Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per il 2025 l’Amministrazione Comunale conferma il bando pubblico per il sostegno a nuove attività economiche sul nostro territorio.
Grazie al Fondo per i Comuni Marginali, Poggio Imperiale mette a disposizione oltre 57.000 euro per chi vuole aprire una nuova attività commerciale, artigianale o agricola o avviare una nuova unità operativa nel nostro Comune.
Contributo minimo garantito di 5.746 € a fondo perduto
Risorse destinate a chi ha già avviato un’attività nel 2025 o intende farlo ora
Ammesse anche imprese già esistenti che aprono una nuova sede locale
Valutate con priorità le attività attualmente carenti sul territorio (es. parrucchieri, panetterie, estetiste, barberie)
Scadenza per la presentazione delle domande: 1° agosto 2025
Tutte le informazioni, i moduli e i requisiti sono disponibili sul sito del Comune:
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100%(contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.
Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).
I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.
per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovanifino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.
Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.
La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:
SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
CIE Carta d’identità Elettronica
CNS Carta Nazionale dei servizi
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.
La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.
Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.
E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.
forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.
I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.
Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.
Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.
La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).
Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).
C'è ancora tempo per partecipare al Bando Voucher Digitali I4.0 - 2025
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari ha approvato il “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2025”. L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di Voucher. Il Bando finanzia, con contributi a fondo perduto e nel rispetto dei regolamenti “de minimis”, l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.
Il Bando, destinato a micro, piccole e medie imprese (in breve MPMI), ha una dotazione finanziaria di 250.000,00 €. Importo massimo del voucher per ogni impresa: 5.000,00 €; Importo minimo delle spese ammissibili: 3.000,00 € (al netto di IVA).
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2025 fino al 19/01/2026.
Le domande devono essere trasmesse dalle ore 11:00 del 20/06/2025 alle ore 18:00 del 22/09/2025 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato.
Innovazione tecnologica, sostenibilità e circolarità dei processi: costruisci oggi l’impresa di domani. Presentazione domande entro il 15 settembre 2025
Per partecipare al progetto è necessario compilare il modulo online di manifestazione di interesse entro il 15 settembre 2025.
Attenzione: le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento posti.
La Camera di commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con la società T2I – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e con partner qualificati del Nord-Est e dell’area transfrontaliera (Trieste, Bolzano, Innsbruck e Salisburgo), promuove il nuovo centro di servizi – HUB – per la circolarità nel settore edilizio nell’ambito del progetto europeo ATTENTION – Interreg Italia-Austria.
Il progetto, dedicato alle imprese del settore delle costruzioni con sede nelle province di Treviso, Belluno e Vicenza, interessate a migliorare i propri processi produttivi in chiave sostenibile e circolare, offre un percorso personalizzato di accompagnamento con esperti del settore per:
analizzare lo stato attuale della tua impresa rispetto ai temi della circolarità,
costruire un percorso strategico su misura per l’innovazione e la sostenibilità,
individuare servizi e strumenti innovativi per aumentare la competitività e ridurre gli sprechi,
affrontare con metodo anche il tema del passaggio generazionale,
partecipare a eventi – incontri per possibili collaborazioni con imprese e partner del settore edile dell’Austria (Innsbruck e Salisburgo).
Partecipare al progetto consente di ottenere:
analisi specialistica dei processi,
orientamento verso tecnologie e soluzioni innovative,
connessione con un ecosistema europeo di partner tecnici e istituzionali,
partecipazione a iniziative transfrontaliere di confronto e collaborazione tra imprese,
Bando doppia transizione: digitale ed ecologica. Regime “de minimis”
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle MPMI di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented
La misura prevista dal “Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica – Regime “de minimis” - Anno 2025 risponde ai seguenti obiettivi:
sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
redigere piani e/o progetti per efficientare dal punto di vista energetico gli immobili aziendali e/o i processi produttivi
Bando per la concessione di voucher alle MPMI del settore “Turismo” 2025
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera,
favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici.
Il bando assegna contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) finalizzati a sostenere i costi per le spese per sostenere il comparto mediante misure di promozione ed incremento della competitività.
E’ stata pubblicata sul BUR N 38 del 11/07/2025 la DGR n. 341 del 09/07/2025 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “ Aiuti ad Imprese artigiane” a valere sull’obiettivo specifico: RSO 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” del Programma Regionale Basilicata FESR 2021-2027”.
L’incentivo è finalizzato a:
FINALITA’
Sostenere gli investimenti delle imprese artigiane per migliorarne il posizionamento sui mercati internazionali
Aumentare la competitività attraverso interventi di ammodernamento tecnologico, di innovazioni tecnologiche di prodotto, di processo e organizzative
Promuovere processi di transizione digitale e ambientale nella logica di artigianato digitale
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso è pari a € 6.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.3.C del Programma Regionale FESR FSE+ Basilicata 2021-2027.
L’Amministrazione Regionale si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate.
Bando per la concessione di voucher per Tirocini Formativi 2025
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia – di seguito Camera di Commercio - al fine di favorire la formazione e l’occupazione dei giovani, concede contributi a fondo perduto, in forma di voucher, alle PMI del territorio per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari.
L’iniziativa “Bando per Tirocini Formativi – Regime “de minimis” - Anno 2025, s’inserisce nell’ambito delle attività promozionali a favore del sistema delle imprese del Sud Est Sicilia in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del sistema economico locale.
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, nell'ambito del progetto "Formazione Lavoro", ha attivato una delle sue principali linee operative per favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la crescita di nuove imprese.
L'iniziativa si sviluppa in sinergia con le attività del Servizio Nuove Imprese (SNI), mirate a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative.
Il bando prevede il finanziamento, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), di interventi mirati a sostenere l’avvio e il funzionamento di nuove imprese, costituite a partire dal 01/01/2025, nonché a favorire la formazione dei beneficiari.