Imprenditoria Giovanile

Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Let ’s Cyber Game - Nuove opportunità per gli aspiranti start up. Challenge nazionale su Cyber Security & Cyber Crime Gamification. Contest per gli ITS Academy.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT),

Il concorso coinvolge gli studenti dei 22 ITS Academy italiani appartenenti all’Area Tecnologie della informazione e della comunicazione per ideare, sviluppare, testare e prototipare un videogioco sulla cybersecurity anche per il contrasto al cybercrime

Il concorso persegue diverse finalità tra cui:

  • promuovere la cultura dell’innovazione tecnico-scientifica e dell’auto-imprenditorialità giovanile;

  • rilanciare, con l’apporto dei giovani studenti degli ITS Academy specializzati in ambito ICT, lo sviluppo di idee innovative emergenti, in linea alle attuali dinamiche correlate ai temi generali dell’Industria 4.0, dell’inclusione sociale, della transizione digitale sicura;

  • favorire la nascita di un “living lab diffuso” su scala nazionale, all’interno del quale si articolerà il progetto di ricerca applicativa, e si stimolerà il confronto e lo scambio di idee innovative e inedite prospettive di visione creativa.

Ogni Team partecipante potrà contare sulla supervisione e assistenza di Cyber 4.0 attraverso incontri virtuali con esperti che si occuperanno di indirizzare al meglio il lavoro dei team, fornendo agli studenti feedback circostanziati rispetto all’avanzamento della progettualità, organizzando meeting di gruppo, momenti di confronto e restituzione con i Team Leader. 

A chi si rivolge.

La sfida è rivolta agli studenti sia del primo che del secondo anno dei 22 ITS Academy specializzati nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), diffusi sul territorio italiano.

Modalità di partecipazione.

Ogni ITS Academy partecipante potrà presentare la candidatura di più team composti al massimo da 5 studenti, coordinati da un docente referente.

Per iscriversi, è necessario che si individui un docente referente per ciascun Team che dovrà compilare il form online entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

Successivamente tutti i Team validamente iscritti verranno contattati via email attraverso il docente referente per fruire di una giornata di formazione e indirizzo strategico da parte di Cyber 4.0 e ricevere contestualmente tutte le indicazioni operative per proseguire nello svolgimento del contest.

Procedura per la selezione delle proposte progettuali

Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in due fasi. Una prima fase di preselezione che si concluderà nel mese di gennaio 2024 (descritta al punto 1) ed una successiva fase finale che vedrà la scelta dei progetti vincitori nel mese di giugno 2024 (descritta al punto 2).

1. Fase di preselezione

Al termine del periodo di sviluppo, i partecipanti dovranno inviare, secondo le istruzioni ricevute durante la sessione formativa:

  1. Iscrizione: La registrazione alla competizione dovrà essere eseguita dal docente Referente del Team entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2023.

  2.  Fine prima fase: La prima fase del concorso si conclude con l’invio dell’elaborato di presentazione e della demo pratica del gioco, la quale deve essere inviata secondo le indicazioni tecniche ricevute durante la sessione formativa entro e non oltre ore 23.59 del giorno 26 gennaio 2024.

  3.  Valutazione: La commissione giudicatrice ha 30 giorni di tempo per valutare gli elaborati ricevuti e decretare i progetti ammessi alla fase finale.

  4.  Fase finale: La scadenza del termine ultimo per l’invio dei progetti ammessi alla fase finale è il giorno 5 aprile 2024 entro e non oltre le ore 23.59.

  5.  Premiazione: evento finale giugno 2024

 Contatti

Per ulteriori informazioni: contest-cybersecurity@mise.gov.it.

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Innovation Roadshow, il 20 novembre a Roma la VI tappa dell’iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Sviluppo sostenibile e presentazione del portale delle CTE al centro dell’evento

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, ha organizzato a Roma la VI tappa di Innovation Roadshow. L'iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie, si terrà presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, alla stazione Tiburtina (Galleria Commerciale, II piano), a partire dalle ore 10.00.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate le startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Innovation Roadshow è inserito all’interno del programma denominato Imprenditorialità Innovativa - Azione 2 “orientamento e networking”, finanziato con risorse REACT-EU del PON Imprese e Competitività.

 Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo:

 https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

I termini del fare impresa #6: acceleratore

Gli acceleratori sono luoghi dove le startup ricevono assistenza per definire il proprio modello di business

Struttura che supporta le startup attraverso un programma di sviluppo che ha una durata definita e che prevede il coinvolgimento di mentor e imprenditori. L’acceleratore aiuta la startup a definire il business model, preparare il round di seed, prototipare il servizio/prodotto, accedere alla tecnologia ed effettuare i primi test commerciali. Di solito ogni programma termina con un “demo day” in cui le startup incontrano imprese e investitori. Un acceleratore può richiedere una quota della società in cambio di piccoli finanziamenti. In Italia ci sono circa 240 tra incubatori e acceleratori per un mercato di oltre 14mila startup.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Imprenditore Online

Imprenditore online: come diventarlo e qualche suggerimento utile

Come diventare un imprenditore online? Ecco come seguendo alcuni passi fondamentali per definire, validare e lanciare il proprio prodotto o servizio innovativo.

Se sogni di creare la tua attività di impresa sfruttando le opportunità offerte dal web, devi sapere che diventare un imprenditore online non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile. Ci sono alcuni passi fondamentali che devi seguire per trasformare la tua idea in un business di successo, e alcuni consigli che possono aiutarti a evitare gli errori più comuni.

Il primo passo è quello di definire il tuo modello di business, ovvero il modo in cui intendi generare valore e reddito attraverso la tua attività online. Esistono diversi modelli di business online, tra cui:

  • la vendita di prodotti o servizi, sia fisici che digitali, attraverso un e-commerce, un marketplace o una piattaforma di e-learning;
  • la creazione di contenuti, come blog, podcast, video, ebook o corsi online, che possono essere monetizzati con la pubblicità, le affiliazioni, le sponsorizzazioni o le donazioni;
  • la fornitura di consulenze, coaching, mentoring o servizi professionali, che possono essere erogati online o in presenza, a seconda delle esigenze dei clienti.
  • la realizzazione di software, applicazioni, siti web o soluzioni tecnologiche, che possono essere vendute come prodotti o come servizi in abbonamento o pay-per-use.

Il secondo passo è quello di validare la tua idea, ovvero verificare che ci sia una domanda reale e sufficiente per il tuo prodotto o servizio, e che questo sia in grado di soddisfare un bisogno o risolvere un problema dei tuoi potenziali clienti. Per fare questo, puoi usare diversi metodi, tra cui:

  • fare una ricerca di mercato, analizzando i dati e le statistiche disponibili online, i trend, i competitor e il pubblico di riferimento;
  • creare un prototipo o una versione minima del tuo prodotto o servizio, che possa essere testata con un campione di utenti reali o potenziali, per raccogliere feedback e suggerimenti;
  • lanciare una campagna di crowdfunding, pre-vendita o pre-ordine, che ti permetta di verificare l’interesse e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti, e di raccogliere fondi per lo sviluppo del tuo progetto.

Il terzo passo è quello di lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato, ovvero rendere la tua attività online visibile e accessibile al tuo pubblico target. Per fare questo, devi occuparti di diversi aspetti, tra cui:

  • creare un sito web o una landing page, che presenti in modo chiaro e accattivante il tuo prodotto o servizio, i suoi benefici, le sue caratteristiche e il suo prezzo, e che inviti i visitatori a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o contattarti;
  • sviluppare una strategia di marketing online, che ti permetta di promuovere il tuo prodotto o servizio, attrarre e fidelizzare i tuoi clienti, e aumentare le tue vendite, sfruttando i diversi canali e strumenti disponibili, come i social media, il SEO, il SEM, l’email marketing, il content marketing, il video marketing, il web analytics e il remarketing;
  • gestire gli aspetti legali, fiscali e amministrativi, che riguardano la tua attività online, come la scelta della forma giuridica, la registrazione del marchio, la protezione dei dati personali, la fatturazione elettronica, il pagamento delle tasse e dei contributi, e il rispetto delle normative vigenti.

Diventare un imprenditore online richiede quindi molta preparazione, dedizione e impegno, ma anche una buona dose di creatività, flessibilità e adattabilità. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Start-UP week-end

Startup Weekend Salerno 2024: un’occasione per trasformare le tue idee in realtà

Startup Weekend Salerno è un evento che ti permette di creare una startup in 54 ore, lavorando in team con altre persone appassionate di innovazione e ricevendo il supporto di mentori esperti. Scopri come partecipare. Ogni anno decine di eventi sono organizzati in giro per l'Italia ed il mondo per sfidare il cielo e tentare di accreditare le proprie idee, durante il 2023 l'evento si è svolto già a Salerno...Puntiamo anche sul 2024 - Stay Tuned!

Hai un’idea di business innovativa e vuoi metterla alla prova? Ti piacerebbe lavorare in team con altre persone appassionate di imprenditoria e innovazione? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti il prossimo Startup Weekend Salerno, l’evento che ti permette di vivere in prima persona l’esperienza di creare una startup in sole 54 ore.

Startup Weekend Salerno è parte di Techstars, la più grande rete globale di imprenditori, mentori e investitori, che organizza eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura dell’innovazione e della creazione di impresa. L’evento si svolge in un weekend, dal venerdì alla domenica, e coinvolge persone con diverse competenze e background, che si sfidano a realizzare un prototipo funzionante di un prodotto o servizio innovativo, partendo da un’idea proposta dai partecipanti stessi.

Il processo è semplice e coinvolgente: il venerdì sera, chi ha un’idea la presenta in un minuto agli altri partecipanti, che poi votano le idee più interessanti e si dividono in squadre per lavorarci. Il sabato e la domenica, le squadre sviluppano il loro progetto, con l’aiuto di mentori esperti e di workshop formativi. La domenica sera, le squadre presentano il loro prototipo davanti a una giuria di esperti, che valuta la validità dell’idea, la fattibilità del prodotto e il potenziale di mercato. Le squadre vincitrici ricevono dei premi e delle opportunità di crescita.

Startup Weekend Salerno è un’occasione unica per mettere alla prova le tue capacità, imparare da professionisti del settore, fare networking con potenziali partner e investitori, e divertirti in un ambiente stimolante e creativo. Non importa se sei uno studente, un professionista, un designer, un programmatore, un marketer o un appassionato di innovazione: quello che conta è la tua voglia di fare e di imparare.

Startup Weekend Salerno si è già tenuto nel 2023, con grande successo di partecipazione e di risultati. L’evento si ripeterà anche nel 2024 nello stesso periodo!

Per partecipare, devi acquistare il biglietto sul sito dell’evento, dove trovi anche tutte le informazioni utili. Se sei uno studente dell’Università di Salerno, puoi usufruire di uno sconto speciale, inviando una richiesta alla mail swsalerno@gmail.com.

Non perdere questa occasione per trasformare le tue idee in realtà. Iscriviti subito a Startup Weekend Salerno e preparati a vivere un weekend indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Microinnovazione, al via i laboratori Lazio Innova

Percorsi formativi e di co-progettazione per aziende del settore agroalimentare. Domande fino al 14 dicembre.

Lazio Innova ha attivato un laboratorio di microinnovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne competitività e sostenibilità.

Il laboratorio è un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, al quale possono prendere parte micro e piccole imprese del comparto agroalimentare, che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi.

Le imprese interessate possono candidarsi, compilando l’apposito formulario online entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti;

  • adeguare i sistemi di packaging;

  • migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.

PREMI
Accederanno al laboratorio 10 aziende o team selezionati. Al termine del percorso di co-progettazione Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due progetti migliori.

L’iniziativa è stata avviata da Lazio Innova nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del progetto regionale “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Job&Orienta 2023

Al via la 32esima edizione di JOB&Orienta alla Fiera di Verona, una delle manifestazioni più accreditate a livello nazionale sui temi dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.

In programma da mercoledì 22 a sabato 25 novembre 2023 una serie di iniziative per rispondere alle esigenze di orientamento formativo di ragazzi e famiglie, al fine di accompagnare i giovani in cerca di lavoro, far incontrare gli operatori e portare in rassegna le migliori esperienze.

Unioncamere sarà presente nelle giornate del 22 e del 23 novembre con una serie di eventi dedicati all’orientamento, alla certificazione delle competenze, agli ITS Academy e alla premiazione della sesta edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”.

Vi invitiamo a promuovere le iniziative presso gli Istituti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (docenti dedicati all'orientamento e studenti). In allegato il programma completo.

Per la partecipazione sia in presenza che in streaming, è necessaria la registrazione al portale della Fiera https://www.joborienta.net/site/it/registrati/

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023