Eventi

ecommerce evoluto

7 ottobre workshop E.commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio

Un pomeriggio di formazione pratica, esempi reali e scambio di esperienze sul tema

Vuoi potenziare il tuo e-commerce? 

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con il sistema camerale veneto, promuove l'incontro gratuito "E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio"

Martedì 7 ottobre (14-18), in presenza contemporaneamente nelle sedi di Marghera e di Rovigo, scopri come:

  • Migliorare il tuo e-commerce con la CRO
  • Scrivere schede prodotto efficaci
  • Usare l'AI per vendere meglio
  • Creare percorsi cliente che convertono

Un pomeriggio di formazione pratica, esempi reali e scambio di esperienze con gli esperti di SMACT Competence Center

I posti sono limitati (solo 20 per sede)!

L'incontro fa parte del ciclo di workshop "Digitale in pratica", 5 workshop tematici per accompagnare le imprese nella trasformazione digitale.

Per partecipare a questo e agli altri appuntamenti programmati nel Veneto: 
https://bit.ly/digitale-in-pratica

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025

festival del cambiamento - iv edizione

Gorizia – Città della Pace Giusta

L’edizione speciale 2025 del Festival del Cambiamento dedicata a “Gorizia – Città della Pace Giusta” si svolgerà l’8 ottobre a Gorizia.

Nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma.

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025
banner call for talents

Call4Talents Parma Matchmaking Imprese e Giovani

Il 6 novembre 2025 a Parma arriva Talenti in Connessione – Matchmaking tra Giovani e Imprese, l’evento che apre le porte a nuove opportunità di crescita e networking professionale.

Fino al 12 ottobre 2025 sarà aperta la Call rivolta a persone in possesso di conoscenze ed esperienze di particolare rilevanza in qualsiasi settore/provenienza: talenti, startupper, studenti e studentesse, innovatori e innovatrici, laureati/e, solver, profili specializzati, PhD, professionisti/e. 


Candidandosi alla call le persone interessate potranno essere selezionate per partecipare ai tavoli di lavoro (sedendosi al fianco di R&D, HR e manager dell'innovazione) delle aziende:
Parmalat-Gruppo Lactalis
ARTernative
Davines Group
Emil Banca
Ncode Studio
Insect for Future
 

I tavoli di lavoro, della durata di 2h ciascuno, si svolgeranno a Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1 Parma) il prossimo 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30. Ogni tavolo sarà facilitato da una figura esterna e verterà sulle sfide di innovazione, trasversali ai settori produttivi delle aziende aderenti. 

Il programma: 
Parmalat / Lactalis: Come comunicare in modo nuovo ed efficace il valore di Parmalat come gruppo internazionale, così da attrarre i migliori profili specializzati? Parteciperanno al tavolo: Silvia Eleonora Campioni, Cecilia Costantini e Gloria Vitulli, rispettivamente Chief Innovation Officer, Open Innovation Specialist e Recruiting, Learning & Development Specialist di Lactalis Italia.

Emil Banca: Come misurare l’impatto sociale reale sul territorio generato da una banca cooperativa? Parteciperanno al tavolo: Lorenzo Sartori, Giulia Fornaciari ed Emma Faccioli, rispettivamente Responsabile Area Innovazione & Sostenibilità e Ufficio Sostenibilità, Economia Sociale e Terzo Settore di Emil Banca.

Insect For Future srl: Come avvicinare i consumatori italiani al novel food basato su insetti commestibili superando le barriere culturali? Parteciperà al tavolo: Antonio Campanella, CEO e Founder di Insect for Future Srl.

ARTernative SRL: Come rendere la cultura locale più accessibile e partecipata dalle persone migranti presenti sul territorio? Parteciperà al tavolo: Alessandro Gallo, CEO ARTernative e sviluppatore.

Davines Group: Come trasformare la diversità generazionale interna all’azienda in un motore di innovazione? Parteciperanno al tavolo: Marco Mazzucco ed Elena Pocaterra, rispettivamente Chief Digital & Innovation Officer e Innovation Specialist di Davines SpA.

NCode Studio: Come gestire, valutare e mantenere motivato un team tech completamente remoto e multidisciplinare? Parteciperà al tavolo: Alessandro Casu, CEO e Fonder di NcodeStudio.

Link per candidarsi entro il 12 ottobre: https://forms.gle/FbjETsfnbDDKeZuY9 


In fase di compilazione del form, alle persone interessate sarà chiesto di ordinare in una scala da 1 a 6 le aziende e le relative sfide. I candidati e le candidate selezionati saranno assegnati ai tavoli di lavoro cercando di tenere conto di queste preferenze, ma anche e soprattutto in base a criteri di matching coerenti con le competenze necessarie alle imprese espresse nelle sfide di innovazione, in modo da garantire eterogeneità di background e profili.
Per ogni tavolo saranno selezionati fino a 10 talenti, per favorire il livello adeguato di interattività e per valorizzare i singoli profili durante l’attività. Ogni tavolo durerà circa 2 ore e sarà facilitato da una figura esterna. Sarà possibile candidarsi fino a due tavoli di lavoro (uno al mattino e uno al pomeriggio). Ai partecipanti (aziende e talenti) sarà offerto un light lunch di networking.
Per maggiori informazioni: https://officineonoff.com/call4talents-al-tavolo-con-le-imprese-del-territorio/
 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

26 settembre AI CHE FA IMPRESA: Automazioni su misura

Scopri come usare l’AI per automatizzare i processi aziendali, ridurre i costi e liberare risorse. Networking e casi reali.

L'intelligenza artificiale è un campo ancora tutto da esplorare e tante sono le opportunità, soprattutto considerando le possibilità di riduzione dei costi che comporta. Cosa da non sottovalutare soprattutto per le nuove imprese, spesso e volentieri con risorse non troppo elevate. 

Venerdì 26 settembre per il secondo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione scopriremo come delegare all’Intelligenza Artificiale i compiti ripetitivi e creare flussi di lavoro intelligenti che si adattano perfettamente alle esigenze di molte aziende e si imparerà a:

  • Mappare i processi interni e identificare le aree a più alto potenziale di automazione
  • Ridurre i costi operativi e liberare tempo e risorse umane
  • Conoscere strumenti, strategie e casi reali di implementazione dell’AI nelle PMI

Un’occasione per passare dalla curiosità all’azione, con esperti e imprenditori che condividono esperienze ed esempi reali.

Sede dell'evento: LABOratorio 5.0, Stradone Antonio Provolo 16 Verona
Orario: 17.00 - 21.00
Per iscriverti e partecipare clicca qui

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa. Occasioni che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare fin da subito a costruire la propria roadmap di adozione.

 

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Call for Ideas GoBeyond 2025

La call for ideas di GoBeyond (di seguito il "Contest”) è una competizione, ideata ed organizzata da Sisal, ora parte del Gruppo Flutter all'interno della divisione Flutter Southern Europe and Africa, con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane, facilitando la trasformazione di una visione (idea con un alto potenziale innovativo) in un progetto di valore (impresa).

Il Contest, quest'anno alla sua nona edizione, prevede la selezione di un vincitore assoluto per un'unica categoria. GoBeyond, avendo maturato nel tempo un posizionamento di piattaforma di innovazione responsabile, premierà le startup che intendono risolvere un problema o creare una soluzione innovativa e tecnologica che generi beneficio e impatto positivo per la società e/o l'ambiente. In aggiunta al vincitore del contest, per il secondo anno, GoBeyond ha deciso di lanciare una challenge specifica che prevede un ulteriore vincitore che meglio soddisfa i requisiti indicati (vedi Link - art. 6 - Assegnazione premi). 

Beneficiari

Possono partecipare alla call for ideas:

  • A. SINGOLI CANDIDATI O TEAM DI PERSONE: i partecipanti, indipendentemente dalla nazionalità, devono essere domiciliati in Italia e devono aver compiuto il 18esimo anno d'età al momento della presentazione della candidatura. Non è necessario che siano già titolari di un'impresa al momento dell'iscrizione. Si fa eccezione per gli studenti universitari non domiciliati in Italia, i quali tuttavia possono partecipare solo se regolarmente iscritti ad un'Università riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). La partecipazione al Contest è consentita sia individualmente che in team.

  • B. MICRO E PICCOLE IMPRESE, indipendentemente dalla nazione di costituzione, che abbiano comunque una stabile organizzazione in Italia.  L'iscrizione al Contest deve essere effettuata dal legale rappresentante dell'azienda stessa. La partecipazione anche ad altri business contest o l'ottenimento di altre forme di finanziamento a supporto dello sviluppo dell'idea imprenditoriale non costituisce impedimento alla partecipazione al presente Contest. Ogni candidato, singolo o in team, può partecipare con un solo progetto. Un candidato partecipante come membro di un team non può partecipare al Contest anche come membro di altro team o individualmente. Un candidato partecipante singolarmente non può partecipare anche come membro di un team. 

Interventi ammissibili

Per partecipare al Contest l'idea imprenditoriale deve rispettare i seguenti requisiti: 

  • essere dotata di un carattere innovativo (sotto i profili, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, delle caratteristiche del prodotto/del servizio/del processo produttivo, distributivo presentato), ovvero essere un'idea originale che costituisca un'evoluzione concreta rispetto a quanto già noto ed in uso nella società contemporanea;

  • rispondere a bisogni e problemi chiaramente individuabili; 

  •  essere economicamente sostenibile nel tempo;

  • generare un impatto positivo per la comunità/territorio italiano, restando tuttavia replicabile e scalabile in un'ottica internazionale; 

  • essere frutto dell'opera e dell'ingegno del candidato singolo o dei membri del team nel rispetto della vigente normativa in materia di diritti d'autore, di marchi, di brevetti o della proprietà intellettuale in genere. 

Budget e Tipologia di incentivo

Il vincitore del contest riceverà un grant economico pari a Euro 50.000. Il premio monetario sarà liquidato, a mezzo bonifico bancario, in un'unica tranche entro il 30 giugno 2026. Per riscuotere il grant, il progetto vincitore deve essere un'impresa costituita. 

Il vincitore e i finalisti avranno la possibilità di usufruire, nei 6 mesi successivi all'assegnazione del premio, di un percorso di advisory da parte dei Partner, che con le proprie competenze manageriali ed il proprio know-how agevoleranno il networking, il setting e lo sviluppo del progetto. Il candidato riceverà supporto e feedback con l'obiettivo di migliorare le idee di business, facilitare lo sviluppo del progetto e l'attività di funding. 

I Partner di GoBeyond si riservano la facoltà di assegnare alla startup più in linea con i valori dell'azienda un premio o menzione aggiuntiva che può tradursi in attività o servizi derivati dalle loro core competencies che valorizzino e generino ulteriore valore per la/le startup scelte. Tale beneficio si concretizzerà a fronte di un interesse reciproco e a discrezione della realtà assegnataria. Le società Partner che metteranno a disposizione delle ulteriori premialità saranno: Zest, Mamacrowd, Google, SheTech, Alkemy, Carter & Benson.

Anche per questa edizione del contest, inoltre, in collaborazione con Startup Geeks, il più grande incubatore online in Italia, GoBeyond metterà a disposizione delle migliori 3 startup, che si identificheranno in fase "idea-stage” o "in sviluppo” durante la candidatura, un percorso di incubazione online sulla piattaforma proprietaria di Startup Geeks. I costi del percorso saranno completamente a carico di Sisal e interamente gratuiti per le startup. Il percorso sarà accessibile per un numero massimo di 5 membri a startup.  

Premio per l'Internazionalizzazione Emilio Petrone powered by INNOVIT

Istituito nel 2024 in memoria di Emilio Petrone, già Amministratore Delegato di Sisal e promotore della nascita di GoBeyond, il premio è da quest'anno un premio ricorrente della call for ideas che viene assegnato alla startup che meglio esprime i valori di innovazione, impatto e apertura internazionale che hanno contraddistinto la visione imprenditoriale di Petrone. Il premio consiste nella partecipazione gratuita in qualità di Startup Resident al programma di accelerazione presso INNOVIT - Centro di Innovazione Italiano a San Francisco, promosso da ICE e gestito da Fondazione Giacomo Brodolini - Entopan Innovation.

Il percorso formativo ha una durata di una settimana e offre: preparazione strategica, incontri con investitori e partner, attività di mentorship e sviluppo di un piano operativo per l'internazionalizzazione. L'iniziativa mira a supportare l'espansione globale della startup vincitrice, con particolare attenzione al mercato statunitense e ai temi ESG. Tutti i costi di partecipazione e trasferta della startup vincitrice saranno interamente coperti da Sisal.

Il premio è riservato a startup già attive sul mercato, con traction commerciale dimostrabile e TAM (Total Addressable Market) superiore a 1 miliardo USD. Particolare attenzione sarà riservata a progetti con leadership inclusiva e operanti in mercati ad alto potenziale. La selezione è a discrezione del team Open Innovation, in collaborazione con il team INNOVIT.  
 

GOBEYOND CHALLENGE
GoBeyond per il secondo anno mette in palio un ulteriore grant economico pari a Euro 10.000 per supportare lo sviluppo e la scalabilità della soluzione. Il premio sarà assegnato dalle giurie a una startup che meglio soddisfa, attraverso il proprio prodotto o servizio, una challenge individuata da Flutter Southern Europe and Africa. In aggiunta al vincitore del grant, Flutter SEA si riserva la facoltà di selezionare un numero ristretto di startup che potranno essere contattate dal Team Open Innovation per valutare la possibilità di testare la soluzione in un contesto reale. Gli eventuali incontri con le startup si esauriranno nel primo trimestre del 2026. 


Per l'edizione 2025 la challenge individuata è la seguente: Process transformation.

La challenge è volta alla ricerca di soluzioni innovative in grado di trasformare processi aziendali interni, rendendoli più efficienti, sostenibili e digitali. La challenge è rivolta a Startup costituite con soluzioni validate e potenzialmente integrabili (già sul mercato o prodotto pronto per essere sperimentato) nei seguenti ambiti:

  • 1. Intelligent Workflows & Employee Empowerment Soluzioni che semplificano le attività quotidiane nei reparti corporate (es. Finance, HR, Legal), rendendo il lavoro più efficiente e intuitivo. Si includono piattaforme di automazione, assistenti AI, strumenti low-code e interfacce human-centric per ottimizzare i flussi operativi e supportare decisioni data-driven.

  • 2. Knowledge Orchestration & Mapping Strumenti che organizzano, connettono e attivano la conoscenza interna dell'azienda. Rientrano in questo ambito repository intelligenti, sistemi automatizzati per la documentazione e generazione della conoscenza, mappatura delle competenze, sviluppo delle capacità e ricerca collaborativa.

  • 3. Responsible & Trusted Solutions Tecnologie che garantiscono processi interni sicuri, conformi ed etici. Cerchiamo soluzioni che promuovano il gioco responsabile, rafforzino l'agilità normativa, supportino il monitoraggio in tempo reale, la conformità continua, la prevenzione delle frodi e l'integrità operativa. 
     

Tempi e scadenze

  • 1 luglio 2025: Apertura Candidature; invio di: form di candidatura; video pitch; pitch deck; materiali di approfondimento (facoltativi).

  • 30 settembre 2025: Termine ultimo per l'invio materiale e chiusura candidature 

https://www.gobeyond.info/call-for-ideas

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Call for Ideas GoBeyond 2025

La call for ideas di GoBeyond (di seguito il "Contest”) è una competizione, ideata ed organizzata da Sisal, ora parte del Gruppo Flutter all'interno della divisione Flutter Southern Europe and Africa, con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane, facilitando la trasformazione di una visione (idea con un alto potenziale innovativo) in un progetto di valore (impresa).

Il Contest, quest'anno alla sua nona edizione, prevede la selezione di un vincitore assoluto per un'unica categoria. GoBeyond, avendo maturato nel tempo un posizionamento di piattaforma di innovazione responsabile, premierà le startup che intendono risolvere un problema o creare una soluzione innovativa e tecnologica che generi beneficio e impatto positivo per la società e/o l'ambiente. In aggiunta al vincitore del contest, per il secondo anno, GoBeyond ha deciso di lanciare una challenge specifica che prevede un ulteriore vincitore che meglio soddisfa i requisiti indicati (vedi Link - art. 6 - Assegnazione premi). 

Beneficiari

Possono partecipare alla call for ideas:

  • A. SINGOLI CANDIDATI O TEAM DI PERSONE: i partecipanti, indipendentemente dalla nazionalità, devono essere domiciliati in Italia e devono aver compiuto il 18esimo anno d'età al momento della presentazione della candidatura. Non è necessario che siano già titolari di un'impresa al momento dell'iscrizione. Si fa eccezione per gli studenti universitari non domiciliati in Italia, i quali tuttavia possono partecipare solo se regolarmente iscritti ad un'Università riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). La partecipazione al Contest è consentita sia individualmente che in team.

  • B. MICRO E PICCOLE IMPRESE, indipendentemente dalla nazione di costituzione, che abbiano comunque una stabile organizzazione in Italia.  L'iscrizione al Contest deve essere effettuata dal legale rappresentante dell'azienda stessa. La partecipazione anche ad altri business contest o l'ottenimento di altre forme di finanziamento a supporto dello sviluppo dell'idea imprenditoriale non costituisce impedimento alla partecipazione al presente Contest. Ogni candidato, singolo o in team, può partecipare con un solo progetto. Un candidato partecipante come membro di un team non può partecipare al Contest anche come membro di altro team o individualmente. Un candidato partecipante singolarmente non può partecipare anche come membro di un team. 

Interventi ammissibili

Per partecipare al Contest l'idea imprenditoriale deve rispettare i seguenti requisiti: 

  • essere dotata di un carattere innovativo (sotto i profili, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, delle caratteristiche del prodotto/del servizio/del processo produttivo, distributivo presentato), ovvero essere un'idea originale che costituisca un'evoluzione concreta rispetto a quanto già noto ed in uso nella società contemporanea;

  • rispondere a bisogni e problemi chiaramente individuabili; 

  •  essere economicamente sostenibile nel tempo;

  • generare un impatto positivo per la comunità/territorio italiano, restando tuttavia replicabile e scalabile in un'ottica internazionale; 

  • essere frutto dell'opera e dell'ingegno del candidato singolo o dei membri del team nel rispetto della vigente normativa in materia di diritti d'autore, di marchi, di brevetti o della proprietà intellettuale in genere. 

Budget e Tipologia di incentivo

Il vincitore del contest riceverà un grant economico pari a Euro 50.000. Il premio monetario sarà liquidato, a mezzo bonifico bancario, in un'unica tranche entro il 30 giugno 2026. Per riscuotere il grant, il progetto vincitore deve essere un'impresa costituita. 

Il vincitore e i finalisti avranno la possibilità di usufruire, nei 6 mesi successivi all'assegnazione del premio, di un percorso di advisory da parte dei Partner, che con le proprie competenze manageriali ed il proprio know-how agevoleranno il networking, il setting e lo sviluppo del progetto. Il candidato riceverà supporto e feedback con l'obiettivo di migliorare le idee di business, facilitare lo sviluppo del progetto e l'attività di funding. 

I Partner di GoBeyond si riservano la facoltà di assegnare alla startup più in linea con i valori dell'azienda un premio o menzione aggiuntiva che può tradursi in attività o servizi derivati dalle loro core competencies che valorizzino e generino ulteriore valore per la/le startup scelte. Tale beneficio si concretizzerà a fronte di un interesse reciproco e a discrezione della realtà assegnataria. Le società Partner che metteranno a disposizione delle ulteriori premialità saranno: Zest, Mamacrowd, Google, SheTech, Alkemy, Carter & Benson.

Anche per questa edizione del contest, inoltre, in collaborazione con Startup Geeks, il più grande incubatore online in Italia, GoBeyond metterà a disposizione delle migliori 3 startup, che si identificheranno in fase "idea-stage” o "in sviluppo” durante la candidatura, un percorso di incubazione online sulla piattaforma proprietaria di Startup Geeks. I costi del percorso saranno completamente a carico di Sisal e interamente gratuiti per le startup. Il percorso sarà accessibile per un numero massimo di 5 membri a startup.  

Premio per l'Internazionalizzazione Emilio Petrone powered by INNOVIT

Istituito nel 2024 in memoria di Emilio Petrone, già Amministratore Delegato di Sisal e promotore della nascita di GoBeyond, il premio è da quest'anno un premio ricorrente della call for ideas che viene assegnato alla startup che meglio esprime i valori di innovazione, impatto e apertura internazionale che hanno contraddistinto la visione imprenditoriale di Petrone. Il premio consiste nella partecipazione gratuita in qualità di Startup Resident al programma di accelerazione presso INNOVIT - Centro di Innovazione Italiano a San Francisco, promosso da ICE e gestito da Fondazione Giacomo Brodolini - Entopan Innovation.

Il percorso formativo ha una durata di una settimana e offre: preparazione strategica, incontri con investitori e partner, attività di mentorship e sviluppo di un piano operativo per l'internazionalizzazione. L'iniziativa mira a supportare l'espansione globale della startup vincitrice, con particolare attenzione al mercato statunitense e ai temi ESG. Tutti i costi di partecipazione e trasferta della startup vincitrice saranno interamente coperti da Sisal.

Il premio è riservato a startup già attive sul mercato, con traction commerciale dimostrabile e TAM (Total Addressable Market) superiore a 1 miliardo USD. Particolare attenzione sarà riservata a progetti con leadership inclusiva e operanti in mercati ad alto potenziale. La selezione è a discrezione del team Open Innovation, in collaborazione con il team INNOVIT.  
 

GOBEYOND CHALLENGE
GoBeyond per il secondo anno mette in palio un ulteriore grant economico pari a Euro 10.000 per supportare lo sviluppo e la scalabilità della soluzione. Il premio sarà assegnato dalle giurie a una startup che meglio soddisfa, attraverso il proprio prodotto o servizio, una challenge individuata da Flutter Southern Europe and Africa. In aggiunta al vincitore del grant, Flutter SEA si riserva la facoltà di selezionare un numero ristretto di startup che potranno essere contattate dal Team Open Innovation per valutare la possibilità di testare la soluzione in un contesto reale. Gli eventuali incontri con le startup si esauriranno nel primo trimestre del 2026. 


Per l'edizione 2025 la challenge individuata è la seguente: Process transformation.

La challenge è volta alla ricerca di soluzioni innovative in grado di trasformare processi aziendali interni, rendendoli più efficienti, sostenibili e digitali. La challenge è rivolta a Startup costituite con soluzioni validate e potenzialmente integrabili (già sul mercato o prodotto pronto per essere sperimentato) nei seguenti ambiti:

  • 1. Intelligent Workflows & Employee Empowerment Soluzioni che semplificano le attività quotidiane nei reparti corporate (es. Finance, HR, Legal), rendendo il lavoro più efficiente e intuitivo. Si includono piattaforme di automazione, assistenti AI, strumenti low-code e interfacce human-centric per ottimizzare i flussi operativi e supportare decisioni data-driven.

  • 2. Knowledge Orchestration & Mapping Strumenti che organizzano, connettono e attivano la conoscenza interna dell'azienda. Rientrano in questo ambito repository intelligenti, sistemi automatizzati per la documentazione e generazione della conoscenza, mappatura delle competenze, sviluppo delle capacità e ricerca collaborativa.

  • 3. Responsible & Trusted Solutions Tecnologie che garantiscono processi interni sicuri, conformi ed etici. Cerchiamo soluzioni che promuovano il gioco responsabile, rafforzino l'agilità normativa, supportino il monitoraggio in tempo reale, la conformità continua, la prevenzione delle frodi e l'integrità operativa. 
     

Tempi e scadenze

  • 1 luglio 2025: Apertura Candidature; invio di: form di candidatura; video pitch; pitch deck; materiali di approfondimento (facoltativi).

  • 30 settembre 2025: Termine ultimo per l'invio materiale e chiusura candidature 

https://www.gobeyond.info/call-for-ideas

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Le Serre di ART-ER: avviso di selezione edizione 2025

Sono aperte le candidature all'Avviso di Selezione Le Serre di ART-ER Edizione 2025

Si offrono percorsi di accompagnamento allo sviluppo e consolidamento di startup e progetti imprenditoriali innovativi basati in Emilia-Romagna.

Il bando è aperto a startup costituite, spin off universitari in fase di costituzione, team imprenditoriali finalisti Start Cup Emilia-Romagna e team imprenditoriali operanti in ambito ICC composti da almeno 2 persone, come meglio specificato nell'Avviso di seguito pubblicato.

Consulta QUI l’Avviso di selezione.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

PNRR: nuovo Sportello dedicato al Fondo per la transizione industriale

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha stanziato oltre 134 milioni di euro - somma non utilizzata con la precedente edizione del bando PNRR M2C2 – 5.1 – per aprire un nuovo Sportello ( III° Bando – Risorse PNRR ) finalizzato a sostenere la transizione industriale delle imprese .

Il Decreto Direttoriale del MIMIT del 18/07/25 definisce termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

A partire dalle ore 12:00 del 17 settembre e fino  alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025 le imprese del settore manifatturiero di qualsiasi dimensione , operanti sul territorio nazionale, potranno presentare istanza di accesso alle risorse dello Sportello nella sezione dedicata  della piattaforma di INVITALIA al seguente indirizzo www.invitalia.it.

Gli investimenti oggetto di agevolazione dovranno  prevedere costi ammissibili compresi tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi finalizzati a:

- efficientamento energetico;

- produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;

 - riduzione del consumo di acqua;

-  della quantità di materie prime e semilavorati utilizzati e/o dei rifiuti conferiti in discarica.

L’intensità dell’aiuto sarà modulata in funzione della natura e della localizzazione dell’investimento, oltre che della tipologia dei costi. Infatti,  sono previste due specifiche  riserve in favore dei progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (il 40% delle risorse stanziate) e delle imprese energivore (il 50% delle risorse stanziate).

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del Decreto del Direttore del 23 dicembre 2024, tenendo conto delle variazioni introdotte dal decreto direttoriale 18 luglio 2025.

https://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-imprese/pnrr-nuovo-sportello-dedicato-al-fondo-per-la-transizione-industriale?page=1

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

LUBEC 2025

Torna LuBeC 2025 l’incontro internazionale dedicato al rapporto tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile a Lucca al Real Collegio 8 e 9 ottobre.

Molte le iniziative in programma tra talk, workshop e laboratori dedicati a cultura, turismo e tecnologia, in particolare segnaliamo per aziende, neo-imprese, aspiranti imprenditori  e professionisti:

  • Cantiere imprese culturali e creative, Convegno Per Lucca città delle ICC: verso un modello scalabile - 8 ottobre ore 15:30 
    Prevede un confronto aperto delle istituzioni nel panel con il sistema culturale e creativo del territorio, che rappresenterà un momento di confronto concreto sui fabbisogni di settore.
  • Cantiere Sostenibilità e impatto, Convegno Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un'alleanza tra cultura e ambiente  - 8 ottobre ore 15:30
  • Cantiere ISIE International summit of immersive experience, Talk Narrazioni espanse: mixed reality, AI e identità digitale per la cultura - 8 ottobre ore 15:00
  • Cantiere Turismo, Presentazione Rapporto Annuale 2025 Federculture Impresa e Cultura Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte - 9 ottobre ore 11:00
  • Cantiere Turismo, Convegno Oltre i luoghi comuni. Nuovi itinerari e community based tourism per (ri)scoprire la bellezza diffusa - 9 ottobre ore 14:30
  • Cantiere Digitale, Convegno Le competenze digitali nel ciclo di vita dell'organizzazione culturale - 9 ottobre ore 15:30

La partecipazione è gratuita, per informazioni consultare il sito di LuBeC 2025

La manfestazione è promossa da promosso da Promo PA Fondazione in compartecipazione con la Camera TNO.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

PNRR: nuovo Sportello dedicato al Fondo per la transizione industriale

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha stanziato oltre 134 milioni di euro - somma non utilizzata con la precedente edizione del bando PNRR M2C2 – 5.1 – per aprire un nuovo Sportello ( III° Bando – Risorse PNRR ) finalizzato a sostenere la transizione industriale delle imprese .

Il Decreto Direttoriale del MIMIT del 18/07/25 definisce termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

A partire dalle ore 12:00 del 17 settembre e fino  alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025 le imprese del settore manifatturiero di qualsiasi dimensione , operanti sul territorio nazionale, potranno presentare istanza di accesso alle risorse dello Sportello nella sezione dedicata  della piattaforma di INVITALIA al seguente indirizzo www.invitalia.it.

Gli investimenti oggetto di agevolazione dovranno  prevedere costi ammissibili compresi tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi finalizzati a:

- efficientamento energetico;

- produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;

 - riduzione del consumo di acqua;

-  della quantità di materie prime e semilavorati utilizzati e/o dei rifiuti conferiti in discarica.

L’intensità dell’aiuto sarà modulata in funzione della natura e della localizzazione dell’investimento, oltre che della tipologia dei costi. Infatti,  sono previste due specifiche  riserve in favore dei progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (il 40% delle risorse stanziate) e delle imprese energivore (il 50% delle risorse stanziate).

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del Decreto del Direttore del 23 dicembre 2024, tenendo conto delle variazioni introdotte dal decreto direttoriale 18 luglio 2025.

https://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-imprese/pnrr-nuovo-sportello-dedicato-al-fondo-per-la-transizione-industriale?page=1

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025