Eventi

Rapporto sui trend economici Cna-Centro Studi Sintesi: 146 startup innovative a fine 2024

Startup in Umbria: Terni guida la classifica, Perugia recupera terreno

E’ stato diffuso il Rapporto sui trend economici curato dal Centro Studi Sintesi (Css) per Cna Umbria, basato su dati di Infocamere, del Centro Studi Tagliacarne, e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’osservazione condotta sul territorio regionale offre uno spaccato interessante sulle potenzialità ma anche sulle sfide dell’imprenditoria innovativa in Umbria: a fine 2024 risultavano registrate 146 startup innovative, pari al 3,2% delle nuove società di capitali regionali e all’1,2% del totale nazionale. Un dato che, pur segnando una flessione rispetto al picco del 2022 (quando se ne contavano 238), riflette anche il naturale passaggio di molte startup allo status di Pmi innovative, previsto dopo cinque anni di attività.

Il numero di startup ha avuto un andamento altalenante negli ultimi anni: erano 194 nel 2020, 213 nel 2023, e sono scese a 146 nel 2024. Tuttavia, già nel primo trimestre del 2025 si è registrato un parziale recupero, con 153 startup censite.

Dal punto di vista territoriale, è la provincia di Terni a mostrare la maggiore “densità” di startup in proporzione alle nuove società di capitali: con 57 realtà attive, Terni raggiunge il 4,58%, posizionandosi tra le prime dieci province italiane. Perugia, invece, conta 96 startup, evidenziando un recupero significativo.

Quanto alla composizione interna, 18 startup umbre sono giovanili (12,3%, secondo dato più basso d’Italia dopo l’Abruzzo) e 19 sono femminili (13%, con il Molise al primo posto nazionale al 27,5%). I settori prevalenti sono quelli dei servizi alle imprese, come la produzione di software e portali web, seguiti da manifatturacommercio.

A marzo 2025, le Pmi innovative registrate in Umbria erano 4838 a Perugia10 a Terni. Di queste, 25 hanno superato il milione di euro di fatturato3 hanno fatto “scale-up”, con capitali sociali oltre il milione di euro. In termini di occupazione, 35 imprese contano meno di 20 addetti (14 con meno di 5), mentre 13 hanno oltre 20 dipendenti, dimostrando una maggiore struttura organizzativa.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo

>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
  • il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
  • il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
  • le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
  • le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.

L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.

Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Fondo Starter per nuove imprese

Riapre il Fondo della Regione Emilia Romagna - Domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025

La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, ha costituito un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Le domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

JDL TALKS: Idee che fanno impresa presenta Impresa e artigianato locale

Il digitale come motore di crescita 3 luglio 2025, 15:00 – 18:00

Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia tornano in campo con Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

Il format degli eventi territoriali si rinnova con “JDL Talks: Idee che fanno impresa”, mettendo al centro la formazione pratica, gli esempi di chi ha trasformato un’idea in un’impresa solida e una visione sul futuro delle professioni.

Ad aprire l’incontro sarà un esperto di ING Italia, con i risultati della ricerca “People Insight Lab” sulle Partite IVA: uno sguardo alle sfide, ai bisogni e alle prospettive di chi oggi sceglie la via dell’impresa individuale. Un momento di scenario utile per leggere l’evoluzione del lavoro, tra autonomia professionale e nuove identità imprenditoriali.

La sessione formativa che si terrà alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia guiderà i partecipanti nell’uso consapevole degli strumenti digitali per fare impresa oggi, con un focus su come costruire un’identità di brand forte e autentica, utilizzando il digitale in modo strategico e accessibile. Un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione.

Le testimonianze di due imprese del territorio arricchiranno il percorso con esempi reali di successo: storie di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo: https://www.eventbrite.it/e/impresa-e-artigianato-locale-il-digitale-come-motore-di-crescita-tickets-1399850302939?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili

Incontro formativo online martedì 24 giugno ore 10.00

Nell'ambito del programma SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili Comunità Energetiche Rinnovabili, promosso da DINTEC e Unioncamere Sicilia, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e il suo PID - Punto Impresa Digitale organizzano un evento formativo sui temi della sostenibilità aziendale affrontati da esperti nel settore. Le tematiche oggetto dell'evento riguarderanno:

  • analisi e ottimizzazione della Catena del Valore
  • il ruolo della Governance nel bilancio di sostenibilità
  • Governance, Greenwashing: obblighi, responsabilità e controlli interni 

L'incontro formativo si svolgerà online martedì 24 giugno dalle ore 10.00. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo di registrazione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBSnx93HvuIai3Yz4rzFh0s9BmN0pn_DPjebkmSQEA1Ge_pg/viewform?pli=1

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Messina Investe Contributi fino all'80% con massimo 50.000 euro per attività esistenti e nuove imprese

l Comune di Messina offre contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, coprendo fino all'80% delle spese, per supportare attività esistenti e nuove imprese nell'ambito del programma "Messina Investe". Le risorse ammontano a 8 milioni di euro e sono suddivise tra il sostegno alle attività già operative (70%) e la creazione di nuove imprese (30%). 

 

Beneficiario

Quali sono i beneficiari del bando?

Sono beneficiari delle agevolazioni:
A) Aziende
B) Liberi Professionisti
C) Persone Inoccupate e Disoccupate
D) Giovani Under 36

Verrà data la priorità alle seguenti categorie:
1. Attività (esistenti o di nuova costituzione) localizzate in aree svantaggiate 
2. Soggetti in condizione di svantaggio socio-economico 
3. Coloro che sceglieranno di ristabilire la propria residenza a Messina 
4. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui vengono coinvolte persone con disabilità 
5. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui la maggioranza delle quote è di giovani under 36 o donne

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili.

Ciò significa che, a fronte di un progetto del valore complessivo di 50.000 euro, il Comune erogherà un contributo massimo di 40.000 euro, mentre l’operatore economico beneficiario dovrà garantire un cofinanziamento obbligatorio pari al 20 per cento, ovvero 10.000 euro.

L’erogazione del contributo avverrà secondo la seguente articolazione:

  1. 50 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 25.000 euro) sarà corrisposto all’ammissione al finanziamento;
  2. 30 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 15.000 euro) sarà erogato a titolo di secondo acconto, in corso d’opera;
  3. Il beneficiario dovrà comunque versare il proprio cofinanziamento (10.000 euro) e rendicontare le spese sostenute;
  4. Solo dopo la verifica della rendicontazione e dell’avvenuto cofinanziamento privato da parte del beneficiario, sarà erogato il saldo finale.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 8 milioni di euro; il 70% delle risorse verrà destinato alle attività esistenti, il 30% alle nuove attività.

Scadenza

Quali sono i termini per la presentazione delle domande?

La modulistica per accedere ai contributi è disponibile e la presentazione delle domande inizierà il 20 luglio 2025, tramite il sito www.scelgomessina.it. 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Incentivi per sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale della città di Messina, incentivando la crescita delle imprese esistenti e favorendo la nascita di nuove realtà con sede operativa nel territorio comunale e operanti nei settori della digitalizzazione e innovazione, dell’artigianato e dell’agroalimentare.

Sono ammesse a finanziamento, anche alternativamente tra loro, le seguenti spese:

a) ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili nei quali si svolgerà l'attività economica (nella misura massima del 25% del contributo concesso);

b) macchinari, mezzi di trasporto (nella misura massima del 60% del contributo concesso ed esclusivamente utilizzati per il ciclo produttivo), impianti e attrezzature nuovi;

c) programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione (nella misura massima del 60% del contributo concesso);

d) Servizi di assistenza tecnicoaziendale e pubblicitaria per l'attività di marketing e comunicazione aziendale (nella misura massima del 15% del contributo concesso);

e) attività di progettazione e/o di consulenza specialistica (nella misura massima del 5% del contributo concesso).

Il programma di spesa deve riferirsi ad una sola unità produttiva, sita nel territorio del Comune di Messina, della quale il beneficiario deve avere la disponibilità in caso di ammissione a finanziamento.

Tutti i beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica e dovranno essere installati nelle sedi interessate dall'intervento e non potranno essere distolti per un periodo minimo di almeno 3 anni.

Le spese dovranno essere realizzate e quietanzate tassativamente entro il 31/12/2026.

Per maggiori info clicca qui!

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Remind: Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.
Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6 - Brindisi
Sala Monfredi - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025
donne in digitale

Donne in digitale

C'è tempo fino al 1° luglio per iscriversi.

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Sicurezza e prevenzione di atti criminosi "

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando di contributi con la finalità di incentivare la sensibilità per la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 10:00 del 12 gennaio alle ore 16:00 del 15 gennaio 2026

Il regolamento del bando di contributi e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributo camerali.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti"

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti realizzati nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti con la finalità incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali e la green economy, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuatI nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro e piccole imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 9:00 del 19 gennaio alle ore 16:00 del 22 gennaio 2026

Il regolamento del Bando e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributi camerali

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025