PNRR - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica
L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”
Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Fondo moda
Fondo speciale per la transizione verde e digitale nella moda
È stato istituito, presso il MIMIT, il “Fondo speciale per la transizione verde e digitale nella moda” e stanzia 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni per il 2024. L’obiettivo è quello di sostenere il settore tessile, della moda e degli accessori con riguardo, in particolare, alla promozione e potenziamento degli investimenti funzionali ad assicurare una transizione ecologica e digitale.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Fondazione «imprese e competenze per il made in Italy»
La citata fondazione ha il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del made in Italy e i licei del made in Italy, al fine di diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire iniziative mirate ad un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Promozione e sostegno degli investimenti nei settori legno-arredo
istituzione di un fondo con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024
La norma interviene con l’istituzione di un fondo, con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024, per la promozione nel campo della vivaistica forestale e per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria della prima lavorazione del legno. Questi interventi promuovono una produzione a impatto zero verso l’ambiente, rispondendo alle esigenze di un’industria sostenibile per l’ambiente.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Incentivazione della proprietà industriale
La proposta formulata è finalizzata a riavviare il Voucher 3i e ad allargare il novero dei soggetti beneficiari comprendendovi, oltre alle start-up innovative, anche le microimprese di più recente costituzione (le quali ovviamente hanno maggiore bisogno di supporto per l’accesso ai percorsi di brevettazione).
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese
Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)
Si parlerà di opportunità per le imprese, di programmazione europea, fondi strutturali, PNRR e finanza europea nel corso della conferenza “Next Generation EU, Bilancio UE e Fondi BEI“, che si terrà lunedì 4 marzo alle ore 9:30 a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra).
300 milioni per la competitività delle imprese del Mezzogiorno, termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti la misura citati.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 13 Feb, 2024
Regione Puglia: agevolazioni in linea con la Smart Specialization Strategy.
I MiniPia supporteranno le nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale.
Le iniziative agevolabili con il presente Avviso devono essere riferite a unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia.
L’Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese; i progetti possono prevedere formazione e riqualificazione delle competenze, investimenti a favore della tutela ambientale, acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione, nell’ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.