Formazione

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

"Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale"

SCARICA IL VOLUME GRATIS

A seguito dell'incontro del 13 novembre tra la Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition,  e Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricciprofessoresse  dell’Università di Bologna, per approfondire il loro recente studio su nuovi modelli per la valutazione delle competenze imprenditoriali provando a capire come essere intraprendenti al tempo delle transizioni digitale e verde.

Ci sembra utile condividervi la loro opera "Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale" LIBERAMENTE SCARICABILE GRATIS su questo link>> https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1112 

Il volume offre un contributo fondamentale allo studio e alla promozione delle competenze imprenditoriali. Le autrici, esperte nel campo dell'educazione e della formazione, presentano un quadro teorico solido e strumenti pratici per la valutazione e lo sviluppo di queste competenze, spesso trascurate nei percorsi formativi tradizionali.

Un elemento distintivo dell'opera è la "rubrica" delle competenze trasversali strategiche per l'imprenditorialità. Questa sorta di "bussola" orienta docenti, formatori e valutatori nella definizione degli obiettivi formativi e nell'individuazione delle competenze da sviluppare. A corredo della rubrica, il volume propone un set di strumenti di valutazione validati, capaci di misurare in modo oggettivo e affidabile il livello di sviluppo delle competenze imprenditoriali degli individui.

Nota biografica sulle autrici: Elena Luppi, Aurora Ricci e Daniela Bolzani sono docenti universitarie presso l'Università di Bologna, con una lunga esperienza nella ricerca e nella formazione nel campo dell'educazione all'imprenditorialità. Le loro ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali e sulla progettazione di interventi formativi innovativi

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

LE TECNOLOGIE DIGITALI PER IL TURISMO E IL GAME CHANGER DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perché l’intelligenza artificiale è utile solo se sai cosa devi fare (e con quali strumenti)

Capire le abitudini e le preferenze del target è fondamentale per le imprese turistiche, così come conoscere gli strumenti digitali che si hanno a disposizione per le strategie di marketing, senza cadere nello stereotipo che l'intelligenza artificiale possa risolvere tutti i nostri problemi. Il webinar gratuito, sarà l'occasione per vedere una panoramica degli strumenti per campagne marketing efficaci: dell'advertising ai social network, passando per le piattaforme di prenotazione di terze parti, e cercando di capire come e quando l'intelligenza artificiale è utile al raggiungimento dei nostri obiettivi (evitando di commettere errori).

Per partecipare al webinar, 28 novembre 2024 dalle 15:00 alle 16:30, relatore: Dott. Davide De Lucis, è necessario iscriversi attraverso il link di registrazione al webinar

Per informazioni o chiarimenti inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Laboratorio di Time Management & Problem Solving: ha preso avvio il secondo dei tre laboratori tematici organizzati dall'ente camerale di Sassari

La Camera di Commercio di Sassari organizza i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna“, percorsi formativi gratuiti focalizzati su specifiche tematiche d'impresa a supporto di aspiranti e neo imprenditrici del Nord Sardegna.

Le attività formative continuano con il Laboratorio di Time Management & Problem Solving, che mira a far acquisire alle partecipanti capacità organizzative, nonché sviluppare o migliorare le tecniche di gestione del tempo e risoluzione dei problemi attraverso l'approfondimento delle regole e dei concetti fondamentali delle due tematiche.

L’attività laboratoriale si svolge in presenza presso la sede camerale di Sassari ed è strutturata in quattro incontri, per una durata complessiva di 20 ore. 

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna: al via il laboratorio di Project Management

La Camera di Commercio di Sassari organizza i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna“, percorsi formativi volti a supportare ed incoraggiare neo imprenditrici ed aspiranti tali attraverso l'approfondimento di specifiche tematiche d'impresa.

Le attività hanno recentemente preso avvio con il laboratorio di Project Management, il quale si pone l'obiettivo di far acquisire alle partecipanti metodologie in materia di gestione di progetti, che consentano loro il raggiungimento degli obiettivi aziendali nel rispetto delle risorse, dei tempi e dei costi assegnati.

Il percorso, sia di taglio pratico che nozionistico, ha una durata di 20 ore ed è suddiviso in 4 incontri.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

I numeri contano! Webinar ideale per neoimprenditori.

17 Dicembre dalle 15.00 alle 18.00. Webinar gratuito rivolto a neoimprenditori su come verificare i margini di guadagno e monitorare i flussi di cassa.

Impara a verificare i margini di guadagno della tua attività e a monitorare i flussi di cassa e l’equilibrio finanziario. Scopri come definire prezzi “congrui” per garantire redditività e sostenibilità al tuo business.

Un corso ideale per neoimprenditori che vogliono crescere con consapevolezza e successo.

Scarica la brochure.  ISCRIZIONI CHIUSE _ POSTI ESAURITI

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione

20/11/2024 dalle 09:30 Camera di commercio di Genova, Salone Bergamasco Workshop informativo sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto della transizione verde nelle imprese

Al fine di informare le imprese sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto dell'adozione di comportamenti e soluzioni di transizione verde, il sistema camerale ligure, con il contributo della rete EEN, APRE, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Liguria e I.R.E, organizza il workshop "Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione"

L'iniziativa si svolgerà in presenza presso la sede della Camera di commercio di Genova ed offrirà ai presenti l'opportunità di conoscere i servizi camerali e gli strumenti finanziari regionali, nazionali ed europei disponibili per le imprese che intendano adottare strumenti e condotte sempre più green e sostenibili, in un contesto dove sostenibilità ed economia circolare sono sempre più rilevanti e sempre più al centro di strategie di sviluppo ad ogni livello amministrativo.

Per coloro che non riusciranno ad essere presenti in sala è prevista l'attivazione di un collegamento zoom, attivo dalle ore 9:30 fino alle 12:30

A completamento dei lavori del mattino, solo per i partecipanti in presenza, sono previsti incontri bilaterali brevi con i relatori per approfondimenti specifici.

Gli incontri dovranno essere richiesti preventivamente compilando il campo presente in fondo al modulo di iscrizione, selezionando il relatore o i relatori di interesse e l'oggetto dell'approfondimento. 

Programma 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

21 NOVEMBRE 2024 ore 10.00: "IMPRENDITORI DI DOMANI" Evento presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti "ORIENTALAB" dell'Università degli Studi di Bari "A. Moro"

L'Agenzia per il Placement dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in partnership con la Camera di Commercio di Bari, ha organizzato un evento dedicato agli studenti universitari e ai neolaureati dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari.

L’iniziativa “IMPRENDITORI DI DOMANI” si terrà il prossimo 21 novembre a partire dalle ore 10.00, presso il Centro Polifunzionale per gli studenti “ORIENTALAB” dell’Uniba, in Piazza Cesare Battisti e vedrà l’intervento del “Servizio alla formazione e orientamento al lavoro ed alle professioni” della Camera di Commercio di Bari.

Nel corso dell’incontro gli studenti potranno conoscere i servizi di supporto messi a loro disposizione dall’Ente camerale barese grazie al Servizio Nuove Imprese (SNI) insieme ai primi passi da compiere e agli elementi da ponderare quando si vuole creare una start up.

Quali sono le motivazioni alla base di un’idea imprenditoriale? Il successo di una iniziativa non è legato solo all'idea ma anche alla capacità delle persone di progettarla e gestirla per iniziare un percorso positivo.

Nel corso dell’incontro i partecipanti avranno l’opportunità di porre quesiti e dialogare con i funzionari della Camera di Commercio che interverranno.

L’obiettivo dell’evento è favorire un confronto attivo tra i partecipanti, permettendo loro di scambiare visioni aziendali e valutare le nuove necessità emergenti. Sarà un’occasione unica per discutere in merito alle sfide e alle opportunità, con un focus particolare sulle innovazioni e le tendenze che guideranno il mercato nei prossimi anni.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Genova Smart Week giunge quest’anno alla X edizione!

La Genova Smart Week è giunta alla sua decima edizione e si terrà dal 25 al 1 dicembre 2024

Manifestazione che coinvolge attivamente esperti e operatori, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo delle città intelligenti. L'evento si concentra sulla creazione di una città smart, mettendo in evidenza buone pratiche, tecnologie innovative e l'attenzione alla dimensione umana nei processi di trasformazione urbana.

L'evento, che si propone come punto di incontro tra imprese, istituzioni e ricerca, permette di condividere modelli e progetti, favorendo la rete di collaborazione tra città, aziende e centri di ricerca. La manifestazione rappresenta una vetrina per le tecnologie smart, l'efficienza energetica e le più recenti innovazioni, come l'intelligenza artificiale, offrendo anche importanti opportunità di networking B2B.

Genova Smart Week, patrocinata dalla Camera di Commercio di Genova, è promossa dall'Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, con il supporto tecnico di Clickutility Team. L’iniziativa offre inoltre una grande visibilità per prodotti, progetti e tendenze innovative, con un'ampia partecipazione sia di genovesi che di visitatori.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito web dell'evento: Programma – Genova Smart Week

In aggiunta, l'evento presenta anche opportunità di co-progettazione per le aziende, e il programma 2024 prevede novità sia nel format che nel piano di comunicazione, con vantaggi di visibilità per i primi aderenti.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Donne in attivo

19 Novembre, ore 10.30-13.00 - ultimo appuntamento

Donne in attivo è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito rivolto alle donne, per imparare a gestire le finanze e guadagnare autonomia nelle decisioni economiche che si presentano necessariamente nel corso della vita.

In presenza a Roma (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere) si terrà l’evento Empowerment finanziario: la chiave per l'indipendenza delle donne".

Il convegno approfondirà diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del Sistema Camerale e delle Associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre attenzione per non cadere nella violenza economica. Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare i risultati del Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start-up.

L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

Per ulteriori informazioni info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024