Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Industria creativa, multimediale e beni culturali

Il 31 gennaio scade il bando per partecipare: ne parla oggi Il Sole 24 Ore che intervista Giampaolo Letta: “Le Imprese usano raccontarsi ma spesso lo fanno solo per uso interno. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie"

Sapersi raccontare per fare emergere i propri valori, la propria cultura aziendale. E farlo confidando sulla magia del cinema, sulla sua forza espressiva ed evocativa messa al servizio di un made in Italy fatto di storie, valori, lavoratori, responsabilità sociale. 
Attorno a questo fil rouge prende corpo la seconda edizione di #PFI “Film Impresa”. 
Resta poco più di una settimana per partecipare al bando, in scadenza il 31 gennaio, con le opere (della durata massima di 30 minuti) da inviare in una specifica sezione del sito www.filmimpresa.it
Il fulcro sta nel racconto delle storie d’impresa, delle realtà produttive e dei valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso i diversi linguaggi del cinema: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione. «Già dalla prima edizione – spiega Giampaolo Letta – abbiamo avuto la conferma di un’evidenza e cioè del fatto che ci troviamo dinanzi a un filone che ha una tradizione consolidata. Le aziende, anche quelle piccole e medie, sempre più spesso usano raccontare la propria storia, i propri valori la propria cultura d’impresa attraverso prodotti audiovisivi che però finora, nella gran parte dei casi, sono rimasti confinati in circolazioni interne, fra fornitori e lavoratori. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie».

Saranno assegnati i premi ai migliori film d’impresa nelle Aree Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound. Sono previsti anche un Premio alla carriera ad una personalità che nel corso dell’attività abbia saputo raccontare, esplorare o interpretare il mondo del lavoro e dell’impresa e un Premio Speciale alla creatività per l’impresa che abbia saputo distinguersi per investimento, estro, impegno nelle aree tematiche di Film Impresa.

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Al via gli incentivi per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso.

Il Decreto individua due tipologie di incentivo tra loro cumulabili a supporto delle Comunità Energetiche e dei sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili:

  1. un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle Comunità con impianti realizzati nei comuni sotto i 5.000 abitanti

  2. una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale. 

Al contributo a fondo perduto possono accedere tutte le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda di accesso al contributo, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

I progetti ammissibili devono prevedere l’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per avere maggiori informazioni sulla misura, la Camera di Commercio mette a disposizione lo Sportello Energia, un servizio gratuito di assistenza online volto a fornire informazioni e chiarimenti sulle Comunità Energetiche e sulle misure di agevolazione. 

Lo Sportello Energia è attivo tutti i martedì dalle ore 9 alle ore 13, su piattaforma zoom meetings. Per richiedere un appuntamento, scrivi a pid@lg.camcom.it

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO NIDI ARTI PUGLIA -EVENTO DEL 30.1.2024

PERCORSO ARTI PUGLIA: DIGITAL MARKETING, COME COMUNICHIAMO PRODOTTI E SERVIZI E SIAMO PRESENTI SUI SOCIAL MEDIA” CHE SI SVOLGERA' IL 30 GENNAIO 2024 ORE 14-16 IN MODALITA' ONLINE
Link ARTI PUGLIA: https://www.arti.puglia.it/ideaimpresa/digital-marketing-come-comunichiamo-prodotti-e-servizi-e-siamo-presenti-sui-social-media-evento-spostato-al-30-gennaio

Il percorso è primo incontro del 2024 di IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili, finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva.ll corso, che si avvale del supporto di SheTech ETS, è aperto a tutte e a tutti ed è progettato per offrire una visione, rispetto alle competenze chiave nel mondo del digital marketing, per comunicare in modo efficace prodotti e servizi, nonché per creare e gestire una presenza strategica sui social media.

Sono in programmazione 6 incontri gratuiti.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premi globali 2024 dell'OMPI

Sono aperte le candidature per i Premi globali 2024 dell'OMPI. L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) ha lanciato il concorso Global Awards 2024. Il concorso annuale mira a riconoscere tutte le piccole e medie imprese (PMI) che fanno un uso intelligente della proprietà intellettuale (PI) per la commercializzazione e che hanno un impatto positivo sulla società grazie alla loro innovazione e creatività. Nel concorso di quest'anno, la giuria prenderà in considerazione per la prima volta anche il contributo di un'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Le candidature possono essere presentate fino al 31 marzo 2024.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

FONDO PMI EUIPO

Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.
LINK MISE UIBM:https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/fondo-pmi-di-euipo-al-via-dal-22-gennaio-l-edizione-2024-del-fondo-dedicato-alle-piccole-e-medie-imprese

il Fondo PMI 2024 prevede:

–  Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa

–  Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro

–  Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Le imprese possono far domanda online sul sito di EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/discover-ip/sme-fund/overview?mtm_campaign=ip-it), direttamente o tramite un loro rappresentante.

Il Fondo 2024 si chiuderà il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

Un webinar informativo è stato calendarizzato per il 6 febbraio. Per iscriversi:

https://euipo.blumm.it/event/ar/1192/webinar-20240206-1000

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

voucher EUIPO per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali

EUIPO ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande al Fondo PMI 2024, che come noto prevede voucher per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali: https://euipo.europa.eu/tunnel-web/secure/webdav/guest/document_library/contentPdfs/about_euipo/Grants/GR_001_24/gr_001_24_call_notice_it.pdf è possibile fare domanda dal 22 gennaio 2024 al 6 dicembre 2024. Il 6 febbraio EUIPO terrà un webinar informativo. Chiunque fosse interessato può partecipare registrandosi al seguente indirizzo: https://euipo.blumm.it/event/ar/1192/webinar-20240206-1000

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024