Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?
Prenota gratuitamente un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.
Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.
Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.
Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.
Potrebbe interessarti
Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Ven 16 Feb, 2024
Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria
Webinar on line 4 marzo 2024, ore 14.30-16.30
Previsto per il prossimo 4 marzo alle 14.30, un appuntamento formativo gratuito, finalizzato a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori.
Titolo dell’incontro “Dal piano di business al notaio” Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali
Il seminario avrà ad oggetto le seguenti tematiche:
Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
6 mestieri per conoscere il cliente
Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE
L’incontro avrà una durata di circa 2 ore, dalle 14.30 alle 16.30. Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link.
Gli incontri saranno curati dal Dr. Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Innovit
Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley
INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.
Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:
Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online.
Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti.
Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley.
Vuoi capire quali sono i passi da fare per aprire una nuova impresa?
Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!
Clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=UIj7_oX79Q8 e ascolta la voce di Cinzia Tonin una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.
seminario orientamento Progetta la tua impresa 23 febbraio 2024
Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 23 febbraio 2024 ore 9.15 - 13.15
L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.
Per chi? L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».
Programma
1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali
2° Passo - Definire l'idea Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea
3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato Il Business Plan: cos'è e a cosa serve Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato Il preventivo economico-finanziario
4° Passo - Scegliere la forma giuridica Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa
5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento
Docente: dott.ssa Mara Marcat
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Lun 05 Feb, 2024
Bando del Comune di Terni per giovani imprenditori
Percorso formativo e consulenza specialistica per nuove imprese
Il Comune di Terni ha pubblicato il Bando Idee Innovative rivolto ai giovani di Terni e dei Comuni della Zona Sociale 10 (Acquasparta, San Gemini, Stroncone, Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino), a cui possono partecipare persone singole con età compresa tra 14-35 anni e team informali costituiti a maggioranza da NEET.
Le proposte selezionate potranno beneficiare di un programma formativo full-immersion, completamente gratuito, per l’avvio e il consolidamento di Start-up, ovvero di imprese innovative, attraverso la partecipazione a laboratori d'impresa.
Dopo una prima fase di formazione redazione business plan, si selezioneranno i tre migliori progetti che avranno accesso ad un secondo step di approfondimento con una consulenza specialistica nelle aree individuate dall’assessment del progetto imprenditoriale: sviluppo business model, giuridico-legale, amministrazione e finanza, comunicazione e marketing, gestione del team; supporto nella ricerca di finanziamenti mediante l’analisi dei principali canali (finanza tradizionale, finanza agevolata, micro-credito e Crowdfunding), con possibilità di confrontarsi con esponenti di banche e piattaforme.
Per candidarsi occorre compilare l’apposito form di iscrizione (contenuto anche all’interno del bando) entro e non oltre le ore 23:59 di giovedì 29 febbraio 2024.
Vuoi avviare un’attività ma non sai come intraprendere il percorso imprenditoriale?
Fissa un appuntamento gratuito con gli esperti del Servizio Nuove Imprese di Bergamo!
Informazioni sull’iter burocratico per l’avvio d’impresa, sulle forme giuridiche, sull’inquadramento fiscale e contributivo, sui finanziamenti e le agevolazioni disponibili, sulla costituzione di startup innovative e sulla redazione del business plan. Sono solo alcuni dei temi che i nostri esperti affrontano con gli aspiranti e neoimprenditori durante i colloqui messi gratuitamente a disposizione sulla piattaforma Servizio Nuove Imprese, con l’obiettivo sia di aiutarli a definire l’idea e i passi da compiere, sia di approfondire aspetti specifici legati alle diverse attività imprenditoriali.
Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte
Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo
Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.
Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.