Presso le sedi di Livorno e Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà industriale.
Il servizio è rivolto esclusivamente ad imprese ed inventori e non a professionisti e consulenti ed è relativo alle seguenti tematiche afferenti la proprietà industriale:
marchio nazionale;
marchio internazionale;
marchio comunitario;
brevetto per invenzione industriale nazionale;
brevetto per modello di utilità nazionale;
registrazione di disegni o modelli;
brevetto europeo;
brevetto internazionale;
disegno o modello internazionale o comunitario;
varietà vegetali;
topografie dei prodotti a semiconduttori.
E' possibile richiedere un appuntamento per un unico incontro individuale, della durata massima di mezz'ora con uno dei consulenti in proprietà industriale che hanno aderito alla convenzione.
L’accesso al servizio di primo orientamento avviene previo appuntamento da richiedere alla Camera di Commercio, specificando gli argomenti oggetto dell’incontro.
La domanda può essere inoltrata: compilando il modulo pubblicato qui https://www.lg.camcom.it/servizi/marchi-brevetti/servizio-primo-orientamento e inoltrandolo via e-mail all’indirizzo marchibrevetti@lg.camcom.it.
Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese
Modificati i criteri dimensionali per micro, piccole, medie e grandi imprese
A partire dal 1 gennaio 2024 questi i nuovi parametri dimensionali per le imprese:
MICROIMPRESE Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti: a) totale dello stato patrimoniale: 450.000,00 euro; b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000,00 euro; c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10
PICCOLE IMPRESE Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti: a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000,00 euro; b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000,00 euro; c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50
MEDIE IMPRESE Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti: a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro; b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro; c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250
GRANDI IMPRESE Imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti: a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro; b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro; c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
Sportello Genesi Nuove imprese a Bologna: tutte le info
Se stai pensando di prire un'attività imprenditoriale a Bologna, qui trovi informazioni importanti per un primo orientamento!
L'ufficio riceve il pubblico su appuntamento da richiedere:
ZES unica Mezzogiorno: dal 1 gennaio 2024, la svolta per l'economia del Sud
La ZES ha l’ obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese
I principali obiettivi della ZES unica
La ZES unica ha l'obiettivo di:
Rilanciare l'economia del Sud Italia: la ZES unica si propone di favorire l'insediamento di nuove imprese e l'ampliamento di quelle già esistenti, con un conseguente aumento degli investimenti e dell'occupazione.
Promuovere la competitività delle imprese del Sud Italia: la ZES unica intende favorire la competitività delle imprese del Sud Italia, attraverso la riduzione dei costi e la semplificazione amministrativa.
Attrare investimenti esteri: la ZES unica punta a attirare investimenti esteri, in particolare da parte di imprese che operano nei settori strategici per l'economia del Sud Italia.
Webinar EID 2024: Vendere online: Fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero
La Camera di Commercio e l’Ufficio PID – Punto Impresa Digitale di Messina presentano Giovedì 1 Febbraio 2024 il Terzo Webinar formativo di “Eccellenze in Digitale”:
Vendere online: Fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero
In allegato l'invito e la Locandina
Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
Mar 16 Gen, 2024
Nuovo servizio per l'iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea
E' in linea il nuovo servizio per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Camera di Commercio di Basilicata. Al Ruolo Conducenti di veicoli non di linea è tenuto ad iscriversi chi intende esercitare l’attività di tassista oppure di noleggiatore con autovetture, natanti, moto carrozzelle e veicoli a trazione animale (Legge 15 gennaio 1992 n.21; Legge Regionale della Basilicata n.28/96 Legge Regionale della Basilicata del 7/2006)
L'iscrizione al Ruolo conducenti da oggi può avvenire:
online, tramite l'apposito servizio raggiungibile DA QUI seguendo la procedura guidata di compilazione. L'accesso è possibile mediante SPID, CIE o CNS e il pagamento dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo avviene in modalità totalmente online attraverso la piattaforma pagoPA.
con le consuete modalità, mediante la compilazione del modello di istanza, l'allegazione della relativa documentazione e la trasmissione, ovvero il deposito presso gli sportelli camerali, seguendo le indicazioni riportate nella pagina dedicata del sito camerale, raggiungibile DA QUI
Per qualsiasi informazione è possibile consultare l'Ufficio Registro Imprese, Albi e Ruoli Camerali a mezzo mail scrivendo a registro.imprese@basilicata.camcom.it o chiamando lo 0971412333
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
Lun 15 Gen, 2024
One Contact Point: Il punto di ascolto per le Imprese a Firenze
Un servizio con l'obiettivo di comprendere l'effettiva esigenza della tua nuova impresa e offrire supporto al tuo progetto.
Il progetto One Contact Point è promosso dalla Camera di Commercio di Firenze con l’ausilio di PromoFirenze.
Principali Tematiche Affrontate:
Semplificazione Amministrativa:
Conoscenza del Registro delle imprese tramite cassetto digitale dell'imprenditore.
Servizi digitali dello Sportello Multifunzionale.
Finanza Agevolata:
Ampliamento dell'azione sui prestiti, inclusi quelli partecipativi.
Ruolo di portavoce delle imprese.
Università, Ricerca, Innovazione e Rete Enterprise Europe Network:
Collaborazione con partner come l'Università e centri di innovazione.
Rafforzamento della rete Enterprise Europe Network per servizi alle PMI e internazionalizzazione.