Seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell´arredamento.
L’iniziativa, organizzata da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, in collaborazione con ERP Italia
Tessile, si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.
La Germania rappresenta per l’Italia il primo partner commerciale e, con l’entrata in vigore di nuovi obblighi, i produttori (intesi sia come fabbricanti, che come imprese che immettono sul mercato i prodotti - distribuzione e vendita -), dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.
L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento.
PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI
Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Alfredo Malcarne della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa. Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.
Programma del percorso:
-15/03/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-22/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto
-25/03/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione regionale e nazionale - ore 15-18
-26/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 09:00 -11.30
-27/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):
Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 09:00 -11.30.
Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Economia circolare ed efficientamento energetico: opportunità per le imprese- Ultimo appuntamento EID del Punto impresa Digitale Umbria
Domani giovedì 7 marzo dalle ore 14:30 terminerà il percorso formativo Eccellenze in Digitale 2023-2024, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google insieme alle Camere di Commercio italiane e che sarà focalizzato sul tema delle tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale e dell’efficientamento energetico.
Il programma
"Verso l'Industria 5.0, tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale"
a cura di Carlo Proietti, Digital Promoter Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio dell'Umbria
Usare meglio l’energia nelle imprese: strumenti e opportunità
a cura di Dario di Santo Direttore FIRE, Daniele Forni e Cesare Negro Esperti FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia
Desk operativo con le imprese per favorire il dialogo e il confronto diretto con gli esperti FIRE presenti.
Turismo, approvate le modifiche al Testo unico del sistema regionale
Turismo Toscano: nuove regole approvate dalla giunta regionale.
La giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima seduta, la proposta di legge di modifica alla legge regionale 86 del 2016 (‘Testo Unico del sistema turistico regionale’).
Tra le novità troviamo: - razionalizzazione e semplificazione di tutta la disciplina relativa alle strutture ricettive, - introduzione del cosiddetto Academy Hotel o Albergo scuola, - le attività di affittacamere e bed and breakfast non imprenditoriali vengono eliminate dal TU, - parziale riscrittura delle norme dedicate alle agenzie di viaggio e turismo.
Ulteriori informazioni verranno pubblicate in seguito
Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Mer 06 Mar, 2024
Sospeso l’obbligo di Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese (marzo2024)
Sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese.
È sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese, a seguito dell’ordinanza del TAR Lazio (IV Sezione) 8083/2023. Resta aperto il canale per le pratiche telematiche, senza sanzioni per i ritardatari. In data 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ultimo dei quattro provvedimenti del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT ex MISE) che ha confermato l’avvio del Registro dei titolari effettivi, fissando il termine ultimo per l’adempimento all’11 dicembre 2023, ma l’obbligo è sospeso fino al 27 marzo a seguito della sentenza del TAR Lazio.
I soggetti tenuti a effettuare l’adempimento sono gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.
La comunicazione dovrà avvenire tramite l’invio di una pratica telematica al Registro delle Imprese tramite l’ambiente di compilazione DIRE (o altro software compatibile di terze parti) esclusivamente col nuovo modello base “TE”.
La distinta e l’autodichiarazione sui dati e le informazioni sulla titolarità effettiva dovranno essere sottoscritte con FIRMA DIGITALE.
Transizione 5.0: il nuovo credito d’imposta per l’innovazione digitale ed energetica
Nuova misura fiscale incentivante per gli investimenti mirati alla riduzione dei consumi energetici attraverso progetti innovativi
Questa iniziativa, denominata Transizione 5.0, è parte integrante della Missione 7 "REPowerEU", con un ampio budget di 6,3 miliardi di euro destinati agli anni 2024 e 2025. Tuttavia, l'entrata in vigore di tale misura è subordinata all'emanazione del decreto attuativo interministeriale Mimit-Mef entro 30 giorni.
La Transizione 5.0 rappresenta un passo ulteriore verso un'economia sostenibile, evolvendo il concetto di Piano 4.0 e promuovendo gli investimenti in nuove tecnologie digitali volte alla razionalizzazione dei consumi energetici. Si delineano due percorsi distinti per gli investimenti in nuovi beni strumentali sul territorio italiano: la transizione digitale 4.0 e la più ambiziosa transizione digitale ed energetica 5.0. Tuttavia, è importante notare che non è consentito cumulare i benefici offerti da entrambe le transizioni per lo stesso investimento.
La Transizione 5.0 richiede il raggiungimento di specifici obiettivi di efficienza energetica attraverso l'adozione di beni 4.0 e offre incentivi per diverse categorie di investimenti, compresi gli asset digitali 4.0, l'installazione di dispositivi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e programmi di formazione del personale.
La procedura per accedere al credito d'imposta coinvolge il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e comprende varie fasi, dalla prenotazione alla certificazione finale. È necessario fornire comunicazioni periodiche e certificazioni tecniche attestanti il risparmio energetico conseguito, oltre a una verifica da parte del revisore legale dei conti e una conferma dell'integrazione dei beni nell'ambito aziendale.
L'ammontare del credito d'imposta è correlato alle spese sostenute e può raggiungere fino al 45% in base alla riduzione effettiva dei consumi energetici ottenuta. Per le PMI, sono previsti ulteriori incentivi riguardanti i costi delle certificazioni relative al risparmio energetico. Le modalità di utilizzo prevedono la compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estinguere eventuali residue quote in 5 rate annuali di pari importo.
In sintesi, la Transizione 5.0 costituisce un incentivo articolato e mirato a favorire investimenti che coniughino digitalizzazione e risparmio energetico, con regole di utilizzo e monitoraggio più avanzate rispetto al precedente Piano Transizione 4.0.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Conoscere gli adempimenti societari.
Guida interattiva agli adempimenti societari.
Per conoscere quali sono gli adempimenti secondo la forma giuridica della tua impresa consulta la Guida online .
Iscrizione degli Operatori Economici al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione - M.E.P.A.
Nuovo Codice dei contratti pubblici e iscrizione al M.E.P.A. per gli Operatori Economici.
Dal 1° gennaio 2024, ha acquistato piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 36/2023) che prevede la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
La suddetta digitalizzazione comporta, anche ai fini di tracciabilità, che le fasi di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione del contratto vengano gestite attraverso piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Di conseguenza l’Ente Camerale, per provvedere all’affidamento di lavori e servizi tra cui quelli di Mediazione e Conciliazione, deve ricorrere al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.) quale piattaforma di approvvigionamento digitale certificata. Per essere invitati alle procedure di affidamento si rende necessario provvedere all’iscrizione sul M.E.P.A. in qualità di Operatore Economico nei rispettivi “bandi” e “categorie” in base al proprio settore di attività. A tal fine, si indica il link al quale collegarsi per procedere all’iscrizione e all’abilitazione: Home - acquistinretepa.
Si precisa, infatti, che la mera iscrizione non è sufficiente per poter operare sulla piattaforma, rendendosi necessario provvedere anche all’abilitazione.
Per eventuali informazioni contattare i numeri 010 2704 – 270 – 269 – 296
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Vuoi avviare l'attività di calzolaio? ecco cosa devi sapere
Calzolaio in forfait: niente e-scontrino senza dipendenti
Il calzolaio che opera in regime forfettario non è tenuto a emettere scontrini fiscali elettronici per le sue attività di riparazione, a condizione che non abbia collaboratori o dipendenti. Questa esenzione è stabilita dall'articolo 1, comma 59, della legge 190/2014, nota come Legge di Stabilità per il 2015. Secondo questo articolo, i soggetti che operano con il regime forfettario sono esonerati dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi, nei casi specificati dall'articolo 2 del Dpr 696/1996.
In base a tale decreto, le attività di riparazione di calzature svolte da soggetti senza collaboratori o dipendenti non sono soggette all'obbligo di certificazione dei corrispettivi. Questa dispensa include anche l'esenzione dall'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, come previsto dal Decreto Ministeriale Economia e Finanze del 10 maggio 2019.