Formazione

BRAND IDENTITY: come creare e definire la propria identità d'impresa

30 maggio 2024 ore 15.00: un webinar per creare e definire la propria identità d'impresa

Programma

  • Da fornitore di prodotti / servizi a brand: come creare la propria identità
  • Posizionamento e promozione del marchio
  • Marketing budget e communication plan

    https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2024/brand-identity-come-creare-e-definire-la-propria-identita-dimpresa 
Ultima modifica
Gio 09 Mag, 2024

Esperto In Sostenibilita’ & Esg Management 2024

BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ESPERTO IN SOSTENIBILITA’ & ESG MANAGEMENT

La Camera di commercio di Frosinone Latina e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale attraverso INFORMARE, Azienda Speciale della Camera di commercio e il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università, istituiscono ed attivano il Corso di Alta Formazione per “ESPERTO IN SOSTENIBILITA’ & ESG MANAGEMENT 2024” riservato ad un massimo di 50 partecipanti che supereranno le prove di selezione di cui al presente bando.   

ESPERTO IN SOSTENIBILITA’ & ESG MANAGEMENT è un percorso di eccellenza che si rivolge a diplomati e laureati, occupati e disoccupati residenti nelle province di Frosinone e Latina e/o occupati in imprese iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone Latina, con l’intento di formare specialisti nella gestione operativa delle tematiche ascrivibili alla sostenibilità e ESG Management.

Il Corso di alta formazione intende fornire ai partecipanti scenari, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società.
Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente nella logica dei principi ESG (Environmental, Social and Governance).

Il Corso, con frequenza obbligatoria e della durata complessiva di 150 ore, prenderà il via nel mese di ottobre 2024 e si svolgerà in modalità formazione a distanza sincrona (FAD). 

La partecipazione al Corso è gratuita.

Responsabile Scientifico e Coordinatore Didattico del Corso è il Prof. Giuseppe Russo, professore Associato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Per partecipare alla selezione ed ottenere l’accesso al Corso, i candidati dovranno compilare la Domanda di Ammissione, allegata al presente Bando, ed inviarla alla mail v.panaccione@informare.camcom.it entro e non oltre lunedì 24 giugno 2024.

Le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori informazioni rivolgiti a:

Azienda Speciale Informare

Dott.ssa Maria Paniccia m.paniccia@informare.camcom.it
Dott.ssa Valentina Panaccione v.panaccione@informare.camcom.it
0775.824193

 

Per tutti i moduli:

https://www.informare.camcom.it/esperto-in-sostenibilita-esg-management-2024/

 

 

Ultima modifica
Gio 09 Mag, 2024

Imprese sociali aperte alla ricerca di capitale

Il Dlgs 112/2017: punto di svolta significativo per l'impresa sociale in Italia per l'accesso ai capitali privati.

Il decreto legislativo modifica profondamente il panorama del finanziamento delle imprese sociali, introducendo strumenti finanziari innovativi e apportando un'apertura verso l'investimento privato, pur mantenendo una stretta correlazione con la mission sociale di queste entità.

Equity e Obbligazioni: Strumenti di Finanziamento Innovativi

La possibilità per le imprese sociali di strutturarsi come società per azioni e di emettere strumenti di equity e obbligazioni amplia significativamente le loro opzioni di finanziamento. Questi strumenti permettono alle imprese di accedere a risorse finanziarie cruciali, necessarie per espandere le loro attività d'interesse generale. L'emissione di equity, per esempio, permette agli investitori di diventare soci, partecipando non solo alla gestione dell'impresa ma anche ai suoi eventuali utili, entro certi limiti normativi.

Limiti alla Distribuzione degli Utili e Incentivi Fiscali

Il legislatore, tramite l'articolo 3 del Dlgs 112/2017, ha imposto limiti specifici alla distribuzione degli utili per le imprese sociali. Nonostante queste possano ora remunerare il capitale investito, la distribuzione di dividendi è limitata ad un massimo del 50% degli utili annui e condizionata all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi aumentato di due punti e mezzo. Questi limiti sottolineano il mantenimento dell’orientamento principale verso gli obiettivi sociali piuttosto che verso la massimizzazione del profitto.

Parallelamente, gli investitori godono di incentivi fiscali, quali la detrazione o deduzione fiscale del 30% dell'investimento, che aumentano l'attrattiva degli strumenti di equity non solo per il potenziale impatto sociale ma anche per i benefici economici diretti.

Debito e Maggiore Redditività

Per quanto riguarda il debito, il Dlgs 112/2017 permette alle imprese sociali di emettere obbligazioni con rendimenti potenzialmente superiori rispetto a quelli offerti dagli strumenti di equity, offrendo rendimenti fino a quattro punti e mezzo in più rispetto all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi. Questo aspetto fa degli strumenti di debito un'opzione particolarmente redditizia per gli investitori, benché questi non abbiano un impatto diretto sulla gestione dell'impresa come gli azionisti.

Conclusioni

In conclusione, la riforma del Dlgs 112/2017 crea un ambiente favorevole per l'integrazione di capitali privati nell'economia sociale, facilitando le imprese sociali a competere sul mercato finanziario. Le modifiche normative non solo aumentano le possibilità di finanziamento per queste entità, ma introducono anche un equilibrio tra la necessità di attrarre investimenti e il mantenimento dell'integrità degli obiettivi sociali delle imprese. Questo approccio potrebbe non solo sostenerne la crescita ma anche promuovere un modello di business sostenibile che potrebbe servire da esempio anche in altri contesti normativi e di mercato.

Ultima modifica
Gio 09 Mag, 2024

"STRATEGIE SOCIAL" WEBINAR ONLINE GRATUITO

Venerdi 10 Maggio ore 10.00
PID CCIAA PALERMO ED ENNA

ll Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Palermo Enna venerdì prossimo 10 maggio alle 10, organizzerà un incontro online gratuito, dal titolo “Navigare con bussola nell’oceano dei social: strategie vincenti per imprenditori”. Durante il webinar verrà spiegato come sfruttare il potere dei social media per ottimizzare la presenza omnicanale dell’azienda e come sfruttare le dinamiche del social media marketing per il successo di un’azienda. Inoltre, verranno analizzati gli errori da evitare sui social, le criticità comuni e saranno spiegati alcuni passaggi chiave per pianificare una strategia digitale che contribuisca a sviluppare un rapporto di fiducia con i clienti e porti a risultati misurabili.

Per partecipare è necessario iscriversi al link

:https://docs.google.com/forms/d/1ZrIr-07D7-gDY6fIYCbR8Jv-Y8ffOMHUNhUHydh6EsM/edit?pli=1

Soltanto chi si registra avrà la possibilità di ricevere il giorno dell’incontro il link del webinar mediante piattaforma Zoom.

Per avere maggiori informazioni sul Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna ci si può collegare al sito www.paen.camcom.it oppure visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/pidpaen o il profilo linkedin https://www.linkedin.com/company/pidpaen/

Ultima modifica
Gio 09 Mag, 2024

Digital Safari

Un ciclo di eventi organizzati da Nana Bianca e Fondazione CR Firenze sull'intelligenza artificiale

Digital Safari, la serie di eventi che esplora la giungla del digitale, torna per la quarta edizione con un appuntamento settimanale, dal 9 al 30 di Maggio, negli spazi di Nana Bianca.

Il format condotto da Luca Cappiello, Digital Strategist e Annagrazia Stifanelli, Business Project Manager di Nana Bianca mette in connessione professionalità ed esperienze da tutta Italia per alimentare curiosità, condivisione, scambio di idee e per avvicinare così la città all’innovazione. Nelle sue tre precedenti edizioni Digital Safari ha organizzato 14 eventi ai quali hanno partecipato oltre 1.600 persone che hanno avuto la possibilità di dialogare con i 42 esperti del digitale. Grazie alla collaborazione con Fondazione CR Firenze Digital Safari si candida per diventare l’iniziativa di punta per la promozione della cultura digitale in città.

Questa quarta edizione prevede 4 eventi completamenti gratuiti e aperti a tutti, l’appuntamento è alle ore 18 all’Innovation Center con ingresso da Piazza di Cestello 10 a Firenze.

L’appuntamento del 9 maggio si intitola: “Prepararsi al futuro: l’impatto dell’AI”. Sarà l’occasione per parlare attraverso esempi concreti di come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare, con Simone Puorto, fondatore e CEO di Travel Singularity, Cecilia Lascialfari, Generative AI Researcher, Alessandro Vercellotti, Avvocato del Digitale.

Il 14 maggio la serata ha per tema l’uso dell’AI nel mondo della creatività artistica e del design, un confronto sui pro e i contro, sullo stato dell'arte e sui possibili scenari futuri. A guidare l’esplorazione saranno Matteo Pogliani, CEO di 40Degrees, Matteo Gazzarri, fondatore di Studio Riprese Firenze, Serena Tabacchi, co-founder di MoCDA, Museum of Contemporary Digital Art.

Si parla de il Futuro del Marketing con l’Intelligenza Artificiale durante l’evento del 23 maggio con Francesco Agostinis, cofondatore di Loop, Luca Barboni, fondatore di 247X, Lara D'Argento, Growth Specialist.

La quarta e ultima serata del 30 maggio affronterà il tema AI e la scuola del futuro. Ospiti dell’evento sono Giorgio Soffiato, amministratore delegato di Marketing Arena, Giulia Amico di Meane, direttrice di Talent Garden, Mario Bus, Project Manager della scuola di coding 42Firenze.

E' consigliata la prenotazione ai singoli eventi: https://www.eventbrite.com/cc/digital-safari-wild-digital-mind-3304319

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Progetto: "Eccellenze in Digitale 2023 / 2024" - XX' webinar del 09/05/2024.

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO 2023/2024

Giovedì 9 maggio con inizio alle ore 15.30, è programmato il XX' appuntamento seminariale - in modalità on line - rientrante nel progetto "Eccellenze in Digitale" sul tema:


“Paradigma Industria 5.0: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”
 

Il modulo si soffermerà su cosa è la circular economy e quale attitudine distingue le aziende e le
organizzazioni che si pongono questo obiettivo di sviluppo. 

Saranno trattate le peculiarità dell’industria 5.0 e come questa supporta e accelera i progetti basati sulla circular economy.

Verranno elencati alcuni tool che supportano le aziende nell’individuare le opportunità offerte
dall’AI per il loro specifico settore. Il modulo inoltre tratterà il tema di quali sono le best practices da
seguire, come strutturare uno storytelling e quali sono i rischi da evitare quando si comunica sui
temi della sostenibilità.

 

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3krTc9FKSkKjRjfRP4H8Cw

Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo - Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce - tel. uff.:0832/684230.
Dr.ssa Daniela Ranfoni - CCIAA Lecce - tel. uff.: 0832/684256.
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

EBLART – Nuove opportunità di sostegno per Imprese e Lavoratori Artigiani

Il Regolamento Eblart 2024-2025 è entrato in vigore, offrendo una serie di benefici e sostegni finanziari a lavoratori e imprese artigiane del Lazio, a condizione che siano regolarmente iscritti all’Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato (Eblart). Per accedere a queste prestazioni, è essenziale essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi entro i 19 mesi precedenti la richiesta.

Riepilogo delle Prestazioni disponibili

Per le Imprese:

  • Sostegni Finanziari per Attrezzature e Veicoli: Contributi per l’acquisto o la sostituzione di attrezzature e per l’acquisto di veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici.
  • Ripristino e Certificazioni: Supporto finanziario per ripristinare attività danneggiate e per la certificazione di qualità.
  • Formazione e Aggiornamento: Contributi per la formazione in materia di salute e sicurezza, aggiornamento professionale e per l’assunzione o trasformazione di contratti a tempo indeterminato.
  • Contributi per la Sicurezza: Supporto per l’acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

    Per maggiori informazioni o per avviare la procedura di domanda, è possibile contattare lo Sportello Eblart al numero: 0775.82281 o tramite e-mail a ceccarelli@cnafrosinone.it.

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Redditi degli autonomi: il regime forfettario vs regime ordinario

Il recente decreto del 1° maggio 2024 introduce importanti cambiamenti nel panorama fiscale per gli autonomi e i professionisti.

In particolare, si stabilisce la neutralità fiscale delle aggregazioni e si eliminano le ritenute sui rimborsi addebitati al cliente. Nonostante ciò, il regime forfettario rimane molto attraente, con il 69% delle nuove partite IVA optanti per il regime agevolato al 15% nel 2023. Questo regime agevolato è particolarmente conveniente per chi ha ricavi o compensi fino a 85.000 euro annui e offre vantaggi come la semplificazione degli adempimenti IVA.

Il confronto tra il regime ordinario e quello agevolato mostra che, in molte situazioni, il forfettario rimane la scelta preferita. Le poche eccezioni possono essere rappresentate da professionisti con spese particolarmente elevate o che devono gestire importanti transazioni IVA.

Tuttavia, il decreto non apporta modifiche significative al regime ordinario, concentrandosi principalmente sull'espansione del regime agevolato. Le modifiche proposte riguardano principalmente la neutralità fiscale delle aggregazioni e l'eliminazione delle ritenute sui rimborsi spese per chi applica la tassazione ordinaria.

Inoltre, restano alcune questioni aperte, come il trattamento fiscale degli immobili e la riduzione delle ritenute per gli autonomi che hanno dipendenti o collaboratori a carico. Questi aspetti potrebbero essere oggetto di futuri interventi normativi.

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024

"Il social media marketing per il Terzo Settore": webinar di Eccellenze in Digitale, 14 maggio 2024

Il webinar, tenuto dal PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, intende illustrare le piattaforme utili per il social media marketing per le no profit e il terzo settore.

Eccellenze in Digitale continua martedì 14 maggio 2024, dalle 14:30 alle 16:00, con il webinar gratuito dal titolo: "Il social media marketing per il Terzo Settore".

Gli argomenti che verranno trattati:

- Panoramica di Google Ad Grants
- Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
- Altre piattaforme che offrono programmi dedicati:

  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

Per ulteriori informazioni, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024

Parlamento delle Imprese: nuovo incontro a Cosenza

Mercoledì 14 maggio 2024, alle ore 18:30, presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza, si terrà un nuovo incontro del Parlamento delle Imprese.

Ospite d'eccezione sarà Cordula Wolf, coproprietario della Birreria Forst, che interverrà sul tema: "Longevità dell'impresa, responsabilità sociale e legame con il territorio".

Un'occasione unica per approfondire il ruolo fondamentale delle imprese come attori chiave dello sviluppo sostenibile, capaci di coniugare successo economico con impegno sociale e rispetto per l'ambiente.

 

L'incontro è aperto a tutti gli imprenditori e alle parti sociali interessate.

Per assistere in presenza ai lavori del Parlamento è necessario registrarsi al seguente modulo:

https://forms.gle/jzCw2za6XECge9q68

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024