21 ottobre Webinar gratuito -32 milioni di euro per sostenere la proprietà industriale delle imprese italiane
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per sostenere la valorizzazione della proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese italiane, con uno stanziamento complessivo di 32 milioni di euro.
Brevetti+: domande dal 20 novembre su piattaforma Invitalia
Marchi+: domande dal 4 dicembre su portale Unioncamere
Disegni+: domande dal 18 dicembre su portale Unioncamere
La Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze, in collaborazione con il Ministero, Unioncamere, SiCamera e Invitalia, organizzano un webinar tecnico martedì 21 ottobre 2025 alle ore 15:00 per illustrare le misure e le modalità di partecipazione.
Aperto un nuovo pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale del Veneto dedicato a giovani agricoltori, investimenti, promozione di prodotti di qualità e innovazione, per un ammontare complessivo di quasi 100 milioni di euro.
A seguito dell’acquisizione del parere positivo da parte della Terza commissione del Consiglio Regionale, con DGR n. 1132 del 22 settembre 2025, la Giunta regionale ha approvato in via definitiva il provvedimento di apertura dei bandi che è stato pubblicato ad sul Bollettino ufficiale regionale lo scorso 3 ottobre.
Mettersi in proprio: dall'idea all'impresa (29 ottobre, 12 e 20 novembre)
Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.
Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:
Orario: dalle 15.00 alle 17.00 Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici Partecipazione gratuita – posti limitati
Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025
Lun 13 Ott, 2025
Resto al Sud 2.0: il nuovo bando attivo dal 15 ottobre 2025
CCIAA Chieti Pescara: è in arrivo l’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Scopri subito il nuovo bando.
Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.
Le agevolazioni
Sono previste le seguenti agevolazioni:
voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale al link seguente e contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per prenotare una consulenza e capire come la tua idea di impresa può diventare realtà: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it
Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025
Gio 09 Ott, 2025
CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”
Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.
Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.
L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.
Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditorialeinnovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.
Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi
Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.
Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.
Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.
La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp
Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.
In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.
Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.
Bando Autoimpiego Centro Nord Italia – Domande dal 15 ottobre
Gli incentivi a favore dell’imprenditorialità under 35.
Sul sito di Invitalia Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia non è ancora disponibile la modulistica ma è ben riepilogata l’iniziativa che prevede le seguenti agevolazioni:
-voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione)
-contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
-contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro
Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025
Gio 02 Ott, 2025
Fino al 15 ottobre bando da 1,7 milioni per il rilancio del piccolo commercio e dei CIV
Regione Liguria ha approvato le modalità attuative del bando da 1,7 milioni di euro per sostenere il piccolo commercio e i Centri Integrati di Via (CIV). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025
La misura, condivisa con il sistema camerale e le associazioni di categoria, punta a contrastare la desertificazione commerciale e a valorizzare il commercio di prossimità. L’82% dei fondi andrà a progetti di riqualificazione urbana, mentre il 18% sosterrà il funzionamento dei CIV.
Tra le azioni finanziabili: campagne come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e marketing territoriale. Per i CIV previsti contributi tra 1.000 e 3.000 euro annui, e un bonus di 3.000 euro per i nuovi centri costituiti entro giugno 2025.
“Un intervento concreto per rafforzare il tessuto commerciale locale e la coesione sociale”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale allo Sviluppo economico.
Proroga al 05 novembre 2025 del Bando PID-Next per first assessment digitale e orientamento
Il bando PID Next che offre alle imprese un'analisi personalizzata sulla maturità digitale e un successivo percorso di indirizzamento per innovarsi è stato prorogato ulteriormente dal 30 settembre al 05 novembre 2025 ed è aperto anche alle ditte individuali.
Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025
Mer 01 Ott, 2025
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi
Apertura sportelli: 20 novembre Brevetti+, 4 dicembre Marchi+, 18 dicembre Disegni+.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.
La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la misura sarà gestita da Invitalia che svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 20 novembre 2025 per maggiori informazioni Brevetti+
La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 18 dicembre 2025 per maggiori informazioni Disegni+
La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:
Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.
La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 4 dicembre per maggiori informazioni Marchi+