Eventi

Bando Contributi in Conto Interessi 2025 Camera di Commercio dell'Umbria

Nuove Opportunità per Micro e Piccole Imprese Umbre

La Camera di Commercio dell'Umbria conferma il suo impegno a supporto delle micro e piccole imprese locali con il lancio del Bando contributi in conto interessi per l'anno 2025. Questa iniziativa mira a facilitare l'accesso al credito, agevolando l'abbattimento degli interessi su prestiti bancari o concessi dai Confidi vigilati, permettendo così alle imprese di investire, crescere e rafforzare la propria competitività sul mercato.

Obiettivi del Bando:

Il bando intende favorire la liquidità delle imprese, contrastare le difficoltà finanziarie derivanti dalla restrizione dell’offerta creditizia e consentire investimenti, acquisto di scorte, pagamento di fornitori e reintegro del capitale circolante.

Beneficiari:

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese di tutti i settori (ad eccezione di quelle agricole), attive e operanti nella circoscrizione della Camera di Commercio dell’Umbria, che alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo presentino tutti i requisiti previsti dall'art. 3 del Bando.

Ammontare dei Contributi e Caratteristiche dei Finanziamenti:

La dotazione finanziaria complessiva è di 500.000 euro. Sono ammissibili finanziamenti con durata minima di 12 mesi e massima di 60 mesi, per un importo minimo deliberato di 30.000 euro e massimo di 120.000 euro. I finanziamenti devono avere data di erogazione successiva alla data di pubblicazione del bando, possono essere a tasso fisso o variabile, con piani di ammortamento a rate mensili, trimestrali o semestrali. Le finalità ammesse includono investimenti aziendali, acquisto scorte/pagamento fornitori e/o reintegro di capitale circolante. Sono esclusi i finanziamenti per il consolidamento di passività bancarie/confidi.

Termini e Modalità di Presentazione:

Le domande potranno essere presentate dal 13 ottobre 2025 alle ore 9:00 al 31 marzo 2026 alle ore 17:00, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite la piattaforma ReStart. È necessario allegare documentazione dettagliata, tra cui contratto di finanziamento, piano di ammortamento e delibera di garanzia confidi. Ogni impresa può presentare una sola domanda per un solo finanziamento.

Per tutti i dettagli e la modulistica, consultare il link

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

14 ottobre Farsi trovare (e scegliere): strategie digitali per attrarre turisti

Webinar per conoscere strategie digitali per aumentare la visibilità delle strutture ricettive e acquisire idee pratiche per attrarre più ospiti.

Il ruolo di Google, TripAdvisor e OTA. SEO locale e scheda Google My Business. Social media: quale usare e come. E-mail marketing per fidelizzare i clienti. Budget minimo, massimo impatto: casi di successo. Questi in sintesi gli argomenti che saranno affrontati nel webinar del prossimo 14 ottobre dalle 15.00 alle 16.30, promosso dall’Ufficio PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con t2i trasferimento tecnologico e innovazione.
Un'occasione per conoscere le strategie digitali per aumentare la visibilità delle strutture ricettive (Google, TripAdvisor, social media, SEO locale, e-mail marketing) e acquisire idee pratiche per attrarre più ospiti con un budget contenuto.


Perché partecipare:
Per imparare a usare gli strumenti digitali che fanno la differenza nel turismo, anche con risorse limitate: ottimizzare la presenza online, comunicare meglio e trasformare i visitatori in clienti fidelizzati.


Target: evento pensato principalmente per operatori del settore turistico che vogliono migliorare la visibilità online e l’efficacia della comunicazione digitale, ma l'incontro è aperto a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita.

A questo link i dettagli sul programma e il form per le iscrizioni 


 

 

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

MILANO DIGITALWEEK 2025_1 - 5 ottobre

Milano Digital Week è la settimana dedicata allo sviluppo e innovazione digitale per cittadini e imprese.

Cinque giorni di iniziative diffuse in tutta la città per scoprire come sta evolvendo il futuro del digitale e confrontarsi sulle innovazioni che riscrivono le intelligenze del domani.

Sei track tematici per esplorare gli aspetti più innovativi del futuro digitale: cittadinanza artificiale, smart city, cultura arte e sport, digitale per le imprese, formazione lavoro, tecnologie

https://www.milanodigitalweek.com/home

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

30 settembre - Il Nord Europa a tavola: opportunità per i settori agroalimentare, agroindustriale e vitivinicolo veneti

Scopri come portare i tuoi prodotti agroalimentari, agroindustriali e vitivinicoli sulle tavole di Danimarca, Svezia e Norvegia.

Hai mai pensato che i tuoi prodotti possono trovare spazio anche sulle tavole del Nord Europa?
Se sì, vuoi capire meglio quali opportunità offrono Paesi come Danimarca, Svezia e Norvegia  alle imprese venete del settore agroalimentare, agroindustriale e vitivinicolo?
Ti piacerebbe ascoltare esperienze dirette di influencer e professionisti che operano già in quei mercati?

Partecipa alla tavola rotonda "IL NORD EUROPA A TAVOLA: OPPORTUNITÀ PER I SETTORI AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIALE E VITIVINICOLO VENETI", che si terrà martedì 30 settembre presso la Sala Oro di Confindustria Veneto Est, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (via delle Industrie 19, Marghera – VE).

Perché partecipare?

È un'occasione particolare per:

  • Conoscere le opportunità di business in Paesi chiave del Nord Europa come Danimarca, Svezia e Norvegia
  • Accedere a informazioni strategiche attraverso la testimonianza diretta di chi opera in quei Paesi (influencer e food creator danesi, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Danimarca)
  • Connetterti con esperti del mercato internazionale e scoprire come valorizzare i prodotti veneti in mercati dinamici e ricettivi

Qui il link per i dettagli sul programma dell'evento e iscrizioni.
Per maggiori informazioni: fabrizio.alvisi@vepromex.it - 340 1079982

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Campania - Proroga termini

E' stato prorogato alle ore 23.59 del 10 ottobre 2025 il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso pubblico “MISURE DI RAFFORZAMENTO DELL’ECOSISTEMA INNOVATIVO DELLA CAMPANIA”.

L’intervento ha lo scopo di sostenere la nascita di start up innovative nell’ambito della “Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation – RIS3” della Regione Campania. 

I destinatari dell’intervento sono i giovani in cerca di occupazione e inattivi, in particolare:

  •  laureandi/ dottorandi/ laureati e dottori di ricerca/ studenti universitari;
  • soggetti di età inferiore o eguale a 35 anni che sono in possesso di un diploma di scuola superiore un curriculum coerente con le finalità dell’Avviso e dei risultati dell’indagine elaborata dall’Università nella FASE 1 del progetto (Attività preliminare di animazione e scouting).

Possono presentare domanda di finanziamento i partenariati riuniti in ATS, formati obbligatoriamente dalle Università, incluse le Università telematiche/Dipartimenti Universitari e da almeno uno dei seguenti soggetti:

a) incubatori di impresa certificati ai sensi del DL 179/2012 art.25 comma 5 lett. a, b, c, d, e, come modificato dalla Legge n. 193/2024;

b) soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’imprese dai cui Statuti possa evincersi chiaramente la mission perseguita di sostegno, supporto ed accelerazione di startup innovative e le cui attività curriculari, nei 36 mesi antecedenti alla pubblicazione sul BURC del presente Avviso, ricomprendano attività di promozione e/o supporto alla creazione d’impresa.

Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione dell’Avviso sono pari a € 5.000.000,00 a valere sul P.R. CAMPANIA FSE+ 2021-2027 Priorità 5 – Ob. Sp. ESO4.1 – Azione 5.a.1

La misura offre un finanziamento fino a € 250.000,00 alle ATS costituite o costituendi la cui proposta progettuale rientra tra quelle ammissibili e finanziabili.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente on line, accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato DOMANDA DI FINANZIAMENTO PROGETTI ECOSISTEMA INNOVATIVO” https://servizi-digitali.regione.campania.it/EcosistemaInnovativo. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) e sarà attivo fino alle ore 23.59 del 10/10/2025.

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025

Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Campania - Proroga termini

E' stato prorogato alle ore 23.59 del 10 ottobre 2025 il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso pubblico “MISURE DI RAFFORZAMENTO DELL’ECOSISTEMA INNOVATIVO DELLA CAMPANIA”.

L’intervento ha lo scopo di sostenere la nascita di start up innovative nell’ambito della “Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation – RIS3” della Regione Campania. 

I destinatari dell’intervento sono i giovani in cerca di occupazione e inattivi, in particolare:

  •  laureandi/ dottorandi/ laureati e dottori di ricerca/ studenti universitari;
  • soggetti di età inferiore o eguale a 35 anni che sono in possesso di un diploma di scuola superiore un curriculum coerente con le finalità dell’Avviso e dei risultati dell’indagine elaborata dall’Università nella FASE 1 del progetto (Attività preliminare di animazione e scouting).

Possono presentare domanda di finanziamento i partenariati riuniti in ATS, formati obbligatoriamente dalle Università, incluse le Università telematiche/Dipartimenti Universitari e da almeno uno dei seguenti soggetti:

a) incubatori di impresa certificati ai sensi del DL 179/2012 art.25 comma 5 lett. a, b, c, d, e, come modificato dalla Legge n. 193/2024;

b) soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’imprese dai cui Statuti possa evincersi chiaramente la mission perseguita di sostegno, supporto ed accelerazione di startup innovative e le cui attività curriculari, nei 36 mesi antecedenti alla pubblicazione sul BURC del presente Avviso, ricomprendano attività di promozione e/o supporto alla creazione d’impresa.

Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione dell’Avviso sono pari a € 5.000.000,00 a valere sul P.R. CAMPANIA FSE+ 2021-2027 Priorità 5 – Ob. Sp. ESO4.1 – Azione 5.a.1

La misura offre un finanziamento fino a € 250.000,00 alle ATS costituite o costituendi la cui proposta progettuale rientra tra quelle ammissibili e finanziabili.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente on line, accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato DOMANDA DI FINANZIAMENTO PROGETTI ECOSISTEMA INNOVATIVO” https://servizi-digitali.regione.campania.it/EcosistemaInnovativo. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) e sarà attivo fino alle ore 23.59 del 10/10/2025.

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025

Martedì 30 settembre: “Investire nell’Innovazione: venture capital ed ecosistemi locali”

Il ruolo strategico del venture capital in Italia, tra investitori, startup ed enti pubblici protagonisti della crescita territoriale.

"Investire nell’Innovazione: venture capital ed ecosistemi locali” è il titolo della giornata di dialogo aperto che si terrà martedì 30 settembre, a partire dalle 10, nella Sala delle Colonne di DAMA - Tecnopolo Data Manifattura di Bologna (via Stalingrado 84/3).

La Città metropolitana e il Comune di Bologna, nell’ambito delle iniziative di Bologna Innovation Square e di Invest in Bologna, promuovono  in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un’occasione di confronto dedicata al ruolo strategico del venture capital nel potenziamento degli ecosistemi dell’innovazione, con particolare attenzione alla filiera dell’investimento e al trasferimento tecnologico.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025

Vetrina: spazi che diventano impresa

Avviso pubblico per la riqualificazione e il rilancio del commercio di prossimità

La Città metropolitana di Bologna lancia il Progetto Vetrina, un’iniziativa dedicata alla riqualificazione del commercio di prossimità attraverso il riutilizzo di unità immobiliari a uso commerciale e artigianale non utilizzate o sottoutilizzate, situate al piano terra, di proprietà pubblica o privata.

L’obiettivo è favorire l’insediamento di micro e piccole imprese capaci di generare valore sociale, attrattività e vivibilità urbana, integrando attività economiche e servizi alla comunità.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025

Rummo, una storia di rinascita e coraggio

Il Sole 24 Ore in collaborazione con Pastificio Rummo, ha il piacere di invitarvi ad un appuntamento di grande valore per il nostro territorio di riferimento e per l’intero sistema produttivo: “Rummo, una storia di rinascita e coraggio. Benevento, 10 anni dopo: dal cuore della crisi, la visione del domani”, che si terrà il 15 ottobre 2025 presso il Pastificio Rummo a Benevento, dalle ore 15.00.

L’incontro nasce per ricordare i dieci anni trascorsi dall’alluvione del 2015 e per riflettere su come impresa, istituzioni e comunità abbiano saputo trasformare una crisi profonda in una storia di rinascita. Un’occasione di confronto da cui trarre insegnamenti e ispirazioni utili a chi guida e sviluppa realtà imprenditoriali in contesti complessi.

Il programma dei lavori, che saranno condotti dal vicedirettore esecutivo di Radio 24, Sebastiano Barisoni, vedrà la partecipazione di voci del mondo economico, scientifico, istituzionale e non solo. Oltre al padrone di casa, Cosimo Rummo, Presidente e AD di Pastificio Rummo, che racconterà di come l’impresa ha saputo reagire e ripartire, trasformando una ferita in una leva di crescita, interverrà - tra gli altri - Ermete RealacciPresidente della Fondazione Symbola, che offrirà spunti sui temi della sostenibilità e della coesione come leve di competitività per le imprese italiane. Ettore PrandiniPresidente nazionale di Coldiretti, affronterà il tema “Coraggio contadino: coltivare l’impresa nel tempo dell’incertezza”, richiamando il ruolo strategico dell’agricoltura e della filiera agroalimentare per il futuro del Paese, tanto più in un contesto di incertezza globale come quello attuale. Titti PostiglioneDirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, porterà la testimonianza di chi opera in prima linea nella gestione delle emergenze, con riflessioni su come trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita collettiva. Francesca SofiaDirettrice della Fondazione CDP, discuterà della necessità di una visione di ampio respiro per investimenti che siano una effettiva leva di sviluppo delle imprese e dei territori di riferimento.

Temi che parlano direttamente al mondo imprenditoriale - resilienza, innovazione, sostenibilità, responsabilità sociale e capacità di visione - in un dialogo tra esperienze e punti di vista che aprono a riflessioni interessanti per la competitività delle imprese locali e aprire nuove prospettive di crescita condivisa.

Si allega un save the date con le principali informazioni relative all'evento.

Per consultare il programma dei lavori (ancora in aggiornamento) e iscriversi: 24oreventi.com/rummo2025

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025

Rummo, una storia di rinascita e coraggio

Il Sole 24 Ore in collaborazione con Pastificio Rummo, ha il piacere di invitarvi ad un appuntamento di grande valore per il nostro territorio di riferimento e per l’intero sistema produttivo: “Rummo, una storia di rinascita e coraggio. Benevento, 10 anni dopo: dal cuore della crisi, la visione del domani”, che si terrà il 15 ottobre 2025 presso il Pastificio Rummo a Benevento, dalle ore 15.00.

L’incontro nasce per ricordare i dieci anni trascorsi dall’alluvione del 2015 e per riflettere su come impresa, istituzioni e comunità abbiano saputo trasformare una crisi profonda in una storia di rinascita. Un’occasione di confronto da cui trarre insegnamenti e ispirazioni utili a chi guida e sviluppa realtà imprenditoriali in contesti complessi.

Il programma dei lavori, che saranno condotti dal vicedirettore esecutivo di Radio 24, Sebastiano Barisoni, vedrà la partecipazione di voci del mondo economico, scientifico, istituzionale e non solo. Oltre al padrone di casa, Cosimo Rummo, Presidente e AD di Pastificio Rummo, che racconterà di come l’impresa ha saputo reagire e ripartire, trasformando una ferita in una leva di crescita, interverrà - tra gli altri - Ermete RealacciPresidente della Fondazione Symbola, che offrirà spunti sui temi della sostenibilità e della coesione come leve di competitività per le imprese italiane. Ettore PrandiniPresidente nazionale di Coldiretti, affronterà il tema “Coraggio contadino: coltivare l’impresa nel tempo dell’incertezza”, richiamando il ruolo strategico dell’agricoltura e della filiera agroalimentare per il futuro del Paese, tanto più in un contesto di incertezza globale come quello attuale. Titti PostiglioneDirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, porterà la testimonianza di chi opera in prima linea nella gestione delle emergenze, con riflessioni su come trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita collettiva. Francesca SofiaDirettrice della Fondazione CDP, discuterà della necessità di una visione di ampio respiro per investimenti che siano una effettiva leva di sviluppo delle imprese e dei territori di riferimento.

Temi che parlano direttamente al mondo imprenditoriale - resilienza, innovazione, sostenibilità, responsabilità sociale e capacità di visione - in un dialogo tra esperienze e punti di vista che aprono a riflessioni interessanti per la competitività delle imprese locali e aprire nuove prospettive di crescita condivisa.

Si allega un save the date con le principali informazioni relative all'evento.

Per consultare il programma dei lavori (ancora in aggiornamento) e iscriversi: 24oreventi.com/rummo2025

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025