Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

SACE FOR MADE IN ITALY FREE DAYS

Dall’8 al 21 aprile un programma di eventi, offerte commerciali e servizi dedicati alle aziende Italiane, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la crescita, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

È partito il conto alla rovescia per i SACE For Made in Italy Free Days, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal Ministero degli Imprese e del Made in Italy, dedicate alle aziende italiane, in particolare alle PMI, che vogliono crescere nel mondo.

 Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal MIMIT, SACE mette a disposizione delle imprese italiane interessate a cogliere le opportunità dell’export, una serie di iniziative gratuite per sostenere la loro competitività sui mercati esteri.

 Le aziende italiane potranno, infatti, beneficiare di tre prodotti a costo zero e in pochi semplici click dalla piattaforma MySACE.it, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la propria crescita.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

SMACT COMPETENCE CENTER - Bando progetti IRISS 2024

Cofinanziamento progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale.
Bando a sportello: dal 25 marzo 2024 al 31 maggio 2024

All'interno del PNRR - Next Generation EU, SMACT mette a disposizione 2.600.000€ per cofinanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese italiane.

COSA FINANZIA. Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia, che prevedano il technology transfer dai partner della Ricerca e Tech Provider SMACT, della durata di 12-18 mesi. 

IN QUALI AMBITI. Progetti coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento: IoT e IIoT; Data management & security; AI; Tecnologie per la sostenibilità; Automazione avanzata; Gemello Digitale; Tecnologie per l’agroalimentare; Città, edifici e costruzione intelligente. 

QUANTO FINANZIA. Fino a 200.000€ per progetto di singola impresa e per progetto di aggregazioni di imprese
Fino al 70% dei costi di personale, consulenze, attrezzature e generali. 

COME APPLICARE. A partire dal 25 marzo 2024, tramite la piattaforma dedicata raggiungibile al seguente link . 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Le principali agevolazioni per l’avvio di nuove imprese.

Nella sezione Approfondimenti è disponibile il materiale didattico/orientativo creato per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips. 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminario di primo orientamento

Le principali agevolazioni per l’avvio di nuove imprese.

 

Materiale didattico/orientativo prodotto per i seminari sullo SNI che si stanno svolgendo in questo periodo presso gli istituti scolastici del territorio nell'ambito dell'iniziativa "Mettiamoci in proprio" della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.  

Regione
Seminari di primo orientamento

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminari di primo orientamento

Appuntamenti presso gli istituti scolastici del territorio di Caserta e provincia tra Marzo/Aprile 2024
Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura - Basilicata

Con Deliberazione di Giunta Regionale della Basilicata n. 227 del 20 marzo 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 14 del 1 aprile 2024, è stato approvato il bando Intervento SRE03 Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura   

Il beneficiario dell’intervento è colui che al momento della presentazione della candidatura sul SIA-RB (PRIMA FASE) ha un’età compresa tra 18 anni e 60 anni (ovvero sessantuno non compiuti) e che si insedia per la prima volta, in forma singola o societaria, in qualità di titolare d’impresa o capo azienda nel settore forestale. Aiuto forfettario in conto capitale, con premio di 40.000 euro 


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

FASE 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI CANDIDATURA: i proponenti presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIA-RB, trasmettendo:

SCADENZA 17 MAGGIO 2024, ORE 16


FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA): tale Fase è avviata con la pubblicazione sul BURB di apposito atto dirigenziale

Il rilascio della domanda di sostegno SIAN e della trasmissione della documentazione prevista all’art. 11 del bando deve avvenire, pena esclusione, entro 30 giorni, naturali e consecutivi, dalla pubblicazione dell’atto dirigenziale sul BURB e, nello specifico, entro le ore 16.00 dell’ultimo giorno utile
 

 

link al sito della Regione Basilicata: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3104095&value=regione

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

LiFE: Programma Imprenditoria Femminile

Il progetto, attraverso il percorso di accelerazione, vuole accrescere le competenze di future imprenditrici e le conoscenze di chi intende avviare il proprio progetto d'impresa. Al fine di supportare l'empowerment imprenditoriale, tutte le spese legate alla partecipazione al percorso saranno sostenute dai promotori.

La call per le startup femminili che operano in ambito STEM è aperta fino al 12aprile! Un percorso di accelerazione -da maggio a settembre- per dare un vero boost alla tua startup!

 Candida subito il tuo progetto :

https://life.fondazioneemblema.it/

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

LiFE: Programma Imprenditoria Femminile

Il progetto, attraverso il percorso di accelerazione, vuole accrescere le competenze di future imprenditrici e le conoscenze di chi intende avviare il proprio progetto d'impresa. Al fine di supportare l'empowerment imprenditoriale, tutte le spese legate alla partecipazione al percorso saranno sostenute dai promotori.

La call per le startup femminili che operano in ambito STEM è aperta fino al 12aprile! Un percorso di accelerazione -da maggio a settembre- per dare un vero boost alla tua startup!

 Candida subito il tuo progetto :

https://life.fondazioneemblema.it/

Ultima modifica
Sab 06 Apr, 2024

Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare, dal 12 marzo nuovamente operativa la piattaforma per la presentazione delle domande

Bando aperto Fino al 13 maggio

Dal 12 marzo, a partire dalle ore 10.00, è nuovamente operativa la piattaforma informatica, gestita da Invitalia, per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Il Bando sarà aperto fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2024, lo stabilisce il decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Invito all’innovazione sociale: sostegno ad azioni per lo sviluppo di servizi di intelligence sulle performance d’impatto per gli attori del mercato degli investimenti a impatto sociale (ESF-2024-SOC-IMP)

Il bando è finanziato nell’ambito della sezione Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo Sociale Europeo+ (FSE+), uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea. Secondo il Programma di lavoro 2024, questo bando mira a contribuire alla fornitura di servizi di ottimizzazione dei dati, nonché di strumenti e pratiche di gestione dell’impatto per gli enti a finalità sociale (come – ma non solo – imprese sociali, enti dell’economia sociale, start-up sociali, imprese d’impatto), per migliorare il processo decisionale in materia di investimenti e aumentare la loro capacità di investimento nell’impatto sociale.
Data di scadenza del bando: 04 Luglio 2024

Nello specifico, il risultato previsto da questo bando è di promuovere decisioni di investimento informate e migliori, una maggiore trasparenza del mercato e un benchmarking delle prestazioni con l’obiettivo di promuovere gli investimenti in enti a scopo sociale. Il bando risponde quindi all’esigenza espressa da molti attori del mercato che mostrano un crescente bisogno di dati e che non sono sufficientemente soddisfatti dalle attuali iniziative pubbliche e private. Il valore aggiunto del bando è il contributo che darà per superare le sfide che finora hanno impedito ai piccoli attori di moltiplicarsi e migliorare, raggiungendo un livello di operatività che potrebbe spostare il mercato verso una maggiore fiducia, conoscenza condivisa/accessibile e trasparenza. Si prevede che ciò avverrà grazie al sostegno fornito da questo bando, in quanto aiuterà diversi attori a superare la loro limitata capacità di dare continuità alle tanto necessarie azioni di ricerca, sviluppo e innovazione. Le attività finanziate saranno fondamentali per progettare, sperimentare, testare, convalidare, sviluppare e/o espandere i servizi sopra menzionati, che includono, ma non sono limitati, alla verifica dei dati di impatto (cioè la valutazione delle pratiche di gestione dell’impatto di un investitore o delle performance di impatto rispetto a specifici standard del settore) e, più ampiamente, i servizi di intelligence sulle performance di impatto, che a loro volta comprendono le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi e la gestione dei dati pertinenti sulle performance di impatto.

Per ulteriori info:

EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024