Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bando Coopstart Umbria

Proroga Termini presentazione domande

Prorogati al 29 febbraio 2024, i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La connessione tra questi soggetti - Legacoop, Coopfond e Banca Etica - si configura come un prezioso aggregatore e moltiplicatore di relazioni e competenze che, tramite il bando, vengono messe al servizio del territorio e di un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione delle imprese cooperative candidate. 

Per partecipare è necessario:

  • Iscriversi alla piattaforma tramite il sito www.coopstartup.it/umbria;
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro curriculum vitae;
  • compilare online il modulo di candidatura al bando entro le ore 14.00 del 15 gennaio 2024.

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Smart&Start Italia ed Impresa femminile: definite le risorse finanziarie

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rimodula la dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile e alla misura Smart&Start Italia per l’attuazione dell’Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili” previsto nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione” del PNRR.

In particolare l’attuale decreto D.M. 3 ottobre 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 novembre 2023, rimodula i limiti della complessiva assegnazione finanziaria di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021.

Questo, quanto emerge:

a) l’assegnazione finanziaria in favore della misura Smart&Start Italia è determinata in 10 milioni riducendosi di euro 90 milioni;

b) l’assegnazione finanziaria in favore degli interventi del Fondo impresa femminile sarà pari ad euro 250 milioni, assorbendo, di fatto, i 90 milioni decurtati dalla misura indicata al punto precedente.

L’ incremento nella sua misura di 90 milioni, viene ripartito tra gli interventi di cui ai Capi II e III del citato decreto 30 settembre 2021, assegnando:

– 82 milioni agli interventi del Capo II, dedicati agli «Incentivi per la nascita delle imprese femminili»; 

– 8 milioni agli interventi del Capo III, rivolti «Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili».

Un importo pari almeno al 40% delle risorse destinate agli interventi di incentivazione alle imprese è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

ON - NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Nuove Imprese Tasso Zero Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

info: https://bandi.contributiregione.it/bando/nuove-imprese-tasso-zero-2023-incentivi-fino-al-90-per-cento-per-l-avvio-di-nuove-imprese-giovanili-e-femminili?

 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 MEZZOGIORNO

Contributi in conto impianti e finanziamenti agevolati fino pari al 75%

MIMIT - Bando Investimenti Sostenibili 
Agevolazioni per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili finalizzati a favorire la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese.
Contributi in conto impianti e Finanziamenti Agevolati pari al 75% delle spese ammissibili.

Info: https://bandi.contributiregione.it/bando/bando-investimenti-sostenibili-40-mezzogiorno-contributi-in-conto-impianti-e-finanziamenti-agevolati-pari-al-75-per-cento?

 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

BANDO TECNONIDI PUGLIA

Contributi e finanziamenti agevolati fino all'80% per le start up innovative avviate da non più di 5 anni

Contributi a fondo perduto per le imprese della Regione Puglia che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico, volto ad aumentare la competitività e l'occupazione ed affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
Sono beneficiarie le startup innovative, iscritte nell'apposita sezione del registro imprese, avviate da non più di 5 anni.
Contributi a fondo perduto e Finanziamenti Agevolati fino all'80% degli investimenti ammissibili.

Info sul sito della Regione Puglia

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

PROGETTO FATTI STRADA - Incentivi e credito per le imprese

Competitività, Ricerca e Innovazione

Hai una buona idea imprenditoriale? Un progetto per il futuro? Un'attività già avviata che ha bisogno di nuovi investimenti per aumentare la propria competitività? Oppure vuoi semplicemente metterti alla prova sul campo con un tirocinio o un'attività di volontariato?

Raccontaci i tuoi obiettivi. Ti consiglieremo le opportunità attive per farti strada.

vai al link: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/fatti-strada 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Scoperta imprenditoriale sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5), e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

SAVE THE DATE - Evento di presentazione Bandi 2024 del PR FESR Liguria - 30/1/2024 ore 9.30

Il 30 gennaio 2024, alle ore 9:30, presso il Palazzo della Borsa di Genova. una sessione di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da Gennaio a Marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle imprese operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze negli ambiti della digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. L’evento consentirà di conoscere le importanti novità relative ai bandi delle Azioni già realizzati nel corso del 2023.

 

In attesa di inviarvi la locandina con il programma completo dell’evento, vi segnaliamo il form online dove poter già effettuare la registrazione.

 

Come potrete vedere, nel form avete modo di richiedere appuntamenti bilaterali con i relatori sui bandi di vostro interesse. Tali appuntamenti si organizzano indicativamente a partire dalle ore 11.30, dopo la conclusione della sessione di presentazione. 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

L'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Maggiori info su https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Per i partecipanti all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo la consulenza è un valore aggiunto

L’Incubatore mette a disposizione di ogni startup 25 ore all’anno di consulenza mirata e gratuita

Oltre alla necessità di spazi in strutture adeguate, un’impresa in fase di start up ha bisogno di disporre di servizi e consulenze per potersi sviluppare. Ecco perché alle startup ospiti dell'Incubatore d'Impresa di Bergamo Sviluppo vengono offerte ore di consulenza specialistica così da favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento del progetto imprenditoriale. Nel 2023 sono state complessivamente erogate 344 ore di consulenza in questi ambiti: marketing e comunicazione, pianificazione economico-finanziaria, validazione dell’idea d’impresa, aspetti legali e contrattualistici, consulenza tecnica.

Scopri di più sul progetto Incubatore d’Impresa

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024