Allineare le competenze acquisite agli ultimi sviluppi tecnologici e far decollare la creazione di contenuti: sono questi gli obiettivi di Smart Boost, l’iniziativa formativa progettata ed erogata da Si.Camera in continuità con il percorso formativo Donne in Digitale.
L’attività didattica che concentra tutto l’aggiornamento necessario in due incontri formativi della durata di 3 ore ciascuno, programmati in tre edizioni a disposizione delle partecipanti per i mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 secondo il seguente calendario:
Prima edizione: 10 e 17 settembre 2025
Seconda edizione: 22 e 29 ottobre 2025
Terza edizione: 12 e 19 novembre 2025
Le attività sono aperte in via prioritaria a coloro che hanno partecipato alle edizioni 2023 e 2024 di “Donne in digitale”, il percorso formativo previsto nel Piano nazionale per l’Imprenditoria Femminilepromosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia ed Unioncamere, ma più in generale anche a:
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
aspiranti imprenditrici
libere professioniste e lavoratrici autonome
lavoratrici dipendenti del settore privato
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminileistituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici
Smart Boost prevede due momenti formativi intensivi:
CustomHer Experience, un modulo frontale dedicato all’aggiornamento a partire da un focus sulla comunicazione con i clienti e la gestione della brand reputation;
un Bootcamp dedicato al percorso strategico per la progettazione e la cura dei contenuti per i social.
9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro
Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente.
Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre.
"Smart Boost" - La formazione intensiva di Donne in Digitale
Un percorso formativo intensivo per aggiornare le competenze acquisite e far decollare la creazione dei contenuti: si chiama Smart Boost ed è l’iniziativa formativa progettata ed erogata da Si.Camera, in continuità con il percorso formativo Donne in Digitale.
L’attività didattica che concentra tutto l’aggiornamento necessario in due incontri formativi della durata di 3 ore ciascuno, programmati in tre edizioni a disposizione delle partecipanti per i mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 secondo il seguente calendario:
Prima edizione: 10 e 17 settembre 2025
Seconda edizione: 22 e 29 ottobre 2025
Terza edizione: 12 e 19 novembre 2025
Le attività sono aperte in via prioritaria a coloro che hanno partecipato alle edizioni 2023 e 2024 di “Donne in digitale”, il percorso formativo previsto nel Piano nazionale per l’Imprenditoria Femminilepromosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia ed Unioncamere, ma più in generale anche a:
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
aspiranti imprenditrici
libere professioniste e lavoratrici autonome
lavoratrici dipendenti del settore privato
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici
Smart Boost prevede due momenti formativi intensivi:
CustomHer Experience, un modulo frontale dedicato all’aggiornamento a partire da un focus sulla comunicazione con i clienti e la gestione della brand reputation;
un Bootcamp dedicato al percorso strategico per la progettazione e la cura dei contenuti per i social.
Avvio percorso gratuito: "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti"
La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI) e il supporto tecnico di Ifoa, comunica l'avvio del corso gratuito: "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti, programmato nei giorni del 4, 11, 17, 24 settembre 2025.
Il percorso è in modalità "ibrida", i moduli del 4 e del 24 settembre 2025 possono essere seguiti in presenza online anche nella sede della Camera di commercio che non ospita l’incontro fisico. Scegli la modalità di partecipazione compilando il seguente form:
La finalità del corso, è quella di dare visibilità alla storia d’impresa, ottenendo un prodotto che sarà pubblicato sulla piattaforma nazionale delle Camere di commercio Servizio Nuove Imprese - SNI: https://sni.unioncamere.it/.
Info:
SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto
Intelligenze al femminile nell'IA: competenze per imprenditrici e professioniste
Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari, Brindisi-Taranto, Foggia e Lecce e con i rispettivi Punti Impresa Digitale (PID), promuove l’iniziativa “Intelligenza al femminile nell'IA: competenze per imprenditrici e professioniste”, un percorso formativo gratuito rivolto alle donne che operano nel settore dei servizi e desiderano cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per rafforzare e innovare la propria attività.
Il progetto si inserisce nel quadro del Google.org AI Opportunity Fund: Europe e offre un programma strutturato per accompagnare imprenditrici e professioniste nell’acquisizione di competenze concrete e strategiche sull’uso dell’IA.
La formazione si articola in una fase teorica on-demand, fruibile in autonomia, seguita da sessioni live di approfondimento pratico. Al termine è previsto il rilascio di una certificazione ufficiale.
I posti sono limitati e il termine ultimo per iscriversi è il 29 luglio 2025.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per acquisire familiarità con gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale per restare al passo con l’innovazione, migliorare la qualità del lavoro, prendere decisioni più consapevoli e accrescere il valore dei servizi offerti.
Smash or Pass: nuove edizioni per l'allenamento digitale e STEM per gli studenti
Smash or Pass è un'iniziativa formativa progettata e realizzata da Si.Camera e inserita nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere. L'obiettivo è quello di guidare con un'attività formativa di gioco-allenamento gli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi alla scoperta di stereotipi più o meno evidenti nella comunicazione online e allo sviluppo di competenze che sono necessarie e richieste sul mercato per lavorare con gli strumenti digitali.
Si riaprono le iscrizioni per ‘Smash or Pass’, l’iniziativa per sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM.
Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, ‘Smash or Pass’ ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti - di cui più di 800 donne.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede un ciclo di 10 appuntamenti che si terranno in modalità webinar dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con la seguente calendarizzazione:
19/09/2025
22/09/2025
26/09/2025
29/09/2025
03/10/2025
06/10/2025
10/10/2025
13/10/2025
17/10/2025
20/10/2025
Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale - dai siti web ai social media - con l’obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi - anche in ottica di orientamento professionale.
Per iscrivere la scuola è possibile contattare la Camera di Commercio sul territorio con cui compilare il seguente form: https://forms.gle/EuruyfeSKfPJRxBk8
Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025
Gio 17 Lug, 2025
Seminario gratuito di Orientamento "Perché fare impresa...è una cosa da donne...
incontri di primo orientamento per mettersi in proprio
Incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa .
Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore .
Spazio all'interazione con la partecipazione di testimonial che hanno avuto “successo” e di rappresentanti dei comitati imprenditoria femminile
Dopo l'incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto su dubbi e necessità.
SCEGLI UNA DATA TRA QUELLE PRESENTI, CLICCA SU “APPROFONDISCI” DI SEGUITO CLICCA SU “ACCEDI/ISCRIVITI”.
Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025
Mar 15 Lug, 2025
Donne in attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2025
Un percorso formativo di educazione finanziaria, agile e completamente gratuito, giunto alla sua V° edizione.
Il Progetto propone quattro appuntamenti formativi e un laboratorio per lavorare in gruppo. Tutte le attività si svolgono on line. Saranno esplorati i temi legati alla gestione del denaro ed al rapporto che le donne hanno con lo stesso, gli stereotipi di genere nell’economia, gli strumenti previdenziali e di protezione esistenti, gli strumenti e le reti a supporto delle donne (anche in ambito imprenditoriale), sempre tenendo conto dei principi di gender equality. Ogni webinar dura 2 ore. Chi completa il ciclo di incontri formativi, in diretta, può richiedere l’attestato di partecipazione.
DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria
MARTEDI' 15 LUGLIO 2025 - Ore 14:30 - 16:30
Organizzare le risorse: il Budgeting
DI COSA SI TRATTA: DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.
E' partita lo scorso 3 luglio la V edizione, un traguardo importante, frutto dell'entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all'occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l'Educazione Finanziaria.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
15/07/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Organizzare le risorse: il Budgeting 17/09/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità 14/10/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria
Il LABORATORIO è costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l'uno, che si svolgeranno il 22 luglio e il 29 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 15:30.