Formazione

Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

In programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A settembre in programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con questi nuovi appuntamenti vogliamo approfondire i principali aspetti gestionali, procedurali e di sostenibilità delle Comunità Energetiche.

Giovedì 18 settembre Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

Il webinar illustra i benefici economici, ambientali e reputazionali derivanti dall’adesione alla CER da parte delle imprese, evidenziando come la partecipazione abbia costi generalmente nulli, a fronte di vantaggi significativi. Sono inoltre descritti i meccanismi di incentivazione previsti dal quadro normativo, che permettono di trasformare in risparmio e in nuove opportunità di ricavo l’energia condivisa, contribuendo così a incrementare la competitività aziendale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso il form online gestito direttamente da Fondazione ISI.

Prossimi appuntamenti:

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Percorso formativo online gratuito: Intelligenza Artificiale e comunicazione aziendale

l percorso ha l’obiettivo di accompagnare nell’ apprendimento di come sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per migliorare le strategie di comunicazione aziendale. Un percorso strutturato sui 6 pilastri del framework Marketing Mindset, con focus sull’evoluzione tecnologica.

CALENDARIO DEL CORSO.
 30 settembre 2025 | 09:00 - 13:00
 7 ottobre 2025 | 09:00 - 13:00
 14 ottobre 2025 | 09:00 - 11:00
 Per maggiori informazioni e iscrizione: https://sni.unioncamere.it/.../percorso-formativo-line...

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Start Up On Demand - corso di job creation

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi e dove vuoi!

Hai un’idea di business ma non sai da dove iniziare? Vorresti seguire un corso per acquisire le informazioni e gli strumenti utili ma non hai tempo?

Il corso gratuito “Start-Up On Demand” è quello che fa per te, è pensato per chi desidera formarsi in modo flessibile, con contenuti pratici e di qualità. Imparerai: come validare la tua idea, business model e pianificazione, aspetti fiscali e legali, marketing e comunicazione, previsione economica e fonti di finanziamento.

Per tutto il mese di settembre, puoi accedere a 12 ore di video-lezioni registrate, un corso completo per aspiranti imprenditori in modalità differita, comoda e organizzata.

Come funziona Start-Up On Demand

Iscriviti gratuitamente e all'atto dell'iscrizione ricevi direttamente il link necessario per accedere al corso.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 1° settembre, è resa disponibile una nuova sessione video.
Potrete accedere ai materiali riassuntivi a partire dal 16 settembre, compilando un apposito FORM che vi sarà inviato prossimamente.

Non ci sono vincoli d'orario per fruire le lezioni, tuttavia i materiali hanno una scadenza precisa: i contenuti sono disponibili solo fino al 30 settembre.

Programma Start-Up On Demand

Modulo 1: L’Idea imprenditoriale e la sua validazione - disponibile dal 1 settembre 
Come nasce un’idea d’impresa
Design thinking
Validare un’idea: strumenti e metodi

Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - disponibile dal 3 settembre
Scelta della forma giuridica
Aspetti fiscali
Adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

Modulo 3: Strumenti di pianificazione - disponibile dal 05 settembre
Business model canvas
Business Plan
Tecniche di redazione efficace

Modulo 4: Strategie di comunicazione - disponibile del 8 settembre
Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - disponibile dal 10 settembre
Costruire una strategia da zero
Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing

Modulo 6: Pianificazione finanziaria - disponibile dal 12 settembre
Nozioni di base di contabilità e bilancio
Pricing, break-even point e proiezioni economiche

Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - disponibile dal 15 settembre
Come definire il fabbisogno finanziario
Finanziamenti e bandi 

Il corso è organizzato in collaborazione con Fondazione ISI, la partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

ACCESSO AI FONDI PNRR PER LE CER - FOCUS SULLA MISURA M2C2: una guida operativa - 30/09

webinar il 30 settembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30

Nell’ambito del progetto Transizione Energetica e in sinergia con progetto nazionale RENOSS – Rete Nazionale One-Stop-Shop CER, Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna in collaborazione con AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, organizzano un webinar dedicato all’analisi delle opportunità offerte dal PNRR a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con particolare attenzione alla misura M2C2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica.

Programma

L’iniziativa intende fornire a imprese, comuni e stakeholder locali un quadro chiaro e aggiornaTransizione energetica sui finanziamenti disponibili, sugli strumenti operativi e sulle modalità di accesso, con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo delle CER come leva per la transizione energetica e la sostenibilità del territorio.

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita.

Il progetto Transizione Energetica del Sistema camerale regionale è volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia con particolare attenzione alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Info: : ambiente@rer.camcom.it - www.ucer.camcom.it

AESS è il referente regionale di RENOSS, la rete nazionale degli sportelli unici per le Comunità Energetiche Rinnovabili promossa dal MASE e coordinata da RENAEL.
In Emilia-Romagna le imprese possono accedere a servizi di informazione, formazione, studi di fattibilità, supporto giuridico e tecnico, accompagnamento agli incentivi e networking tra esperienze.

Inforenoss@aessenergy.it www.aessenergy.it – www.renoss.it

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Webinar: "STRUMENTI EDUCATIONAL E GESTIONE AGENDA PER LA CONCILIAZIONE "

Giovedì 18 settembre ore 14.30 il terzo appuntamento della rassegna di 4 webinar rivolti alle donne manager e imprenditrici per acquisire le competenze digitali necessarie a supportare le loro attività professionali in un'economia mondiale sempre più competitiva. Attraverso la formazione, l’analisi di casi concreti e la creazione di una rete di supporto, il progetto contribuirà a rafforzare l'economia locale, ridurre il gender gap e promuovere l'innovazione data dalle nuove tecnologie anche per il business di piccole dimensioni.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI (partecipazione gratuita)

 

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Continuano i laboratori formativi gratuiti organizzati dall’ente camerale di Sassari a favore dell’imprenditoria sarda: il focus è ora sulla tematica del Marketing

Si è concluso la scorsa settimana il secondo dei “Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2025”, dedicato alla tematica del Marketing.

Il laboratorio, frequentato da aspiranti imprenditori/imprenditrici e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare una propria realtà imprenditoriale nel territorio del Nord Sardegna, si è focalizzato sull’analisi delle strategie e degli strumenti per affrontare il mercato. Particolare attenzione è stata posta sul processo di definizione e valorizzazione della proposta di valore relativa ad un’ idea/attività d’impresa.

Questa settimana è la volta dei laboratori di Project Management e di Business Plan. Le attività si concluderanno poi con una formazione laboratoriale sul tema della finanza agevolata.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Marketing Digitale per l’Export nel Turismo: Posizionare, Promuovere e Vendere all’Estero

Un percorso completo di Digital Marketing pensato per operatori del turismo che vogliono espandersi sui mercati internazionali.

Grazie ad un approccio pratico ed orientato ai risultati impari a:

  • costruire una strategia digitale per promuovere l’offerta turistica sui mercati esteri
  • analizzare clienti e competitor, segmentare il mercato e costruire campagne mirate
  • rafforzare il posizionamento del brand nel turismo internazionale
  • gestire sito web, social media e campagne digitali integrando le leve del marketing mix e sfruttando l’Intelligenza Artificiale
  • gestire il budget digitale e monitorare le performance con le metriche più utili
  • applicare le competenze in modo pratico con test, esercitazioni e software professionali.

Il corso comprende 16 ore di formazione in live streaming, suddivise in 4 moduli didattici da 4 ore ciascuno, basati su un approccio operativo e rivolto a imprese, neo-imprese e professionisti.

Periodo di svolgimento

23 settembre 2, 9, 16 ottobre

Orario

9:30 - 13:30

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Intelligenza e sicurezza per l'impresa -Mash Up 2.0

Incontro dedicato all'approfondimento del ruolo della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business

L'evento,  previsto per il 24 settembre,consiste in un tavolo di networking tra i partecipanti, moderato da esperti del settore, che fornisce spunti preziosi grazie alle  esperienze condivise.

Sarà affrontato il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle esigenze, sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali.

L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di conoscenze e l'instaurazione di nuove relazioni e far si che evento sia il punto di partenza per collaborazioni tra le aziende, per generare valore aggiunto e rafforzare il tessuto imprenditoriale della Toscana, rappresentando un'ottima opportunità anche per neo-imprese e imprese giovanili.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Pillole formative per aspiranti imprenditori "Startup Flash"

Le Camere di Commercio di Firenze, Arezzo-Siena e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

 Scopri i moduli

  1. Validare l'idea
  2. Canvas&Plan
  3. La forma giuridica
  4. AI e analisi SWOT
  5. Il bilancio previsionale
Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025
AI business

30 settembre webinar AI per il Project Management

Proseguono gli eventi della rassegna AI Business - 2025, prossimo appuntamento "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"

Proseguono gli eventi della rassegna AI Business - 2025 realizzati da CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e il Parco Scientifico Galileo.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

Prossimo appuntamento Webinar: 30 settembre, ore 14:00: "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"

Vedi dettaglio incontri e iscriviti

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025