Eventi

Convegno “Il rinnovo del CCNL e l’impatto della I.A. sulle professioni logistiche”

il 25/02/2025 dalle 10:00 alle 12:30

Genova - Palazzo Tobia Pallavicino - Salone del Bergamasco

Convegno “Il rinnovo del CCNL e l’impatto della I.A. sulle professioni logistiche”, organizzato da Federlogistica e patrocinato dalla Camera di Commercio, per approfondire le novità del nuovo C.C.N.L. con i principali interlocutori presenti al tavolo del rinnovo contrattuale e guardare al futuro che cambia, tra la carenza di personale attuale e la necessità di cercare professionalità nuove ed emergenti.

Martedì 25 Febbraio 2025

Ore 10:00 – 12:30

Sala del Bergamasco, Camera di Commercio – Via Garibaldi, 4

Leggi il programma!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Avviso pubblico Sicilia opportunità per la ricerca e le infrastrutture

Agevolazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), e la creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Por Fesr Sicilia 2021/2027

Maggiori informazioni al link www.euroinfosicilia.it

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Partecipa all'evento!

L’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà un seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche  

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

BANDO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE IMPRESE DA SVOLGERE IN COLLABORAZIONE CON MEDITECH

Il presente bando intende supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione presentati dalle imprese e selezionati su base competitiva orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti la data economy.

Il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Fondo transizione industriale L'incentivo per le imprese che investono nella tutela ambientale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge, in tutta Italia, alle imprese di ogni dimensione che investono nella tutela ambientale. L’obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Le imprese che vogliono investire per migliorare l'efficienza energetica e orientarsi verso un approccio sostenibile possono presentare domanda per il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE riguardanti la lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno. Termini per la presentazione delle domande: dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025. 

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE AL FINE DI SOSTENERE LE ATTIVITÀ DI COLTIVAZIONE, RIPRODUZIONE E COMMERCIO DI FIORI E PIANTE COLPITE DALLA CRISI ECONOMICA DERIVANTE DALLA DIFFUSIONE DELL’EPIDEMIA

L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di aiuto è prevista dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del presente bando, sarà attiva fino all’esaurimento della dotazione finanziaria, in base alle domande rilasciate, e comunque non oltre le ore 23.59 del giorno 15 maggio 2025.

La “ricostruzione” dell’economia, dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid- 19, deve tener conto della crisi economica che ha interessato, tra le altre, le attività florovivaistiche, causata dalla riduzione forzata della mobilità, dal cambiamento dei comportamenti sociali e d’acquisto, dall’ incremento dei costi e delle giacenze di magazzino invendute.

L’ambito territoriale di intervento è individuato nell’intero territorio regionale del Lazio

REQUISITI DEL BENEFICIARIO PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Alla data di pubblicazione del presente bando:

1) Essere un’impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, ossia prodotti elencati nell’allegato I del trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura disciplinati dal regolamento (CE) 104/2000 del Consiglio;

2) avere nel territorio della Regione Lazio una sede operativa, così come definita all’articolo 2 del presente bando;

3) essere in attività, come rilevabile dal Registro delle Imprese;

4) esercitare attività afferenti a una delle seguenti categorie della classificazione delle attività economiche (ATECO):

  • codice 01.19 – Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti;
  • codice 01.29 – Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale);
  • codice 01.30 – Riproduzione delle piante;
  • codice 46.22.00 – Commercio all’ingrosso di fiori e piante;
  • codice 47.76.10 – Commercio al dettaglio di fiori e piante incluso il commercio al dettaglio di semi e fertilizzanti;

5) essere registrata, in qualità di produttore, nel Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) ai sensi del regolamento (UE) 2016/2031, articoli 65 e 66, qualora rientri tra i soggetti con obbligo di registrazione nel RUOP.

Alla data di presentazione della domanda di aiuto:

  1. essere in possesso del fascicolo aziendale, previsto dal D.P.R. n. 503/1999, costituito, ed eventualmente aggiornato, sul sistema informativo SIAN dal quale sia rilevabile il possesso di un orientamento tecnico produttivo (OTE) ascrivibile all’attività di produzione florovivaistica;

 

L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari a € 1.000.000,00 (un milione/00).

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dalla data di pubblicazione del presente bando pubblico, relative all’acquisto delle seguenti colture vivaistiche, come definite all’articolo 2 e dettagliate di seguito:

  1. a) sementi;
  2. b) gemme, occhi, talee, marze;
  3. c) astoni;
  4. d) barbatelle,
  5. e) portainnesti;
  6. f) tuberi, bulbi, rizomi, radici, stoloni;
  7. g) piantine non finite a radice nuda o in vaso, da trapiantare;
  8. h) colture di tessuti vegetali, comprese colture cellulari, germoplasma, meristemi, cloni chimerici, materiale micropropagato;
  9. i) terriccio e substrati di coltivazione, inclusi dischetti e vasetti di torba;
  10. j) vasi da coltivazione

 

 sostegno floro vivaistico

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Dock Startup Lab

Candidature entro il 14 marzo

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. 

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma. 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

CHE IMPRESA - STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORIO

La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della
scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del
mondo dell’istruzione e del lavoro. Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra
la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione,
servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica per "mettersi in proprio" avviando un
lavoro autonomo o un'attività d'impresa.
A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL
MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi
gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in
viale Gallipoli 39.
Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa dal quale scegliere la tematica da seguire e
un format per l’iscrizione.
Per informazioni: info.assri@le.camcom.it;
tel. 0832684416 – 0832684333
Cordialmente
Beatrice Martinelli

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR

In un’azione sinergica promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) verranno promossi nuovi contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici. 
E le domande potranno essere presentate fino all‘8 aprile 2025. Le politiche europee sui cambiamenti climatici si muovono, senza dubbio, in una sfera green. Non soltanto in questo ambito si colloca invece la Transizione Industriale.

Il Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale, difatti, costituirà un’importantissima opportunità per tutte quelle imprese che vorranno investire in:

a) Efficienza energetica;
b) Sostenibilità ed uso efficiente delle risorse;
c) Economia circolare e riduzione delle emissioni.

Per maggiori informazioni consulta il sito del Ministero delle Imprese e del Made In Italy!

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Diventa un Pioniere dell’Export: partecipa al progetto per espandere i tuoi confini commerciali!

Scadenza candidature 25 febbraio. Partecipa al progetto “Pionieri dell’Export”, un percorso esclusivo e completamente gratuito, organizzato da Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara su spinta strategica della Regione Abruzzo.

Pensato per le imprese abruzzesi che non hanno mai esportato ma vogliono iniziare o esportano in modo discontinuo o occasionale, il percorso gratuito inizierà martedì 4 marzo ed è dedicato a 20 imprese del territorio che non hanno mai esportato, ma intendono farlo, o hanno esportato occasionalmente. 

È strutturato in tre fasi: 

1. Formazione interattiva; 

2. Export Assessment; 

3. Tutoring personalizzato (alla terza fase verranno ammesse solo 10 imprese).  

Per maggiori informazioni e iscrizioni visita il sito: www.agenziadisviluppo.net/news/diventa-un-pioniere-dellexport-partecipa-al-progetto-per-espandere-i-tuoi-confini-commerciali/

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025