Formazione

Transizione Energetica - Progettare Comunità energetiche sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nei prossimi appuntamenti, previsti il 29 gennaio, il 5 e il 12 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00, si affronteranno i temi legati alla progettazione e agli aspetti giuridici, fiscali e tecnici necessari per lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili.

Nel corso del webinar che si terrà mercoledì 29 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si esaminerà, in particolare, come progettare comunità energetiche sostenibili attraverso il business plan e i modelli di autoconsumo collettivo.

L’incontro mira a fornire una panoramica approfondita e pratica sulle principali sfide e opportunità legate alla creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Durante l'evento, i partecipanti esploreranno gli aspetti tecnici, economici, normativi e sociali che rendono le CER uno strumento strategico per la transizione energetica e la promozione della sostenibilità locale.

Tra i temi principali, verranno trattati le metodologie per elaborare un business plan mirato ed efficace, in grado di integrare le specificità territoriali e massimizzare le opportunità di investimento. Sarà dato ampio spazio all'analisi delle possibili configurazioni di CER, con un focus su come queste possano incentivare l'autoconsumo collettivo, ridurre i costi energetici, aumentare la resilienza delle reti locali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/YMiXux6U4mo9iv6A7

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Digital Contamination Lab 2025

Il laboratorio di Lazio Innova dedicato a studenti universitari, laureati e ricercatori, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa, sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, si rivolge a studenti universitari, laureati e ricercatori che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente ed Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore.
Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

  • CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);
  • Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;
  • Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;
  • Pitching, per la presentazione dell’idea di business;
  • Demo Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un voucher del valore di 5.000 euro per il miglior team e progetto, un voucher del valore di 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato da spendere per l’acquisizione di competenze (formazione, certificazioni, acquisti di software o licenze, ecc..) coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali.
Tutti e 3 i migliori team/progetti potranno inoltre usufruire di un percorso di Tutoraggio per lo sviluppo della cantierabilità dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa che potrà essere svolto presso una sede di Spazio Attivo di Lazio Innova e azioni per favorire il loro inserimento nell’ecosistema regionale delle startup.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Candidature entro il 3 marzo 2025.

Per avere maggiori informazioni e candidarsi al Digital Contamination Lab, consultare la Pagina dedicata.

 

Navigazione articoli

Precedente

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Coopstartup Romagna VIII Edizione: Bando aperto

Aperto il Bando Coopstartup Romagna con scadenza il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è un programma che offre selezione, formazione, tutoraggio e supporto per l’avvio e l’accelerazione di nuove imprese cooperative. L'iniziativa mira a sviluppare idee imprenditoriali in grado di generare benefici per la comunità e il territorio, promuovendo l’occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale. Il progetto è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond, Federcoop Romagna e si caratterizza per l'adozione di nuovi approcci innovativi nella promozione delle cooperative, in particolare tra i giovani e in nuovi mercati. Un aspetto centrale è l'attenzione alle innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile.

Si rivolge a:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
  • cooperative costituite dopo il 1 Gennaio 2024 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Premi

I progetti di impresa cooperativa vincitori saranno accompagnati alla costituzione in cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori e la cooperativa dovrà avere sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.

Ciascun gruppo vincitore, una volta costituito in cooperativa e aderente a Legacoop, riceverà:

  • un contributo di 5.000 euro a fondo perduto da parte di Coopfond;
  • un contributo di minimo 5.000 euro, a fondo perduto, da parte di Legacoop Romagna;
  • servizi del valore di 5.000 euro da Federcoop Romagna (previa sottoscrizione contratto triennale);
  • un piano annuale di assistenza sanitaria agevolato per i soci lavoratori che hanno un contratto da dipendenti da 12 mesi o superiore. L’attivazione è subordinata alla costituzione della cooperativa nei termini previsti dalla premiazione e al massimo deve avvenire entro 6 mesi dalla costituzione della stessa.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it.
Per partecipare è necessario:

  • iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro CV
  • compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
  • inviare tutto entro il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è realizzato:

  • con il supporto di: Camera di Commercio Ravenna, Camera di Commercio della Romagna, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Assicoop Romagna Futura; Reciproca;
  • con il patrocinio di: Comune di Cesena, Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Comune di Rimini

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 5 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Sei uno studente di istituti superiori? Vuoi fare un'esperienza all'estero? Partecipa al progetto Erasmus+

Per domande o informazioni puoi partecipare ad uno dei due incontri on-line organizzati dalla Camera delle Marche: 22 o 28 febbraio alle ore 16.00.

49 borse Erasmus VET Learners (di cui 1 borsa riservata a studenti BES limitatamente alla ex Legge 104/92) a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto, e 6 borse Erasmus PRO riservate agli studenti in uscita dalle classi V degli Istituti scolastici partner di progetto.

Per domande o informazioni puoi rivolgerti ai referenti indicati nel bando o partecipare ad uno dei due incontri on-line cliccando nel link sottostante:

E' possibile presentare domanda presso i propri Istituti scolastici partner dal 16/01/2025 al 7/02/2025 ore 13:00.

Vai ai dettagli

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Webinar: I servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane

Webinar dedicato ai servizi a supporto dell'innovazione tecnologica e organizzative delle imprese marchigiane, offerti dalla rete EEN e da EDIH4MARCHE: 28 Gennaio 2025 ore 15.00

La rete EEN (Enterprise Europe Network), istituita dall'Unione Europea, è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi. La rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

EDIH4MARCHE è il polo regionale dell’innovazione digitale che supporta le PMI marchigiane di tutti i settori produttivi nei percorsi strategici e tecnologici legati alla digital transformation, facente parte della rete degli European Digital Innovation Hub selezionati e finanziati dall’Unione Europea e dal MIMIT.

L'evento si svolgerà il prossimo 28 Gennaio, dalle ore 15.00, in modalità webinar su Google Meet.

 

PROGRAMMA

“Crescere, innovare e digitalizzare: i servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane”

Saluti PID Marche: “Ecosistema dell’innovazione nella Regione Marche” - introduzione alle reti PID, EDIH, EEN a servizio delle imprese della Regione Marche


Rete EEN - I servizi Enterprise Europe Network a supporto del business e dell’innovazioneintroduzione alla rete, presentazione generale di scopi e strumenti 


“Focus sullo strumento di ricerca di partner tecnologici" 

-EDIH4 Marche: “EDIH4Marche. Uno strumento per accompagnare le imprese verso l’innovazione”

-Presentazione dell’EDIH con particolare riferimento ai servizi di Assessment con supporto di Innovation Manager, Test Before Invest, Formazione 

-Q&A - Raccolta di quesiti e di manifestazioni di interesse per incontri one-to-one 

 

Iscriviti al webinar su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-crescere-innovare-e-digitalizzare-28012025-ore-1500-1145343255509

Il link per partecipare alla conferenza web, verrà inviato all’indirizzo e-mail degli iscritti il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

PID NEXT: Assessment digitale e orientamento con il PNRR.

Avviso pubblico per accedere ad azioni di first assessment e attività di orientamento, finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.

L’avviso pubblico è già disponibile e consultabile al seguente link:

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

 Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione dalle ore 10:00 di lunedì 16/12/2024 fino alle ore 16.00 del 18/02/2025, attraverso la piattaforma ReStart.

Vai alla notizia

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Transizione energetica - Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nel corso del primo webinar che si terrà mercoledì 22 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si affronteranno i contributi green e le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/towJDDvWPLwTScau9

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Come progettare un brand

Il webinar si svolgerà il prossimo 11 febbraio ed è dedicato a chi desidera approfondire le basi teoriche e pratiche per la creazione e la gestione di un marchio. Aperto anche ad aspiranti imprenditori

Durante l'incontro, esploreremo le differenze tra marchio, ditta e insegna, i requisiti di validità di un marchio e le strategie per sviluppare una brand identity solida ed efficace.

Particolare attenzione sarà rivolta alle esigenze di marketing che coniugano la legittimità legale del marchio con una comunicazione incisiva e ai fattori che distinguono un marchio forte da uno debole, analizzando strategie di marketing vincenti per entrambi. 

Infine, si discuterà delle modalità di difesa del marchio per proteggere il valore nel tempo.

Per maggiori informazioni:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-proprieta-intellettuale/come-progettare-un-brand/4079

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Startup e PMI Innovative: Tool Box

Al via a febbraio il ciclo “Startup e PMI Innovative Tool Box”, 4 webinar gratuiti che hanno lo scopo di offrire un primo orientamento sulla costituzione e l’avvio di una Startup o PMI innovativa, sugli adempimenti per il mantenimento dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese e sul Work for equity.

Percorso rivolto a tutti coloro che hanno un progetto imprenditoriale a contenuto innovativo e intendono avviare una Start Up o PMI innovativa;

Ci sono ancora posti disponibili per i prossimi incontri di marzo e aprile:

6 marzo 2025 - ASPETTI FISCALI

10 Aprile 2025 - ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO IMPRESE E MANTENIMENTO DEI REQUISITI 

22 Maggio 2025 - IL WORK FOR EQUITY

Per saperne di più

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-start-up-e-pmi-innovative/startup-e-pmi-innovative-tool-box-requisiti-e-agevolazioni/4024

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025