Eventi

Al via le manifestazioni di interesse per l’organizzazione di iniziative ed eventi culturali e per lo sviluppo di idee d’impresa sul territorio dei quattro Hub.

OpenHub Lazio accoglie idee e iniziative in ambito culturale e imprenditoriale

Dal 27 ottobre 2023 saranno online (www.openhublazio.it) le nuove Call (OpenImpresa e OpenCultura) dedicate a tutte le realtà che vorranno presentare una propria iniziativa e/o eventi culturali o partecipare ad un percorso formativo e di accompagnamento alla definizione di un’idea imprenditoriale presso una delle sedi dei quattro Hub attivati nell’ambito del progetto OpenHub Lazio.

OpenCultura punta ad offrire servizi orientati a favorire la costruzione di una community di utenti interattiva, collaborativa, aperta e creativa, ispirata alla contaminazione tra le diverse istanze socioculturali del territorio attraverso l’organizzazione di numerose attività. La Call, infatti, sarà l’occasione per sostenere processi che favoriscono una maggiore partecipazione alla vita culturale e sociale del proprio territorio, contribuire alla formazione delle persone e sostenere la creazione di reti locali. Lo scopo sarà quello di offrire la disponibilità gratuita degli spazi degli Hub di Cassino, Rieti, Viterbo e Latina al fine di mettere a sistema competenze, esperienze e capacità di innovazione del tessuto culturale della regione. Sarà possibile proporre le proprie iniziative in diversi ambiti, dalle arti visive alle arti performative, dalla letteratura fino alle rassegne legate a temi di attualità. Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 dicembre e quelle selezionate saranno realizzate nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2024.

OpenImpresa è una competizione tra idee in cui verranno valutate e selezionate le migliori proposte di soluzioni innovative nell’ambito dell’economia di prossimità. Le idee selezionate beneficeranno di un percorso formativo intensivo di mentoring, tutoraggio e pre-incubazione della durata di 5 mesi. I progetti vincitori saranno accompagnati verso un percorso di incubazione e di creazione di impresa presso incubatori del territorio. La call è rivolta a chiunque abbia un’idea di impresa e voglia accedere a un percorso formativo e di accompagnamento alla definizione della stessa. Sono ammesse a partecipare alla Call associazioni, cooperative ed enti del terzo settore, imprese e organizzazioni già costituite o costituende, o semplicemente persone singole o gruppi con un’idea imprenditoriale che risponda ad un fabbisogno rilevato, capace di generare impatto sociale sulla vita delle comunità della regione Lazio nelle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 dicembre e quelle selezionate saranno ammesse al percorso formativo a partire da gennaio 2024.

È possibile partecipare all’evento di presentazione online delle due call, previsto per Venerdì 27 alle ore 10:30, attraverso il seguente link: https://us06web.zoom.us/j/87376671568

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresadi Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Premio Visionaria 2023

Il Premio Visionaria 2023 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).
Candidature dal 7 ottobre al 7 novembre 2023.

Il Premio Visionaria, alla II Edizione, ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.

Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo e CNA Abruzzo giovani imprenditori, InnovAzioni di Confindustria Chieti Pescara Sezione Servizi Innovativi, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, e di StartCup Abruzzo, promosso da CCIAA Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo, Associazione Innovalley - Promotori di Innovazione aderente a PNI CUBE.

Il Premio si articola in una sezione riservata alle idee d’impresa ed una alle start up (con sede legale o operativa in Abruzzo e costituite dopo 1° gennaio 2020 (per maggiori informazioni consultare il regolamento, art. 5 - Criteri di ammissione).

Per partecipare al Premio Visionaria 2023 è necessario elaborare un'idea imprenditoriale a contenuto innovativo riferibile a qualsiasi settore. Per idea imprenditoriale è da intendersi un progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali con sede legale e/o operativa ovvero di insediare una impresa già esistente nelle province di Chieti o Pescara per realizzare il progetto stesso.

Il contenuto innovativo dell’idea imprenditoriale può essere riferito:

  • alla realizzazione di un nuovo prodotto o servizio;
  • al miglioramento significativo di un bene materiale o di un servizio, di un processo di produzione, di un metodo di commercializzazione;
  • alla realizzazione di un nuovo modello di organizzazione o di gestione delle attività d’impresa.

Caratteristiche del premio:

1.       Premi in denaro
-  premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria
-  premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria

2.       Premi in servizi
- partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
- partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria.

Alla finale di Visionaria, su valutazione della Giuria, accederanno fino ad un massimo di n. 29 progetti d’impresa di cui:

A. n. 4 vincitori di StartCup Abruzzo 2023;

B. fino ad un massimo di n. 15 tra i vincitori dei premi dei concorsi attivi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa promossi da associazioni di categoria con le quali sia stato formalizzato un accordo di collaborazione;

C.  fino ad un massimo di n. 10 progetti ammessi alla finale del premio Visionaria 2023. 

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 085.4536205-279 0871.5450452

Info e modulistica su: https://www.chpe.camcom.it/pagina888_premio-visionaria-2023.html

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

L’esercito delle imprese femminili in Umbria c’è: i dati della ricerca sull’evoluzione dell'imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale, presentati alla prima tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Lo scorso 23 ottobre è partito dall’Umbria il "Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, la manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Il Convegno di grande interesse, tenutosi nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria, ha visto la presentazione della ricerca, curata dalla Camera di Commercio dell’Umbria e illustrata dal Professor Luca Ferrucci, sull’evoluzione dell’imprenditoria rosa nel contesto attuale. Hanno partecipato il Presidente dell’Ente Camerale, Giorgio Mencaroni; Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio dell’Umbria; Tiziana Pompei, Vice Segretario generale Unioncamere L’evoluzione dell’imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale; Miriam Sartini, Direttrice Filiale di Perugia della Banca d’Italia.
I lavori sono stati aperti dal Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, che ha evidenziato “come sia importante offrire i supporti giusti per offrire alle imprese orizzonti nuovi di crescita”, evidenziando come, “in questo contesto, le imprese femminili presentino problemi specifici che la ricerca presentata mette bene in evidenza e che vanno ulteriormente approfonditi per poter offrire gli aiuti e i servizi più adatti”. Mencaroni ha poi rilevato l’importanza della Certificazione di genere, diventata operativa e che vale non solo per le imprese femminili ma per tutte le aziende.
Tema ripreso anche da Tiziana Pompei, Vice Segretario generale di Unioncamere, che ha spiegato come il percorso per la Certificazione di genere rappresenti un’opportunità e che Unioncamere vi è impegnata a fondo, con l’obiettivo di aprire un percorso per la certificazione ad almeno 800 imprese entro il 2026, di cui almeno 450 Pmi.
Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio dell’Umbria, nel suo saluto istituzionale ha rimarcato l’importanza dell’evento, con un confronto ad alto livello e la presentazione di una ricerca ad hoc, che apre una nuova fase di grande attivismo da parte del Comitato Imprenditoria femminile, a cui Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere, aggiunge un focus sul senso e il valore del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, come momento chiave di informazione, ascolto e partecipazione, coinvolgendo in due anni 80 città italiane.
La Direttrice Filiale di Perugia della Banca d’Italia, Miriam Sartini, ha parlato su “Il nodo dell’educazione finanziaria e le iniziative di Banca d’Italia”, entrando nel dettaglio del vasto progetto formativo Bankitalia per superare uno dei gap culturali e formativi più pesanti che penalizzano il nostro Paese.
Conclusioni a cura di Federico Sisti, Segretario Generale dell’Ente camerale, che ha sottolineato “come questo appuntamento dimostri, se mai ce ne fosse stato bisogno, la capacità del Sistema camerale di collaborare a 360 gradi, dalle Istituzioni alle Associazioni di categoria, a tutte le altre forze economiche e sociali, per approfondire le questioni, dialogare e progettare”.

I contenuti della ricerca

Dalla ricerca “L’evoluzione dell’imprenditoria rosa regionale nel contesto attuale” emergono vari elementi significativi. Il fatto che, tra il 2014 e il 2023, il numero delle imprese femminile in Italia è cresciuto, seppur di poco, mentre in Umbria è sceso del 2,8%. Le imprese femminili dell’Umbria hanno, in media, una data di nascita più recente, ma questo potrebbe essere l’altra faccia della medaglia di una maggiore mortalità.

In Umbria flettono poi pesantemente, in maniera più forte rispetto al dato italiano e alle altre regioni prese a confronto, le imprese femminili giovanili, mentre crescono le imprese femminili straniere, ma meno rispetto al dato italiano e alle altre tre regioni di confronto (Toscana, Marche, Abruzzo).

Analizzando i bilanci delle aziende femminili dal 2019 al 2021 l’Umbria mostra una crescita del valore della produzione maggiore sia della media italiana che delle regioni di confronto anche se, se si guarda ai dati delle imprese totali (femminili e maschili) il valore della produzione delle aziende femminili è poco più di un terzo di quelle totali.

Link per scaricare la ricerca 

https://docs.google.com/presentation/d/1IZVfiL1ef1x3a-ZWVPg16fpgkW6ZPPe-/edit#slide=id.p1

Link alle video interviste 

https://www.youtube.com/@CameradiCommercioUmbria/videos

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

NUOVA FINESTRA PER FONDO START ER

Nuova call per la presentazione delle domande online:
Dall’ 8/11/2023 ore 10:00 all’ 11/12/2023 ore 13:00
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

PREMIO BARRESI

Il bando premia la sostenibilità ambientale, economica e sociale, l’inclusività e la capacità di rafforzare l’identità internazionale e cosmopolita di Bologna, oltre ad avere finalità e modalità di lavoro orientate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promossi dall’ Agenda ONU 2030.
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

INNOVATION DAYS PUGLIA 2023 - 26/10/2023

INNOVATION DAYS PUGLIA 2023 - FARE RETE PER ESSERE COMPETITIVI - 26 ottobre 2023 -ore 9.30 - 15

Quinta tappa in Puglia della quinta edizione del roadshow de Il Sole 24 Ore che, in collaborazione con Confindustria, mette sotto la lente d’ingrandimento le regioni italiane con i loro distretti industriali d’eccellenza. L’aumento dei costi delle materie prime e la crisi energetica, dovuti a una congiuntura che ha visto prima la pandemia di Covid-19 e, poi, la guerra in Ucraina, stanno mettendo a dura prova il sistema economico nazionale e la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle europee e mondiali. Un momento storico nel quale è, perciò, quanto mai fondamentale la capacità di innovazione tecnologica delle nostre aziende: scopriamo a che punto è in Puglia, che con le sue 232.000 imprese, vale il 3% del fatturato annuo nazionale.

L'evento è gratuito, per info e modalità di partecipazione: https://24oreventi.ilsole24ore.com/ID2023-puglia/

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Iscriviti alla news letter della Camera di commercio di Bologna!

Per rimanere aggiornati sulle iniziative, progetti e i dati economici utili a chi desidera avviare una propria Impresa.
Iscriviti QUI
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

CCIAA CUNEO - Eccellenze in digitale! I nuovi appuntamenti di Novembre e Dicembre

Eccellenze in digitale continua con altri 4 appuntamenti.

Appuntamenti novembre e dicembre

  •  06/11/2023 |  14:30 - 16:30  - "I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, evidenzierà l'importanza dei dati per il web. Inoltre verranno illustrati i principali strumenti di analisi e restituzione. 
  • 20/11/2023 | 14.30-16.30  -  "Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline"  
    La relatrice Francesca Proietti,  Digital Strategist & Trainer di Sicamera, effettuerà una panoramica sui principali strumenti di digitali di pagamento online e offline, tra cui Paypall, Satyspay e altri. Inoltre verranno analizzati i sistemi di pagamento rateizzato (es. Scalapay).  
  • 04/12/2023 | 14.30-16.30 -  "Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, analizzerà gli strumenti per l'organizzazione del lavoro da remoto. A seguito della pandemia e del nuovo contesto economico e sociale si sono modificate le modalità di lavoro e lo smartworking costituisce una nuova opportunità per le imprese.   
  • 14/12/2023 - 14:30-16:30 "Strumenti del Cloud per le imprese"
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, illustrerà i principali strumenti utilizzabili dalle imprese del Cloud. 

>>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Camerale. 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Export 4.0 - Come impostare il mix di canali distributivi e di comunicazione per vendere all'estero

25 ottobre 2023 - ore 9.30-12.30

La Camera di commercio di Brescia organizza in collaborazione con Lombardia Point e Unioncamere Lombardia il webinar: Export 4.0 - come impostare il mix di canali distributivi e di comunicazione per vendere all'estero con l'obiettivo di illustrare le modalità di impostazione di un progetto di export 4.0. 

Dalla scelta del posizionamento del brand e dei canali di comunicazione digitali alla definizione della strategia di vendita e di distribuzione.

 

Per approfondimenti e iscrizioni consultare la pagina news dall'ufficio internazionalizzazione.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023