Imprenditoria Giovanile

Regione Puglia: Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia.

Regione Puglia mette in campo una strategia finalizzata ad attrarre talenti a livello internazionale, a tenere le sue energie migliori, valorizzando e garantendo ai pugliesi nel mondo, che hanno voglia di rientrare, tutte le opportunità per poterlo fare.

Una strategia che intende costruire, insieme ai vari stakeholder e all’intero ecosistema dell’innovazione, le condizioni affinché tutto questo sia possibile.
Occorre potenziare i punti di forza, ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi richiamati nella s3, Strategia di Specializzazione Intelligente, e lavorare sui punti deboli.

La strategia, il cui obiettivo primario è quello di portare o riportare valore in Puglia, si compone di cinque ambiti di intervento, tre primary activities, le persone, le imprese, il brand, e due support activities, il networking e il management.

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

REGIONE PIEMONTE - PSR 2014-2022: INVESTIMENTI PER AGRICOLTURA DI PRECISIONE E DIGITALE

Bando per l’ammodernamento delle imprese agricole condotte da giovani agricoltori. Domande entro il 4 settembre 2023

Il bando contribuisce a migliorare il rendimento globale e l’ammodernamento delle aziende agricole condotte da giovani agricoltori attraverso la concessione di contributi in conto capitale a coloro che intendono realizzare investimenti, materiali ed immateriali, che consentano di introdurre/potenziare pratiche di agricoltura di precisione al fine di rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo.

Possono partecipare gli agricoltori, singoli o associati, che al momento della presentazione della domanda hanno un’età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti).  

Maggiori informazioni sul sito della Regione Piemonte

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Servizi realizzati da Confapi Perugia

Confapi Perugia oggi APMI Confapi Perugia tutela gli interessi delle PMI locali rappresentando oltre 400 imprese e 5000 lavoratori.

Tra i servizi che rivolge agli aspiranti imprenditori ci sono la consulenza per l’accesso al credito e alla finanza agevolata, la formazione dedicata, il supporto alla trasformazione digitale e all’internazionalizzazione.

https://confapiperugia.org/

 

Referenti

Francesco Berardi - francesco@confapiperugia.org

Patrizia Nini - patrizia@apiform.it

 

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

L'incentivo sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

L’incentivo gestito da Invitalia finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di Euro, che possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Anche gli aspiranti imprenditori possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Napoli fucina di talenti: è la terza in Italia per start up

Napoli vanta oggi un ecosistema ampio e dinamico una vera fucina di talenti che piazza la città al terzo posto per la presenza di start-up.

Centri di ricerca, Università, Distretti ad alta tecnologia, Incubatori e Acceleratori: Napoli vanta oggi un ecosistema ampio e dinamico una vera fucina di talenti che piazza la città al terzo posto per la presenza di start-up.

Dai dati al primo trimestre 2023 il capoluogo partenopeo è medaglia di bronzo con 57 nuove startup iscritte al Registro delle Imprese https://startup.registroimprese.it/isin/static/startup/dashboard.html

dopo Milano, la provincia in cui è localizzato il numero più elevato di startup innovative: 2.669, il 19% del totale nazionale, e Roma, unica altra provincia oltre quota mille (1.667 startup, 11,9% nazionale)

Napoli è la punta dell’iceberg in una regione che vede numerosi Incubatori Certificati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Campania Newsteel (NA), 012 Factory (CE), Fare Impresa srl (CE) Giffoni Innovation Hub (NA), InCibum Lab (SA), Incubatore Campano (CE), Startup Europa (BN) e Incubatore SEI (AV)) ed altri incubatori pubblici come quelli del Comune di Napoli: Centro Servizi Incubatore Napoli Est,Incubatore di imprese femminili nell’area nord della città di Napoli “Casa della socialità”

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

“Avrei questa idea”, fino al 21 agosto la call di Giffoni Innovation Hub per proporre idee su film e serie tv

“Avrei questa idea”, fino al 21 agosto la call di Giffoni Innovation Hub per proporre idee su film e serie tv

Giffoni Innovation Hub offre la possibilità a giovani sceneggiatori e registi under 30 di raccontare le proprie idee di film e serie tv davanti ai microfoni di un video-podcast. Fino al 21 agosto è possibile iscriversi gratuitamente al contest su https://www.giffonihub.com/avrei-questa-idea/ consegnando il soggetto di un film o serie tv, il proprio curriculum vitae in formato PDF, un video self tape in formato MP4, di durata non superiore agli 8 minuti e di dimensioni massime 2GB. In questo il candidato dovrà presentarsi e raccontare in forma di pitch l’idea di film o serie tv presentata nel soggetto.

I vincitori saranno proclamati nelle 2 tappe della manifestazione la prima presso l’Isola Edipo (Venezia Lido) il 5 settembre durante la 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e, a seguire, il 9 ottobre presso Palazzo Barberini (Roma) in occasione del MIA -Mercato Internazionale dell’Audiovisivo.

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Confcommercio Imprese per l'Italia Umbria, con i suoi 7.000 associati, è l’organizzazione più rappresentativa delle imprese del commercio, turismo, servizi, lavoro autonomo e professioni.

Per lo specifico ambito dell’avvio di impresa ha uno sportello dedicato, finalizzato a supportare la trasformazione delle idee di impresa in imprese reali, fornendo orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’impresa (ad esempio informazione sulle opportunità presenti sul mercato, Informazione e assistenza sugli obblighi tecnici da rispettare in caso di apertura di attività).

https://www.confcommercio.umbria.it/

 

Referente

Contatto mail

Laura Rossi

l.rossi@confcommercio.umbria.it

 

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Campania Newsteel, ogni mercoledì l’incubatore apre le porte delle sue sedi a Napoli

Campania NewSteel è l’acceleratore nato a Napoli dall’esperienza ventennale di Città della Scienza

Campania NewSteel è l’acceleratore nato a Napoli dall’esperienza ventennale di Città della Scienza sulla creazione di impresa coniugata con le infrastrutture di ricerca e le competenze della Federico II. Ogni mercoledì mattina dalle  10:00 alle 12:00, le sue porte  sono aperte a imprese, startup, potenziali imprenditori, studenti, professionisti, startupper e creativi per approfondire spazi, servizi e altre opportunità dedicate alle aziende.

Per prenotare un appuntamento si può scrivere a incubatore@campanianewsteel.it o richiedere un incontro in modalità telematica compilando il form nella sezione “Accelerazione” del sito di https://www.campanianewsteel.it/ o telefonando ai numeri : 081/7352402 – 081/18757664 – 081/18757532.

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Nuove imprese - Caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, Indagine 2022

Unioncamere e ANPAL pubblicano l’indagine 2022 NUOVE IMPRESE - CARATTERISTICHE E FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE NUOVE IMPRESE. I dati italiani e abruzzesi.

Il quadro generale del 2022 segnala un assestamento, rispetto al piccolo rimbalzo tecnico del 2021: si è passati dalle 143.880 nuove imprese del 2019 alle 129.300 del 2020 per poi risalire alle 151.890 del 2021 e assestarsi nel 2022 a 144.550 (-7.340, -4,83% sul 2021; +670, +0,44% sul 2019). 

Di queste circa due terzi fanno parte dei servizi, confermando che i tassi di natalità delle imprese sono più elevati laddove primeggiano le attività terziarie; rispetto a quelle industriali risultano meno capital intensive e con minori barriere all’ingresso.

La crescita di nuove imprese si concentra soprattutto nel settore “costruzioni ed attività immobiliari” per effetto delle massicce politiche di incentivo fiscale per la riqualificazione energetica che sono entrate nel 2021 e nel 2022 nella fase realizzativa. 

Stabile il settore "turismo", mentre c’è un calo per il settore “commercio” per via della coda lunga della crisi post-pandemica aggravata dai costi immobiliari ed energetici.

Il dato assoluto di 281.450 addetti delle nuove imprese esprime il miglior risultato dal 2017. L'industria vede contrarre a 2,42 addetti per nuova impresa, mentre la maggior parte degli altri comparti il dato cresce, in particolare per il turismo, il commercio e i servizi alle imprese.

Tra le motivazioni che spingono ad aprire nuove imprese, dal 2016 al 2022 crescono soprattutto le dichiarazioni degli imprenditori che motivano l’apertura della loro nuova impresa per “successo personale ed economico” (da 11,40% a 19,51%), “valorizzazione delle competenze” (da 16,30% a 18,82%), “sfruttamento di un’idea innovativa” (da 4,10% a 5,44%, in calo nell’ultimo anno). Mentre sono in discesa tutte le spinte più legate alla necessità di un lavoro: “difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile” (da 10,90% a 6,19%), “necessità di trovare primo o nuovo lavoro” (da 17,40% a 8,14%). 

Per l’Abruzzo il 22,2% dei neo-imprenditori sono imprenditori che aprono un'ulteriore attività, dato superiore al 19,5% della media nazionale. Il dato abruzzese è leggermente superiore anche per operai e apprendisti che decidono di aprire un’impresa con il 20,9% contro il 19,1% nazionale ed è inferiore per studenti e soggetti in cerca di prima occupazione, disoccupati e casalinghe

In merito alle motivazioni che hanno spinto alla nascita delle "nuove imprese" nel 2022 il dato dell’Abruzzo è in linea con quello medio nazionale (Conoscenza / opportunità del mercato 54,3%, Necessità di trovare primo o nuovo lavoro 21%, Difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile 16,1%, Insoddisfazione verso il precedente lavoro 23,4%, Valorizzazione competenze / esperienze professionali 49,3%, Successo personale ed economico 43,5%, Sfruttamento di un'idea innovativa 14,9%).

Scarica il volume

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

State pensando di avviare una vostra impresa o l’avete costituita da poco? O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?  
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi! 

Il programma europeo di scambio per imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Chi può partecipare?

  • Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.

È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza.

Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Centro Locale: Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara
Giovanni Marcantonio Tel. +39 871354321 giovanni.marcantonio@chpe.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023