Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Le novità del portale incentivi.gov.it

Il portale ministeriale incentivi.gov.it è stato rinnovato nella veste grafica e ha nuove funzioni.

PMI, start up, professionisti, aspiranti e neo imprenditori potranno trovare tutti gli incentivi che li aiuteranno nella nascita e nella crescita delle proprie imprese.

 Attraverso il motore di ricerca si possono trovare i contributi statali e i finanziamenti pubblici per le imprese concessi dal Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

La classificazione delle misure è molto dettagliata e permette di scegliere in modo semplice l’incentivo di interesse dell’impresa ed approfondirne i passaggi per l’accesso diretto, seguendo uno dei percorsi guidati:

  1. per profilo (aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti, cittadini)
  2.  per parola chiave
  3. per categorie di interesse (start up, innovazione, digitalizzazione)
  4. per filtro di esplorazione del catalogo.

Ogni incentivo è corredato da una scheda sintetica che comprende 

  • sintesi della misura
  •  a chi si rivolge
  •  cosa prevede
  • data di chiusura e apertura del bando
  • tipologia d’impresa che può richiedere il contributo
  • specifiche tecniche e costi ammessi
  • ambito territoriale
  • istruzioni per la modulistica 
  •  riferimenti per la compilazione della domanda.

Tra le novità ci sono l’assistente digitale basato su intelligenza artificiale (un chat bot virtuale) e l’opzione di salvataggio delle agevolazioni di proprio interesse  nei “preferiti” in modo da essere facilmente visualizzate in un’agenda e confrontate. 

Inoltre gli imprenditori avranno la possibilità di ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Presentazione Bando Transizione energetica

21 dicembre ore 12.00

La Camera di commercio di Lecce intende incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi tesi alla transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.  L'Ente camerale, pertanto,  sosterrà,  sia per il 2023 che per il 2024, le imprese salentine  che hanno intrapreso o intraprenderanno percorsi "green"   attraverso l'erogazione  di voucher per una somma complessiva di  290.000,00 euro.

 

Giovedi 21 dicembre alle ore 12.00 verrà presentato in modalità online il bando per poter accedere al contributo per le annualità 2023-2024. L'incontro è finalizzato ad illustrare   i requisiti di  accesso  e le spese ammissibili, inoltre verrà simulato  l'invio  della domanda attraverso la piattaforma Telemaco.

 

Per partecipare all'incontro online è necessario iscriversi al seguente link.

 

Il link per il collegamento alla piattaforma Google Meet verrà inviato agli iscritti  nella mattinata del 21 dicembre.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Puglia: Scheda di approfondimento NIDI - Nuove iniziative d'impresa.

Avviso a sportello
L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. - società interamente partecipata dalla Regione Puglia - con il sostegno dell'Unione Europea, attraverso il Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.

Regione

PUGLIA: Pubblicazione Avviso NIDI - Presentazione domanda preliminare

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura NIDI.
La pagina dell'Avviso Nidi è raggiungibile attraverso il link presente in Bandi in Corso - Aperti della home page del portale.

 

Per accedere direttamente alla pagina dedicata all'Avviso Nidi clicca

https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

CCIAA PNUD SI RACCONTA

Contributi per le imprese

Un nuovo capitolo che racconta i servizi a disposizione del mondo delle imprese.

 

https://www.youtube.com/watch?v=QZaHJbYoZew&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=16&t=56s

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Spese ammissibili al finanziamento

Sono aperti i termini  di presentazione delle domande per il Bando Myself Plus 2023.

L’intervento è finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Rientrano fra le spese ammesse al contributo i costi sostenuti per:

  • macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa nuovi di fabbrica,
  • hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
  • piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti,
  • mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale. 
  • redazione business plan ai fini della richiesta di accesso alle agevolazioni e consulenza finalizzata alla gestione del progetto d’impresa fino ad un massimo di € 1.500,00;
  • consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
  • locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo;
  • pubblicità;
  • utenze;
  • formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di € 3.000,00. 

I beni usati possono essere ammessi alle agevolazioni purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e corredati da idonee dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti che gli stessi non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità e conformità alle norme e agli standard pertinenti. Il venditore dovrà attestare che il prezzo di ogni bene usato non  è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Bando Coopstart Umbria

Sostegno alle neo-imprese costituite in forma di cooperativa

Saranno aperti fino al 15 gennaio 2024 i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione, parteciperanno ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;
  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;
  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;
  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Umbria.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop:

  • Contributo a fondo perduto di € 10.000, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa;
  • Finanziamenti a tassi agevolati previa verifica del merito creditizio ad insindacabile giudizio dell’istituto bancario, per un valore pari all’80% dell’investimento;
  • Accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Umbria. Le attività di tutoraggio e consulenza riguarderanno ambiti amministrativi e gestionali (ad es. amministrazione, finanza e controllo di gestione; comunicazione, marketing e commercializzazione; fiscalità e lavoro; agevolazioni e finanziamenti; organizzazione e risorse umane, servizi legali), ma anche servizi da definire e co-progettare caso per caso a seconda delle esigenze specifiche delle neo-cooperative.

 

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina https://www.coopstartup.it/progetti/coopstartup-umbria/.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Modifiche finanziarie per Smart&Start e Fondo Impresa Femminile

Sono state introdotte rilevanti modifiche alle risorse finanziarie destinate a Smart&Start Italia e al Fondo Impresa Femminile.

L'assegnazione finanziaria per Smart&Start Italia è stata significativamente ridotta, passando da 100 milioni di euro a soli 10 milioni di euro.

Allo stesso tempo, l'assegnazione finanziaria per gli interventi del Fondo Impresa Femminile è stata notevolmente incrementata con 90 milioni di euro, passando così da 160 milioni a 250 milioni di euro.

La dotazione incrementale di 90 milioni di euro è ripartita nel seguente modo

  • 82 milioni di euro sono destinati ad incentivi per la nascita di imprese femminili
  • 8 milioni di euro sono diretti allo sviluppo e consolidamento delle imprese gestite da donne.
Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Come finanziare l’avvio e/o lo sviluppo della tua startup? Scoprilo nella scheda dedicata!

Per finanziare una nuova impresa è importante scegliere la soluzione di finanziamento più adatta

Questa Scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta le principali soluzioni di finanziamento che una startup può richiedere per iniziare l’attività d’impresa e per farla poi crescere. Investimenti personali o di persone amiche, banche, Consorzi Fidi, bandi e incentivi, incubatori e acceleratori, venture capital, business angels, microcredito, business competition e crowdfunding: non esistono soluzioni di finanziamento migliori o peggiori, ma sicuramente ce ne sono alcune più appropriate di altre in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

RIAPERTURA BANDO NIDI -NUOVE INIZIATIVE D'IMPRESA REGIONE PUGLIA

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura NIDI.

L'Avviso è disponibile a questo link: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023