Imprenditoria Migrante

Seminari di primo orientamento all’avvio di impresa e specialistici

Sono disponibili sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese due incontri gratuiti, di orientamento alla creazione di impresa: “Mettersi in proprio”, ed uno specialistico per “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

 

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore:

12/12/2023 | 14:30 - 16:30 - METTERSI IN PROPRIO: Seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

Il programma prevede:

- percorso logico al mettersi in proprio;

- indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Chiusura iscrizioni: 11/12/2023 - 11:00

 

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea di impresa:

14/12/2023 | 15:30 - 17:30 - “L'ANALISI DI MERCATO: DALLA SEGMENTAZIONE ALLA BRAND POSITIONING”: Seminario di prima sensibilizzazione di carattere specialistico 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

Chiusura iscrizioni: 14/12/2023 - 14:30

 

Inoltre, è sempre possibile prenotare un COLLOQUIO ONLINE di primo orientamento ed informazione al percorso imprenditoriale. Visita la pagina seguente e scegli la data e l’orario che preferisci. 

Vi ricordiamo che il Servizio Territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara è attivo dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Young Founders

Young founders: come diventare imprenditori a 16 anni

Le storie e i consigli di alcuni giovani fondatori italiani e europei che hanno creato startup di successo.

L’età non è un limite per chi ha una buona idea e la voglia di realizzarla. In Europa, ci sono molti giovani che hanno lanciato le loro startup prima di compiere 20 anni, dimostrando di avere talento, creatività e determinazione. Alcuni di loro sono diventati dei casi di successo, raccogliendo milioni di euro di finanziamenti e scalando i mercati internazionali.

Ma come si fa a diventare imprenditori a 16 anni? Quali sono le sfide e le opportunità che si incontrano? Quali sono le storie e i consigli di chi ce l’ha fatta? Per rispondere a queste domande, abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni young founders italiani e europei, che ci hanno raccontato il loro percorso e le loro ambizioni.

Tra i giovani imprenditori italiani, spicca la figura di Matteo Achilli, fondatore di Egomnia, una piattaforma online che mette in contatto studenti e aziende. Matteo ha iniziato a lavorare al suo progetto quando aveva 16 anni, ispirato dalla sua esperienza di studente universitario. Oggi, a 27 anni, ha raccolto oltre 5 milioni di euro di investimenti e ha oltre 1,5 milioni di utenti registrati. Il suo consiglio per i giovani che vogliono fare impresa è di non avere paura di sbagliare e di cercare sempre di imparare dalle proprie esperienze.

Un altro esempio di young founder italiano è Federico Cia, fondatore di Pigro.ai, una startup che offre soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare i processi aziendali. Federico ha fondato la sua startup a 19 anni, dopo aver vinto una borsa di studio per partecipare al programma di accelerazione di Founder Institute. Oggi, a 22 anni, ha raccolto oltre 2 milioni di euro di finanziamenti e ha clienti come Enel, Vodafone e Unicredit. Il suo consiglio per i giovani che vogliono fare impresa è di essere curiosi, appassionati e di circondarsi di persone competenti e motivate.

Tra i giovani imprenditori europei, possiamo citare alcuni esempi di successo tratti dall’articolo 10 young founders taking Europe’s startup scene by storm! pubblicato da EU-Startups. Tra questi, troviamo Josephine Philips, fondatrice di Sojo, una startup che offre un servizio di riparazione e modifica di abiti a domicilio, con l’obiettivo di rendere la moda più sostenibile e circolare. Josephine ha fondato la sua startup a 24 anni, dopo aver lavorato per Depop, e ha raccolto 2,2 milioni di euro di finanziamenti.

Un altro esempio di young founder europeo è Sami Osman, fondatore di Quartr, una startup che facilita l’accesso alle informazioni finanziarie delle aziende. Sami ha fondato la sua startup a 21 anni, dopo aver conosciuto i suoi co-fondatori su Twitter, e ha raccolto 1,5 milioni di euro di finanziamenti.

Queste storie dimostrano che è possibile diventare imprenditori a 16 anni, se si ha una visione, una passione e una capacità di adattamento. Tuttavia, non bisogna dimenticare che fare impresa richiede anche molta fatica, sacrificio e resilienza. Per questo, è importante avere il supporto di mentor, investitori, partner e clienti che credono nel proprio progetto e che possono aiutare a superare le difficoltà. Inoltre, è fondamentale avere una formazione adeguata, sia tecnica che manageriale, che permetta di acquisire le competenze necessarie per gestire una startup. Infine, è essenziale avere una rete di contatti e di relazioni che possano aprire nuove opportunità e favorire la crescita del proprio business.

 

Per approfondimenti:

 

https://youngfoundersschool.com/ 

 

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023
Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Un vero e proprio motore di ricerca consigliato dalla Camera di commercio Chieti Pescara per individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal MIMIT

Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. 

 

 

Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise

Visita il sito per scoprire subito l’incentivo che fa al caso tuo!

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria

8 novembre 2023, webinar “Orientamento all’imprenditoria”, iniziativa del programma FUTURAE

L’8 novembre 2023 si terrà dalle 16.00 alle 18.00 l’incontro “FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria”.
L’incontro ha l’obiettivo di fornire una panoramica sugli aspetti chiave da tenere in considerazione per avviare un’attività autonoma, inoltre saranno presentate le attività previste all’interno del progetto Futurae.
Il webinar è rivolto a cittadini e cittadine stranieri, persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, regolarmente presenti in Italia. 

 

Scadenza per le iscrizioni: 6 novembre 2023

Per compilare il form di partecipazione: https://bit.ly/3QqlrK3 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Le imprese straniere nella provincia di Verona

Online il report della Camera di Commercio di Verona sulle imprese straniere

Delle 94.804 imprese registrate nella provincia di Verona, 11.871, pari al 12,5%, sono imprese straniere
Le imprese straniere nel territorio della provincia veronese si suddividono in 8.905 imprese straniere extracomunitarie e 2.920 imprese straniere comunitarie.

Il 40,2% delle imprese straniere comunitarie (1.173 unità) opera nel settore costruzioni, mentre l’attività che registra il maggior numero di

imprese straniere extra UE è il commercio.

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile effettuare il download del report: https://bit.ly/3tEeJrW 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Il progetto FUTURAE - Imprenditoria per migranti

Futurae, il progetto che prevede la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e assistenza personalizzate allo sviluppo di idee imprenditoriali e lavoro autonomo per i migranti.

L’obiettivo del progetto Futurae è di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante.

 

Il progetto Futurae, iniziato a dicembre 2022, prevede la realizzazione di percorsi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza personalizzata allo sviluppo dell’idea imprenditoriale/lavoro autonomo e affiancamento nella fase iniziale dell’avvio di impresa o lavoro autonomo.

 

Il progetto è riservato alle persone migranti o con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia, che intendono avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

 

Per informazioni: https://www.t2i.it/progetti-europei/futurae-2/ 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Pavia: sei una persona migrante e vuoi aprire una nuova impresa?

Futurae è il progetto promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, realizzato con il supporto di Unioncamere e delle Camere di commercio per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

La Camera di commercio di Pavia con il supporto di Unioncamere, svolge attività di informazione a livello locale, la selezione dei futuri imprenditori, l’erogazione dei servizi di formazione mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali (inclusa la conoscenza dei prodotti finanziari disponibili), l’assistenza alla predisposizione dei business plan, la fase di supporto strutturato per l'avvio e l'assistenza alle neo-imprese.

 

DESTINATARI

I destinatari diretti del progetto sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego.

 

Maggiori info su: 

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=911

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

È online la nuova piattaforma sull'imprenditoria di persone migranti

Il presente sito è uno strumento informativo per il supporto all'imprenditorialità straniera, con funzioni di cruscotto, contenente dati aggregati sulle imprese gestite da imprenditori stranieri. La dashboard consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda

Tutte le info su:

https://www.infocamere.it/en/osservatorioimpresemigranti

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023