Formazione

"Internazionalizzazione: Strategie vincenti e scenari futuri per le imprese umbre - Percorso formativo avanzato

La Camera di Commercio dell’Umbria organizza un percorso in quattro moduli volto a sviluppare competenze avanzate nelle piccole e medie imprese per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, ed una visione strategica orientata al futuro.

Giovedì 26 giugno si terrà il primo dei 4 incontri  formativi ad alto potenziale per le piccole e medie imprese, iscritte nella piattaforma del Progetto SEI, che si occupano di export, che intende rafforzare la loro presenza sui mercati esteri.

Il programma prevede approfondimenti sulle dinamiche economiche, culturali e commerciali di mercati ad alto potenziale come India, Cina, Emirati Arabi/Golfo e Brasile, e fornirà strumenti per analizzare i contesti locali, definire strategie di ingresso e gestire efficacemente le attività nei paesi target.

Questo il calendario degli appuntamenti:

  • 26 giugno ore 14.30 – 16.30 "Scenario globale e accesso ai mercati internazionali"
  • 17 luglio ore 09.30 – 12.30 "Doing business negli Emirati Arabi e nel Golfo"
  • 17 settembre ore 09.30 – 13.30 "Doing business in India e Cina"
  • 30 settembre ore 09.30 – 12.30 "Doing business in Brasile"

Iscrizioni

https://www.sostegnoexport.it/percorso-formativo-internazionalizzazione-strategie-e-scenari-futuri-nei-mercati-globali/

Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto.

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/internazionalizzazione-strategie-e-scenari-futuri-nei-mercati-globali-in-partenza-dal-26-giugno

 

Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025

Progetto TASK4ISI

Iniziativa europea che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale

TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. Questa iniziativa collaborativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale.

TASK4ISI unisce 11 partner e 6 partner associati di 6 paesi, impegnati a ridurre le barriere per i gruppi più fragili quali donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi e istituisce ISIHUB - hub locali di innovazione che offrono ad aspiranti imprenditori l'accesso allo sviluppo di competenze, sostegno al business e alle opportunità di networking.

Gli ISIHUB affrontano le sfide specifiche che devono fronteggiare gli imprenditori che appartengono a categorie sottorappresentate, li mettono in contatto con le comunità imprenditoriali locali e le reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo di programmi di supporto su misura, formazione sulle competenze imprenditoriali e opportunità di matchmaking.

Sfruttando l'esperienza collettiva dei partner e stakeholder, sono stati creati percorsi per l'innovazione sociale e il successo imprenditoriale nel territorio.

Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, un percorso gratuito di formazione e consulenza di alta qualità pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.

Il percorso offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti.

Le attività sono curate da Techne, Cercal, Comune di San Mauro Pascoli e Consorzio OPEN, in collaborazione con la Camera di commercio della Romagna e altri partner.

Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.

Per candidarti compila il form.

Per maggiori informazioni
Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965

Scopri di più anche sul sito europeo

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Donne in digitale

Donne in digitale

Iscriviti entro l'1 luglio!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che mira a rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

DONNE IN DIGITALE 2025

Iscrizioni aperte fino alle ore 12.00 del 1° luglio

Sei un’aspirante imprenditrice e vuoi acquisire o rafforzare le tue competenze digitali per organizzare e comunicare al meglio il tuo business? Partecipa al percorso formativo Donne in Digitale 2025.

L’iniziativa è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile ed è realizzata da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Il percorso formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 1° luglio 2025: compila il modulo on line

Per visionare il programma e reperire ogni altra informazione utile consulta il sito dedicato 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

E-commerce, strategie per vendere on-line: aumentare le vendite, tecniche ed esempi

Il seminario, in programma il 26 giugno, si pone l’obiettivo di far conoscere le tecniche e le strategie per contribuire al successo del proprio business, migliorando la competitività sui mercati digitali.

Avere un sito o una vetrina on-line può non essere sufficiente per aumentare le proprie vendite on-line.
La creazione o la gestione del proprio e-commerce, la valutazione del potenziale dei marketplace, la gestione delle campagne pubblicitarie e molti altri aspetti devono essere presi in considerazione nello scenario della distribuzione globale online per attuare politiche di marketing efficaci per aumentare i volumi di vendita. Il seminario offre le prime indicazioni, anche presentando un caso concreto, sulle possibili strategie per migliorare la performance del proprio negozio on-line.

Incontro inserito in un programma integrato di incontri "Twin Match 1 problema 2 soluzioni" realizzati in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Il seminario si svolge in presenza presso il Polo Tecnologico Lucchese, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Mondo impresa e professioni - 2^ edizione. 19 Giugno 2025

Sfide, opportunità e innovazione nel mondo delle imprese e delle professioni sono i temi che saranno discussi nel corso del convegno

Il programma dell'evento, promosso da AIGA Lucca con la collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevede due tavole rotonde nel corso delle quali saranno affrontate alcune tematiche di rilievo per il mondo dei professionisti e delle imprese. In particolare si discuterà di adeguati assetti organizzativi nell’ambito della composizione negoziata della crisi e della transazione fiscale, oltre che di cybersecurity e di intelligenza artificiale, in un’ottica prospettica con riferimento al futuro delle imprese.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Opportunità e procedure per l’ottenimento delle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise

Il seminario, previsto per il 18 giugno, si propone di facilitare l’accesso alle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise (D.Lgs. n. 504/1995), fornendo informazioni chiare e aggiornate

Durante l’incontro verranno approfonditi:

  • gli aspetti generali del regime delle accise
  • gli usi agevolati dei prodotti energetici, con particolare attenzione alla produzione di forza motrice e di energia elettrica
  • i processi industriali esclusi dall’applicazione delle accise
  • le modalità per accedere ai rimborsi, con indicazioni pratiche su istanze e documentazione da presentare.

Il seminario nasce dalla collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Territoriale Toscana e Umbria e il supporto del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare online sul form disponibile nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Transizione Energetica: desk di approfondimento sulla progettazione ed il dimensionamento degli impianti da FER - 18 giugno 2025

L'appuntamento è per il 18 giugno ore 10.30-12:30: “Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER" (sede di Taranto). Esperto: Antonio Pacifico.

Progettazione integrata di impianti FER: criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle prestazioni. Saranno trattati i seguenti temi:
- normativa vigente e aggiornamenti in materia di impianti da fonti rinnovabili;
- corretto dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali
Integrazione con sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia.

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Z2ie1fs4QlqwQXqYXcWyog#/registration
(Puoi partecipare in presenza a Taranto, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Brindisi)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Per maggiori informazioni e consultare il programma dell'evento: https://www.brta.camcom.it/node/808.

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Premio Top of the PID 2025

Il premio Top of the PID 2025 è un’iniziativa di Unioncamere realizzata dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI.

Il premio mira a valorizzare le soluzioni digitali innovative sviluppate dalle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, con particolare attenzione ai progetti che utilizzano l'Intelligenza Artificiale (IA) e le tecnologie 4.0, attraverso due ambiti di intervento:

  1. Casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di IA e tecnologie 4.0 in modo originale.
  2. Soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0.

Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:

  • alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro
  • alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro

La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per le  ore 16.00 del 23 giugno 2025

La premiazione si terrà a Maker Faire Rome - The European Edition che si svolgerà a Roma, al Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.

Le imprese vincitrici e le imprese finaliste del Premio avranno l’opportunità di:

  • Partecipare alla cerimonia di premiazione.
  • Ottenere visibilità attraverso i canali digitali nazionali e delle camere di commercio competenti territorialmente
  • Accedere a servizi di supporto per la valorizzazione e lo sviluppo del progetto premiato.
  • Partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali

Il bando, la modulistica e tutte le informazioni per partecipare sono al link https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025