Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Zes unica Mezzogiorno, dal 12 giugno le richieste all’Agenzia delle entrate

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

Il credito d’imposta spetta per gli investimenti connessi a un progetto iniziale, riguardanti l'acquisto, anche tramite locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zes unica.

Il valore dei terreni e dei fabbricati acquistati non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Il decreto precisa che il credito d'imposta è determinato in base al costo complessivo dei beni acquistati nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. In ogni caso, non sono agevolabili i progetti di costo inferiore a 200mila euro.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento sopra richiamato che fissa la percentuale del bonus effettivamente fruibile e, comunque, non prima della data di realizzazione dell'investimento.

I crediti superiori a 150mila euro sono utilizzabili dopo gli esiti dei controlli previsti i tal caso dalla disciplina e la relativa autorizzazione dell’Agenzia.

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

CISeM: Bando per il conferimento del premio tesi di laurea "le sfide dell'impresa sociale"

Il Comitato per l'Imprenditorialità Sociale e il Microcredito della Camera di commercio di Cuneo ha istituito un premio ammontante ad € 1.000,00 lordi per la miglior relazione di laurea sul tema delle sfide inerenti l’impresa sociale

Sei un aspirante imprenditore che ha da poco terminato gli studi? Sei uno studente con la passione per il sociale e l'imprenditorialità?
Il CISeM ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino, un premio ammontante ad € 1.000,00 lordi  per la miglior relazione di laurea sul tema delle sfide inerenti l’impresa sociale
Possono presentare domanda gli studenti di Economia Aziendale – Percorso Direzione delle imprese (Dipartimento di Management/Campus di Management ed Economia – Università di Torino, Sede di Cuneo) laureati nel periodo settembre 2023/luglio 2024 (data ufficiale di conseguimento titolo) e coloro che,  pur non avendo ancora conseguito il titolo, hanno presentato domanda di laurea per la sessione di luglio. In questo caso l'accettazione della domanda sarà subordinata all'effettivo conseguimento del titolo.

Ultima modifica
Mar 18 Giu, 2024

Il Programma FESR 21-27 per le startup innovative: 25 giugno 2024

IL PROGRAMMA FESR 2021-27: Misure a supporto delle startup innovative piemontesi: 25 giugno 2024, ore 14.30
2i3T - Incubatore dell’Università degli Studi di Torino - Via Nizza 52, Torino [Aula Mendel]

Durante l’incontro verranno presentate le opportunità di finanziamento del Programma FESR 2021-27 destinate alle startup innovative nonché i servizi offerti dagli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione, ed in particolare al servizio Supporto FESR delle Camere di commercio del Piemonte e dal Sistema Poli Piemonte.
A fine lavori si svolgeranno gli incontri individuali per valutare la coerenza della propria idea progettuale con le misure regionali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 23 giugno: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/StartupInnovative2024
Gli incontri sono su appuntamento, per aderire è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/q4GpBXR4jxtTNLWK6

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

“Welfare di Comunità Start up 2”: il bando che finanzia i progetti del Terzo Settore

FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha pubblicato il bando Welfare di Comunità Start up 2, che finanzia le iniziative di soggetti del Terzo Settore.

Gli ambiti che rientrano nel bando sono i seguenti: Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Protezione e Qualità Ambientale; Arte, Attività e Beni Culturali; Salute Pubblica, Medicina Riabilitativa e preventiva; Prevenzione della Criminalità e Sicurezza Pubblica.

Potranno presentare domanda i soggetti del Terzo Settore, preferibilmente iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, operanti nelle regioni AbruzzoLazio, Marche e Umbria.

Ogni richiedente potrà richiedere, per il proprio progetto, un contributo non superiore a 10mila euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.

Per saperne di più, leggi l’articolo al seguente link.

Il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara è a disposizione con colloqui individuali online. 

Prenota il tuo appuntamento: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

PNRR, il MUR sblocca gli incentivi per le assunzioni qualificate nelle imprese

Il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’esonero contributivo a favore delle imprese che promuovo assunzioni qualificate, partecipando al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di inserimento di ricercatori a tempo indeterminato.

Gli incentivi, previsti dal PNRR, vengono concessi alle imprese che assumono unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca e consistono nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali: il bonus è fruibile nel limite massimo di 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, fino a un massimo di 24 mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, entro un valore pari a 3.750 euro annui.

Ciascuna impresa può accedere al beneficio entro il limite di due unità di personale assunte a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per ottenere l’esonero contributivo è necessario compilare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal MUR.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

“Percorsi di Innovazione Sociale”, corso di formazione gratuito per gli imprenditori del Terzo Settore

Obiettivo del programma è offrire agli enti selezionati un’occasione di apprendimento, crescita e rafforzamento delle competenze interne all’organizzazione per aumentare l’impatto sociale generato sul proprio territorio di riferimento.

Il settore dell’economia sociale vede crescere la necessità di affrontare ed interpretare in chiave imprenditoriale le sfide dei territori, costruendo proposte di valore in grado di essere economicamente sostenibili nel tempo e promuovendo la professionalizzazione del settore dell’economia sociale al fine di costruire solide strategie di sviluppo e generatrici di impatti sociali. 

Se sei un imprenditore o manager del Terzo Settore e vuoi rafforzare le competenze della tua organizzazione per lo sviluppo di strategie ad alto impatto sociale, Human Foundation ed Eni S.p.A. mettono a disposizione un percorso di formazione gratuito incentrato sulla trasmissione di competenze teoriche e pratiche per lo sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale. 

Si chiama “Percorsi di Innovazione Sociale” ed è un percorso di formazione in 5 moduli, che si svolgerà dal 23 al 28 settembre 2024, rivolto agli attori del cambiamento del centro e sud Italia, Abruzzo compreso.

Consulta il bando e candida la tua organizzazione a “Percorsi di Innovazione Sociale” entro il 1 luglio 2024, ore 20:00.

Maggiori informazioni, bando e registrazioni a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Regione Lazio, al via Boost Your Ideas 2024

L’iniziativa di Open Innovation di Lazio Innova supporta l’innovazione digitale dei team imprenditoriali e delle imprese

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano l’edizione 2024 di “Boost Your Ideas”. L’obiettivo della nuova call è favorire lo sviluppo di soluzioni innovative che, con l’impiego di processi e tecnologie AI, IOT, ICT, VR, blockchain e big data, generino prodotti e servizi relativi ai seguenti ambiti di mercato: 

  • Agrifood e Agritech: efficientamento dei processi di produzione agricola, di trasformazione e conservazione degli alimenti, di approvvigionamento; tracciabilità e sicurezza della filiera agroalimentare;

  • Digital Health: benessere fisico e psichico della persona, sicurezza sul lavoro;

  • Istruzione e formazione: sensibilizzazione sull’uso consapevole dei mezzi di comunicazione; processi di apprendimento e miglioramento delle competenze; scouting, gestione e valorizzazione risorse umane;

  • Green economy: transizione energetica; mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; efficienza e circolarità delle risorse; mobilità urbana, trasporti, logistica; nuovi materiali per le costruzioni, edifici sostenibili;

  • Turismo e accessibilità: organizzazione e valorizzazione delle risorse finalizzate a promuovere e sviluppare l’attrattività turistica;

  • Cultura e creatività: valorizzazione dei Beni Culturali, promozione di eventi culturali, produzione, distribuzione e consumo di contenuti audiovisivi.

Il programma si rivolge a imprese (startup, spinoff, micro, piccole e medie imprese) e team imprenditoriali informali (non ancora costituiti o in via di costituzione).

Le migliori 45 proposte beneficeranno di un percorso intensivo di mentoring, tutoraggio e di pre-accelerazione della durata di 6 settimane. Al termine, Lazio Innova attribuirà:

Premi in denaro: per la “Categoria Accelerazione Impresa”, 6 premi di importo pari a 15.000 euro ciascuno, ai progetti classificati dal primo al sesto posto in graduatoria; per la “Categoria Sviluppo Impresa”, 6 premi di importo pari a 5.000 euro ciascuno, ai progetti classificati dal settimo al dodicesimo posto in graduatoria;

Premi in servizi: a ciascuno dei 12 premiati, l’accesso a un percorso personalizzato di tutoraggio go-to-market, nel corso del quale beneficeranno di servizi specialistici finalizzati ad accompagnare ciascuna startup nella costruzione delle proprie strategie di crescita, posizionamento sul mercato e rafforzamento del proprio network.

Il programma, si avvale di player di primo piano nel mondo dell’innovazione, di grandi aziende e di potenziali investitori. Tra questi, i Main Partner dell’iniziativa, Elis, Eni Joule, Gruppo FS, Mylia, Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, Tiscali, Zest destineranno ulteriori premialità e servizi per lo sviluppo dei progetti, oltre ad offrire ai partecipanti competenze e know how.

Per fare domanda sono due le finestre aperte:

• PRIMA SCADENZA – fino alle ore 12:00 del 26 luglio 2024;

• SECONDA SCADENZA – dalle ore 09:00 del 17 ottobre 2024 alle ore 12:00 del 5 dicembre 2024.

Candidature e maggiori informazioni su: https://boostyourideas.lazioinnova.it/

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Presentazione Bando Energia

Il 19 giugno lancio delle nuove opportunità per l'efficienza energetica delle imprese

Mercoledì 19 giugno alle ore 10:00, presso la Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212 a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bando “Efficienza Energetica e Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili” della Regione Lazio.
 

Intervengono:

  • Roberta Angelilli – vicepresidente della Regione Lazio e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione

  • Elena Palazzo – assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

  • Lorenzo Tagliavanti – presidente della Camera di Commercio di Roma

  • Agostino Re Rebaudengo – presidente di Elettricità Futura

  • Fabrizio Penna – capo dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024