Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Microcredito di Libertà

Un’opportunità per le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 €, per la nascita e/o lo sviluppo di attività imprenditoriali di donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Oltre al finanziamento è prevista l'assistenza gratuita di un tutor di Microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.


Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Cosmoprof 2024 per le imprese pugliesi femminili e giovanili.

Azione di accompagnamento per il rafforzamento delle competenze di giovani imprenditori e imprenditrici pugliesi.

Hai meno di 35 anni e rappresenti un'impresa del settore cosmetico? Vorresti conoscere meglio il tuo mercato di riferimento e scoprire novità, tendenze e

prospettive del tuo settore? Allora vieni con noi a Cosmoprof 2024!

Compila il modulo di iscrizione, se sarai selezionato/a riceverai supporto alle spese di partecipazione, viaggio e alloggio e avrai l'occasione di visitare con noi l'evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell'industria cosmetica.

La missione imprenditoriale è realizzata in abbinamento all'accompagnamento riservato alle imprese femminili e giovanili beneficiarie dell'avviso Nidi.

Hai tempo fino alle ore 18,00 del 22 gennaio 2024 per inviare la tua candidatura.

Maggiori info sulla manifestazione d'interesse e il modulo per candidarti a questo link https://percorsidimpresa.regione.puglia.it/#fiere

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

I servizi di accompagnamento gestiti da ARTI Puglia per i vincitori del bando NIDI.

COSMOPROF 2024: Iniziativa inserita nelle attività di inserimento ARTI.

Nell’ambito dei servizi di accompagnamento gestiti da ARTI Puglia e messi a disposizione dal bando NIDI della Regione Puglia, è possibile manifestare l’interesse a partecipare a una missione imprenditoriale presso Cosmoprof Bologna 2024 dal 21 al 23 marzo.

I soggetti selezionati riceveranno il sostegno delle spese di partecipazione, viaggio e alloggio, nonché un accompagnamento alla missione come esperienza collettiva.

Cosmoprof è da oltre 50 anni l’evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell’industria cosmetica, dalla filiera al prodotto finito. Possono presentare manifestazioni d’interesse i/le rappresentanti di imprese femminili e giovanili beneficiarie dell’avviso pubblico NIDI attive nel settore cosmetico.

Dettagli su termine presentazione domande e modalità sul sito shorturl.at/kpS34

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Agriturismi in Puglia: volàno per il turismo.

Dal 2014 a oggi gli agriturismi in Puglia sono aumentati del 50%.

Dal 2014 a oggi gli agriturismi in Puglia sono aumentati del 50%.

Ad attestarlo sono le analisi di Coldiretti Puglia e Terranostra sul Rapporto Istat sulle Aziende Agrituristiche in Italia.

In tutto sul territorio regionale sono presenti 960 agriturismi con una propensione alla ristorazione ma soprattutto alla degustazione che in Puglia rappresenta il 7% dell’offerta.

E non è tutto: 426 agriturismi pugliesi sono a guida femminile, dato emblematico che evidenzia l’importante ruolo delle donne nella multifunzionalità agricola.

Dati e dettagli su shorturl.at/deA03

 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

"Le donne lasciano il segno": Etico Sartoria Marchigiana di Marta Baldassarri, RIPE SAN GINESIO (MC)

Etico Sartoria Marchigiana di Marta Baldassarri, RIPE SAN GINESIO (MC): “Il concept di sostenibilità di ètico - Sartoria Marchigiana rispecchia l’urgenza di un approccio alla moda legato alla salvaguardia ambientale e al rispetto della pelle: utilizziamo solo tessuti 100% naturali, colorati naturalmente con quello che la natura ci offre, dipinti a mano con inchiostri naturali auto-prodotti e stampati tramite la tecnica di Ecoprint”. 

https://www.eticosartoriamarchigiana.com/

Suggerisci in evidenza
On

"Le donne lasciano il segno": la storia di Prosopika COLLI AL METAURO (PS), cosmetica a 360°

Prosopika, COLLI AL METAURO (PS): “Prosopika è una start-up innovativa e spin-off dell’Università di Urbino. Fondata nel 2018 con sede e laboratorio produttivo nella Provincia di PU, si occupa di scienze cosmetiche a 360°. Sviluppa e caratterizza nuovi prodotti per sé e per terzi. Interagisce con le aziende e le Università del territorio partecipando a progetti di ricerca regionali e nazionali”. 

https://prosopika.com/

Suggerisci in evidenza
Off

"Le donne lasciano il segno": la storia dell'Azienda Vitivinicola Coppacchioli Tattini VISSO (MC)

“Pratichiamo viticoltura di montagna a 1000 metri sul livello del mare, per tale ragione definita eroica. Infatti, sono rare le condizioni microclimatiche che permettono alla vite di sopravvivere oltre i 600 m slm. La nostra è la vigna più alta del Centro- Sud Italia e, in generale, è fra le più elevate del Paese. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a Cupi di Visso (MC)". 

https://www.coppacchiolitattini.it

Suggerisci in evidenza
Off

L’economia del mare al femminile in provincia di Campobasso

In occasione della tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre, sono stati analizzati i dati delle imprese femminili nell'economia del mare in provincia di Campobasso.

A fine 2022 le imprese femminili blu in provincia di Campobasso sono 184, pari al 23,3% del totale delle imprese dell’economia del mare.

Si tratta di un tasso di femminilizzazione più elevato rispetto sia al dato regionale (23,1%) che alla media nazionale (22,1%), tuttavia tale dato, risulta inferiore al peso che le imprese femminili hanno sull’intero sistema imprenditoriale della provincia (27,4%).

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Imprese femminili culturali in provincia di Campobasso

In occasione della tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre, sono stati analizzati i dati delle imprese femminili culturali in provincia di Campobasso.

Al 31 dicembre 2022, in provincia di Campobasso, si contano 117 imprese culturali guidate da donne, si tratta del 22,6% del totale delle imprese del Sistema Culturale e Creativo locale.

Il tasso di femminilizzazione è leggermente al di sotto di quello regionale (23,3%) e al dato medio nazionale (24,5%). Risulta inoltre inferiore al peso che le imprese femminili hanno sull’intero tessuto produttivo della provincia (27,4%).

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”.

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024