I risultati del Microcredito della Regione Basilicata
In vista della chiusura della Misura "Microcredito" finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Regione Basilicata, prevista per il prossimo 31 dicembre, la finanziaria dell'Ente Regionale che gestisce la misura, Sviluppo Basilicata, ha tirato le prime somme: 381 imprese finanziate, oltre 400 posti di lavoro creati, una propensione imprenditoriale rinnovata. Una misura di sicuro successo che si spera possa essere rinnovata con la programmazione 2021-27 del FSE.
Camera di Commercio Sondrio - Focus Approfondimento per neo e aspiranti imprenditori
Focus di approfondimento - Avvio e agevolazioni per le nuove aziende agricole condotte da giovani – I finanziamenti
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria, organizza
per Lunedì 11 dicembre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 un focus di approfondimento a cura di Coldiretti Sondrio a titolo:
"Avvio e agevolazioni per le nuove aziende agricole condotte da giovani – I finanziamenti"
Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023
Gio 30 Nov, 2023
La Puglia in Finlandia per "Slush", evento dedicato a startup e PMI innovative
Evento internazionale dedicato alle startup e alle Pmi innovative e punto di incontro dei venture capitalist del mondo.
Dal 30 novembre al 1° dicembre, nel Messukeskus Expo and Convention Centre di Helsinki, la Regione, in collaborazione con l’Agenzia Ice, parteciperà con nove startup e piccole e medie imprese per valorizzare l’eccellenza dell’innovazione pugliese.Si tratta di un evento di grande respiro internazionale dedicato alle startup e alle Pmi innovative e punto di incontro e di attrazione dei venture capitalist del mondo, cioè investitori interessati ad aziende ad alto potenziale di crescita.
L’export settoriale ha segnato una crescita nel 2022 del 60% rispetto all’anno precedente alla quale si aggiunge un ulteriore aumento nei primi sei mesi del 2023.
Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023
Mer 29 Nov, 2023
Bando CrescerAI - L'intelligenza artificiale per il made in Italy
Il bando “crescerAI” invita soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese che si muovono in settori e contesti svantaggiati del Paese.
Il nuovo bando, sostenuto da Google.org, mette a disposizione 2.200.000 € e mira a selezionare progetti rivolti allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale di tipo open source destinate alle piccole e medie imprese del Made in Italy.
Con “crescerAI” si vogliono individuare progetti scalabili, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane.
OBIETTIVO DEL BANDO
Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali, funzionali allo sviluppo e all’implementazione di una soluzione basata su tecnologie di Intelligenza Artificiale, la cui adozione dovrà interessare le PMI con un ruolo chiave nella promozione del “Made in Italy”, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese operanti in settori e contesti svantaggiati.
Grazie all’applicazione della soluzione di IA sviluppata, si prevede che i beneficiari finali dei progetti finanziati possano riscontrare vantaggi concreti quali, a titolo esemplificativo: abbattimento di tempi e costi di operazione nel proprio business, ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi, maggior resilienza finanziaria e minor impatto ambientale.
L’obiettivo ultimo del bando è individuare progetti “scalabili”, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane. A tal fine, verrà dato particolare risalto alle proposte che si rivolgono all’imprenditorialità localizzata in contesti svantaggiati del Paese, quali aree a basso reddito o caratterizzate da un alto tasso di vulnerabilità imprenditoriale, nonché in contesti emarginati e caratterizzati da una minore disponibilità di risorse.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro – come per esempio università, istituti e centri di ricerca, e centri di trasferimento tecnologico – potranno partecipare presentando proposte progettuali entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024 attraverso il portale Re@dy.
COSA SI PUÒ FARE
I progetti valutati idonei verranno sostenuti in tutte le fasi per creare, promuovere, applicare e scalare soluzioni innovative di AI: le proposte potranno includere fasi preliminari di ricerca e sviluppo, test e applicazione sperimentale, implementazione e scale-up della soluzione proposta, prevedendo anche il coinvolgimento di imprese per l’apporto di know how specifico nel campo dell’AI.
INFORMAZIONI
Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024.
Bando Voucher per l’Innovazione 2023 - Apertura termini presentazione domande
Dal prossimo 29 novembre partiranno i termini di presentazione delle domande per il Bando Voucher Innovazione 2023, finalizzato a sostenere le imprese nei loro percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi qualificati di consulenza.
Sono ammissibili le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un consulente/professionista o da una società di consulenza/centro di trasferimento tecnologico/incubatore certificato iscritti nell’apposito elenco degli Innovation Manager della Regione Umbria o da soggetto appartenente ad università o istituti di ricerca autorizzati.
L’invio della domanda di ammissione alle agevolazioni a partire dalle ore 10.00 del 29 novembre 2023 e fino alle ore 12.00 del 15 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.
Le risorse saranno erogate sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% per un importo massimo di contributo concedibile pari a 30.000,00 euro. 2. I Progetti devono essere completati, pagati e rendicontati entro 9 mesi dalla data di concessione.
Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria
Transizione ecologica e digitale: opportunità e impatto per le Imprese Fondi di Innovazione – Erasmus Vet for 4.0 Upskilling e Riskilling per l’Educazione degli Adulti
Data: 30 novembre;
Ora: 16:30
Modalità di erogazione: presenza e on line.
Luogo:Viale Carlo III di Borbone n.8, Caserta
Il Centro Europe Direct Caserta terrà un evento presso la sede di 012factory, dedicato alle politiche e alle iniziative dell’Unione Europea per le imprese , lo sviluppo locale, l’innovazione tecnologica, il programma Erasmus Vet for 4.0 e l’educazione degli adulti nel nuovo scenario europeo del Next Generation EU. Sarà in presenza e in diretta Facebook sul canale ufficiale di Europe Direct Caserta e Informamentis Europa.
Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023
Mar 28 Nov, 2023
Artigianato: Indicazione geografica protetta dal 2025
Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di registrazione per il riconoscimento della tutela di I.G.P. ai prodotti Artigianali e industriali. Questo l’effetto dell’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue in materia.
Le nuove norme istituiscono quindi un sistema di protezione a livello europeo che salvaguarda i nomi dei prodotti artigianali e industriali con qualità o reputazione legate alla zona di produzione, ciò valorizzerà la ricchezza di produzioni che Napoli e la sua provincia esprime attraverso 28mila imprese Artigiane.
Il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta aiuterà i consumatori a identificare i prodotti locali di alta qualità con un forte legame con il patrimonio culturale europeo
Il Regolamento (UE) 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, è il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari e conferma la coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.
A questo link è possibile consultare il Regolamento citato:
Produzione di idrogeno rinnovabile: avviso pubblico per la presentazione di piani di investimento produttivo.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un Avviso pubblico per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile (PNRR - Missione 2, Componente 2, Investimento 5.2 “Idrogeno”, Linea B “Elettrolizzatori”).
L’Avviso è rivolto alle imprese di tutte le dimensioni ed ha una dotazione complessiva pari a 100.000.000 di euro. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto impianti. Sono ammissibili alle agevolazioni, i Piani di investimento che prevedono la realizzazione di un progetto di investimento produttivo finalizzato alla produzione di elettrolizzatori. I programmi di investimento produttivo possono riguardare:
a) la creazione di una nuova unità produttiva;
b) l’ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente;
c) la riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe (codice numerico a quattro cifre) della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza.
Le domande di agevolazione devono essere presentate, a mezzo PEC al seguente indirizzo IE@pec.mite.gov.it, indicando nell’oggetto “M2C2, Investimento 5.2, linea b) - elettrolizzatori” a decorrere dalle ore 10.00 del giorno 11 dicembre 2023 e fino alle ore 10.00 del giorno 26 gennaio 2024. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura negoziale con procedimento valutativo a graduatoria
Tutta la documentazione è resa disponibile sul sito:
Settore Turismo. Informazioni utili per neo e aspiranti imprenditori.
Tourist Digital Hub (TDH). La nuova piattaforma per il turismo italiano. Rivolto agli operatori del settore con codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio.
Se hai avviato un'attività nel settore del turismo o sei ha intenzione di farlo, questa notizia ti riguarda.
Il Ministero del Turismo grazie alle risorse del PNRR ha costituito un HUB denominato Tourist Digital Hub (TDH) rivolto a tutti gli operatori del settore, con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese ed i turisti italiani e stranieri.
Sono circa 420.000 le imprese coinvolte, in possesso dei codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio, che in questi giorni hanno ricevuto la pec con l’invito ad accreditarsi sulla piattaforma.
Questo nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale tramite italia.it beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione che avranno inizio nel prossimo mese di marzo.
Inoltre le imprese accreditate sull’Hub avranno anche titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali.