Regione Abruzzo: bando per “investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali”: domande dal 14 gennaio
Manca poco all’attivazione dello sportello del bando finalizzato ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.
Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, sono disponibili dalle ore 11.00 del giorno 14 gennaio 2025 e fino al 31 gennaio 2025.
Le domande possono essere presentate esclusivamente fra la data di apertura e quella di chiusura dello sportello.
L’intervento, che ha una dotazione di 1.000.000 di euro, è destinato ad Agricoltori singoli e associati ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.
L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.
Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.
La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.
I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.
La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.
Il Concorso si propone di:
valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;
promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;
stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.
Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.
Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:
Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);
Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.
Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana
Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024
Lun 23 Dic, 2024
Bandi Regione Umbria - Avviso Myself Plus 2024
Misura a sostegno della creazione d’impresa
La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche di sostegno alla creazione d’impresa, ha adottato una misura di sostegno per le attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne e giovani.
Le risorse stanziate ammontano ad € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.
Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato per una spesa complessiva compresa tra € 10.000 ed € 66.667, con un’intensità di aiuto pari al 95% della spesa ammissibile di cui il 75% Finanziamento tasso 0 senza garanzie (max € 50.000) e 20% Contributo a Fondo Perduto.
Tutte le attività di orientamento e di supporto per le imprese costituite e per le persone fisiche interessate alla presentazione della domanda, nonché un’attività di supporto e tutoraggio ai soggetti beneficiari nella fase di rendicontazione delle spese ammissibili, al fine di favorire la corretta fruizione delle agevolazioni, sarà curata da Sviluppumbria.
La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.
Tutte le informazioni relative all’Avviso ed alle modalità di presentazione delle domande sono pubblicate nel sito di Sviluppumbria.
Politiche e strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile
Il Fondo impresa femminile: due linee di intervento
Il 19 dicembre 2024 si è svolta la riunione della rete nazionale dei Comitati imprenditoria femminile.
ll Fondo impresa femminile – regolato dal Decreto attuativo del 30 settembre 2021 - prevede due
linee di intervento:
Gli incentivi che sostengono la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati (di cui al Capo II e Capo III del Decreto) delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati (di cui al Capo II e Capo III del Decreto).
Il Programma Imprenditoria Femminile che realizza iniziative di accompagnamento, formazione e comunicazione per diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e contribuire a rafforzare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa (di cui al Capo V del Decreto).
In allegato le slides "Politiche e strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile" presentate da Invitalia.
Piano Nazionale Imprenditoria Femminile: obiettivo e linee di attività
Il 19 dicembre 2024 si è svolta la riunione della rete dei comitati per la promozione dell'imprenditorialità femminile.
Attuare un Piano nazionale per l’imprenditorialità femminile, con azioni integrate di formazione, orientamento e accompagnamento così da massimizzare il
contributo, quantitativo e qualitativo, delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese. Il Progetto si sviluppa nell’arco temporale: giugno 2023 - 30 giugno
2026. Il progetto è realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sul «Fondo a
sostegno dell’impresa femminile» ex art. 1, commi 97 - 106, della legge 178/2020 – Capo V e sul PNRR
In allegato le slides di presentazione del Piano Nazionale Imprenditoria femminile, progetto gestito da Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR.
Camera di Commercio Cosenza: CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE
Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.
L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione al seminario