L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.
La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.
Regione Calabria: progetti formativi in tema di turismo esperenziale
Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per la selezione di progetti formativi in materia di “Turismo Esperienziale”.
L’avviso prevede il finanziamento di tre progetti formativi articolati in corsi di specializzazione della durata di 200 ore ciascuno, finalizzati al miglioramento delle capacità professionali degli operatori del settore, per la realizzazione, organizzazione ed erogazione di offerte di turismo esperienziale, secondo principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Domande a partire dalle ore 12:00 del 09 gennaio 2024 fino alle ore 14:00 del 31 gennaio 2024.
Le domande possono essere presentate da:
a) Organismi di formazione che risultano accreditati dalla Regione Calabria, ai sensi della vigente disciplina regionale, alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione, per la macrotipologia “Formazione Superiore”; b) ITS (Istituti Tecnici Superiori) aventi sede nella regione Calabria; c) Università aventi sede nella regione Calabria.
I corsi andranno a formare la figura professionale di "Tecnico esperto nella progettazione di Itinerari turistici esperienziali sostenibili", prevista nel Repertorio Regionale delle qualificazioni e delle competenze.
I destinatari dei corsi di formazione sono imprenditori e/o dipendenti e liberi professionisti impegnati nell’ambito del settore turistico, nonché disoccupati che abbiano avuto esperienze in ambito turistico.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo regolamento de minimis per la concessione di contributi alle imprese.
Le principali novità introdotte dai nuovi Regolamenti, che sono in vigore dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2030, sono:
- l'aumento dell'importo complessivo degli aiuti de minimis concessi da uno Stato membro ad un'impresa che passa da 200.000 euro a 300.000 euro nell'arco di tre anni.
- la modifica del triennio di riferimento per il calcolo del cumulo per le imprese: si passa da tre esercizi finanziari a tre anni solari.
Rimane invariato il massimale per l'agricoltura, che è fissato a 25.000 euro, mentre aumenta anche il massimale per le imprese che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, che passa da 30.000 a 40.000 euro.
Rif.:
Regolamento (UE) 2023/2831
Regolamento (UE) 2023/2832
Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024
Lun 15 Gen, 2024
Interventi strutturali in apicoltura
Con l’attuazione del sottoprogramma regionale per il periodo 2023 – 2027 per il settore apistico sono stati emanati bandi per finanziare interventi strutturali in apicoltura.
Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione
E’ uscito il bando PNRR dedicato all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.
Con il decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 26952 del 30 novembre 2023 è stato approvato il bando attuativo (Allegato A al decreto 26952 del 30 novembre 2023) per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese agro-meccaniche e alle micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni, così come definite all’Allegato I del Reg. (UE) 2472/2022, che intendono realizzare, nella propria azienda, progetti riguardanti l’ammodernamento del proprio parco macchine agricolo e/o investimenti in sistemi di agricoltura di precisione per l’efficientamento della produzione agricola.
I destinatari sono:
le imprese agro-meccaniche e le micro, piccole e medie imprese agricole e loro cooperative e associazioni, come definite all’Allegato I del Regolamento (UE) 2022/2472. Sono escluse le grandi imprese o, più in generale, le imprese che non soddisfano i criteri contenuti nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 2472/2022.
La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma SIAN, raggiungibile dal sito www.sian.it ed entro le ore 13.00 del 28 marzo 2024.
Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024
Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa.
In base alla normativa europea, abbiamo le seguenti definizioni:
Piccole imprese quelle che hanno meno di 50 occupati e hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
Medie imprese quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;
Microimprese quelle che hanno meno di 10 occupati, hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
La nuova Direttiva 2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d’esercizio e consolidati, in particolare con riferimento al totale dello Stato patrimoniale e ai ricavi netti delle vendite e delle prestazioni, le soglie sono così incrementate:
Microimprese
450.000 euro
900.000 euro
Piccole imprese e piccoli gruppi
5.000.000 di euro
10.000.000 di euro
Imprese medie e grandi, gruppi medi e grandi
25.000.000 di euro
50.000.000 di euro
Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024
Ven 12 Gen, 2024
Abruzzo: dal 15 gennaio al via le domande di incentivo all’assunzione
Possibilità per imprese e titolari di partita Iva
Da lunedì 15 gennaio apre la seconda finestra per ottenere incentivi economici per assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato. Le misure sono rivolte ad imprese e titolari di partita Iva che hanno intenzione di assumere o che dal 13 luglio 2023 abbiano già perfezionato un’assunzione o una stabilizzazione. Finanziati nell’ambito del programma FSE Plus, i due avvisi hanno una dotazione finanziaria complessiva di 26 milioni di euro e sono diretti ad incentivare nuove assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato e stabilizzazioni per i giovani dai 18 ai 35 anni e solo assunzioni per lavoratori over 36. Gli incentivi economici variano da un minimo di 4 mila euro per un contratto a tempo determinato fino ad un massimo 10 mila euro per un’assunzione a tempo indeterminato.
Maggiori informazioni sull'avviso vai sul sito FIRA
Sei un aspirante imprenditore green? Sei informato sulla transizione energetica?
Richiedi un colloquio gratuito per avere informazioni sui contributi nazionali e regionali.
Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna propongono incontri informativi, desk ristretti tenuti da tecnici esperti per informare gli interessati sui diversi temi legati alla transizione energetica.
I colloqui gratuiti con gli esperti si svolgeranno giovedì 18 gennaio dalle ore 10 alle ore 12; ad ogni impresa iscritta verrà assegnata una specifica fascia oraria.
E' possibile infatti prenotare un colloquio online per conoscere, chiarire o approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi nazionali e regionali.
Per prenotare il colloquio individuale è necessario compilare entro le ore 13:00 del 17 gennaio 2024 il form al link: https://forms.gle/Ww1XfvDDgA9Lx6Gv9.
Il colloquio rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2020-21 in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica.
Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Ven 12 Gen, 2024
Regione Calabria: sostegno all’acquisizione di servizi avanzati
Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per il sostegno alle PMI, singole o aggregate, per l’acquisizione di servizi avanzati. Domande a partire dalle ore 10:00 del giorno 15/01/2024 e fino alle ore 16:00 del giorno 14/02/2024.
L’obiettivo della misura è quello di accompagnare il sistema produttivo calabrese nell’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, nonché negli assetti organizzativi, gestionali e commerciali; nell’implementazione di modelli di produzione “circolari”; nei processi di digitalizzazione della gestione d’impresa.
L’investimento minimo deve essere pari a 15.000,00 Euro e massimo di 200.000,00 Euro.
Il contributo concedibile è pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 100.00,00 euro.
Beni strumentali - Nuova Sabatini - Accesso al credito per investimenti
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività.