Imprenditoria Sociale

Bando per il sostegno di progetti nel settore del “Welfare culturale”

L’intervento regionale, gestito da Sviluppumbria Spa, è volto a sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e dei luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, coniugando cultura, arte e inclusione sociale e migliorando le le competenze delle organizzazioni culturali.

Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i soggetti che agiscono in regime d'impresa, che nel proprio statuto prevedano almeno uno dei seguenti ambiti di attività:

  • gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali;
  • attività artistiche in tutte le discipline, comprese le attività di arteterapie.

Il contributo massimo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili; e i progetti dovranno presentare spese ammissibili per un importo non inferiore ad € 21.000,00 e non superiore a € 70.000,00.

La dotazione finanziaria del Bando è di € 400.000,00.

Ai progetti proposti è richiesto espressamente di favorire la diffusione di pratiche artistiche e culturali sul territorio rivolte specificatamente a soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità (ad esempio: Centri diurni per soggetti con disabilità fisica/cognitiva, Case circondariali/istituti penitenziari, Comunità terapeutiche, Case famiglia;, etc.).

Per la presentazione delle domande c’è tempo fino alle ore 12:00:00 del 02/10/2023 via PEC .

Per maggiori informazioni

https://www.sviluppumbria.it/-/bando-per-il-sostegno-di-progetti-nel-settore-del-welfare-culturale-anno-2023

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

LegaCoop Umbria - Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Servizio realizzato da Legacoop Umbria

La Legacoop Umbria ha uno sportello dedicato a fornire assistenza gratuita nella fase di ideazione e costituzione di nuove imprese cooperative e nella redazione di piani di sviluppo, che favorisce la conoscenza delle nuove forme di impresa innovative quali le cooperative di comunità e il Workers buyout.

https://www.legacoopumbria.coop/costituire-una-cooperativa/

 

Referente - Michele Pallini

Contatto mail  m.pallini@legacoopumbria.coop

 

 

Ultima modifica
Lun 14 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Confcommercio Imprese per l'Italia Umbria, con i suoi 7.000 associati, è l’organizzazione più rappresentativa delle imprese del commercio, turismo, servizi, lavoro autonomo e professioni.

Per lo specifico ambito dell’avvio di impresa ha uno sportello dedicato, finalizzato a supportare la trasformazione delle idee di impresa in imprese reali, fornendo orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’impresa (ad esempio informazione sulle opportunità presenti sul mercato, Informazione e assistenza sugli obblighi tecnici da rispettare in caso di apertura di attività).

https://www.confcommercio.umbria.it/

 

Referente

Contatto mail

Laura Rossi

l.rossi@confcommercio.umbria.it

 

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Nuove imprese - Caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, Indagine 2022

Unioncamere e ANPAL pubblicano l’indagine 2022 NUOVE IMPRESE - CARATTERISTICHE E FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE NUOVE IMPRESE. I dati italiani e abruzzesi.

Il quadro generale del 2022 segnala un assestamento, rispetto al piccolo rimbalzo tecnico del 2021: si è passati dalle 143.880 nuove imprese del 2019 alle 129.300 del 2020 per poi risalire alle 151.890 del 2021 e assestarsi nel 2022 a 144.550 (-7.340, -4,83% sul 2021; +670, +0,44% sul 2019). 

Di queste circa due terzi fanno parte dei servizi, confermando che i tassi di natalità delle imprese sono più elevati laddove primeggiano le attività terziarie; rispetto a quelle industriali risultano meno capital intensive e con minori barriere all’ingresso.

La crescita di nuove imprese si concentra soprattutto nel settore “costruzioni ed attività immobiliari” per effetto delle massicce politiche di incentivo fiscale per la riqualificazione energetica che sono entrate nel 2021 e nel 2022 nella fase realizzativa. 

Stabile il settore "turismo", mentre c’è un calo per il settore “commercio” per via della coda lunga della crisi post-pandemica aggravata dai costi immobiliari ed energetici.

Il dato assoluto di 281.450 addetti delle nuove imprese esprime il miglior risultato dal 2017. L'industria vede contrarre a 2,42 addetti per nuova impresa, mentre la maggior parte degli altri comparti il dato cresce, in particolare per il turismo, il commercio e i servizi alle imprese.

Tra le motivazioni che spingono ad aprire nuove imprese, dal 2016 al 2022 crescono soprattutto le dichiarazioni degli imprenditori che motivano l’apertura della loro nuova impresa per “successo personale ed economico” (da 11,40% a 19,51%), “valorizzazione delle competenze” (da 16,30% a 18,82%), “sfruttamento di un’idea innovativa” (da 4,10% a 5,44%, in calo nell’ultimo anno). Mentre sono in discesa tutte le spinte più legate alla necessità di un lavoro: “difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile” (da 10,90% a 6,19%), “necessità di trovare primo o nuovo lavoro” (da 17,40% a 8,14%). 

Per l’Abruzzo il 22,2% dei neo-imprenditori sono imprenditori che aprono un'ulteriore attività, dato superiore al 19,5% della media nazionale. Il dato abruzzese è leggermente superiore anche per operai e apprendisti che decidono di aprire un’impresa con il 20,9% contro il 19,1% nazionale ed è inferiore per studenti e soggetti in cerca di prima occupazione, disoccupati e casalinghe

In merito alle motivazioni che hanno spinto alla nascita delle "nuove imprese" nel 2022 il dato dell’Abruzzo è in linea con quello medio nazionale (Conoscenza / opportunità del mercato 54,3%, Necessità di trovare primo o nuovo lavoro 21%, Difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile 16,1%, Insoddisfazione verso il precedente lavoro 23,4%, Valorizzazione competenze / esperienze professionali 49,3%, Successo personale ed economico 43,5%, Sfruttamento di un'idea innovativa 14,9%).

Scarica il volume

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA'

Nati-mortalità delle imprese a Taranto per settore attività economica
(dati aggiornati al 2° trimestre 2023 - fonte Infocamere)
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023