Formazione

TRANSIZIONE ENERGETICA – QUADRO TECNICO E FISCALE PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO, 15.00 -17.00 webinar

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “Transizione energetica” a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

L’incontro, previsto mercoledì 12 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si propone di offrire un quadro esaustivo e approfondito sui principali aspetti tecnici, fiscali e legalilegati alla creazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratiche e strumenti operativi per promuovere progetti sostenibili ed efficace.

Un ulteriore focus sarà dedicato alle modalità per strutturare contratti chiari e trasparenti, definendo ruoli e responsabilità all’interno della comunità, con l’obiettivo di promuovere una gestione inclusiva, sostenibile e resiliente.

È prevista, inoltre, una sessione di domande e risposte con esperti tecnici legali e fiscaliper approfondire e chiarire eventuali dubbi sui temi trattati.

Per porre un quesito compilare il seguente form  https://forms.gle/zyZayxwJRUMikmYWA

La partecipazione è gratuita previa registrazionehttps://forms.gle/Rb78VDwpQ57WeVbq7

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

FOCUS per aspiranti imprenditori: IL BUSINESS PLAN PER L’AVVIO D’IMPRESA: LA PIANIFICAZIONE ECONOMICA_11/03/2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come impostare efficacemente il proprio business plan per capire se il proprio progetto imprenditoriale è redditizio e sostenibile.
Il Business Plan è uno strumento di guida e pianificazione a 360° del proprio progetto imprenditoriale il cui scopo ultimo è capire se la propria idea di business è realizzabile oppure no e se lo è, come poterla concretizzare, con quali risorse e in che tempi.

Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle diverse parti di cui è composto il business plan, con particolare attenzione alla parte economica finanziaria.

Programma:

- Obiettivi, finalità e contenuti di un piano d’impresa

- La pianificazione economica finanziaria

- Il Conto economico e flussi di cassa

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Plan.

Per saperne di più:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-il-business-plan-per-lavvio-dimpresa-la-pianificazione-economica/4110

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

FOCUS per aspiranti imprenditori: LE FORME GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE_ 21/03/2025

Incontro di gruppo dedicato all’illustrazione delle diverse forme giuridiche del Terzo Settore e alle principali variabili che sono alla base della scelta più adatta al proprio progetto imprenditoriale. Per ogni forma giuridica saranno esposte la responsabilità, gli aspetti fiscali e contributivi, i principali adempimenti e costi, fornendo così all’aspirante imprenditore tutte le principali nozioni per poter fare i primi confronti tra le diverse forme ed orientarsi in una scelta ponderata e consapevole.

L’incontro è rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Obiettivi dell’incontro:

- illustrare le forme giuridiche del Terzo Settore nella loro diversa peculiarità specifica per accompagnare il partecipante alla comprensione delle opportunità e dei vincoli di ciascuna e quindi a valutare la scelta più appropriata al proprio progetto imprenditoriale in questo particolare campo.

 - presentare i criteri sui quali si fonda la scelta della forma giuridica nel Terzo Settore;

- esporre le differenze tra attività d’impresa e associativa;

- spiegare le caratteristiche legate ai costi e ai principali aspetti fiscali e contributivi delle diverse forme giuridiche.

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere il proprio caso su specifici argomenti trattati.

Per saperne di più:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-le-forme-giuridiche-del-terzo-settore/4111

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

FOCUS per aspiranti imprenditori : DEFINIRE IL PROPRIO PROGETTO DI IMPRESA: COME CREARE VALORE PER I PROPRI CLIENTI_26/02/2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha l’obiettivo di irrobustire il processo di marketing al fine di aumentare l’appetibilità della propria value proposition:

Differenziarsi dai concorrenti, portare una innovazione di valore ai clienti, soddisfare i reali bisogni del mercato sono il “mantra” che ogni azienda cerca di realizzare.

Per un aspirante imprenditore allineare la propria percezione di valore con quella del mercato è spesso più arduo, sia per la limitata esperienza, sia per l’enorme entusiasmo nel valore di ciò che si offre al mercato.

In questo webinar verranno presentati un metodo e gli strumenti a corredo necessari per portare a termine questi 4 compiti strategici:

  • verificare se la value proposition dell’idea imprenditoriale è allineata con la percezione di valore da parte del mercato
  • modificare la propria offerta per fornire una innovazione di valore
  • differenziarsi dai concorrenti
  • soddisfare i reali bisogni del mercato.

Per saperne dipiù:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-definire-il-proprio-progetto-di-impresa-come-creare-valore-per-i-propri-clienti/4082

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa

t2i sede di Verona organizza un percorso formativo per aspiranti imprenditori, gratuito e in presenza

t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione lancia un corso gratuito di 10 ore su come finanziare un progetto di impresa. Il percorso, rivolto a persone occupate interessate ad avviare una startup, si terrà l'11 e il 14 febbraio 2025 presso la Camera di Commercio di Verona.

Il programma offrirà strumenti pratici per elaborare un modello di business, coinvolgere investitori e accedere a finanziamenti, con la guida di Gianpaolo Pezzato, esperto del settore.

I posti sono limitati a 10 partecipanti e le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa: Istruzioni per l’uso

Gli strumenti per definire un modello di business efficace per attrarre la giusta quantità di finanziamenti

Creare ed avviare una startup è un percorso complesso che richiede preparazione, adeguate conoscenze del mercato e la definizione di un modello di business efficace, soprattutto per attrarre la giusta quantità di finanziamenti.

T2i promuove un percorso di 10 ore finanziato dedicato a persone occupate per condividere spunti e suggerimenti su:

  1. strategie per costruire un modello di business efficace attraverso il Business Model Canvas;
  2. le connessioni con gli elementi più importanti del Business Plan;
  3. consigli per ottenere finanziamenti e contributi per sostenere il lancio della propria startup.

Un mix di teoria e pratica per mettere in discussione la propria idea/nuova idea di business con l'obiettivo di individuare le risorse per sostenerla finanziaramente.

Contenuti:

Parte 1

  • Il modello di Business e gli elementi fondamentale di un piano di impresa
  • Come presentare il progetto in modo efficace
  • Il processo di fundraising: come scegliere i potenziali investors…
  • … e come coinvolgerli.

PARTE 2

  • Oltre gli investitori: sponsor e partner.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa


PARTE 3

  • Il crowdfunding: come utilizzarlo al meglio?
  • Contributi e finanziamenti: facciamo il punto

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   

CALENDARIO:
- martedì 11 febbraio 10.00-13.00/14.00-17.00
- venerdì 14 febbraio 10.00-13.00 

SEDE: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona

DESTINATARIE: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per persone future e neo imprenditrici, startupper e professioniste. 

PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 10 partecipanti.
 
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Buone pratiche per il risparmio energetico. Competenze per lo smart building

Il PID - Punto Impresa Digitale Chieti Pescara propone il corso gratuito online sulle buone pratiche per il risparmio energetico per lo smart building.

Il corso esplora il concetto dei ponti termici, descrivendo i danni che possono causare agli edifici e ai loro occupanti, e propone soluzioni per prevenirli.

Vengono analizzate le tecnologie di isolamento termico per coperture a falde e piane, pareti verticali e solai, insieme ai materiali utilizzabili come isolanti. 

Un focus particolare è dato all’utilizzo della metodologia BIM, che permette di gestire l’intero ciclo di vita dell'isolamento, dalla progettazione alla dismissione, migliorando l’efficacia dell’intervento. 

Inoltre, si trattano i problemi derivanti da un’errata installazione dell’isolamento termico. 

Per questo corso è previsto il rilascio di un Open Badge che attesterà la frequenza di tutti i moduli previsti.

Per saperne di più e partecipare al corso, clicca qui

Il PID Chieti Pescara è disponibile ai seguenti contatti: pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
NEET Evolution

NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo

Al via presso la sede di Confcooperative Molise il corso finalizzato a contrastare la disoccupazione giovanile

Il progetto “NEET Evolution: Percorsi di Crescita e Sviluppo” nasce con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e imprenditorialità.

L’iniziativa, finanziata dall’Autorità urbana di Campobasso, coinvolgerà 16 partecipanti di età compresa tra i 21 e i 35 anni, residenti nel territorio di competenza.

Il percorso

La prima fase prevede un corso intensivo di 80 ore per fornire le competenze fondamentali necessarie all’avvio di un’attività imprenditoriale. Le lezioni affronteranno argomenti cruciali come

  • Creazione di un business plan
  • Analisi di mercato e della concorrenza
  • Aspetti fiscali e giuridici

Particolare attenzione sarà rivolta al modello cooperativo, che promuove la collaborazione tra soci per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Al termine del corso, i partecipanti prenderanno parte a un contest in cui presenteranno i propri progetti imprenditoriali, i più sostenibili riceveranno contributi economici a fondo perduto, fino a un massimo di 160.000 euro.

Nella seconda fase, i team selezionati saranno seguiti nell’avvio e gestione delle loro imprese. Grazie a consulenze personalizzate, potranno:

  • Strutturare i progetti imprenditoriali
  • Scegliere la forma giuridica più adeguata
  • Accedere al credito e gestire i fondi ricevuti
  • Sviluppare strategie di marketing
  • Creare reti di contatti con stakeholder locali

NEET Evolution, realizzato in collaborazione con partner come Confcooperative Molise, non solo offre concrete prospettive lavorative, ma mira anche a diffondere una nuova cultura imprenditoriale basata sulla collaborazione e sull’innovazione.

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo  alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Scarica qui il programma degli incontri di primo orientamento

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Banner Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

25 febbraio, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025