Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Nuova edizione 2024

La misura proposta da ISMEA ha l’obiettivo di supportare giovani imprenditori agricoli e startupper nell'acquisto di terreni per sviluppare o avviare aziende agricole. 

Destinatari:

  • Giovani startupper con titolo (GST), di età non superiore a 35 anni non compiuti, che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura tramite l’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper. 
     
  • Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
     
  • Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni) che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.  

 

Struttura dell'operazione:

  • Acquisto di terreni da parte di ISMEA con il Patto di Riservato Dominio (PRD), con rimborso del finanziamento tra 15 e 30 anni oppure mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto di un terreno  
     

Finanziamento:

  • Fino a 1.500.000 euro per giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza (GSE).
  • Fino a 500.000 euro per giovani startupper con titolo (GST). 
     

Condizioni:

  •  tasso fisso ancorato ai valori di mercato (tasso base UE) e dipendente dal rischio rilevato; 
  •  50% degli oneri notarili, nel caso di operazioni assistite da patto di riservato dominio;
  •  500 euro rimborso spese istruttoria. 
     

Per i Giovani startupper (GSE e GST), che si insediano, o si sono insediati da non più di sei mesi è possibile accedere a un premio di primo insediamento fino a 100.000 euro, suddiviso in due tranche: il 60% all'atto dell'assegnazione e il 40% dopo la verifica del piano aziendale. Il piano deve essere completato entro cinque anni dall'assegnazione del finanziamento.


Maggiori informazioni: https://www.ismea.it/Startup/GenerazioneTerra 
 

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024

Master per l’internazionalizzazione delle imprese

L'ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la 57^ edizione del Master per l’internazionalizzazione delle imprese “CORCE Fausto De Franceschi” - accreditato ASFOR - riservato a 20 vincitori delle prove di selezione di cui al presente bando.

Obiettivo del Master è quello di formare esperti nei processi di export/import e internazionalizzazione d’impresa, figure professionali fondamentali per le aziende PMI esportatrici.

Il profilo in uscita del master è quello di Junior Export Manager che in azienda svolge attività che spaziano da quelle operative di base, come la gestione dei contatti e delle pratiche necessarie per la vendita all’estero, a quelle più avanzate come gestire e incrementare il portafoglio clienti esteri, coordinare gli agenti e i distributori, selezionare i fornitori.

L’Export Manager, a seconda dell’esperienza maturata in tale ruolo, predispone la strategia e il piano di marketing per lo sviluppo internazionale dell’azienda, definisce e pone in atto le operazioni collegate al piano strategico, ne valuta i seguiti rivedendo e perfezionando i piani di sviluppo sull’estero. Può avere inoltre la responsabilità di individuare potenziali partner per operazioni di investimento o per la stipula di accordi di collaborazione industriale e gestisce le trattative commerciali.

Il candidato ideale è proattivo, flessibile, dinamico, disponibile a frequenti trasferte, capace di lavorare in team e proteso ad un approccio interculturale del business.

Per informazioni:Bando-CORCE-57-1.pdf (ice.it)
Scadenza presentazione domande: 31/10/2024

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024

Master per l’internazionalizzazione delle imprese

L'ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la 57^ edizione del Master per l’internazionalizzazione delle imprese “CORCE Fausto De Franceschi” - accreditato ASFOR - riservato a 20 vincitori delle prove di selezione di cui al presente bando.

Obiettivo del Master è quello di formare esperti nei processi di export/import e internazionalizzazione d’impresa, figure professionali fondamentali per le aziende PMI esportatrici.

Il profilo in uscita del master è quello di Junior Export Manager che in azienda svolge attività che spaziano da quelle operative di base, come la gestione dei contatti e delle pratiche necessarie per la vendita all’estero, a quelle più avanzate come gestire e incrementare il portafoglio clienti esteri, coordinare gli agenti e i distributori, selezionare i fornitori.

L’Export Manager, a seconda dell’esperienza maturata in tale ruolo, predispone la strategia e il piano di marketing per lo sviluppo internazionale dell’azienda, definisce e pone in atto le operazioni collegate al piano strategico, ne valuta i seguiti rivedendo e perfezionando i piani di sviluppo sull’estero. Può avere inoltre la responsabilità di individuare potenziali partner per operazioni di investimento o per la stipula di accordi di collaborazione industriale e gestisce le trattative commerciali.

Il candidato ideale è proattivo, flessibile, dinamico, disponibile a frequenti trasferte, capace di lavorare in team e proteso ad un approccio interculturale del business.

Per informazioni:Bando-CORCE-57-1.pdf (ice.it)
Scadenza presentazione domande: 31/10/2024

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024

Masaf: Pubblicato decreto Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Oltre 6 milioni di euro alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria

È stato pubblicato sul sito del Masaf il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda a valere sul "Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Misura giovani diplomati" attraverso la piattaforma gestita da Invitalia. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese per 6.842.772,10 euro a fronte di investimenti generati di circa 13 milioni di euro per l'assunzione con contratti di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Nel dettaglio, sulla base delle domande presentate, si prevede l'assunzione di oltre 400 apprendisti under 30, di cui circa 300 nel settore della ristorazione e circa 100 nei settori della pasticceria e della gelateria. Inoltre, dal momento che per il "Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Misura giovani diplomati" risultano ancora disponibili oltre 9 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello di presentazione delle domande di contributo per questa misura. Le richieste potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° ottobre 2024 e fino alle ore 12,00 del 31 ottobre 2024"

per informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/giovani-diplomati 

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024
Allegati

Generazione Terra: bando da 80 milioni di euro

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Si apre il 30 ottobre 2024 la seconda edizione di Generazione Terra, lo strumento fondiario di Ismea dedicato ai giovani che finanzia con tasso agevolato, fino al 100%, l'acquisto di terreni agricoli. Il finanziamento è riservato ai giovani (under 41) già imprenditori agricoli per operazioni di ampliamento o consolidamento dell'attività e ai giovani startupper che intendono avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Le risorse stanziate per il 2024, pari complessivamente a 80 milioni di euro, sono ripartite in base alla tipologia del soggetto beneficiario e all'area geografica: 70 milioni sono riservati a operazioni fondiarie da parte di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza, equamente ripartiti tra le due macro-ripartizioni geografiche del Centro-Nord e del Sud e Isole. I restanti 10 milioni sono destinati ai giovani startupper con titolo e riguardano l'intero territorio nazionale.

L'accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

Tutte le informazioni e la relativa documentazione sono indicate nella pagina web di Generazione Terra 2024.

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024

Nuove opportunità per gli aspiranti imprenditori del territorio di Cuneo

Il Gal Mongioie di Cuneo offre un bando di contributo per gli aspiranti imprenditori del territorio.

Il  G.A.L. Mongioie ha pubblicato il Bando “Start up non agricole” n. 1/2024 – 1^ apertura. 

L'incentivo  promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia locale, attraverso il sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del territorio rientrante nel Gal Mongioie (aree specifiche). 

L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a 25.000 euro (riconosciuto a titolo forfettario).
I destinatari sono persone fisiche e micro imprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL Mongioie

La persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto dovrà aver concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio). 

Le domande di sostegno dovranno essere presentate tramite la procedura del Sistema Piemonte obbligatoriamente entro le ore 13.00 di venerdì 14 marzo 2025.

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024

Call4future AGRIFOOD24 For A Sustainable Planet

Termine presentazione domande: 29 settembre 2024

Sei una startup in grado di offrire un impatto positivo attraverso tecnologia e innovazione nel settore agri-food?

Non perderti la prima open call de LaGemma Venture in collaborazione con SocialFare, rivolta alle migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo attraverso tecnologia e innovazione in ambito Agrifood.

L'iniziativa mette a disposizione un programma di accelerazione intensiva, un investimento fino a 160.000 euro, networking con una rete di oltre 50 mentor e investitori.

Presenta la tua candidatura entro il prossimo 29 settembre!

  • Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato alla call.
Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

“Generazione Terra”: al via l’agevolazione per l’acquisto dei terreni agricoli

Riapre il 30 ottobre lo strumento finanziario "Generazione Terra" di ISMEA rivolto ai giovani imprenditori agricoli (under 41), che finanzia il 100% l'acquisto dei terreni agricoli.
L’obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.

Per questa nuova edizione di "Generazione Terra" ci sono alcune novità:

  • L'innalzamento da 70 mila a 100 mila euro del premio di primo insediamento riservato ai giovani startupper che si insediano, o si sono insediati da non più di sei mesi, per la prima volta in un’impresa agricola in qualità di capo azienda.
  • La possibilità di richiedere, trascorsi almeno cinque anni dalla concessione del finanziamento, non solo la revisione dello spread ma anche del tasso base.

Le risorse stanziate per questa nuova edizione sono pari a 80 milioni di euro. L’accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del 29 novembre 2024.

Per avere maggiori informazioni visita il sito web di ISMEA.

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Dunamis Calabria – Regione Calabria.

La Regione Calabria ha pubblicato l’avviso Dunamis Calabria - Incentivi all'occupazione alle imprese per nuove assunzioni

La Camera di Commercio di CZ-KR-VV informa che “La Regione Calabria ha pubblicato l’avviso Dunamis Calabriavolto alla concessione di incentivi all’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità.

Il contributo è concesso anche a imprese che non abbiano una sede nella regione purché prestazione lavorativa oggetto del contratto sia realizzata prevalentemente nel territorio regionale.

Dettagli e avviso al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/dunamis-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-per-nuove-assunzioni/

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Al via la quarta edizione del progetto per favorire e rafforzare la presenza delle aziende sui mercati esteri

INFORMARE Azienda Speciale, realizza la quarta edizione del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) di Unioncamere, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina. Il Progetto è finalizzato ad affiancare le imprese che intendono aprirsi ai mercati internazionali con servizi di supporto e programmi strategici mirati e personalizzati.

A CHI E’ RIVOLTO:

  • Alle Aziende che ancora non esportano, pur avendone le qualità, interessate ad espandere la propria attività oltre i confini nazionali.
  • Alle Aziende che già hanno avuto esperienze di esportazione, in maniera limitata o occasionale, che mirano a rafforzare la propria presenza all’estero.

GLI OBIETTIVI:

  • Favorire l’avvio sui mercati esteri delle imprese potenzialmente esportatrici che possiedono qualità, organizzazione e parte degli strumenti ancora inespressi.
  • Rafforzare la presenza delle imprese che operano sui mercati esteri solo in maniera occasionale o limitata, contribuendo così all’incremento ed al consolidamento delle relative quote di export.

PER PARTECIPARE:
La partecipazione al Progetto per ricevere i relativi servizi è gratuita, basta compilare ed inviare il modulo di partecipazione allegato a pag. 5 della presente informativa entro il 15 ottobre 2024.

I VANTAGGI PER LE IMPRESE:

  • IDENTIFICARE IL MERCATO TARGET

Con l’iscrizione al Progetto SEI (gratuita) le imprese verranno aiutate valutare le opportunità provenienti dai mercati esteri e le loro potenzialità di export attraverso incontri di export checkup.

  • SUPPORTO, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

Gli imprenditori, i responsabili ed il personale degli uffici export e commerciali potranno partecipare a corsi di formazione e di aggiornamento, potranno avere accesso a documentazione strategica (dossier Paese, note informative, etc.) e allo sportello helpdesk di Informare in caso di problemi di export.

  • ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESTERO

Le imprese verranno affiancate nella definizione di una strategia di export e saranno guidate nella realizzazione di un piano export personalizzato.

A seguito del piano export potranno partecipare ad attività di orientamento sui mercati esteri e di accompagnamento all’estero (b2b, missioni all’estero, fiere etc.).

I SERVIZI ALLE IMPRESE:
Servizi di assistenza e affiancamento gratuiti
 

1. CHECK-UP AZIENDALI
Servizio di orientamento e assessment sull’internazionalizzazione
 

a) Servizio di export check-up con colloqui individuali tesi ad analizzare i fabbisogni e le potenzialità dell’azienda sui mercati esteri e redazione di un report/company profile all’esito dei check-up.
b) Valutazione dei mercati a più alta potenzialità per i prodotti /servizi dell’azienda.
c) Servizio di primo orientamento ai mercati esteri e prima assistenza su come operare nei mercati esteri, anche attraverso lo strumento “Go2Market”, nelle componenti di “Market Selection” (per l’individuazione di mercati export con il potenziale più alto) e “Market Research” (per approfondire la conoscenza dei mercati target).

2. CHECK UP DIGITALI
Servizio di orientamento e assessment sul digitale – DigIT Export

a) Tool di assessment DigIT test e analisi flash dei canali digitali: Servizio di valutazione per determinare la propensione dell’azienda all’export digitale. Include una scansione istantanea dei canali digitali dell’azienda, rilevando il posizionamento online del dominio (traffico organico, keyword, backlink, ecc.), i social media ed elementi tecnici del sito (velocità di caricamento, adattabilità al mobile, tag di monitoraggio).
Il servizio mira a potenziare l’export digitale delle imprese, offrendo strumenti, formazione e assistenza personalizzata per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio digitale globale. L’obiettivo è di guidare le aziende attraverso la trasformazione digitale, migliorando la loro visibilità internazionale e incrementando le vendite all’estero attraverso strategie digitali efficaci.

3. PIANI EXPORT

a) Predisposizione di un Export kick-off plan, ossia di un Piano Export personalizzato volto ad individuare i mercati esteri target e a definire le strategie e le modalità di ingresso nel mercato estero target (analisi mercato estero, analisi canali distributivi ideali, analisi della concorrenza nazionale ed estera). Il Piano Export consterà di elementi quali: disamina del modello di business, individuazione dei mercati esteri target, indicazione degli obiettivi economico-finanziari, piano operativo.

4. FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE: Tecniche del Commercio Internazionale

a) percorso di formazione e aggiornamento sulle tecniche del commercio internazionale rivolto alle PMI, agli imprenditori, agli uffici export, agli uffici commerciali ed ai professionisti.
Le imprese potranno partecipare ad 11 incontri che cambieranno il modo di guardare all’estero, che le aiuteranno ad avere un nuovo approccio nelle trattative commerciali con la controparte straniera e a capire come affrontare con determinazione le sfide dei mercati internazionali.
I principali argomenti trattati saranno:
– Contrattualistica internazionale
– Dogane
– Pagamenti e fiscalità internazionale
– Incoterms 2020
– Marketing internazionale e digitale
– Negoziazione interculturale
– Strumenti e servizi a supporto delle PMI per lo sviluppo dell’export (SACE, Simest)
– Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione

5. ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESTERO

a) Le imprese iscritte al Progetto SEI avranno la possibilità di partecipare ad attività di internazionalizzazioni quali fiere, missioni, incontri d’affari con buyers, importatori e operatori esteri, e quindi mettere in pratica le indicazioni, le competenze e le metodologie acquisite durante il percorso formativo e le altre azioni del progetto.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Ulteriori informazioni sul progetto SEI sono disponibili su: www.sostegnoexport.it

 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025