Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Transizione 5.0: fino al 45% di credito di imposta per investimenti green

Piano Transizione 5.0, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 02/03/2024 n. 52, serie generale, del Dl n. 19/2024 e delle disposizioni attuative del Pnrr in esso contenute, viene dato il via libera anche al nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 in relazione al “Piano transizione 5.0”.

Con il Piano Transizione 5.0 viene riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati.
Le aziende che potranno usufruire sono tutte le aziende, senza distinzione di forma giuridica, settore, dimensione o regime fiscale.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Parità di genere: perché può essere un valore aggiunto in azienda

Nel 13° Forum One LAVORO, dedicato a “Il lavoro che cambia: novità 2024”, svoltosi a Modena il 27 febbraio scorso, Cesare Damiano ha sostenuto che le politiche aziendali mirate alla riduzione del divario di genere non solo portano a una crescita delle competenze e all'incremento della qualità dei processi, ma rafforzano anche la reputazione dell'impresa.

Sono molti i benefici per le aziende che sviluppano politiche dedicate alla riduzione del divario di genere. Alla crescita delle competenze ed all’incremento della qualità dei processi si aggiunge anche il rafforzamento della reputazione dell’impresa. Ma i vantaggi non finiscono qui. La certificazione della parità di genere porta con sé sgravi contributivi.
 

Tuttavia, i vantaggi non si limitano a ciò: la certificazione della parità di genere comporta anche benefici fiscali.

Damiano, ha sottolineato che l'uguaglianza di genere è un obiettivo fondamentale, supportato anche dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attualmente, molte organizzazioni risentono di stereotipi anacronistici che limitano il coinvolgimento delle donne in ruoli chiave, soprattutto nelle discipline "Stem" (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), come evidenziato nel Global gender gap report 2023 del World Economic Forum.

La persistente asimmetria nella distribuzione dei carichi di cura tra uomini e donne alimenta il gender pay gap, il quale può riflettersi nei premi di produttività e di risultato. Ha quindi sottolineato l'importanza di rivedere le pratiche aziendali per garantire una retribuzione equa e trasparente, inclusa l'implementazione di politiche di smart working e la valutazione basata sugli obiettivi raggiunti anziché sulle sole ore lavorate.

Per contrastare il trend di crescita delle lavoratrici madri che lasciano il lavoro, Damiano ha sottolineato la necessità di un'equa distribuzione del lavoro di cura e di una legislazione che valorizzi il congedo di paternità, spingendo verso un congedo di genitorialità equo e paritario.

Infine, Damiano ha suggerito di promuovere la trasparenza e la rendicontazione delle politiche di genere nei contesti aziendali, incoraggiando la pubblica amministrazione a presentare il "bilancio di genere" come strumento per rivelare e affrontare le criticità che contribuiscono al gap di genere sul lavoro.

In conclusione, la parità di genere non è solo un imperativo sociale, ma anche un vantaggio tangibile per le imprese, capace di migliorare la reputazione, la produttività e la sostenibilità a lungo termine.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Pmi e default della banca: c/c «salvo» fino a 100mila €

Garanzia dei conti correnti bancari in caso di default della banca

Garanzia dei conti correnti bancari in caso di default della banca, con particolare attenzione alla distinzione tra conti intestati a persone fisiche e a società, in questo caso una Società a Responsabilità Limitata (Srl).

Un conto corrente bancario intestato a una società, nello specifico una Srl, gode della garanzia di 100.000 euro sulla somma depositata, in caso di default della banca, al pari di un conto corrente intestato a una persona fisica?

La normativa (i decreti legislativi 180 e 181 del 16 novembre 2015, di recepimento della direttiva 2014/59/Ue, nota come Brrd - Banking recovery and resolution directive) esclude dalla procedura di salvataggio (bail-in) i depositi fino a 100.000 euro delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese (Pmi). 

E' necessario comprendere chi rientri nella definizione di Pmi.

Per individuare le Pmi si fa riferimento al decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 18 aprile 2005, che adatta i criteri di individuazione delle Pmi alla disciplina comunitaria. Secondo questo decreto, le Pmi sono imprese che rispettano determinati requisiti, tra cui il numero di occupati e il fatturato annuo.

In particolare, si definisce "piccola impresa" un'impresa con meno di 50 occupati e un fatturato annuo o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Una "microimpresa" è un'impresa con meno di 10 occupati e un fatturato annuo o totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Si precisa che i due requisiti citati sono cumulativi, il che significa che entrambi devono essere rispettati per essere considerati una Pmi.

In conclusione, il testo indica che sarà necessario verificare se la Srl in questione soddisfi i requisiti per essere considerata una Pmi al fine di determinare se il suo deposito sia escluso dalla procedura di bail-in, fino al limite massimo di 100.000 euro.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Vuoi inserire nella tua nuova attività un tirocinante? ecco le opportunità

Iniziativa promossa dalla Regione Toscana chiamata "Giovanisì", che prevede la promozione di tirocini curriculari retribuiti per l'anno accademico 2023/24

Questo progetto è gestito dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana).

Il bando consente agli enti e alle aziende, sia pubbliche che private, di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro se decidono di pagare agli studenti tra i 18 e i 32 anni almeno 500 euro lordi mensili per svolgere tirocini curriculari nell'anno accademico 2023/24. Questi tirocini devono avere una durata di almeno 12 crediti formativi universitari (CFU) o almeno 300 ore e devono coinvolgere studenti iscritti a università o istituti AFAM toscani.

Inoltre, se il tirocinio è rivolto a soggetti disabili o svantaggiati, il contributo regionale può essere aumentato fino a 500 euro, senza limiti di età per i partecipanti.

In sintesi, l'iniziativa offre un incentivo finanziario alle aziende e agli enti che offrono tirocini retribuiti agli studenti toscani, incoraggiando in particolare l'inclusione di soggetti disabili o svantaggiati.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Bando concorso: “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”

La promozione della partecipazione attiva alla vita pubblica, nella dimensione sia politica che sociale e relazionale, attraverso misure di sensibilizzazione rivolte ai giovani e ai giovanissimi per colmare il gap di affezione verso le istituzioni: questa la missione per cui la Regione Campania scende in campo con il bando di selezione per il Concorso denominato “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”.

L’iniziativa della Regione istituita per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale-economica-culturale, la loro crescita verso una condizione di cittadini consapevoli e responsabili.

L’iniziativa, inoltre, rappresenta un primo momento di attuazione della sopravvenuta e fondamentale Legge Regionale 26 aprile 2023, n. 2 “Promozione della diffusione dell’impegno Civico e Politico nei Cittadini Campani”, con cui la Regione Campania assume quale obiettivo prioritario la promozione della diffusione dell’impegno civico e politico dei cittadini campani. Il Bando intende raccogliere e selezionare idee e progetti di sviluppo proposti da gruppi di lavoro interdisciplinari, composti da studenti e giovani, coadiuvati da docenti ed esperti, afferenti alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado della Regione Campania. Le proposte di idee e i progetti di sviluppo possono essere candidati anche in collaborazione con il Forum regionale dei giovani, forum comunali e relative reti.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 29.03.2024.

Fonte:

https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/bando-concorso-campania-civica-l-impegno-civico-dei-giovani-per-la-campania?page=1

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Sostegno all'imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Il D.D.L. 931 è stato finalmente approvato, con l'obiettivo di sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, affrontando la difficile situazione di ricambio generazionale e il sottodimensionamento delle aziende agricole italiane rispetto alla dimensione comunitaria.

Il testo delinea il perimetro soggettivo di applicazione, considerando giovane imprenditore agricolo chi ha un'età massima di 40 anni e definendo le caratteristiche delle imprese giovanili agricole.

Tra le misure introdotte, vi è la modifica del regime di favore per la prelazione agraria, estendendo i benefici ai giovani imprenditori anche in altre situazioni di diritto di prelazione.

Inoltre, si prevede uno sconto del 40% sull'imposta di registro, ipotecaria e catastale per gli acquisti e permute di terreni agricoli effettuati da giovani imprenditori agricoli, agevolando così l'accesso alla proprietà dei terreni agricoli.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

LiFE per l'imprenditoria femminile

E' on line la call di LiFE, un percorso di accelerazione realizzato dalla Fondazione Emblema, in partnership con Invitalia, nell'ambito del programma Imprenditoria Femminile.

Possono partecipare start up, anche costituende, con una compagine composta almeno per il 50% da donne che sviluppano o intendono sviluppare soluzioni applicabili nei settori STEM.

I team selezionati parteciperanno ad un percorso di accelerazione che prevederà quattro tappe della durata di due giornate a Bari, realizzate tra maggio e settembre, oltre a webinar di approfondimento e sessioni di mentorship online per lo sviluppo delle idee imprenditoriali.

LiFE coprirà le spese di viaggio e soggiorno per un membro di ciascun team.

I tre progetti migliori riceveranno un grant di 10.000 ciascuno.

La call è aperta fino al 12 aprile!

Per tutti i dettagli consulta il sito: https://life.fondazioneemblema.it/

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Agevolazioni per l’acquisto dei terreni da parte dei giovani agricoltori

Ricambio generazionale e sottodimensionamento delle aziende agricole italiane

Il disegno di legge 931, recentemente approvato, si concentra sull'assistenza all'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, affrontando le sfide legate al ricambio generazionale e al sottodimensionamento delle aziende agricole italiane rispetto alla media europea.

Per definire il perimetro di applicazione delle misure, il disegno di legge stabilisce che un giovane imprenditore agricolo, ai fini della normativa statale, sia una persona sotto i 40 anni che esercita un'attività agricola, con criteri specifici per le diverse forme giuridiche di impresa.

Tra le misure adottate per incentivare l'imprenditoria giovanile agricola, il disegno di legge modifica il regime di favore per la prelazione agraria, estendendo il beneficio anche ad altre situazioni, come il diritto di prelazione nelle alienazioni di terreni agricoli di proprietà statale.

Inoltre, il disegno di legge introduce sconti significativi sulle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli acquisti e le permutazioni di terreni agricoli effettuati da giovani imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola, al fine di agevolare l'accesso alla proprietà fondiaria e sostenere la crescita delle imprese giovanili nel settore agricolo.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Europa Digitale: domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Europa Digitale: entro il 29 maggio domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Il programma Europa Digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte per promuovere il lavoro nei settori chiave dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze digitali e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati mirano a potenziare l'intelligenza artificiale, i dati, le infrastrutture cloud, i servizi pubblici digitali e le competenze digitali. Il termine per presentare le proposte è il 29 maggio e le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & Tenders.

Il programma Europa Digitale è stato avviato il 29 febbraio 2024 dalla Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Europa per garantire i benefici delle tecnologie digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I cinque pilastri del programma per la trasformazione digitale sono:
1. Supercomputing: investimenti in infrastrutture di supercalcolo, promozione dell'accesso aperto ai supercomputer e sviluppo di applicazioni per settori come la medicina e la meteorologia.
2. Intelligenza Artificiale: creazione di un ecosistema europeo per un'IA affidabile, sviluppo di competenze in AI e promozione dell'adozione di tecnologie AI in vari settori.
3. Cybersecurity: miglioramento della resilienza dell'UE contro le minacce informatiche, sviluppo di tecnologie e promozione della cultura della sicurezza informatica.
4. Competenze digitali avanzate: miglioramento delle competenze digitali di cittadini e lavoratori, promozione dell'alfabetizzazione digitale e supporto per lo sviluppo di percorsi formativi.
5. Adozione diffusa delle tecnologie digitali: promozione della digitalizzazione delle imprese e del settore pubblico, sviluppo di infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.

Possono partecipare al programma università, imprese (incluse PMI), pubbliche amministrazioni, ONG e organizzazioni senza scopo di lucro. I progetti ammessi devono essere in linea con gli obiettivi del programma, ben strutturati e realizzabili entro il periodo di finanziamento. Il cofinanziamento si basa sui costi effettivamente sostenuti, con un tasso di finanziamento UE del 50%. Le domande devono essere presentate entro il 29 maggio tramite il portale Funding & Tenders.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Europa Digitale: domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Europa Digitale: entro il 29 maggio domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Il programma Europa Digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte per promuovere il lavoro nei settori chiave dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze digitali e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati mirano a potenziare l'intelligenza artificiale, i dati, le infrastrutture cloud, i servizi pubblici digitali e le competenze digitali. Il termine per presentare le proposte è il 29 maggio e le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & Tenders.

Il programma Europa Digitale è stato avviato il 29 febbraio 2024 dalla Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Europa per garantire i benefici delle tecnologie digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I cinque pilastri del programma per la trasformazione digitale sono:
1. Supercomputing: investimenti in infrastrutture di supercalcolo, promozione dell'accesso aperto ai supercomputer e sviluppo di applicazioni per settori come la medicina e la meteorologia.
2. Intelligenza Artificiale: creazione di un ecosistema europeo per un'IA affidabile, sviluppo di competenze in AI e promozione dell'adozione di tecnologie AI in vari settori.
3. Cybersecurity: miglioramento della resilienza dell'UE contro le minacce informatiche, sviluppo di tecnologie e promozione della cultura della sicurezza informatica.
4. Competenze digitali avanzate: miglioramento delle competenze digitali di cittadini e lavoratori, promozione dell'alfabetizzazione digitale e supporto per lo sviluppo di percorsi formativi.
5. Adozione diffusa delle tecnologie digitali: promozione della digitalizzazione delle imprese e del settore pubblico, sviluppo di infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.

Possono partecipare al programma università, imprese (incluse PMI), pubbliche amministrazioni, ONG e organizzazioni senza scopo di lucro. I progetti ammessi devono essere in linea con gli obiettivi del programma, ben strutturati e realizzabili entro il periodo di finanziamento. Il cofinanziamento si basa sui costi effettivamente sostenuti, con un tasso di finanziamento UE del 50%. Le domande devono essere presentate entro il 29 maggio tramite il portale Funding & Tenders.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024