Formazione

Ciclo di webinar rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e Associazioni di categoria. Budget di tesoreria, business plan, accesso al credito, crisi d’impresa e sovraindebitamento i temi che verranno affrontati

Innexta e Camera di commercio di Treviso-Belluno organizzano, in collaborazione con Curia Mercatorim un ciclo di webinar gratuiti, rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e associazioni di categoria.

Al ciclo si aggiungerà, inoltre, un laboratorio in presenza per approfondire in modo operativo i contenuti del primo evento in programma. 

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.

I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.

  • 11 aprile 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Pianificazione finanziaria e accesso al credito: logistiche e strumenti ad uso delle PMI” tratterà dell'importanza di strumenti quali budget di tesoreria e business plan, divenuti fondamentali per il controllo delle performance dell'impresa. Inoltre, verrà spiegato come comprendere al meglio i criteri di valutazione delle banche, facilitando così l'accesso al credito. Altra tematica rilevante riguarderà la conformità delle imprese a quanto previsto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Infine, verrà illustrata Libra - la Suite Finanziaria, per l'autovalutazione economico-finanziaria e la verifica dell'adeguato assetto. Si tratta di un webinar di Inquadramento Tematico, seguito da un laboratorio in presenza programmato per il 22 maggio 2025, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti anche nella costruzione/utilizzo di specifici tool. iscriviti al webinar dell’11 aprile
  • 9 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “La novità del correttivo Ter al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, approfondirà la relativa normativa fornendo una panoramica generale del Decreto e del ruolo delle banche e dei professionisti per il superamento della crisi d'impresa. Iscriviti al webinar del 9 maggio
  • (laboratorio/workshop in presenza) 22 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30: organizzato al fine di arricchire il ciclo di webinar a calendario, il workshop in presenza è riservato alle imprese di Treviso e Belluno e riprenderà i contenuti del primo webinar. L'obiettivo dell'evento è di trasferire logiche e strumenti per una corretta gestione della tesoreria, così che, al termine, i partecipanti avranno a disposizione strumenti con cui operare autonomamente analisi prospettiche, acquisendo consapevolezza sulla capacità di operare in equilibrio finanziario nel breve periodo. Iscriviti al laboratorio in presenza Attenzione: il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione.
  • 6 giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Le procedure di sovraindebitamento: presupposti e finalità di una disciplina semplificata” avrà come tematica principale il sovraindebitamento e le procedure per affrontarlo e superarlo. Iscriviti al webinar del 6 giugno

 

Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore CCIAA Treviso – Belluno; e-mail: tut@tb.camcom.it;Tel.: 0422 595704-230

 

 

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Corsi in Commercio estero 2025: formazione tecnica on line per l'internazionalizzazione

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza il Corso in Commercio Estero 2025:

  • strutturato in due livelli di apprendimento; per ciascun livello il corso è strutturato in 4 moduli di n. 8 ore, divisi in 2 sessioni di n. 4 ore, e di n. 1 modulo di 4 ore;
  • dedicato alle imprese che operano con l'estero, in particolare alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che esportano, che hanno l'esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici estero (personale addetto amministrativo e commerciale degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi) oppure la necessità di accrescere competenze già acquisite in azienda;
  • si terrà on line su piattaforma Zoom;
  • i temi verranno trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici;
  • prevede anche la possibilità di brevi colloqui individuali con i docenti;
  • un'opportunità per le aziende che volessero optare per un percorso completo scegliendo da subito l'iscrizione a entrambi i livelli, oppure iscrivendosi singolarmente ad uno o più moduli; le imprese che si iscriveranno da subito al corso completo di uno o entrambi i livelli beneficeranno di uno sconto sulla quota di iscrizione.

 

Si tratta di un'offerta formativa che mira a dare continuità ad un servizio utile allo sviluppo delle competenze per l'internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.

Scarica la locandina

 

CALENDARIO CORSO BASE
Contrattualistica internazionale
Lunedi 14 aprile 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 16 aprile 2025 (ore 9:00 - 13:00) Adempimenti doganali
Lunedi 28 aprile 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 30 aprile 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Incoterms 2020®
Lunedi 12 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 14 maggio 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Fiscalità internazionale
Lunedi 19 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 21 maggio 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Pagamenti internazionali
Lunedi 26 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00)

Scarica il Programma del CORSO BASE

 

CALENDARIO CORSO AVANZATO
Contrattualistica internazionale
Lunedi 6 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì  8 ottobre    2025 (ore 9:00 - 13:00)
Adempimenti doganali
Lunedi 13 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   15 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Incoterms 2020®
Lunedi 20 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   22 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Fiscalità internazionale
Lunedi 27 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   29 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Pagamenti internazionali
Lunedi        3 novembre 2025  h. 14.00/18:00

Scarica il programma del CORSO AVANZATO 

Approfondisci modalità di iscrizione e costi

 

Per ulteriori approfondimenti/chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di commercio di Treviso-Belluno, Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it; Tel. 0422 595248 -313

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Partecipa alla 24ª edizione di Nuove Idee Nuove Imprese – Iscrizioni aperte!

Al via la 24° edizione di Nuove Idee Nuove Imprese!

Hai un’idea innovativa e vuoi trasformarla in un’impresa di successo?
Nuove Idee Nuove Imprese è la business plan competition che ti offre un’opportunità unica per acquisire competenze imprenditoriali, perfezionare il tuo modello di business e ricevere supporto da esperti del settore. Se hai un progetto imprenditoriale innovativo, questa è l’occasione giusta per trasformare la tua idea in realtà!

Cosa offre la competizione?
21.000 euro in premi per i progetti vincitori
Formazione gratuita con esperti del settore
Mentoring personalizzato per sviluppare il tuo business plan
Supporto tecnico e consulenze per far crescere l’impresa
Accesso a un ecosistema di innovazione e startup

Chi può partecipare?
Il concorso è aperto a:
Aspiranti imprenditori e team di almeno due persone
Neo-imprenditori con attività avviata da non più di 24 mesi

Possono partecipare progetti provenienti da tutta Italia, con un focus particolare su Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e la Repubblica di San Marino.

La partecipazione è gratuita!
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025.

Scopri di più e candidati subito su: https://www.nuoveideenuoveimprese.it/

L’iniziativa è supportata dai soci e partner:
Soci: Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Confindustria Romagna, Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, Uni.Rimini SpA, SUMS Società Unione Mutuo Soccorso della Repubblica di San Marino, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Camera di Commercio della Repubblica di San Marino, San Marino Innovation.
• Main Partner: Rivierabanca
• Sponsor: Deloitte & Touche SpA, Gruppo SGR, Studio Skema
• Partners: Nemeni Teneri Capital SG, Dipartimento di Scienze Aziendali Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesenalab, Romagna Tech, Arte-Er, Tecnopolo Rimini, Prospectra, Fattor Comune, Adrias Online, Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, Crédit Agricole Italia

CANDIDA LA TUA IDEA 
https://www.nuoveideenuoveimprese.it/iscriviti

 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Seminario gratuito - Costi d'impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

16 Aprile 2025, ore 09.00 / 13.00 , Sala C

Nel secondo seminario dedicato agli aspiranti imprenditori saranno trattati i regimi contabili delle imprese, imposte dirette e indirette, scadenza fiscali e contributive. 

Saranno inoltre affrontati i temi quali la marginalità del prodotto/servizio,  Il Budget economico e finanziario, il rendiconto economico brevi cenni agli aiuti economici alle imprese (finanza agevolata). 

Il seminario è gratuito, previa iscrizione sul sito della Camera di Commercio di Brescia

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Seminario gratuito - Primi passi per l'avvio di impresa

09 Aprile 2025, ore 09.00 / 13.00 , Sala C

Il primo di due seminari in presenza tratterà i temi legati alla figura dell’Imprenditore, all'iscrizione dell'attività, alle forme giuridiche e ai concetti base di sostenibilità finanziaria.

Gli eventi sono gratuiti, previa registrazione sul sito della Camera di Commercio di Brescia

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025
competenze imprenditoriali

Corsi per l'imprenditoria femminile e per l'avvio di impresa - Dinamica Ferrara

Competenze imprenditoriali per l’adattabilità e l’occupabilità: nuove opportunità per aspiranti imprenditori ed imprenditrici con corsi online gratuiti finanziati dal Fondo Sociale Europeo

Per l'imprenditoria femminile:

Per tutti:

I corsi sono realizzati da Dinamica grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Webinar: Sportello Net Zero – PNRR: un’opportunità per le aziende che investono nella transizione ecologica e in tecnologie a zero emissioni nette

Il 15 aprile, dalle 11:30 alle 13:30, si terrà il webinar di presentazione dello "Sportello Net Zero - PNRR", organizzato da AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Webinar "Sportello Net Zero – PNRR", che si terrà Il 15 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:30, per tutte le aziende interessate a investire nella transizione ecologica e nell’innovazione sostenibile.

Organizzato da MECCANO, in collaborazione con AIRI, THE HIVE, INCENTRO e con la partecipazione di INVITALIA, l’evento offrirà una panoramica sulle agevolazioni disponibili per le imprese che vogliono migliorare l’efficienza energetica, sviluppare la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo e adottare processi produttivi più sostenibili.

Durante il webinar, esperti del settore illustreranno i dettagli dello Sportello Net Zero, un'iniziativa del PNRR che mette a disposizione oltre 1,7 miliardi di euro per supportare la trasformazione ecologica delle aziende. Sarà anche l’occasione per conoscere le opportunità offerte dagli altri strumenti di finanziamento attualmente attivi.

Al termine degli interventi, sarà possibile partecipare a una sessione di domande e risposte, per chiarire ogni dubbio e approfondire le modalità di accesso ai finanziamenti. Inoltre, le imprese interessate potranno prenotare incontri individuali per discutere i propri progetti con gli esperti.

La partecipazione è gratuita, basta cliccare su questo link: https://bit.ly/WebinarSportelloNetZeroPNRR

Per richiedere un incontro one-to-one, invia una mail a lurbani@meccano.it con una breve descrizione del tuo progetto.

In allegato il programma dettagliato dell’evento

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Webinar - Le sfide dell’intelligenza artificiale nel turismo

L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui viaggiamo e come le destinazioni e le imprese interagiscono con i turisti.

La Camera di commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Giulia, organizza un evento formativo on-line per far conoscere strumenti e impieghi dell'Intelligenza Artificiale nel turismo

Per maggiori informazioni

 https://www.pnud.camcom.it/agenda/webinar-le-sfide-dellintelligenza-artificiale-nel-turismo

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Marzo 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: La Camera di commercio della Romagna promuove la VIII edizione del Premio per valorizzare le esperienze di PCTO e Project Work, con categorie per Istituti Tecnici, Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono vincere premi locali e nazionali, e le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025.
  • Il Territorio e la Scuola: Nel progetto per l'A.S. 2024/2025, dopo l'incontro docenti-imprenditori a Rimini, il 21 marzo si è svolto un evento all'Istituto Artusi di Forlimpopoli con la testimonianza di Elisa Guerra di Club del Sole, arricchito da un intervento sull'autoimprenditorialità. Gli studenti hanno approfondito attitudini imprenditoriali e ricevuto consigli su CV, colloqui e retribuzioni.
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia: Il 6 marzo si è svolto a Rimini un incontro del Programma ‘Conta sul futuro!’, con la distribuzione del Manuale di educazione finanziaria per i docenti delle medie. Gli studenti delle scuole superiori possono partecipare all'incontro gratuito #YouthEmpowered il 9 aprile online, per entrare in contatto con professionisti del mondo del lavoro.
  • CTC – CAMCOMLAB IA: Il percorso "Alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale" di 10 ore, svolto da due classi quinte dell’ITE Matteucci di Forlì tra febbraio e marzo, ha coinvolto gli studenti in attività pratiche. L'obiettivo era esplorare l'impatto dell'IA generativa nel mondo aziendale, sviluppando soluzioni innovative attraverso role-playing e l'uso dell'IA, migliorando competenze in analisi, creatività e lavoro di squadra.
  • #iopensopositivo: Il programma di educazione finanziaria per le scuole superiori offre attività di e-learning per migliorare la consapevolezza finanziaria, con attestati di I e II livello e 10 incontri interattivi fino al 15 maggio. Ad aprile, gli incontri si terranno il 4, 7, 11 e 14, seguiti da workshop e un hackathon per sviluppare un business plan di start-up.
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: Giovedì 8 maggio, dalle 15 alle 17 a Forlì, si terrà un evento per approfondire gli scenari economici internazionali e gli strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri. Saranno analizzate le sfide geopolitiche, i costi crescenti e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per rafforzare la competitività globale. L'evento è consigliato a docenti e studenti di indirizzo economico e linguistico.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di marzo 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio.
Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Trasporto non di linea per via di terra 2025: la Provincia pubblica il bando per il conseguimento dell'idoneità per l'iscrizione al ruolo istituito presso la Camera di Commercio di Belluno

Con determina dirigenziale n° 143 datata 11/02/2025 sono stati pubblicati bando e calendario per l'ammissione all'esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno (Provincia di iscrizione: Belluno) per lo svolgimento dei servizi di trasporto non di linea per via di terra (Taxi e noleggio con conducente) - unica sessione anno 2025.

La domanda di ammissione all'esame, indirizzata alla Provincia di Belluno - Servizio Trasporti - Via S. Andrea n° 5 - 32100 Belluno, va inviata preferibilmente in modalità telematica tramite invio alla Pec istituzionale dell'Ente - provinvia.belluno@pecveneto.it - e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 29 agosto 2025.

Le prove d'esame si terranno presso la Sala Affreschi dell'Amministrazione Provinciale di Belluno, Via S. Andrea, 5 - 32100 Belluno - come di seguito indicato:

 

Mercoledì 15 ottobre 2025

  • alle ore 10,30 la prova scritta 
  • alle ore 11,30 per eventuali candidati iscritti per l'esame orale integrativo (punto 4.6 bando).

 

Approfondisci la notizia 
Scarica il bando 
Scarica la Determina di approvazione del bando  

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025