Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a supportare l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere
Regione Liguria ha previsto una misura finalizzata a sostenere l’autonomia economica delle vittime di violenza attraverso il loro inserimento, nel mondo del lavoro.
L’iniziativa, con scadenza 31/12/2024, prevede l'erogazione di contributi economici ai datori di lavoro che assumono donne in carico ai Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Liguria e/o in carico ai Servizi sociali territoriali.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Servizio Orientamento, Pari Opportunità e Osservatorio di Genere al seguente indirizzo email: violenzadigenere@alfaliguria.it e consultare l'Avviso integrale.
Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Lun 25 Mar, 2024
Bando per il sostegno al passaggio generazionale aziendale
Contributo del 70% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro, per l'attuazione di progetti per il ricambio generazionale aziendale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, iscritte e attive al Registro Imprese, che abbiano completato il “passaggio generazionale” entro e non oltre i 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda al presente bando. Ai fini del presente del bando, per “passaggio generazionale” si fa riferimento alla prosecuzione dell’attività svolta da imprese “originarie” iscritte ed attive al R.I. ed attive da almeno 10 anni.
Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) di cui al successivo art. 5, per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.
“ON- Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività imprenditoriale. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti imprenditoriali fino a 3 milioni di euro, con una copertura fino al 90% delle spese totali ammissibili.
E’ possibile finanziare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo
Lo sportello per la presentazione delle domande riaprirà il 19 maggio p.v.
Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia
Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Lun 25 Mar, 2024
Bando FI.L.S.E. Mareggiata novembre 2023
Dal 3 aprile Bando FI.L.S.E.
A seguito della Mareggiata che ha colpito la Liguria nel novembre 2023, Regione Liguria ha approvato la costituzione presso FI.L.S.E. S.p.A. di un Fondo di Garanzia con una dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 1.000.000,00 finalizzato alla concessione di garanzie a favore di Banche Convenzionate nell’interesse di MPMI a supporto di finanziamenti concessi dalle Banche Convenzionate medesime a fronte di “Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023”.
Possono accedere ai benefici del Fondo di garanzia, le micro, piccole e medie imprese che abbiamo presentato il modello AE presso le competenti CCIAA per i danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023.
Le domande di accesso alla garanzia del Fondo dovranno pervenire a FI.L.S.E. dal 3 aprile 2024 fino ad esaurimento fondi sotto forma di dichiarazione sostituiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 e redatte esclusivamente on line accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di FI.L.S.E. al seguente link:
Il bando Transizione Energetica ha 3 misure, domande sino al 30 aprile.
Camera di Commercio di Varese, al fine di sostenere lo sforzo del sistema economico varesino, mette a disposizione 160mila euro con un bando suddiviso in tre misure. Tutte prevedono le oer12 del 30 aprile come scadenza per presentare domanda di partecipazione.
1. Efficientamento energetico
La prima misura mette a disposizione delle aziende risorse per aiutarle in un processo di razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia, riducendo quindi i loro consumi.
Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Varese e offre un contributo a fondo perduto fino a 8mila euro. Questo fino al 70% dei costi ammissibili, che possono essere, a titolo di esempio, relativi all’avvio di audit energetici ma anche di un servizio di energy manager.
2. Voucher aggregazione energetiche
Questa seconda misura del bando di Camera di Commercio punta ad accompagnare nell’avvio di percorsi di costituzione di CER le aggregazioni composte da almeno dieci soggetti con sede sul territorio varesino fra enti pubblici, realtà private o associative. Fra questi soggetti, almeno il 70% devono essere micro, piccole e medie imprese che prevedano una produzione da fonti rinnovabili di almeno 500kWp. Di questa quantità, almeno il 70% deve essere generato dalle imprese stesse dell’aggregazione. Il contributo offerto consiste nella messa a disposizione delle aggregazioni di un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica) del valore di 5mila euro.
3. Contributi alle CER neocostituite
Una volta formalmente costituite entro la scadenza del prossimo 30 settembre, le CER potranno chiedere un contributo di 2.500 euro a fronte di spese, di almeno pari importo, sostenute per il loro avvio e la loro costituzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e la fine di quest’anno. Per partecipare al bando, queste CER dovranno essere composte da almeno 20 associati, di cui almeno il 70% composto da micro, piccole e medie imprese.
Firma del protocollo d'intesa tra la Camera di Commercio di Cosenza e il Museo dei Brettii e degli Enotri
La Camera di Commercio di Cosenza ha siglato quest'oggi un protocollo d'intesa con il Museo dei Brettii e degli Enotri allo scopo di promuovere il territorio attraverso le varie forme d'arte.
L'ente camerale, che da tempo persegue l'attività di valorizzazione e promozione dell'offerta culturale e turistica del territorio, intende dare un forte impulso alle bellezze della provincia attraverso la realizzazione e la diffusione di opere d'arte.
Per tale ragione, la firma del protocollo con il Museo dei Brettii e degli Enotri, museo civico della città di Cosenza nonché polo culturale di spessore che ospita attività didattiche, mostre, concerti e incontri istituzionali, rappresenta un ulteriore passo avanti nell'ottica di valorizzazione del territorio facendo leva sul concetto di rete fra le istituzioni in toto.
Il protocollo d'intesa prevede diverse azioni congiunte tra le due parti, tra cui:
Realizzazione di mostre e iniziative culturali
Promozione del territorio attraverso l'arte
Sviluppo di percorsi turistici integrati
Formazione e aggiornamento professionale per gli operatori del settore
La collaborazione tra la Camera di Commercio e il Museo dei Brettii e degli Enotri rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato per la valorizzazione del territorio e la sua promozione a livello nazionale e internazionale.
Ultima modifica
Dom 24 Mar, 2024
Dom 24 Mar, 2024
Camera Commercio Cosenza. Lezione finale del corso "From Zero to Business Hero": 25 e 26 Marzo!
Hai partecipato al corso "From Zero to Business Hero" della Camera di Commercio di Cosenza?
Non perderti l'ultima lezione con il business game!
Non perderti l'ultima lezione con il business game!
Lunedì 25 e martedì 26 marzo mettiti alla prova e scopri se sei pronto a diventare un vero Business Hero!
Due giorni intensi per:
Testare le tue conoscenze
Applicare le competenze acquisite
Sviluppare il tuo business plan
Competi con gli altri partecipanti
Un'occasione unica per:
Ricevere feedback dai tutor
Imparare dagli errori
Affrontare le sfide del mondo imprenditoriale
L'ultima lezione si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza.
Camera di Commercio Cosenza: Premio Imprese Storiche e Fedeltà al Lavoro
La Camera di Commercio di Cosenza premia le eccellenze del territorio
Due categorie per celebrare l'impegno e la dedizione:
1. Imprese Storiche:
Riconoscimento alle imprese con almeno 25 anni di attività al 31 dicembre 2023.
Aperte a:
Imprese commerciali, industriali, agricole (compresi i coltivatori diretti).
Imprese artigiane e dei servizi.
2. Fedeltà al Lavoro:
Premio ai dipendenti che hanno prestato servizio per almeno 25 anni presso la stessa impresa.
Candidatura da parte dell'impresa.
Novità:
Dal 6 Marzo 2024 è possibile anche inviare la domanda firmata digitalmente comprensiva di tutti gli allegati necessari al seguente indirizzo email: giuseppe.depaola@cs.camcom.it
Perché partecipare:
Valorizzare l'impegno e la storia delle imprese del territorio.
Riconoscere la dedizione dei lavoratori più longevi.
Promuovere la cultura d'impresa e lo sviluppo economico.