Formazione

SMARTCUP LIGURIA a Imperia

Presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"

Il 26 Settembre, presso Imperiaware ( Polo Digitale Imperia - Via Antonio Delbecchi, 22 Imperia) si terrà la presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"  le business plan competition a cui potranno partecipare gratuitamente le persone interessate a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori e imprenditrici che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

L’Academy (che si terrà dal 15 al 30 settembre 2025) consiste in una full immersion per accompagnare chi parecipa nella creazione del proprio piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di persone esperte del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa. Saranno selezionae le persone finaliste che presenteranno l’elevator pitch in occasione dell'evento finale. 

In allegato il programma della giornata

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

SMARTCUP LIGURIA a Savona

Presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"

Il 18 Settembre, presso il Campus universitario di Savona (Palazzina Marchi - piano terra - aula T.012) si terrà la presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"  le business plan competition a cui potranno partecipare gratuitamente le persone interessate a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori e imprenditrici che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

L’Academy (che si terrà dal 15 al 30 settembre 2025) consiste in una full immersion per accompagnare chi parecipa nella creazione del proprio piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di persone esperte del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa. Saranno selezionae le persone finaliste che presenteranno l’elevator pitch in occasione dell'evento finale. 

In allegato il programma della giornata

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Dal 24 settembre. Percorso ESG: per operare in maniera sostenibile

Percorso on line guidato e assistito per acquisire metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un'opzione, ma una leva strategica per il futuro delle imprese e che può fare la differenza soprattutto quando si parla di nuove imprese. Per questo lo Sportello ESG della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo dal prossimo 24 settembre promuoverà una nuova edizione del "Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale". 

Si tratta di un percorso on line guidato e assistito con l'obiettivo fornire alle imprese, in particolare piccole imprese, metodologie e procedure per la raccolta dei dati sulla sostenibilità al fine di misurare le proprie performance ESG in ambito economico, sociale e ambientale, individuare le aree di miglioramento, ed eventualmente predisporre il bilancio di sostenibilità.

Il progetto è promosso con la collaborazione dell’agenzia del sistema camerale Ecocerved e della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 

Per tutta la durata delle attività, i partecipanti avranno a disposizione gratuitamente la piattaforma digitale Ecomate, specializzata in autovalutazione del profilo aziendale ESG e nell’elaborazione del reporting di sostenibilità.

Clicca qui per maggiori dettagli sul programma e calendario del percorso.

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Le specializzazioni produttive del Basso Lazio: un viaggio nei cluster produttivi di domani

Martedi 16 settembre 2025 alle ore 10:30 la presentazione del rapporto “le specializzazioni produttive del basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”

Quale futuro per l’industria del Basso Lazio?

Come Camera di Commercio Frosinone-Latina e Azienda Speciale Informare promuoviamo la presentazione del Rapporto “Le specializzazioni produttive del Basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”, realizzato insieme al Centro Studi G. Tagliacarne e Unindustria

L’indagine fotografa la nuova geografia industriale del nostro territorio (province di Latina e Frosinone, con Colleferro e Pomezia) e analizza lo stato delle filiere strategiche, gli investimenti in corso e le traiettorie di sviluppo per i prossimi anni.

Martedì 16 settembre 2025, Ore 10.30 presso l’Abbazia di Fossanova

Dopo i saluti del Presidente Giovanni Acampora e del Presidente Luigi Niccolini, lo studio sarà presentato da Paolo Cortese (Centro Studi Tagliacarne). Seguiranno l’intervento di Luca Bianchi (Direttore Generale SVIMEZ) e una tavola rotonda con i Presidenti territoriali e il Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio.

PROGRAMMA
10:15 Registrazione e welcome coffee

10:30 Saluti iniziali
Giovanni Acampora Presidente Camera di Commercio Frosinone-Latina
Luigi Niccolini Presidente  Informare, Aziende Speciale Camera di Commercio Frosinone-Latina

10:40 Presentazione dello studio
Paolo Cortese Responsabile Osservatori sui fattori di sviluppo, Centro Studi Tagliacarne

11:10 Discussant
Luca Bianchi Direttore Generale, Svimez

11:30 Tavola rotonda
Corrado Savoriti Presidente, Unindustria Frosinone
Fausto Bianchi Presidente, Unindustria Latina
Vittorio Celletti Presidente, Unindustria Cassino
Tiziana Vona Presidente, Unindustria Aprilia
Paolo Marini Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio, Unindustria

12:15 Q&A

Modera: Corrado Trento Caporedattore Ciociaria Oggi

Per partecipare REGISTRATI QUI

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Quaderno 2 Imprenditore in azione

Passo dopo passo si diventa imprenditori

Da oggi, nella sezione Approfondimenti, trovate il secondo volume della collana Imprenditore in azione.

Tutti i passaggi per avviare un'attività in proprio.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

WEBINAR GRATUITI_Redigere il tuo Business Plan in modo pratico_ 8 – 15 – 16 – 23 OTTOBRE 2025 

Se hai un’idea di business e vuoi capire se è realizzabile e sostenibile, questo laboratorio pratico è quello che fa per te! In quattro sessioni intensive, ti guideremo passo dopo passo nella stesura del tuo Business Plan, con esercitazioni pratiche e supervisione di esperti.

Perché partecipare?

-Valuta la fattibilità e la redditività della tua idea imprenditoriale

-Acquisisci competenze pratiche per scrivere un Business Plan efficace

-Impara ad analizzare il mercato e a pianificare gli aspetti economico-finanziari

-Condividi le tue casistiche e ricevi feedback personalizzati.

L'esperto illustrerà come raccogliere informazioni e nozioni per la stesura del Business Plan, per capire se la propria idea di business è sostenibile e realizzabile concretamente.

Per saperne di più  iscriversi clicca QUI

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

BANDO “START UP NON AGRICOLE”

Con il presente bando, il Gal L’Altra Romagna dà attuazione agli interventi previsti dal COMPLEMENTO DI ATTUAZIONE ANNUALE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER (CODALL) DEL GAL L’ALTRA ROMAGNA Anno 2024

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.

Le domande di sostegno possono essere presentate a partire dal 08/09/2025, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro il termine perentorio del 31/12/2026 ore 17.00.

Clicca qui per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Yes I Start Up” – Percorso gratuito per aspiranti imprenditori in Toscana

Se hai un'idea imprenditoriale e desideri trasformarla in realtà, il programma “Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” offre un percorso gratuito di formazione e accompagnamento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e l'Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti).

Cosa prevede il programma

Il percorso si articola in due fasi:

  • Fase A – Formazione collettiva (60 ore):
    Un corso strutturato che ti aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per avviare e gestire un’impresa. La formazione si svolge principalmente in modalità FAD (Formazione a Distanza) sincrona, con sessioni interattive in diretta.
  • Fase B – Accompagnamento individuale (40 ore):
    Supporto personalizzato con tutor ed esperti del settore per approfondire le tematiche relative alla creazione d’impresa, inclusa la redazione di un piano economico-finanziario e l’eventuale presentazione di una domanda di finanziamento.

A chi è rivolto

Il programma è destinato a:

  • Giovani NEET (under 30)
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Donne in condizioni di svantaggio
  • Persone con disabilità
  • Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Lavoratori con redditi molto bassi
  • Disoccupati
  • Lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi

Come partecipare

Per iscriversi, è necessario:

  1. Colloquio di valutazione presso il Centro per l’Impiego competente.
  2. Iscrizione al percorso formativo presso un’agenzia formativa accreditata.

Per maggiori informazioni e per trovare l'agenzia formativa più vicina, visita il sito ufficiale del programma: https://www.diventaimprenditore.eu/toscana/

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Erasmus per giovani imprenditori: un’opportunità per crescere in Europa

Vuoi avviare una nuova impresa o hai già iniziato da poco la tua attività? Oggi esiste un’occasione unica per crescere professionalmente grazie al programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

Il progetto consente a neo imprenditori (con un’attività avviata da meno di 3 anni o con un’idea in fase di sviluppo) di svolgere un periodo di formazione presso una piccola o media impresa europea già affermata. Allo stesso tempo, gli imprenditori ospitanti hanno la possibilità di accogliere giovani talenti, condividere competenze e aprirsi a nuove idee e mercati.

Perché partecipare

  • Imparare sul campo: gestione aziendale, strategie di mercato, organizzazione del lavoro.
  • Ampliare il network: entrare in contatto con professionisti e imprese di altri Paesi.
  • Innovare: portare a casa nuove soluzioni e prospettive per la propria impresa.
  • Crescere a costo zero: il programma è finanziato dalla Commissione Europea e prevede un sostegno economico per i nuovi imprenditori durante il periodo all’estero.

Chi può candidarsi

  • Aspiranti imprenditori con un’idea di business concreta e un business plan.
  • Neo imprenditori con un’attività avviata da non più di 3 anni.
  • Imprenditori esperti disponibili ad ospitare un nuovo imprenditore nella propria azienda.

Quando candidarsi

Le iscrizioni sono sempre aperte: non ci sono scadenze fisse. È possibile presentare la propria candidatura in qualsiasi momento dell’anno, scegliendo l’impresa partner e il periodo di svolgimento.

In Toscana, informazioni e supporto sono disponibili tramite Europe Direct Siena e gli sportelli dedicati delle associazioni di categoria, come Confesercenti Siena.

Per maggiori dettagli: Confesercenti Siena – Erasmus anche per imprese

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025
Startup Flash: pillole formative per aspiranti imprenditori

Startup Flash: pillole formative per aspiranti imprenditori

Le Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

Scopri i moduli

Link alla fonte: https://www.as.camcom.it/notizie/startup-flash-formazione-meno-7-minuti

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025