Gli obblighi assicurativi alle imprese per gli eventi catastrofali
Evento in presenza - martedì 13 maggio presso la Camera di Commercio di Firenze.
Quali sono i nuovi obblighi introdotti dalla legge n.213/2023? È obbligatorio sottoscrivere una polizza a copertura dei danni da calamità naturali? Cosa deve essere assicurato? Cosa prevede la norma?
Partecipa al seminario organizzato martedì 13 maggio presso la Camera di Commercio di Firenze.
Dopo i saluti istituzionali a cura di Massimo Manetti, Presidente Camera Commercio di Firenze, e Mario Bartoli, Presidente Sezione Toscana Albo Nazionale Gestori Ambientali, interverranno:
Giulio Veltri – Capo Ufficio Legislativo MIMIT
Umberto Guidoni – Co-Direttore Generale ANIA
Giancarlo Barbieri – Presidente della Commissione regionale ABI Toscana
La partecipazione è gratuita iscrivendosi al seguente link:
Nuova edizione del Premio TOP of the PID
Leggi come partecipare: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid
Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025
Ven 09 Mag, 2025
WEBINAR di presentazione BANDO PID NEXT PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI, 27/05
Bando PID-NEXT: webinar nazionale di presentazione dell'opportunità, Martedì 27 maggio – ore 10:30
Per incentivare la trasformazione digitale delle imprese, nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziata con fondi PNRR, Unioncamere e le Camere di commercio hanno costituito il Polo d’Innovazione PID-NEXT per offrire i seguenti servizi alle PMI:
Analisi personalizzata della maturità digitale – Un assessment digitale condotto da esperti direttamente presso la tua azienda.
Orientamento strategico – Supporto nell’individuazione delle migliori soluzioni digitali per le esigenze della tua impresa.
Accesso a un network di partner e finanziamenti – Collegamenti con soggetti pubblici e privati e assistenza nella ricerca di fonti di finanziamento (bandi, incentivi, ecc.) per sostenere la tua trasformazione digitale.
I servizi saranno gratuiti per micro, piccole imprese e cofinanziati al 90% per le medie imprese.
In base al recentissimo Decreto Ministeriale del 19 marzo 2025 registrato dalla Corte dei conti in data 09 aprile 2025, l’opportunità offerta da PID-Next è aperta ora anche alle ditte individuali, comprese le artigiane e le agricole.
Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!
Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET
La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?
Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.
Perché presentare la domanda? Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia. Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi. tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia. Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.
N.B - Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!
Chi può candidarsi? PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero. - Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.
Paesi ammissibili – RIS Focus: Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)
Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!
Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET
La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?
Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.
Perché presentare la domanda? Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia. Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi. tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia. Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.
N.B - Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!
Chi può candidarsi? PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero. - Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.
Paesi ammissibili – RIS Focus: Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)
Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!
Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET
La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?
Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.
Perché presentare la domanda? Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia. Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi. tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia. Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.
N.B - Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!
Chi può candidarsi? PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero. - Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.
Paesi ammissibili – RIS Focus: Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)
Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!
Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET
La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?
Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.
Perché presentare la domanda? Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia. Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi. tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia. Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.
N.B - Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!
Chi può candidarsi? PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero. - Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.
Paesi ammissibili – RIS Focus: Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)
Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!
Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET
La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?
Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.
Perché presentare la domanda? Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia. Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi. tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia. Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.
N.B - Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!
Chi può candidarsi? PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero. - Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.
Paesi ammissibili – RIS Focus: Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)
Sondrio: colloqui di assistenza individuale per neo ed aspiranti imprenditori
Al via il servizio di assistenza individuale personalizzata per neo ed aspiranti imprenditori della Provincia di Sondrio
Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, la Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione di aspiranti e neo imprenditori (con un'attività avviata da non più di 36 mesi) la possibilità di richiedere colloqui individuali personalizzati con figure professionali qualificate, per una valutazione approfondita dell’idea imprenditoriale e per ricevere indicazioni mirate per affrontare le sfide dell'avvio di un'impresa.
Tematiche
Ogni interessato potrà fruire di un massimo di 4 ore di assistenza, articolate in uno o più incontri, in presenza o a distanza, relative a una o più delle seguenti tematiche:
individuazione e analisi della business idea;
predisposizione del business plan;
analisi degli sbocchi e delle prospettive di mercato;
programmazione finanziaria e accesso al credito;
normative e requisiti professionali
altre tematiche, quali la digitalizzazione e il marketing, fondamentali per i nuovi imprenditori.
Questo ulteriore servizio si affianca alle altre attività consolidate del Punto Nuova Impresa, pensate per accompagnare gli aspiranti imprenditori in ogni fase del loro percorso. Dal ciclo di incontri "Mi metto in proprio!”, dedicati a fornire le basi per la scelta imprenditoriale con focus su procedure burocratiche e amministrative, forma giuridica, business plan e opportunità di finanziamento regionali e nazionali, agli incontri di gruppo tematici periodici, legati all’avvio e alla gestione d’impresa, organizzati anche tramite la piattaforma SNI.
Contributi per avviare nuove attività in aree svantaggiate
35 startup del Molise riceveranno un sostegno finanziario complessivo di un milione di euro grazie alla sottomisura 6.2 del Bando PSR Molise, dedicata all’avviamento di attività imprenditoriali extra-agricole nelle aree rurali. Queste realtà si aggiungono alle 19 imprese già beneficiarie del medesimo intervento.
Con la firma dei disciplinari di concessione, ha preso ufficialmente il via l’iter procedurale che consentirà ai nuovi imprenditori di avviare microimprese in settori extra agricoli, con sede nei territori rurali e montani della regione. L’iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per favorire la nascita di nuove attività economiche in contesti svantaggiati, sostenendo chi sceglie di investire con idee innovative nel proprio territorio.