Imprenditoria Giovanile

Premio Barresi 2024: scadenza prorogata al 7 gennaio 2025!

Martedì 07 gennaio: nuova deadline per il bando dedicato alle micro e piccole imprese attive nell’area metropolitana di Bologna.

Il Premio Barresi ha prorogato la scadenza per l’invio delle candidature. Rivolto alle imprese orientate alla sostenibilità con una prevalenza giovanile under 36, il bando è ancora attivo ed è possibile partecipare fino alle ore 23.59 del 07 gennaio 2025.

Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Contributi per donne e giovani che vogliono fare impresa

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da: 

- Donne tra i 18 e i 35 anni.

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.

 - Commercio di beni e servizi.

 - Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi.

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

MiMIT, misure per la transizione verde e digitale nella moda: domande dall’11 dicembre

Agevolazioni per transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori.

Il MiMIT ha stabilito modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale.

Alla misura sono destinati 15 milioni di euro e le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche.

Le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.fira.it/mimit-sostegno-per-la-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-apertura-da-definire-chiusura-da-definire/

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: PROGETTO #MentorTalk II Edizione

La Camera di Commercio di Cosenza lancia la seconda edizione di questa iniziativa per mettere in contatto giovani studenti e NEET con imprenditori e rappresentanti delle realtà produttive del territorio.

L'iniziativa prevede la realizzazione di 2 incontri virtuali durante i quali i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con chi fa impresa per conoscere quali sono i requisiti per avviare una propria attività, le esigenze e le aspettative di chi offre lavoro, al fine di compiere scelte più consapevoli e orientarsi verso un mercato del lavoro esigente e dinamico.

 

Perchè partecipare:

per gli imprenditori della provincia di Cosenza: 

possibilità di confrontarsi con i giovani, lavoratori del futuro, in possesso di competenze specifiche adeguate alla crescita della propria realtà imprenditoriale;

possibilità di aumentare la visibilità della propria impresa legandosi ad una best practice promossa dalla Camera di commercio di Cosenza.

Per partecipare come "mentor" compila questo form

 

 

per studenti e NEET:

opportunità di chiarire i dubbi riguardanti il proprio futuro lavorativo;

possibilità di sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse.

Gli studenti e i NEET maggiorenni possono consultare l'elenco degli imprenditori aderenti al progetto e inviare la propria iscrizione compilando questo form

 

Per ulteriori informazioni e per partecipare visita il sito: https://www.cs.camcom.gov.it/.../service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

I PERCORSI FORMATIVI EULEP SUL TURISMO: LA SPERIMENTAZIONE CON LE SCUOLE

Nell’ambito del progetto europeo “EULEP - European Learning Experience Platform. Connecting Centres of Vocational Excellence to develop and deliver innovative transnational C-VET training in AI, VR, social innovation”, finanziato dal Programma Erasmus+, Unioncamere offre alle scuole l’opportunità di partecipare alla sperimentazione dei moduli formativi sul turismo appositamente sviluppati per la piattaforma europea di e-learning, in connessione con il servizio di “Certificazione delle competenze nel settore del turismo”, promosso con Re.Na.I.A., FIPE e Federalberghi. 

Il percorso, sviluppato con un’impostazione di tipo laboratoriale e focalizzato sulla partecipazione attiva e collaborativa dei docenti, prende in esame le connessioni tra settore turistico e Intelligenza Artificiale (IA), individuando potenzialità, linee di sviluppo e possibili ricadute all’interno dei percorsi di studi.

Destinatari

  • Docenti delle scuole Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri)

  • Docenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

  • Docenti degli Istituti Tecnici per il Turismo

  • Docenti degli ITS Academy - “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”

  • Docenti del percorso IeFP quadriennale per “Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza”.

Perché partecipare?

Per acquisire strumenti concreti per integrare l’IA nella didattica, stimolando l’adozione di tecnologie innovative utili a migliorare l’occupabilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa.

Calendario

La sperimentazione ha una durata di 10 ore (6 di webinar e 4 di attività individuale asincrona) ed è articolata in 5 step di 2 ore ciascuno:

  1. Avvio del percorso

Webinar - 12 dicembre 2024

  1. Il modulo e-learning IA

E-learning asincrono

  1. Integrazione del modulo IA nella didattica

Attività individuale asincrona

  1. Co-progettazione per l’implementazione scolastica

Webinar - 15 gennaio 2025

  1. Strumenti condivisi per la didattica IA

Webinar - 27 gennaio 2025

Attestato finale

Al termine del percorso, Unioncamere rilascerà un open badge individuale.    

Come aderire

Compilando entro il 9 dicembre il modulo: https://bit.ly/3Z9kfQC  (se non vi si apre cliccate qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZTB6Aaz1OnYwj-7f6Zn5ZfOIEMf_F...)

FOCUS “Sperimentazione nelle classi”

A valle del percorso, i docenti interessati potranno partecipare ad una sperimentazione finalizzata a testare il modulo base all’interno delle proprie classi.

Ai docenti aderenti sarà rilasciata un attesto di partecipazione al gruppo di sperimentazione attivato da Unioncamere a livello nazionale.

Contatti e informazioni

progettoeulep@unioncamere.it

Per saperne di più, trovi in allegato al post

 

Vedi anche “I percorsi formativi EULEP sul turismo: la sperimentazione con le imprese”

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Titoli di istruzione terziaria più richiesti dagli imprenditori sul territorio a novembre 2024

Sei un imprenditore o un aspirante imprenditore e necessiti di giovani con titolo terziario per sviluppare il tuo progetto?
Sono disponibili dati aggiornati per titolo e indirizzo.

Sono 1.010 le nuove entrate, previste a novembre 2024, in possesso di un titolo di istruzione terziaria, di cui 890 con una laurea e 120 con un titolo ITS. Il tasso di variazione, rispetto a novembre 2023, è pari a -4,30% per la programmazione di laureati e a +20% per quella di tecnici superiori.

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Guida la classifica 2024 la laurea ad indirizzo economico con 270 nuove entrate previste, con un tasso variazione del -3,6% rispetto a novembre 2023, seguita dall’indirizzo insegnamento e formazione con 190 nuove entrate (+18,8%) e dall’indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione con 80 entrate previste (+33,3%) e, infine, dall’indirizzo scienze matematiche, fisiche e informatiche con 70 (+75%). 

Rispetto a novembre 2023 si nota una lieve diminuzione delle entrate di personale con laurea, più evidente per alcuni indirizzi di studio. 

Riguardo alla difficoltà di reperimento, gli indirizzi con il più alto mismatch sono l’indirizzo umanistico, filosofico, storico e artistico (84,4%), l’indirizzo chimico-farmaceutico (81,3%) e infine l’indirizzo sanitario e paramedico (73,4%).

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Ultimi giorni per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 29 novembre

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Domande online entro il 29 novembre.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024
Cerimonia di premiazione del Premio "Storie di Alternanza e Competenze" 2024

Storie di Alternanza e Competenze - cerimonia 2024

ll prossimo martedì 3 dicembre alle ore 9.30 è in programma la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai migliori racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L'Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro.

 I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) sono realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Nel corso della cerimonia saranno proclamati gli Istituti scolastici premiati.  La premiazione è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dalle nuove generazioni nel contesto scolastico e professionale. 

L' evento si svolgerà presso la Sede della  Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sede di Carrara, P.zza 2 giugno,16, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Segreteria organizzativa: 

Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

Fondazione ISI

 

 

 

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024