Nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine: obbligo di identificazione in presenza degli ospiti per prevenire rischi legati alla sicurezza pubblica
Il Ministero dell'Interno ha introdotto nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine.Sarà obbligatorio identificare gli ospiti di persona al momento del check-in, vietando l'uso di self check-in e key box. Questa decisione mira a migliorare la sicurezza pubblica e a prevenire potenziali rischi legati agli affitti brevi.
La circolare, firmata dal capo della Polizia Vittorio Pisani, è stata inviata a tutte le prefetture e sottolinea l'importanza di verificare l'identità degli ospiti di persona, comunicandola alla questura territorialmente competente. Questo provvedimento è stato adottato in risposta all'intensificazione del fenomeno delle locazioni brevi su tutto il territorio nazionale, legato ai numerosi eventi politici, culturali e religiosi in programma, inclusi i preparativi per il Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per il 2025.
Excelsiorienta si conferma come un ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro, avvalendosi della vasta esperienza e dei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.
Il portale si rivolge principalmente a studenti delle scuole medie e superiori, ma offre risorse preziose anche per genitori e insegnanti, che hanno il compito di guidare i giovani e aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza del contesto che li circonda.
Elemento centrale dalla navigazione del portale Excelsiorienta restano le “Guide all’orientamento”, strumenti che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio, attingendo a piene mani dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.
Il portale, inoltre, rende più accessibile la consultazione della grande mole di articoli attraverso una nuova organizzazione in quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi mestieri”) e sezioni dedicate a studenti e docenti. Excelsiorienta continua a fornire aggiornamenti e notizie sulle dinamiche del mondo del lavoro, aiutando gli utenti a restare informati sulle tendenze del mercato e a prendere decisioni consapevoli riguardo al loro percorso formativo e professionale.
OrientaGame, uno strumento di orientamento sempre più accessibile
Tra le novità e gli strumenti offerti dalla piattaforma, spicca un OrientaGame tutto nuovo: il quiz cambia forma e linguaggio, pur mantenendo il rigore scientifico che uno strumento di questo tipo è chiamato ad avere per assicurare risultati attendibili agli studenti. Grazie all’adozione di una grafica maggiormente coinvolgente e di animazioni e meccaniche vicine al mondo del gaming, OrientaGame si configura come un validissimo strumento di orientamento che, mantenendo il focus degli utenti, rende più intuitivo il viaggio alla scoperta del proprio futuro.
Come in un gioco a difficoltà crescente, il questionario si compone di tre livelli volti ad indagare motivazioni, aspirazioni e competenze e a fornire indicazioni agli studenti su istituzioni e professionisti a cui rivolgersi per intraprendere importanti scelte sulla formazione e il lavoro. Scientificamente basato su una importante letteratura internazionale di studi di psicologia sociale dedicati al mondo dell’orientamento, la nuova versione del quiz presenta domande e risultati personalizzati per gli studenti delle scuole medie che devono scegliere l’istruzione secondaria superiore e per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro.
Con questa nuova versione del portale Excelsiorienta e dell’OrientaGame, Unioncamere rinnova il suo impegno a supportare i giovani nel loro percorso di orientamento, offrendo strumenti moderni, accessibili e in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Come dare valore ai SOTTOPRODOTTI della tua impresa | 4 dicembre - ore 9:30
Sei un'impresa interessata al tema ambientale? Non perdere il webinar sui sottoprodotti!
La Camera di commercio di Cuneo organizza un evento rivolto alle aziende e ai professionisti per approfondire il tema dei sottoprodotti, con l’obiettivo di illustrare alle imprese produttrici tale opportunità, come contributo alla transizione verso una economia circolare e al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
Spostamento degli uffici di Alba per lavori di ristrutturazione: uffici chiusi il 10 e 11 dicembre
Avvisiamo gli utenti che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili.
Vuoi avere maggiori informazioni su come aprire un'impresa?
Ti segnaliamo che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili.
Gli uffici, grazie a un accordo con il Comune, si trasferiranno momentaneamente nel palazzo del Municipio (Piazza Risorgimento n. 1), nella manica con ingresso da piazzetta Chiodi, al secondo piano, (ex sede della Polizia Municipale). Segnaliamo che l'edificio si trova nella zona dove è in vigore la ZTL.
Per permettere il trasloco e l'allestimento delle postazioni gli uffici resteranno chiusi nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre.
Il recapito telefonico non subirà variazioni: tel. 0171/318.711 - digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba)
Sono in programmazione altri 2 incontri di primo orientamento nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.
Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale. Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.
procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024
Lun 25 Nov, 2024
Incontro formativo per le aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio della provincia di Chieti
La Questura di Chieti organizza un incontro formativo in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.
Al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a incentivare comportamenti più virtuosi e consapevoli da parte degli operatori economici, la Questura di Chieti ha organizzato un incontro formativo rivolto alle associazioni di categoria e alle aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio nella città di Chieti e provincia con il fine di illustrare, nell’ambito del quadro normativo vigente, obblighi giuridici e buone prassi in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.
L’incontro formativo prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara e del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e si svolgerà presso la Camera di commercio I.A.A. di Chieti Pescara – Sala Cascella in L.go Gian Battista Vico, 3 – Chieti, il giorno 26.11.2024 a partire dalle ore 15:30.
Camera di commercio Cosenza: PROGETTO #MentorTalk II Edizione
Il progetto #MentorTalk, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, mira a ridurre il divario tra la “domanda” e l’“offerta” di lavoro, creando un ecosistema virtuale in cui giovani e imprenditori possano dialogare direttamente. Un'opportunità unica per chi cerca orientamento professionale e per chi desidera investire nel futuro delle risorse umane locali.
Il progetto prevede due incontri virtuali, durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi con imprenditori esperti del territorio. L’obiettivo è fornire ai giovani strumenti concreti per:
comprendere i requisiti necessari per avviare un’attività imprenditoriale;
conoscere le esigenze e le aspettative di chi opera nel mercato del lavoro;
prendere decisioni più consapevoli in un contesto professionale sempre più dinamico ed esigente.
Perché Partecipare
Se sei un imprenditore della provincia di Cosenza:
avrai l’opportunità di dialogare con i giovani, i futuri lavoratori, per comprendere meglio le competenze che possono contribuire alla crescita della tua impresa;
potrai aumentare la visibilità della tua azienda, legandola a una best practice promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza.
Regolamenti 4 e 5 del 5 novembre 2024 relativi alle strutture ricettive
Obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica e modalità di rilascio del codice identificativo regionale (C.I.R.).
La Regione del Veneto ha approvato il Regolamento Regionale n. 5 del 5 novembre 2024 “Modifiche al regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 "Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)":
Webinar 4.12.24: Etichettatura dei prodotti alimentari. Recenti aggiornamenti e futuri sviluppi
Il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.
Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti. Il webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.
TAXI – NCC: E’ stato istituito il Registro Informatico Pubblico Nazionale (RENT)
RENT: al via la registrazione obbligatoria - Piena operatività dal 2 gennaio 2025
Istituito il Registro Informatico Pubblico Nazionale (RENT) - Al via la registrazione obbligatoria - Piena operatività dal 2 gennaio 2025 In data 4 luglio 2024, è stato pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il decreto n. 203 del 2 luglio 2024, recante la istituzione, presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione dello stesso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Registro Elettronico NCC Taxi (RENT) Si tratta del Registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, e delle imprese titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, istituito ai sensi del comma 3, dell’articolo 10-bis della L. n. 12 del 2019, di conversione del D.L. n. 135 del 2018. Con il decreto vengono, in particolare definite: le modalità di attivazione del registro informatico pubblico nazionale istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 3, del decreto- legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, le specifiche tecniche, nonché le relative modalità di accesso e di registrazione al medesimo registro da parte dei titolari di licenza per il servizio taxi effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore e dei titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, stabilendone la piena operatività a 180 giorni dalla sua pubblicazione.