Imprenditoria Giovanile

Esonero contributivo, agevolazioni fiscali e previdenza agricola per aspiranti imprenditori agricoli. Scadenza entro il 31 Dicembre 2023.

L’esonero contributivo, previsto dalla Legge di Bilancio proroga, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023, il termine entro cui effettuare le nuove iscrizioni nella previdenza agricola.

Entro 120 giorni dalla data di comunicazione di inizio attività è necessario presentare, esclusivamente in via telematica, la domanda di ammissione al beneficio utilizzando il modulo “Esonero contributivo” disponibile sul sito Internet dell’INPS seguendo il percorso “Cassetto previdenziale per autonomi agricoli”, “Comunicazione bidirezionale”, “Invio comunicazione”.

 

Dopo aver verificato la tempestività della domanda ed il possesso dei requisiti l’I.N.P.S. invia una specifica comunicazione al beneficiario all’indirizzo di posta indicato in domanda. L’Esonero dell’Istituto è nella misura del100% ed è di ben 24 mesi dall’ inizio dell’attività.

I moduli per la presentazione della domanda e maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet: www.inps.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Per le aspiranti imprenditrici con il sogno di sviluppare il proprio business

L’Università di Napoli Federico II promuove sinergie e processi di co-creazione con gli altri attori del territorio, in una costante connessione tra Università e Società. Scadenza entro il 9 Novembre

 

In Italia  si rivolge a donne e ragazze di età compresa tra i 18 e 40 anni con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online. 

L’Università Federico II di Napoli sarà il partner italiano dell’Academy for Women Entrepreneurs (AWE), un’iniziativa del Dipartimento di Stato Americano, che ha lo scopo di supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali.

Il programma prevede lezioni online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona, integrate presso l’Università Federico II con sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Il supporto della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, AWE mira all’implementazione della conoscenza, del network e dell’accesso alle risorse necessarie per lanciare e scalare attività imprenditoriali. Promuovendo opportunità economiche per le donne e assicurando che le donne abbiano le capacità e le risorse richieste per il successo imprenditoriale, AWE supporta direttamente la parità dei diritti di genere e la crescita economica.

Le ulteriori informazioni le trovi sul seguente sito awe@unina.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

CCIAA Foggia - “L’Impresa fa Scuola”

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio

Il Cesan - Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia -, nell’ambito degli indirizzi programmatici dell’Ente, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

  • visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
  • testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa;
  • incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
  • sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.

L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l'opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.
 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

SMART AND SPEEDY DIGITAL BUSINESS - evento dedicato esclusivamente alle Startup

23 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 17.30

L'evento organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia intende presentare alle imprese e alle start up innovative, iscritte alla rete "Wake up start up" e al "Club delle start up innovative", gli strumenti e i servizi digitali che la Camera di Commercio mette a disposizione per essere al fianco dell'attività imprenditoriale e semplificarne l'attività amministrativa.

L'incontro è gratuito e si svolgerà in presenza presso la sede camerale, in via Einaudi n.23 (sala C, primo piano).

 

Clicca qui per consultare il programma.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Pac 2023-2027: Nuove opportunità per i Giovani Agricoltori.

Con la nuova Pac cambiano i requisiti per essere considerati “giovani imprenditori agricoli”

E' necessario possedere almeno uno di questi titoli o esperienze lavorative:

  • titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo
  • titolo di scuola superiore di qualsiasi indirizzo e attestato di frequenza a un corso di formazione di almeno 150 ore su tematiche del settore agroalimentare o ambientale; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”
  • titolo di scuola media ed esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo con iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”.

Se rispetti questi requisiti puoi accedere ai seguenti incentivi europei:

  • sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori: si tratta di un sostegno aggiuntivo al reddito nella fase di avviamento, per 5 anni al massimo. Prevede l’erogazione di un importo forfettario di circa 83,50 € all’ettaro (per un massimo di 90 ettari). 
  • sostegno al primo insediamento
  • sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale

Per tutti i dettagli sulla nuova Pac, puoi visitare il sito della Rete Rurale Nazionale.

Dai un’occhiata agli strumenti finanziari a cui puoi accedere tramite il sito web ISMEA

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup GreenMod

Raccolta e valorizzazione dati per efficientamento energetico, controllo remoto e manutenzione impianti

GreenMod è una startup innovativa che si occupa di domotica e di controllo remoto per il risparmio energetico e la manutenzione degli impianti. Il core business dell’azienda è rappresentato dal dispositivo Alfredo. che è in grado di interconnettere i dispositivi smart aventi diversi protocolli di comunicazione,  creare scenari ed automazioni secondo le preferenze dell’utente, mettere a disposizione appositi algoritmi di risparmio energetico, gestire le utenze negli ambienti interni all’edificio e monitorare in real time e su basi derivanti da serie storiche i consumi energetici. L’installazione e la configurazione del servizio e dei dispositivi collegati possono rendere qualsiasi casa domotica e intelligente.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

FABBRICA ITALIANA DELL’INNOVAZIONE

A breve l’avvio delle attività di Fabbrica Italiana dell'Innovazione, il nuovo Incubatore/acceleratore d’impresa e Hub di innovazione specializzato sull'Economia del Mare, sulla Sostenibilità Ambientale e sulle Industrie Culturali e Creative

Fabbrica Italiana dell’Innovazione intende promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di imprese tecnologiche ed internazionalizzate, in grado di contribuire a rilanciare il brand Napoli e a far crescere, nello specifico, la Napoli dell’innovazione, guardando al Mediterraneo e più in generale al contesto internazionale. 

L’iniziativa nasce dall’investimento privato di un pool di imprese operanti nel campo dell’innovazione: MedITech-Competence Centre, Olidata Spa, Tecno Srl, ForMare-Polo Nazionale per lo Shipping, SPICI Srl-Società per l'Innovazione, la Cooperazione e l'Internazionalizzazione, Consorzio Nazionale Sicurezza Tech Spa, European Brokers Srl, Iniziativa Cube Srl, Agilae Srl, Monticelli-La Scala Consulting Srl.  

L’inaugurazione si svolgerà Martedì 14 Novembre 2023, alle ore 16.30, a Napoli, nel cantiere del nascente Polo Tecnologico di Via Ponte dei Granili, 24 - Ex Archivio Enel, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla presenza del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Aldolfo Urso.  

La registrazione all’evento è obbligatoria.

Per partecipare è possibile scaricare il proprio biglietto su Eventbrite al seguente link: Biglietto inaugurazione Fabbrica Italiana dell'Innovazione.

www.fabbricaitalianainnovazione.it 

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Idee imprenditoriali vincenti

Un’iniziativa della Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Federmanager per promuovere l’imprenditoria locale

La Camera di Commercio e Federmanager di Vicenza promuovono un'iniziativa nell'ambito del "Progetto Giovani&Impresa o EiiEducazione all'imprenditorialità e imprenditività".

 

L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di riconoscere e dare visibilità alle idee imprenditoriali che emergono dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO).

 

La valutazione delle proposte presentate dagli studenti è condotta da Federmanager Vicenza, mentre la Camera di Commercio contribuisce finanziariamente all'iniziativa, destinando risorse per premiare le idee imprenditoriali più meritevoli. 

 

La definizione dei criteri e delle procedure per l'assegnazione dei premi è regolamentata da uno specifico documento annuale redatto dalla Camera di Commercio ed è definito in funzione delle disponibilità finanziarie e degli stanziamenti previsti nell’ambito del Progetto triennale 2023-2025.

 

Questa iniziativa non solo incentiva la creatività imprenditoriale degli studenti ma rappresenta anche un chiaro impegno delle istituzioni locali nel favorire la formazione e l'orientamento professionale dei giovani. La sinergia tra istituzioni educative, organizzazioni imprenditoriali e enti locali è fondamentale per stimolare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e per preparare le nuove generazioni all'ingresso nel mondo del lavoro.

 

In questo contesto, il premio "Idee Imprenditoriali Vincenti" si configura come un riconoscimento significativo per il talento imprenditoriale emergente, contribuendo così alla crescita economica e alla vitalità dell'ambiente imprenditoriale locale.

 

Per maggiori informazioni e il download degli allegati: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Scuola e impresa #3 – Fare impresa si impara a scuola!

Percorso di educazione all’imprenditorialità dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Fare impresa si impara a scuola!” è una delle iniziative del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco per favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Il percorso, in 12 ore, permette ai ragazzi di acquisire, utilizzando proprie attitudini e abilità, nuove competenze e strumenti che favoriscono la creatività, l’innovazione, l’assunzione del rischio e la capacità di gestire progetti, abilità utili in contesti non solo lavorativi. In particolare negli incontri viene presentata la competenza dell’imprenditorialità, l’organizzazione dell’impresa, la comunicazione al tempo dei social e la costruzione di un modello vincente.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023