Formazione

FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria

Il progetto “Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria”, finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.

Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Il primo webinar parte il 3 luglio alle ore 14.30. 

Qui il link per saperne di più e per iscrivesi: https://www.donneinattivo.it/category/webinar/ 

Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti, su richiesta, potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. 

Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.

Per informazioni: info@donneinattivo.it; sito: www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Percorso ONLINE ASINCRONO di formazione e assistenza tecnica alla redazione del Business Plan

Per accompagnarti nella modellazione della tua idea imprenditoriale.

E' online il percorso asincrono di Universitas Mercatorum dedicato agli utenti SNI che vogliono approfondire le proprie conoscenze specialistiche e trasversali necessarie per affrontare la carriera imprenditoriale.

Vai alla sezione dedicata e iscriviti al portale SNI per accedere al corso.

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 13° lezione

il 08/07/2025 dalle 09:00 alle 11:00 Dove in presenza

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 3 luglio 2025 è l'Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 12° lezione

il 03/07/2025 dalle 09:00 alle 11:00 Dove in presenza

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 3 luglio 2025 è Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti in presenza.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 11° lezione

il 01/07/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Contatti Punto Impresa Digitale

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 1 luglio 2025 è Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 27 Giu, 2025

Business plan: una mappa per il successo

Imperia - terza lezione del corso Fare Impresa con il dott. Fulvio Damonte di Confesercenti Imperia

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

Il relatore è stato il dott. Fulvio Damonte di Confesercenti Imperia

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing

Savona - terza lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Iolanda Provato di Confartigianato Savona

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.

I principali contenuti affrontati saranno:

- metodi di analisi del mercato e dei clienti;

- valutazione della concorrenza;

- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.

Il relatore è stata la dott.ssa Iolanda Provato di Confartigianato Savona

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti

La Spezia - quarta lezione del corso Fare Impresa con i dott Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato offrire una panoramica introduttiva sulle principali fonti di finanziamento disponibili per chi intende avviare una nuova attività. Il reperimento di risorse economiche è spesso una delle principali difficoltà per chi vuole trasformare un’idea in impresa. 

Conoscere le opzioni a disposizione — dai finanziamenti pubblici agli strumenti privati, dal credito bancario ai fondi agevolati — è fondamentale per pianificare in modo consapevole l’avvio del proprio progetto. Il workshop ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse soluzioni esistenti, con un focus su bandi, agevolazioni, incentivi e strumenti di microfinanza, presentandone caratteristiche, requisiti di accesso e modalità di richiesta.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- panoramica delle fonti di finanziamento pubbliche e private;

- incentivi e bandi nazionali e regionali;

- microcredito e strumenti alternativi al credito bancario.

I relatori sono stati i dott. Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025
Donne in Digitale - Piano nazionale Imprenditoria Femminile

Donne in Digitale 2025: ancora aperte le iscrizioni per la terza edizione del percorso online gratuito dedicato all’imprenditoria femminile

Ultimi giorni per iscriversi alla terza edizione 2025 di Donne in digitale: il percorso formativo gratuito e in modalità web conference realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere e Si.Camera, per la formazione e la diffusione della cultura imprenditoriale femminile.

Nello specifico, Donne in Digitale si propone, attraverso 4 moduli formativi e 3 bootcamp della durata complessiva di 20 ore di formazione, di approfondire metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online;
  •  l’utilizzo dei social media;
  • la cura dei contenuti, anche mediante l’intelligenza artificiale;
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce.
  • È possibile presentare domanda di partecipazione entro le ore 12:00 del 01 luglio.

Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di adesione, consultare la news dedicata sul sito web della Camera di Commercio di Sassari al seguente link: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/donne-in-digitale-2025-aperte-le-iscrizioni-per-la-terza-edizione-del-percorso-online-gratuito-dedicato-allimprenditoria-femminile/ 

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025