Varese - 19 febbraio 2025 - Focus: Come finanziare l'avvio di un'impresa
Incontro di approfondimento "Come finanziare l'avvio di un'impresa: accesso al Credito e fonti di Finanziamento"
L’incontro mira ad illustrare le procedure utili a finanziare l'avvio di una nuova impresa, partendo dall'analisi del progetto iniziale e di eventuali esperienze pregresse, fino ad approfondire gli aspetti economico-finanziari e patrimoniali dell'investimento complessivo. Si tratta di informazioni e strumenti utili a valutare la fattibilità del progetto d'impresa.
L'incontro si rivolge a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Varese, che abbiano frequentato un incontro di primo orientamento. Non è rivolto a imprese già costituite e a professionisti qualificati.
L'evento è in programma il 19 febbraio 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.
Maggiori informazioni: PNI Varese Iscrizioni: compilare il form online
Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025
Ven 03 Gen, 2025
Regione Calabria: Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza
Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza
La Regione Calabria ha pubblicato, in pre-informazione, l’avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza , con l’obiettivo di sostenere la creazione/avvio e il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un programma integrato che comprende la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione in conto capitale per l’avvio o il consolidamento dell’impresa.
La misura prevede due linee di intervento, una per l’avvio di startup innovative e una per il consolidamento di startup innovative.
Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI
Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse
Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. Con una dotazione di 219,8 milioni di euro, la misura è stata attivata dal Ministero dello Sviluppo economico ed è gestita da Invitalia.
Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.
Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.
L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere
Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
Bandi Regione Umbria - Concessione di contributi in conto interessi a favore delle imprese agricole
La finalità del “Fondo unico regionale per l’agricoltura”, la cui gestione è stata affidata a Gepafin Spa, è finalizzata a contrastare gli effetti legati all’attuale crisi economico-finanziaria e favorire l’accesso al credito di esercizio da parte delle imprese agricole.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi su prestiti bancari che abbiano specifiche caratteristiche quali la stipula tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2024, una durata massima di 60 mesi incluso il preammortamento ed un importo tra i 15.000,00 euro e i 40.000,00 euro, che sarà erogato sotto forma di aiuto “de minimis”.
In particolare, per prestiti con durata pari o inferiore ai 18 mesi l’agevolazione è pari al 70% dell’ammontare complessivo degli interessi calcolati fino alla scadenza del prestito sulla base di un piano di ammortamento simulato, con stesso importo e durata del prestito bancario ricevuto, con rimborso a rate mensili costanti posticipate e per prestiti con durata superiore ai 18 mesi l’agevolazione è pari al 50%.
Tutte le domande di concessione del contributo valutate ammissibili Gepafin Spa redigerà una graduatoria di merito.
E' possibile presentare le domande fino alle ore 16 del 31/01/2025 ed esclusivamente tramite sportello on line https://bandi.gepafin.it/login
La dotazione finanziaria della misura è pari a € 1.076.848,13
Regione Calabria: Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale
Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale
Nell’ambito del Piano per l’Occupazione 2023-2027, la Regione Calabria ha pubblicato, in pre-informazione, l’avviso Trasformer Calabria, con l’obiettivo di promuovere un’occupazione stabile e di qualità e a favorire lo sviluppo del capitale umano nel territorio.
“L’avviso è destinato a lavoratori e lavoratrici con contratti a tempo determinato o forme di lavoro flessibile, residenti o domiciliati in Calabria, impiegati presso sedi aziendali situate nella regione. Le imprese beneficiarie possono operare in tutti i settori, con l’eccezione di quelli legati alla pesca, all’agricoltura primaria e ad alcune attività connesse all’esportazione.”
Ciascuna impresa potrà chiedere gli incentivi per un massimo di 10 lavoratori.
Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana
Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024
Ven 27 Dic, 2024
Imola, un'opportunità per nuove attività nel centro storico
Comune di Imola: nuovo bando di contributi per l'avvio di nuove attività commerciali e artigianali nel centro storico
Il Comune di Imola è pronto a sostenere nuove attività nel centro storico con un bando da 75mila euro a fondo perduto. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare e sostenere il centro storico della città, attraendo nuove imprese capaci di contribuire al rilancio economico e sociale del cuore cittadino.
L’avviso si rivolge a: micro, piccole e medie imprese di nuova costituzione o già esistenti, purché interessate ad avviare una nuova unità locale nel centro storico di Imola; oppure ad attività che operano in locali situati al piano terra con vetrine affacciate su spazi pubblici o privati ad accesso pubblico.
Il Comune punta a favorire attività che possano: riutilizzare spazi commerciali sfitti da almeno sei mesi; promuovere prodotti enogastronomici locali, artigianato artistico e retail attrattivo; integrare strumenti innovativi o nuove tecnologie di promozione.