visione
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per raggiungere obiettivi di breve o medio termine bisogna sapere dove si vuole arrivare nel lungo periodo, come farlo e con quali tempistiche. L’imprenditore deve quindi avere una visione chiara del proprio business e un’idea concreta di come riuscire a metterla in pratica. Per realizzare la propria visione aziendale l'imprenditore necessita però di una spinta ambiziosa estremamente potente, deve cioè avere la volontà di crescere, di sviluppare l’attività e di migliorarla continuamente.
Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023
Mer 18 Ott, 2023
Avvisi pubblici Regione Puglia delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023
Pubblicati sul Burp gli avvisi pubblici delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023 della Regione Puglia
Sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 10.08.2023 gli avvisi pubblici per l'annualità 2023 a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia per la sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” e la sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.
Sul portale del PSR sono disponibili i testi completi e tutte le informazioni su scadenza e modulistica degli avvisi pubblici.
PRESENTAZIONE EVENTO PROGETTO PUGLIA CERAMICA - 20.10.2023
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PUGLIA CERAMICA organizzato da Confartigianato Lecce che si terrà il 20 ottobre 2023 ore 10.30 presso il Polo Bibliomuseale di Lecce:
Si terrà venerdì 20 ottobre 2023, alle 10.30, presso ex Convitto Palmieri, la presentazione del progetto “Puglia Ceramica” promosso da Confartigianato Lecce all’interno del bando TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e previsto dal PNRR.
Il progetto, che vede come partner di rete il Polo Bibliomuseale di Lecce, punta a realizzare eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale, e a orientare il pubblico verso comportamenti responsabili. “Puglia Ceramica” prevede l’elaborazione di itinerari digitali e videoclipineditiaventi per oggetto i Musei Pugliesidella Ceramica che saranno fruibili su un unico portale web dinamico di rete, con ricostruzioni virtuali e interattive, ideate per incuriosire e coinvolgere gli utenti e anticipare le visite in presenza del pubblico negli spazi museali, con particolare attenzione anche ai contenuti dedicati alle scolaresche.
Per maggiori info: https://www.confartigianatolecce.it/index.php/categorie-imprese/tocc-puglia-ceramica-20-ottobre-2023/#iLightbox[gallery13825]/0
Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Mer 18 Ott, 2023
AVVISO PUBBLICO DELLA REGIONE PUGLIA UN'Impresa ALLA PARI
Avviso Pubblico UN’Impresa alla Pari della Regione Puglia in convenzione con Unioncamere Puglia: intervento a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere
Mediante il bando "UN’Impresa alla Pari" la Regione Puglia intende sostenere le micro, piccole e medie imprese pugliesi nel conseguimento della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).
Gli obiettivi dell’Azione, di cui all’art. 3, si realizzano mediante due diverse linee di finanziamento:
Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione
È la linea “propedeutica” dell’Azione e prevede il finanziamento a rimborso di attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere
Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere
E’ la linea “certificatoria” vera e propria dell’Azione e prevede pertanto il finanziamento a rimborso delle spese (servizi di certificazione) sostenute dalle imprese per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere.
Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 alle ore 12:00 del 4 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.
E’ possibile presentare domanda di Candidatura al Voucher esclusivamente a mezzo telematico, attraverso il seguente link: https://forms.gle/ivuQXkYUx84JcXPL6.
Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale
Nuova edizione dell'evento ideato da Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise
Dopo il significativo riscontro della I edizione che ha visto 30 giovani, tra studentesse e studenti, mettersi in gioco e superare brillantemente ogni ostacolo durante la loro formazione, il Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise – promuove la nuova edizione con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, programmato giovedì 19 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Palazzo dell’Ex Gil a Campobasso.
Sulla scia dell’efficacia e del riconoscimento avuto con la prima, ci si appresta al lancio ufficiale della II edizione dello Startup Program con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, presentato dal professor Michele Modina, Responsabile scientifico del Molise Contamination Lab.
L’obiettivo sarà quello di offrire ad un numero maggiore di aspiranti imprenditori l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante delle startup e del digitale.
Di spicco i testimonial dell’evento che hanno accettato l’invito del Molise Contamination Lab per condividere le loro esperienze e le strategie di successo nel campo digitale, fornendo preziosi consigli pratici per trasformare le idee imprenditoriali in realtà concrete e sostenibili.
Si tratta dei due molisani creatori del canale YouTube “Quei due sul server”, che vanta un pubblico di oltre 700k iscritti, Mario Palladino e Nicola Palmieri.
La serata sarà impreziosita dalla Premiazione Start Cup Molise-PNI Cube, un riconoscimento dato solo alle startup più innovative e promettenti della regione.
Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Mer 18 Ott, 2023
Scuola e impresa #2 – Le startup innovative spiegate agli studenti
Incontro informativo online dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
“Start up innovative: un'opportunità per idee smart!” è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo offre agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permetterà agli studenti di conoscere la normativa e i requisiti relativi alle startup innovative, l’iter da seguire per la costituzione e gli adempimenti successivi, i costi, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di imprese, nonchè dati statistici a livello nazionale e locale.
QUI SI FA Guida per l’aspirante imprenditore, il documento per iniziare a realizzare la propria idea imprenditoriale.
QUI SI FA Guida per l’aspirante imprenditore contiene le informazioni e gli strumenti necessari per coloro che hanno intenzione di realizzare le proprie idee imprenditoriali.
La guida, realizzata da t2i, parte dalla definizione dell’idea fino ad arrivare al processo di incubazione e accelerazione.