Imprenditoria Giovanile

Percorsi autoimprenditorialità negli ITS

Grande successo per i quattro percorsi di autoimprenditorialità presso gli ITS Bresciani.

Il ruolo degli ITS è sempre più rilevante anche per l'attitudine all'autoimprenditorialità: per questo motivo, grazie alla prima edizione di un bando di co-finanziamento, l'Ente camerale ha deciso di favorire l'attitudine all'avvio di impresa presso ITS del settore Agroalimentare e del settore Moda.

All'iniziativa, che ha avuto molto successo, è intervento il Punto Nuova Impresa territoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Calendario giugno 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma

Un calendario di attività nel mese di giugno da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.

Gli incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa, per i finanziamenti più appropriati e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

Il 20 giugno la nostra Agenzia di Sviluppo organizza un seminario specialistico su "Nuovi marchi per le idee creative". 

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Regione Abruzzo: bando investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

L’intervento vuole incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali.

Il bando sostiene gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole e persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. 

Per attività extra-agricole si intendono, quindi, le attività e i servizi che un’impresa agricola può esercitare, al fine di salvaguardare e incrementare i livelli di reddito, l’impiego di manodopera aziendale e/o di occupazione, avvalendosi delle proprie risorse.

Gli aiuti sono concessi agli imprenditori agricoli, singoli o associati che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole nelle zone rurali, con esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Il totale degli investimenti previsti dal Piano Aziendale è compreso tra un importo minimo di € 20.000 e un importo massimo di € 250.000.

Le domande con proposte progettuali di importo superiore a euro 250.000,00 possono essere comunque finanziate ed il contributo concedibile è calcolato sulla spesa massima ammissibile di euro 250.000,00.

Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale

L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 50% del valore degli investimenti riconosciuti ammissibili.

Le domande possono essere presentate esclusivamente dalle ore 11.00 del giorno 11 luglio 2024 fino alle ore 24.00 del 26 luglio 2024.

La selezione delle domande di sostegno si basa su una procedura valutativa con procedimento “a sportello”, pertanto le domande di sostegno sono esaminate e finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle disponibilità finanziarie stanziate.

L’Avviso del Bando, gli allegati e ogni ulteriore informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024

Se sei un produttore agroalimentare abruzzese, Mediterranea 2024 è la mostra che fa per te

Dal 5 al 7 luglio 2024, torna a Pescara la fiera più longeva d'Abruzzo dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio.

Sta per partire la 38esima edizione di Mediterranea, un’occasione unica per giovani imprenditori agricoli, per diventare ambasciatore delle eccellenze d’Abruzzo.

L’obiettivo della manifestazione è dare massima visibilità agli espositori, rendendoli i veri protagonisti della mostra, attraverso una campagna di comunicazione che coinvolgerà i produttori stessi con interviste che verranno diffuse online per promuovere il loro marchio.

Presenta ora la tua domanda di partecipazione sul sito ufficiale www.mostramediterranea.it 

Contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per ulteriori informazioni.

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024

Tasso di natalità imprenditoriale 2023

Bergamo sopra la media nazionale

Bergamo si distingue per un tasso di natalità imprenditoriale in crescita nel 2023, raggiungendo il 19° posto nella classifica nazionale con un valore pari al 5,53%, il miglior risultato degli ultimi quattro anni. Il dato positivo supera anche la media nazionale. Guardando nel dettaglio risulta poi che l’incidenza delle imprese giovanili e straniere su quelle totali è superiore alla media nazionale, mentre quella delle imprese femminili risulta inferiore alla media italiana. Inferiore alla media nazionale anche la propensione all’imprenditoria da parte dei giovani bergamaschi tra i 18 e i 34 anni.

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024

Agricoltura, bando da 25 milioni di euro per l’avviamento aziendale dei giovani agricoltori del Lazio

La direzione regionale agricoltura, su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando destinato agli “Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori”.

La misura, per la quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, vuole favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola.

Il contributo massimo concesso per l’insediamento ammonta a 50mila euro per insediamenti in zona ordinaria e 70mila euro per insediamenti in zona svantaggiata.

“Si tratta di un provvedimento estremamente importante – spiega l’assessore Righini – perché é destinata ai giovani agricoltori che sono i primi custodi della terra e dall’ambiente e quanto tali rappresentano il futuro di un settore che è strategico per il nostro territorio. Senza dimenticare che, grazie alle straordinarie competenze tecnologiche e a un’opportuna formazione, le nuove generazioni possono far imprimere al mondo agricolo un decisivo cambio di passo. Il nostro compito è, quindi, quello di accelerare questo processo con misure puntuali e adeguate come quella che abbiamo messo in campo oggi”.

Possono beneficiare del finanziamento i giovani agricoltori in età compresa tra 18 anni compiuti e i 40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 17 giugno 2024.

 

https://www.regione.lazio.it/documenti/82857

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Lun 03 Giu, 2024

Campionati di Imprenditoria - giovani idee di futuro!

La più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse.

Posizionamento eccellente della Puglia, con ben due team finalisti tra i primi dieci di tutta Italia (team BS2 dell’istituto Pitagora di Taranto e team Hitlocator dell’istituto Jannuzzi di Andria) e la vittoria di Hitlocator come “miglior mini-impresa JA”, che rappresenterà il nostro Paese nella competizione internazionale che si terrà a Catania dal 2 al 4 luglio prossimi (https://gen-e.eu/).

Oltre al premio “miglior mini-impresa JA”, il team Hitlocator si è aggiudicato anche il premio “Impresa 5.0” di ABB e il premio “Audience Award” mentre il team Ocean Red dell’ITET Tannoia di Corato ha vinto la competizione italiana “Blue Challenge” sponsorizzata da Euronext e il premio “ESG Award” di EY Foundation 

(per qualsiasi approfondimento, consultare tutti i dettagli sul sito: https://www.campionatimprenditorialita.it/).

 

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Imprese femminili e start up giovanili - Messina 29 maggio 2024

Il 29 Maggio presso la CCIAA di Messina ore 15:00

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

REGIONE SICILIA: Incentivi a fondo perduto per l'insediamento di Giovani Agricoltori.

Con DDG 2768 del 16/05/2024 è stato approvato il bando modificato ed integrato relativo all’Intervento SRE01 “Insediamento Giovani Agricoltori” del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione Siciliana al Piano Strategico PAC 2023 2027

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari dell'agevolazione agricoltori con una un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti. che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo azienda.

Requisiti richiesti:

C01: al momento della proposizione della domanda di sostegno avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti.

C02: possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto specificato nella definizione di giovane agricoltore. Se non posseduto al momento della presentazione della domanda di sostegno, tale requisito deve essere soddisfatto entro la data di conclusione del Piano Aziendale e comunque entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

C03: la domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola.

OB01 - Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target.

C04: insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Il beneficiario può essere già capo azienda di una impresa agricola e deve essersi insediato da meno di 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.

C05: insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il primo grado.

C06: non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

C07: non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione Standard minore di:

- euro 8.000 per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in zone svantaggiate e montane;

- euro 10.000 per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

- euro 250.000 in tutti i casi.

Agevolazione

Contributi a fondo perduto, sostegno forfetario in conto capitale di 50.000 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 78.000.000.

Il sostegno all’avviamento per giovani agricoltori, erogato con il pagamento di una somma forfettaria, è subordinato alla corretta attuazione del Piano Aziendale proposto.

Scadenza: Domande presentabili fino al 30 settembre 2024.

Interventi ammessi: Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

 

Termini presentazione domanda : dal 21 maggio 2024  al 30 settembre 2024

In allegato il Bando Modificato e la modulistica 

 

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024