Imprenditoria Giovanile

Varese - 20 novembre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 20 novembre 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 16 ottobre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 16 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 11 settembre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per l'11 settembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

ISMEA - Fondo Innovazione in Agricoltura e la Riserva per i territori alluvionati

08 luglio 2024 dalle 15:00 alle 16:00 - Promos Italia organizza un webinar gratuito tramite il suo Help Desk Bandi per fornire informazioni sulla misura.

L'incentivo è esteso a tutto il territorio nazionale, con una dotazione del 40% riservata alle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali del 2023.

A chi si rivolge 

La misura si rivolge a PMI singole o associate, comprese le cooperative e associazioni, che:

  • Sono iscritte al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”
  • Sono attive da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda

Giovani Imprenditori

Il fondo offre particolare attenzione ai giovani imprenditori, definiti come:

  • Giovane imprenditore agricolo: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti, insediato da non oltre 5 anni
  • Giovane imprenditore ittico: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti

Perché partecipare

Ornella Mecucci, consulente Promos Italia, fornirà indicazioni dettagliate sulla misura.

Descrizione della Misura

Il Fondo Innovazione in Agricoltura di ISMEA è progettato per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi volti ad aumentare la produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura.

La misura promuove l'adozione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale delle imprese, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Riserva per le Aree Colpite da Eventi Alluvionali

Per il triennio 2023-2025, è stata istituita una riserva di 75 milioni di euro per interventi a favore delle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali. Rimangono da assegnare:

  • 2024: € 30 milioni
  • 2025: € 35 milioni

Tipologia di incentivo

L’agevolazione, composta da un contributo a fondo perduto e da un eventuale finanziamento bancario garantito da Ismea, varia in base alle caratteristiche dell'azienda beneficiaria e non può superare il 95% del totale dei costi ammissibili.

Come partecipare

La partecipazione al webinar è gratuita. Iscriviti qui.

Per informazioni:

Leila Stasi
email: finanza@promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

Erasmus per Giovani Imprenditori - EYE4Ukraine

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori - EYE4Ukraine è dedicato a cittadini e migranti ucraini residenti in Italia che hanno aspirazioni imprenditoriali

Il progetto EYE4Ukraineideato nell'ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE), è dedicato a cittadini e migranti ucraini e offre loro la possibilità di affiancare un imprenditore affermato in Italia per una durata da 1 a 6 mesi, per acquisire esperienza e competenze rilevanti per la gestione di una piccola o media impresa. 

Ogni impresa italiana può partecipare a questa opportunità come azienda ospitante, supportando aspiranti imprenditori ucraini nella realizzazione di una propria impresa. Siamo certi che questa occasione non solo amplierà l'impegno sociale dell'azienda, ma offrirà anche l'opportunità di coltivare rapporti con futuri leader del settore e innovatori. Nessun costo sarà addebitato all'azienda ospitante.


Per coloro che sono interessati a partecipare, possono registrarsi al seguente LINK, inserendo AIC_FORUM come Organizzazione Intermediaria, e saranno messi in contatto con un futuro imprenditore ucraino il prima possibile.

La segreteria del Forum AIC (Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce) è a disposizione per qualsiasi informazione.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

Incontro di matching tra imprese pavesi e bergamasche al Point di Dalmine

L’incontro ha permesso di creare interessanti sinergie e opportunità di networking!

Si è svolto ieri al Point di Dalmine un incontro di matching tra una delegazione della Camera di commercio di Pavia e alcune imprese insediate nel nostro Incubatore d’Impresa e nel Point.
Durante la mattinata le aziende pavesi, suddivise in gruppi, hanno partecipato a sessioni B2B con le nostre startup e imprese, creando interessanti sinergie e opportunità di networking. Nel pomeriggio la delegazione ha visitato il nostro PID Experience Lab, sperimentando sul campo i principi della lean production e della digitalizzazione in un'azienda di servizi, e poi il laboratorio Intellimech, esplorando ulteriormente le possibilità offerte dalle tecnologie avanzate e dalla ricerca applicata.
Una giornata davvero ricca di spunti e opportunità!

Ultima modifica
Gio 27 Giu, 2024

CYBERHACK4AI, aperte le iscrizioni per partecipare all’hackathon su Cyber Security e Intelligenza Artificiale

La competizione che si terrà dal 1° al 3 ottobre, è organizzata da Lazio Innova insieme a Sapienza Università di Roma. Domande fino al 31 luglio 2024

Al via CYBERHACK4AI, la maratona di progettazione per studenti, dottorandi, ricercatori e professori provenienti dalle facoltà di Sapienza Università di Roma per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito Cybersecurity e Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa è realizzata dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, insieme a Saperi&Co di Sapienza Università di Roma e con partner e advisor di prestigio come Telsy, Asc 27, Zest e Cyber 4.0.

Si tratta di una full immersion della durata di 24 ore, nel corso della quale gli studenti si sfideranno per dare vita a nuove idee imprenditoriali e lanciare soluzioni innovative attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

L’hackathon si terrà dal 1° al 3 ottobre 2024 nel Centro Saperi&Co di Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro 5).

I partecipanti avranno libero accesso alle tecnologie e alle facilities presenti nel Laboratorio e prenderanno parte a workshop, webinar e brevi sessioni di mentoring. Saranno ammesse un numero massimo di 80 persone, seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, per un totale di 16 team multidisciplinari-

In palio premi in denaro e servizi per i tre team vincitori: un premio del valore di 10.000 euro al progetto primo classificato; al secondo e terzo classificato 4.000 euro ciascuno. Le squadre dovranno costituirsi in impresa entro 6 mesi dalla conclusione dell’hackathon.

I progetti avranno, inoltre, libero accesso a tutte le strumentazioni messe a disposizione dalla Rete Spazio Attivo e dai FabLab regionali per il completamento e miglioramento del prototipo e della soluzione proposta. Sapienza Università di Roma supporterà i team nella verifica e successiva brevettazione del progetto.

È possibile fare domanda fino alle ore 18:00 del 31 luglio 2024.

Per maggiori informazioni e iscrizioni vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

In Lombardia torna la competizione per le startup

Aperte le candidature alla StartCup Lombardia 2024

Alla nuova edizione 2024 della StartCup Lombardia, la competizione volta a sostenere la nascita di nuove imprese innovative, possono candidarsi progetti innovativi e startup costituite dopo l'1 gennaio 2024. Il regolamento specifica che ogni team partecipante deve includere almeno un aspirante imprenditore o imprenditrice legato agli enti del comitato organizzatore, ovvero le principali università lombarde. I profili ammessi comprendono studenti universitari, dottorandi, ricercatori, assegnisti, borsisti di ricerca, professori e alunni (da non più di tre anni). I progetti possono rientrare in quattro categorie: Ict & services, Industrial technologies, Life sciences & MedTech e CleanTech & Energy. La competizione mette a disposizione 16 premi, inclusi premi di categoria, premi speciali per la sostenibilità e l'impatto sociale, e menzioni speciali per un totale di 250mila euro. Raccolta candidature entro il 1° agosto 2024.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Le Village Startup Academy

Due appuntamenti a Parma presso le Village By CA per le start up nel mese di Luglio

Programma di formazione imprenditoriale rivolto a Founder di startup e appassionati per approfondire le competenze fondamentali del mondo startup e per connettere startupper con esperti del settore.

Si svolgerà presso Le Village By CA di Parma un ciclo di formazione per analizzare tematiche fondamentali per chiunque faccia parte del mondo startup con il contributo di professionisti del settore.

 

2 Luglio 2024 ore 16.00: Fiscalità e Agevolazioni

  • Panoramica sulle Agevolazioni per Start-up e PMI Innovative
  • Adempimenti dell’organo amministrativo inerenti la certificazione degli investimenti, la condivisione del business plan con gli investitori, la comunicazione al Registro Imprese
  • Esempi pratici di agevolazione per investimenti diretti e indiretti in start-up e pmi innovative

8 Luglio 2024 ore 16.00: Pianificazione Strategica

  • Introduzione alla Pianificazione Strategica
  • Costruzione delle Assunzioni e Selezione delle Metriche Strategiche (Executive Summary)
  • Previsioni sui Flussi di Reddito
  • Previsioni sui Flussi di Cassa e Capex
  • La "Slide Finale" per il Business Plan

     

    Per maggiori dettagli clicca qui

     

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Il Comitato Imprenditoria Femminile nei percorsi di autoimprenditorialità delle scuole

Grande successo per i percorsi Idee in azione di JA Italia, in collaborazione con il Comitato Imp.Femminile di Brescia

Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Brescia ha affiancato gli studenti nei quattro percorsi Idee in azione che JA Italia ha realizzato presso l'Istituto Pietro Sraffa di Brescia.

Le imprenditrici hanno offerto la loro esperienza agli studenti dell'Istituto nei percorsi di Impresa Formativa Simulata, supportandoli nello sviluppo delle loro attitudini autoimprenditoriali con la loro esperienza concreta.

L'iniziativa, supportata dalla Camera di Commercio, si è conclusa con una cerimonia di premiazione che ha premiato la miglior idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024