Adempimenti amministrativi

Semplificazioni amministrative e burocratiche per l'avvio di attività artigiane

In arrivo semplificazioni amministrative per le imprese artigiane e altre attività economiche al fine di ridurre la burocrazia

Il governo sta introducendo una serie di semplificazioni amministrative per le imprese artigiane e altre attività economiche al fine di ridurre la burocrazia. Queste semplificazioni includono:

  1. Rimozione dell'obbligo per le imprese commerciali di dettagliare le sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti ricevuti dallo Stato nella nota integrativa al bilancio.
  2. Eliminazione dei "titoli abilitativi, segnalazioni o comunicazioni" richiesti per l'avvio, la variazione, la sospensione, il subingresso e la cessazione di molte imprese artigiane.
  3. Semplificazioni riguardanti autorizzazioni per spettacoli dal vivo, turismo, commercio del pane precotto, certificati di morte, governance delle Camere di commercio e annotazioni di imbarco e sbarco dei marittimi.

Queste misure sono parte di un obiettivo più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per eliminare i "colli di bottiglia" della burocrazia che rallentano le attività economiche in Italia. Il governo ha l'obiettivo di completare queste semplificazioni entro la fine del 2024, e ci sono più di 200 "colli di bottiglia" su cui si sta lavorando.

Inoltre, il decreto prevede un fondo per incentivare la partecipazione delle imprese artigiane alle fiere, sotto forma di voucher del valore massimo di 10.000 euro per sostenere le spese documentate per partecipare a manifestazioni fieristiche.

Per quanto riguarda il turismo, ci saranno semplificazioni per le tende, roulotte, camper, caravan e case mobili, che richiederanno solo una Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con la planimetria della piazzola. Inoltre, i sindaci avranno la possibilità di concedere temporaneamente aree pubbliche agli alberghi per parcheggi e zone di carico e scarico.

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Nuove misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare quelle artigiane

Il nuovo decreto semplificazioni e le misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare quelle artigiane

Il nuovo decreto semplificazioni prevede una serie di misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare per le imprese artigiane. Alcune delle principali semplificazioni includono:

  1. Rimozione dell'obbligo per le imprese commerciali di dettagliare le sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti ricevuti dallo Stato nella nota integrativa al bilancio.
  2. Eliminazione dei requisiti di "titoli abilitativi, segnalazioni o comunicazioni" necessari per avviare, modificare, sospendere, subentrare o cessare una vasta gamma di imprese artigiane.
  3. Semplificazioni riguardanti anche altre aree, come autorizzazioni per spettacoli dal vivo, turismo, commercio del pane precotto, certificati di morte e gestione delle Camere di commercio.

Queste misure sono parte degli sforzi per eliminare i "colli di bottiglia" burocratici che rallentano le attività economiche, come richiesto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'obiettivo è completare queste semplificazioni entro la fine del 2024, con oltre 200 dei 600 "colli di bottiglia" identificazioni inizialmente già in fase di revisione.

Inoltre, il decreto prevede un fondo per incentivare la partecipazione delle imprese artigiane alle fiere, offrendo loro voucher del valore massimo di 10.000 euro per coprire le spese sostenute per partecipare a manifestazioni fieristiche.

Nel settore turistico, sono semplificazioni per tende, roulotte, camper, caravan e case mobili, dove sarà sufficiente una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) con la planimetria della piazzola. I sindaci avranno anche la possibilità di concedere temporaneamente aree pubbliche agli alberghi per parcheggi e zone di carico e scarico.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

LOGISTICA DOGANALE: LA GESTIONE DELLA LOGISTICA NELLE SPEDIZIONI ALL'ESTERO E DALL'ESTERO

Webinar gratuito | 12 ottobre 2023, ore 9.30 -12.30

La Camera di Commercio di Brescia organizza in collaborazione con Lombardia Point e Unioncamere Lombardia il webinar gratuito "Logistica doganale - la gestione della logistica nelle spedizioni all'estero e dall'estero", con relatore il prof. Giuseppe De Marinis, esperto di Unioncamere Lombardia.

L'incontro mira ad esaminare i principi fondamentali del diritto doganale e del diritto dei trasporti internazionali. Verrà spiegato come gestire le pratiche doganali e logistiche nelle operazioni di import/export, per comprendere l’iter procedurale delle verifiche. Origine, valore in dogana e nomenclatura combinata saranno oggetto di particolare attenzione.

Il Programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Brescia alla pagina internazionalizzazione

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

START-IN: l’accompagnamento di Bergamo Sviluppo per l’avvio di startup innovative

Il servizio è disponibile gratuitamente nei giorni di lunedì e martedì in modalità online

Se stai pensando di avviare una startup innovativa, START-IN è il servizio che fa per te! Realizzato nell’ambito del progetto Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, START-IN mette infatti a disposizione un’attività qualificata di informazione e assistenza per accompagnare l’aspirante imprenditore nella definizione e progettazione completa della propria startup innovativa, fornendo assistenza anche per la predisposizione dei documenti necessari per la costituzione (statuto e atto costitutivo). 

Fissa un appuntamento gratuito dall’agenda online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

La mia idea può diventare un'impresa?

Partecipa al seminario di primo orientamento! L'incontro gratuito promosso dal sistema camerale è finalizzato a far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore; vengono fornite le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023
Vuoi avviare una nuova attività nei settori: Telefonia mobile - Rumore

Informazioni sui settori: Ambiente - Telefonia mobile - Rumore

Vuoi avviare una nuova attività nei settori: Telefonia mobile - Rumore

Consulta le schede informative della Rete SUAP della Regione Emilia Romagna.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Mini guida per la nascita della tua impresa - 1 parte REGISTRO IMPRESE

Desideri capire come nasce e si costituisce un'impresa?

Qual è il primo passo da fare? 

Bene, Vai nella sezione Approfondimenti e leggi la 1° mini guida che ti spiegherà passo passo come avviene la nascita di un'impresa partendo dall'iscrizione al Registro imprese!

Cerchiamo di capire meglio cos'è il Registro Imprese

 

 

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Zone Economiche Speciali ZES

Zone Economiche Speciali (ZES) e ZES Unica

Il decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i. (artt. 4 e ss.) ha previsto e disciplinato la possibilità di istituire nelle aree delle regioni, individuate dalla normativa europea come “meno sviluppate” ed “in transizione”, che includano almeno un’area portuale compresa nella rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), Zone economiche speciali (ZES), che consentano lo sviluppo delle imprese ivi operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese, mediante la creazione di condizioni più favorevoli in termini economici, finanziari ed amministrativi. 

Il decreto-legge n. 124/2023 istituisce, a partire dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - “ZES unica” che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e che sostituisce le attuali Zone economiche speciali frammentate in 8 diverse strutture amministrative.

La costituzione di un'unica ZES consentirà di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo dell'intero Mezzogiorno con il suo già rilevante apparato produttivo, che rappresenta un potenziale da valorizzare nelle sue molteplici articolazioni settoriali e territoriali, con riconoscimento di eguali chance di sviluppo a tutti i territori dell'Italia meridionale e a tutte le imprese già insediate nel Sud, o che in esso volessero insediarsi. Ai fini di favorire una immediata e semplice conoscibilità della ZES unica e dei benefici fiscali riconosciuti alle imprese viene inoltre istituito il portale web della ZES unica nonché lo Sportello Unico Digitale ZES – S.U.D. ZES nel quale confluiranno gli sportelli unici digitali già attivati, nel sistema vigente, presso ciascun Commissario straordinario ZES, e che svolge le funzioni dello sportello unico per le attività produttive (SUAP).

Nella sessione Approfondimenti  è disponibile una mini guida  per capire meglio cosa sono le ZES e quali vantaggi fiscali sono previsti per la nascita di nuove imprese. ZES - ZONE ECONOMICHE SPECIALI

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Scopri gli adempimenti necessari in materia di previdenza sociale

La questione contributiva è uno degli argomenti più complessi per chi si accinge ad aprire una nuova impresa, unitamente al tipo di gestione INPS alla quale iscriversi. Le domande che si pone un aspirante imprenditore sono molteplici: come funzionano i contributi? sono uguali per tutti? quando si effettuano i versamenti? e molte altre ancora!

Individua la sede INPS competente e prenota un appuntamento: i funzionari ti aiuteranno a conoscere gli adempimenti necessari alla tua nuova impresa per essere in regola con la normativa in materia di previdenza sociale.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Prenotazione Servizi Online della Camera di Commercio

Dal 2 ottobre gli appuntamenti per firma digitale e spid si richiedono con un click

La Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte offre la possibilità di prenotare direttamente online un appuntamento relativo a una serie di servizi: con pochi click è possibile verificare i giorni e le fasce orarie disponibili presso la sede territoriale di interesse (Biella, Baveno, Novara, Vercelli) e scegliere una data per accedere allo sportello, senza effettuare code.

Dal 2 ottobre il servizio, già attivo per marchi, brevetti, protesti e carte tachigrafiche, si estende anche agli appuntamenti per il rilascio di firma digitale e spid.

Seleziona il servizio e scegli data e ora:

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023