Business Model Canvas, Business Plan

ULTIMI POSTO AL CORSO IN PRESENZA

Ultimi posti disponibili al corso in avvio il 19 settembre presso la sede camerale di Udine.

Manca poco all'avvio del corso! Ci sono ancora 3 posti liberi per chi desidera affrontare in percorso in presenza.

Questo il link per informazioni ed iscrizioni:

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/la-tua-idea-diventa-business-ii-edizione

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Business Model Canvas #3 – I flussi di ricavi

Il blocco descrive i flussi di ricavi che un’impresa ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi a un certo segmento di clienti

 

Da dove derivano i ricavi di un modello di business? Dalla vendita di un bene, da quote di iscrizione, da licenze, dalla pubblicità, da noleggio/affitto, da commissioni di intermediazione o altro ancora. I pagamenti possono essere in un’unica soluzione o ricorrenti (es. abbonamenti): queste modalità di pagamento  generano flussi di ricavi diversi.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

L’importanza di pianificare la startup con il business plan

Il business plan sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale

Il business plan non è solo un documento da presentare agli istituti di credito o a potenziali investitori per richiedere finanziamenti, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Per una startup la realizzazione del business plan è una tappa importante per partire in modo efficace. Approfondisci l’argomento con gli esperti del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo!

Prenota un appuntamento

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023
JOB IN PROGRESS

JOB IN PROGRESS Patto Multisettoriale per il Lavoro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria

DALLA CREAZIONE DI IMPRESA FINO ALLA SUA REALIZZAZIONE
Interventi pensati per darti un accompagnamento concreto per la definizione, la programmazione e l’avvio della tua attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

DALLA CREAZIONE DI IMPRESA FINO ALLA SUA REALIZZAZIONE
Se sei uno studente Universitario oppure un giovane disoccupato, non hai mai lavorato o hai perso il lavoro; se hai smesso di cercare il lavoro e hai lasciato la scuola o l’Università e adesso vuoi riprendere in mano la tua vita attraverso una ricerca efficace del lavoro o attraverso la realizzazione della tua idea di impresa, il Progetto Job in Progress può accompagnarti attraverso momenti di accompagnamento alla creazione di impresa per aumentare le tue competenze imprenditoriali e manageriali.

https://www.jobinprogress.it/

 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

corso "Crea la tua impresa" progetto Futurae 2 migranti

Corso di formazione imprenditoriale CREA LA TUA IMPRESA  dal 6 novembre al 6 dicembre 2023 ore 9.00 - 13.00

Creatività, entusiasmo e intraprendenza sono doti fondamentali per qualsiasi iniziativa imprenditoriale.

Ma quando si avvia un’impresa il rischio è sempre dietro l’angolo: un piano d’impresa dettagliato è lo strumento per portare al successo la tua impresa!

I partecipanti saranno guidati in questo percorso di formazione nella definizione della propria idea d'impresa, come  individuare il proprio mercato di riferimento e il target di clientela a cui rivolgersi, come realizzare un accurato studio di fattibilità che tenga conto anche della concorrenza, della struttura organizzativa appropriata, sia da un punto di vista formale che gestionale, sino ad arrivare ad una attendibile  previsione  degli aspetti di natura economico-finanziaria,  per una conclusione sulla sostenibilità del progetto d’impresa e sulla sua redditività futura.

Per chi?
Il percorso è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa in provincia di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio, Varese e hanno aderito al progetto “Futurae: programma imprese migranti”.

 

Programma
 

6 novembre 2023 - ore 9.00 -13.00  - Docente: Mara Marcat

•Presentazione

•Dall’idea al progetto: il Business Plan

•Il Business Plan: obiettivi, contenuti e destinatari

•L’analisi del macro-ambiente: identificazione dei trend di mercato

•L’analisi del macro-ambiente: identificazione delle minacce/opportunità esterne

•Il mercato di riferimento: la concorrenza diretta e indiretta

•Analisi della concorrenza: strumenti e modalità di analisi

•Analisi della concorrenza: caratteristiche, struttura ed organizzazione dei principali concorrenti

 

20 novembre 2023 - ore 9.00 -13.00 - Docente: Mara Marcat

La politica dei prezzi

•Metodologie di calcolo dei prezzi

•I fattori che influenzano i prezzi

•Le scelte operative sul prezzo

•Il piano commerciale e previsioni di vendita

•La determinazione del fatturato obiettivo

23 novembre 2023 - ore 9.00 -13.00 - Docente: Mara Marcat

•Come individuare e valorizzare gli aspetti di innovazione del proprio progetto d’impresa

•I principi del marketing mix: come definire le 4 leve per il vantaggio competitivo del progetto imprenditoriale

•La definizione del prodotto: attributi tangibili e intangibili

•Le modalità ed i canali di vendita

•I canali di promozione

•I criteri di scelta nella definizione delle strategie di vendita e promozione

•La Comunicazione e i principali strumenti di promozione della neo-impresa

•Il piano di comunicazione

•Creare una presentazione efficace del proprio progetto d’impresa: il Pitch Deck

27 novembre 2023 - ore 9.00 -13.00 - Docente: Raffaella Losito

•Le previsioni economico-finanziarie: finalità e strumenti

•I piani economici previsionali ed operativi

•La previsione dei costi di avviamento per l’acquisito dei beni strumentali d’investimento

      e dei fattori produttivi per la gestione

•Il piano finanziario previsionale ed operativo

 

 

29 novembre 2023 - ore 9.00 -13.00 - Docente: Raffaella Losito

•La previsione del fatturato

•La definizione dei costi fissi e variabili

•La previsione dei costi per la corretta determinazione del prezzo di vendita

•Le quantità da produrre e vendere per raggiungere il pareggio

•La verifica della fattibilità economica del progetto e la sua convenienza economica

 

Durata e sede
Il corso (40 ore di aula) si svolgerà nelle date indicate dalle ore 9.00 alle 13.00 in modalità webinar tramite piattaforma Zoom.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al corso è gratuita.

*Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - CUP E82E22001300001

La segreteria organizzativa invierà le istruzioni per il collegamento e il link alla piattaforma per la fruizione dei webinar qualche giorno prima.

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 10 partecipanti.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.
 

 

 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

webinar orientamento "Progetta la tua impresa" 30 novembre 2023

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

 

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

webinar di orientamento "Progetta la tua impresa" 25 ottobre 2023 -Progetto Futurae 2 migranti

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

La partecipazione al corso è gratuita.

*Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - CUP E82E22001300001

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti e con un numero massimo di 20 partecipanti.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.
 

 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Business Model Canvas #2 – La proposta di valore

Questo blocco descrive i benefici generati dal prodotto/servizio per uno specifico segmento di clienti

Per definire la proposta di valore bisogna rispondere a questa domanda: “Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?”. Alcuni elementi di valore che possono fare la differenza, e che vanno comunicati in modo preciso ai clienti, sono ad esempio: la facilità d’uso, la maggiore accessibilità, la riduzione del rischio, l’economicità o l’innovazione di quanto offerto.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti

Il Punto Nuova Impresa di Brescia presenta le attività del Progetto Next

Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento, la Camera di Brescia mette a disposizione colloqui individuali gratuiti con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:

- aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici

- aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione

- orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi

 

L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa, previa compilazione di un breve formulario.

 

Clicca qui per restare aggiornato sul Progetto Next

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ed II

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione "LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS".

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede camerale di Udine.

Informazioni ed iscrizioni:

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/la-tua-idea-diventa-business-ii-edizione

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023