Imprenditoria Giovanile

Camera Commercio Cosenza. Progetto Ponti Digitali: Competenze digitali e cittadinanza attiva per il tuo futuro!

Sei uno studente maggiorenne di un istituto superiore o ITS della provincia di Cosenza? Vuoi sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità e orientarti nel mondo del lavoro?

 

Allora il progetto Ponti Digitali è fatto per te!

Cosa offre il progetto:

  • Formazione gratuita su:
    • Gestione e ottimizzazione di un sito web
    • Canali social aziendali
    • Web marketing
    • Strategie di comunicazione
  • Opportunità di apprendimento pratico
  • Sviluppo di competenze per il tuo futuro professionale
  • Possibilità di confronto con altri studenti e professionisti

A chi è rivolto:

  • Studenti maggiorenni iscritti agli istituti di istruzione secondaria e agli ITS della provincia di Cosenza.
  • Sono previsti fino a 25 posti riservati agli studenti con background migratorio.

Come partecipare:

  • Compila il form al seguente indirizzo: [URL non valido rimosso]

Perché partecipare:

  • Potenziare le tue competenze digitali è fondamentale per il tuo futuro professionale.
  • Imparare a gestire un sito web e i canali social aziendali ti permetterà di essere più competitivo nel mondo del lavoro.
  • Sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità ti darà la possibilità di creare il tuo futuro.
  • Acquisire nuove competenze in tema di web marketing e strategie di comunicazione ti aprirà nuove opportunità lavorative.

Iscriviti subito al progetto Ponti Digitali e dai un impulso al tuo futuro!

Ultima modifica
Sab 23 Mar, 2024

“La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento”

Venerdì 22 marzo
Camera di Commercio Riviere di Liguria
Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia
sarà disponibile anche il live streaming
Ore: 16.00 – 18.00

L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare con gli aspiranti neoimprenditori
la problematica nel definire l’ammontare del capitale necessario
iniziale per realizzare il proprio di sogno imprenditoriale evitando il rischio di
accorgersi in corso d’opera di non avere le risorse sufficienti.
In particolare, verranno date indicazioni per riuscire a stimare quanto
capitale è richiesto dall’iniziativa imprenditoriale e, nel caso non si
disponessero risorse sufficienti proprie, come individuare a possibili fonti di
finanziamento esterne per reperire i fondi necessari e come accedervi.

In allegato il link per accedere al workshop

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Lunedì 25 marzo
Campus Universitario Savona
Aula Magna AN1Ore: 14.00 – 15.30

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.  

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Lunedì 25 marzo
Campus Universitario Imperia –
Aula Magna Palazzina B Ore: 10.15 – 11.30in

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Voci di Impresa - Bugslife srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio. Ce ne parla Caterina Luppa, co founder della start up, insieme a Giacomo Zeni e Presidente dei Giovani di Confagricoltura Umbria .

 

Suggerisci in evidenza
Off

Varese - 28 marzo, evento "Varese, slowly... into the wild"

L'evento si svolgerà il 28 marzo alle 18 in Camera di Commercio. Si tratta di una tavola rotonda per dialogare sul processo di evoluzione del turismo lento in provincia di Varese.

Un’occasione per confrontarsi e trovare insieme nuove soluzioni di networking tra enti e professionisti del territorio che possano essere un volano per lo sviluppo del settore turistico.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E CONSULTARE IL PROGRAMMA

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Fare impresa con le società cooperative: nuove opportunità per i giovani

Il Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha lanciato la call Creare.coop per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quali strumenti per dare risposte ai loro bisogni e, in generale, di tutta la comunità.

Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani e far fronte ai costi di consulenza e formazione per tre anni, anche attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.

I destinatari della call sono le neocooperative aderenti a Confcooperative che abbiano una prevalenza di soci under 35,, per accedere ai contributi, le stesse devono essere costituite da non più di 6 mesi, o in fase di costituzione entro i 6 mesi dalla candidatura alla call.

Una volta ammesse al finanziamento, le cooperative potranno beneficiare di diverse agevolazioni come il supporto alla creazione della Startup, che consiste in un contribuito di cinquemila euro che andranno a rimborsare i costi di costituzione e avvio, i costi per i servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e i costi dell'accompagnamento, la formazione e la creazione di una community, e finanziamenti agevolati, come i mutui erogati da una Banca di Credito Cooperativo (BCC) del territorio del territorio fino a un massimo di trentamila euro oppure un mutuo erogato da Fondosviluppo per lo stesso importo, a fronte di un aumento del capitale sociale della società pari o superiore a quindicimila euro.

Le candidature si potranno inoltrare fino al 31 marzo 2024. Per l’inoltro della domanda, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: fondosviluppo@confcooperative.it.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Solidarietà e volontariato, i progetti europei per l'anno in corso

Le iniziative per stimolare programmi in ambito di cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale

Un budget indicativo di 145 milioni di euro per finanziare il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontari in aree ad alta priorità e il Corpo europeo di aiuto umanitario volontario, che contribuisce agli sforzi di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con il bando relativo al Corpo europeo di solidarietà per il 2024, la Commissione europea ha l'obiettivo di dare potere ai volontari e di stimolare i progetti nei seguenti settori prioritari: cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale.

Nel dettaglio, i bandi sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni che possono fare volontariato, seguire tirocini, lavorare, partecipare a progetti di solidarietà. Inoltre, l'invito mira a offrire maggiori prospettive alle persone con meno opportunità, nonché a sostenere l'Ucraina, che continua a difendersi dall'invasione russa. Progetti dedicati del Corpo europeo di solidarietà sosterranno le persone in fuga dalla guerra. I progetti possono avere una durata dai 2 ai 12 mesi e tutte le spese di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, pocket money per le spese extra, formazione) sono a carico dell'associazione che organizza il progetto (e che riceve un finanziamento dall'Unione europea).

Le tematiche dei progetti sono tra le più disparate: si va dalla cittadinanza attiva alle politiche sociali passando per la tutela dell'ambiente e la gestione delle migrazioni. Come è evidente, un piano come quello del Corpo europeo di solidarietà rappresenta un'opportunità estremamente importante per i giovani, consentendo di partecipare a progetti di solidarietà e di acquisire esperienza e competenze: il programma, ancora, aiuta anche i giovani a sviluppare la loro cittadinanza europea e a diventare cittadini globali responsabili. Il Corpo europeo di solidarietà offre formati di attività accessibili e flessibili, sostegno finanziario e misure di sostegno per incoraggiare la partecipazione dei giovani con minori opportunità e rispondere meglio alle loro esigenze specifiche.

Al fine di attuare questi obiettivi, le Agenzie Nazionali elaboreranno una strategia per l’inclusione e la diversità, per superare le barriere che ostacolano l’accesso alle opportunità europee e ai finanziamenti, quali: disabilità, problemi di salute, barriere sociali, culturali, economiche, geografiche, collegate ai sistemi di istruzione e formazione o alla discriminazione.

In parallelo, inoltre, la Commissione europea ha licenziato il bando del programma KAPP 2024, che offre l’opportunità di individuare e cofinanziare i progetti volti a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell'Unione in materia di Protezione Civile. Il KAPP è una delle attività della EU Civil Protection Knowledge Network, la rete di conoscenza europea in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, e l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere le informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile impegnati nella gestione delle catastrofi, anche grazie alla piattaforma online.

Sono tre nel complesso gli ambiti operativi previsti all’interno del nuovo Bando presentato dalla Commissione: prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre alla formazione degli attori coinvolti attraverso esercitazioni su larga scala. Le proposte di progetto devono essere inviate entro il 25 aprile alle ore 17, corredate da una lettera di supporto rilasciata dall’Autorità Nazionale di Protezione Civile.

 

 


 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - 7 aprile, fiera "AgriVarese in città"

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese e le Associazioni di categoria del comparto agricolo, organizzano la tradizionale fiera dell’agricoltura

L’obiettivo principale della manifestazione è quello di di promuovere e valorizzare la produzione agricola locale, favorendo l’avvicinamento del grande pubblico, famiglie, bambini e giovani ai valori e alle professioni del mondo agricolo. 

L’appuntamento con “Agrivarese in Città” è fissato per il 7 aprile 2024, nella prestigiosa location dei Giardini Estensi e del Parco di Villa Mirabello a Varese.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Autoimprenditorialità... e agevolazioni: istruzioni per l'uso

Ho sentito dire che ci sono finanziamenti europei, contributi a fondo perduto per giovani, donne, disoccupati, invalidi….

Queste sono alcune delle frasi più comuni che come front office del servizio nuove imprese ci sentiamo spesso ripetere da aspiranti imprenditori e, a volte, dai loro genitori che li accompagnano.

Il sistema delle agevolazioni pubbliche è molto complesso e in continuo mutamento, prova ne sia che ci sono figure professionali specializzate che si muovono tra un bando e l’altro per offrire ai loro clienti le opportunità più in target con la loro attività.

Bisognerebbe fare premesse molto difficili sulle differenze tra i vari tipi di agevolazioni: ci sono quelle provenienti direttamente o indirettamente dall’Unione Europea, agevolazioni statali e regionali, agevolazioni locali; ancora, vari strumenti i cui nomi sono noti ma il cui funzionamento non altrettanto, come ad esempio contributi in conto interesse, contributi a fondo perduto, garanzie, fidejussioni, credito d’imposta.

In genere il settore pubblico non agevola l'idea! È il crowdfunding che si rivolge ad un pubblico vasto e chiede di finanziare un’idea progettuale che può o meno riscontrare il consenso, sia questo culturale, morale, solidaristico o semplicemente utilitaristico.

Lo stato, il settore pubblico ragiona piuttosto per settori ritenuti sensibili, fasce di popolazione ritenute deboli, territori ritenuti svantaggiati.

Su questo ragionamento basa poi azioni precise e destinazioni delle risorse:

   nuove imprese
   ampliamento produttivo
   innovazione
   assunzione di nuovo personale
   sicurezza sul lavoro
   protezione dell’ambiente
   formazione
   internazionalizzazione
Queste sono solo alcune delle tematiche che possono essere agevolate.

Diventa allora fondamentale saper leggere un bando ossia un documento redatto dal soggetto che eroga l’agevolazione (donor) in cui si specificano:

   i beneficiari ossia i destinatari dell’intervento
   le spese ammissibili
   i settori ammessi
   la tipologia di agevolazione
   le scadenze da rispettare
   la documentazione da presentare 
   la procedura da rispettare
In genere il donor, che sia un ente pubblico o una banca, prima di finanziare un progetto chiede sempre un piano d’impresa in cui si richiede di fare una previsione delle entrate e dei costi connessi all’attività d’impresa e sebbene questo venga visto con estrema diffidenza dagli aspiranti imprenditori che si rivolgono al nostro sportello, è piuttosto comprensibile se si pensa che il donor è in fondo il nostro socio in affari e diventa quindi plausibile che voglia conoscere come intendiamo investire i soldi che ci darà e soprattutto se sarà possibile riaverli in base anche soltanto alle nostre previsioni.

Il piano d’impresa ha lo scopo di convincere il nostro finanziatore della fattibilità tecnica ed economica del progetto e per questo dovrà essere credibile, esauriente e comprensibile anche a non esperti.

Regione