Eventi

GrandUP! Tech Academy: Pitch Day 2025

Evento conclusivo del percorso di formazione degli aspiranti imprenditori

Soluzioni innovative in ambito agritech per le irrorazioni aeree tramite droni, piattaforme digitali per semplificare la condivisione delle informazioni e comunicazioni, calzature su misura realizzate con materiali sostenibili e componenti intercambiabili.

Sono alcuni esempi di progetti tecnologici sviluppati dagli startupper esordienti di GrandUP! Tech Academy 2024-2025, il percorso di formazione per aspiranti imprenditori, e che verranno presentati pubblicamente durante il Pitch Day in programma per giovedì 17 aprile a Cuneo.

L’evento del Pitch Day si terrà giovedì 17 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle 19:30, in presenza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, in via Luigi Gallo 1.

L’incontro è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente

Workshop formativo | 14 aprile 2025 ore 9.30-12.30

La decarbonizzazione è diventata una sfida cruciale per le aziende di oggi, non solo come risposta alle pressioni normative e alle aspettative dei consumatori, ma anche come leva strategica per migliorare l’efficienza e la competitività. Nell'ambito del progetto europeo MC0 – Mission Carb 0 lunedì 14 aprile (ore 9:30-12:30) si svolgerà il workshop formativo "Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente. Strategie e opportunità di decarbonizzazione per il settore agroalimentare".

In questo workshop saranno illustrati i diversi tipi di emissioni e le nozioni utili a comprendere il calcolo delle emissioni aziendali, permettendo alle industrie agroalimentari di esplorare le principali leve e intraprendere un percorso di decarbonizzazione. Con un approccio pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per ridurre la propria impronta di carbonio e avviare cambiamenti concreti all’interno delle loro organizzazioni.     

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione a questo link entro l’11 aprile: https://forms.gle/m964yFTTMSGKEbGL8 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

CCIAA Palermo ed Enna --->15 aprile Giornata nazionale del Made in Italy -Identità ed Innovazione del Made In Italy sul territorio: dalla tradizione all’innovazione

Giornata nazionale del Made in Italy 2025
“Identità ed Innovazione del Made In Italy sul territorio: dalla tradizione all’innovazione”
ore 15:00 – 18:30

SEDE DELL’EVENTO: 
Camera di Commercio di Palermo ed Enna 
Via E. Amari, 11 – Palermo Sala “Terrasi” - 2° Piano

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

INCONTRO - Made in Italy: startup, innovazione e filiere in Emilia-Romagna

Un evento dedicato a esplorare come il dinamismo delle startup stia trasformando le filiere industriali e manifatturiere regionali.

In programma mercoledì 16 Aprile 2025 presso gli spazi di DAMA - Tecnopolo data Manifattura Emilia-Romagna.

L’evento vuole analizzare in che modo le start-up stanno introducendo tecnologie digitali, nuovi modelli di business e nuove soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale per valorizzare, promuovere il made in Italy e migliorare efficienza e sostenibilità nelle filiere tradizionali.

Scopri QUI il programma

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

Torna puntuale anche quest’anno, la Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

La competizione, attiva dal 2008, rivolta a startupper e aspiranti tali, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica, premi in denaro e/o servizi reali.

Due le fasi in programma: “Formulazione dell’Idea Imprenditoriale” e “Gara dei Business Plan”. Nella prima fase, dal 7 febbraio al 6 giugno, è possibile richiedere la partecipazione a servizi di accompagnamento progettuale riguardanti il Business Plan, online, direttamente sul sito della competizione [a questo link]. Le sessioni si svolgeranno in modalità FAD sincrona, o eventualmente in presenza fisica, dal 24 febbraio al 13 giugno.

Nella seconda fase, in programma dal 16 giugno al 19 settembre, è possibile candidare i Business Plan alla competizione vera e propria. Chi intende partecipare non è obbligato a presentare preliminarmente la “scheda di prenotazione” richiesta nella prima fase e, pertanto, può scegliere di candidare direttamente il proprio Business Plan accedendo alla fase della competizione.
Dal 16 giugno sarà quindi operativa una piattaforma di candidatura dei BP con i campi già definiti e regolamentati delle varie sezioni. I candidati dovranno indicare nel Business Plan a quale delle quattro categorie previste dal Regolamento intendono iscriversi: Life Science-MEDTech; ICT; Cleantech-Energy; Industrial.

A metà ottobre durante la finale del Premio si svolge una pitch session dei Team selezionati da una Giuria di esperti che effettueranno una presentazione supportata da infografica al termine della quale saranno proclamati i vincitori ai quali andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.

La Start Cup Puglia 2025 assegna inoltre un Premio speciale: “Green and Blue climate change” – del valore di 2.000 euro per il miglior progetto di impresa che intende contrastare il cambiamento climatico.
Nel corso della finale, inoltre, la Giuria proclamerà il vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2024, che riceverà la Menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”. Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono:

  • Social Innovation” – per il miglior progetto di innovazione sociale;
  • Imprenditoria femminile” – per il miglior progetto di impresa al femminile per un Team a maggioranza femminile o che abbia un CEO (per le imprese costituite) o Capofila (per i Team informali) donna;
  • Design” – per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme.

I 4 vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del premio “Green and Blue climate change”, accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma tra fine novembre e inizio dicembre 2025 a Ferrara.

In palio anche altri premi in denaro o servizi messi a disposizione dal Comitato Promotore (organizzazioni, enti e imprese che partecipano alla promozione della Start Cup Puglia).

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Regione Calabria: bando per startup innovative

La regione Calabria ha pubblicato l’Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria ha lanciato un bando per sostenere la nascita e il consolidamento di startup innovative, con un budget totale di 15 milioni di euro. Questo avviso, pubblicato con Decreto Dirigenziale n. 5023 del 07/04/2025, è parte dell'Azione 1.1.2 del Programma Calabria FESR-FSE 2021-2027.

Linee di Intervento:
- Linea 1: Avvio di Startup innovative (per persone fisiche che intendono costituire una startup entro 60 giorni dall'elenco degli ammessi).
- Linea 2: Consolidamento di Startup innovative (per startup già costituite da non più di 5 anni).

Spese Ammissibili:
- Acquisto di attrezzature e macchinari tecnologici nuovi
- Costi per brevetti, consulenze specialistiche, servizi di incubazione e accelerazione
- Spese generali e costi di personale (con limiti definiti dal bando)

Il contributo coprirà fino al 75% delle spese ammissibili, con progetti che possono variare tra i 70.000 e i 400.000 euro.

Scadenza per la Presentazione delle Domande:
Le domande possono essere presentate online tramite la piattaforma di Fincalabra, dalle ore 10:00 dell'8 maggio 2025 fino alle ore 16:00 del 31 ottobre 2025.

Contatti per Maggiori Informazioni:
Ing. Vera Tomaino
Email: v.tomaino@fincalabra.it | startup@fincalabra.it
Per ulteriori dettagli, visita: Bando Startup Innovative

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Convegno: Le Comunità Energetiche Rinnovabili in Calabria

Giovedì 10 Aprile 2025 - 15:00 - 18:00
Sede Camerale di Crotone, Via Antonio De Curtis, 2

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza un convegno sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Calabria.

Il Convegno è organizzato con la collaborazione della Fondazione Ensieme, con il PID della CCIAA di CZ-KR-VV e con l’Ordine degli Architetti della provincia di Crotone.

Interventi in scaletta e dettagli per la partecipazione nella locandina allegata.

Non perdere l'occasione di approfondire un tema fondamentale per il futuro energetico del Paese e per scoprire come le comunità energetiche rinnovabili possono rappresentare un'opportunità di risparmio e sostenibilità per la Calabria!

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Evento Trade - lancio della tratta Delta airlines Catania - New York

Mercoledì 16 aprile ore 17.30 - Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, sede Catania

Evento trade dedicato al lancio della nuova tratta Delta Air Lines Catania - New York in partenza dal 23/05/2025.

per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/evento-trade-lancio-della-tratta-delta-air-lines-catania-new-york

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Terzo settore: i nuovi strumenti e il bando “Per l’Italia del futuro”

Da tempo il terzo settore ha dimostrato di essere un pilastro fondamentale della società italiana, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e di innovarsi attraverso nuovi strumenti e modelli organizzativi. Secondo il Terzjus Report 2024, lo stato di salute del terzo settore appare complessivamente positivo: il numero di enti iscritti al Runts ha superato i 131.000, con oltre 39mila nuove iscrizioni. E da pochi giorni la Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”, con l’obiettivo di sostenere progetti, rivolti agli Enti, che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese.

Risale a circa trent'anni fa la nascita effettiva del Terzo settore italiano, con la creazione del Forum. Con una vitalità di presenze e ambiti di azione, il comparto ha contribuito in diverse aree della cooperazione sociale: in particolare, il Terzo settore recita un ruolo cruciale nell’economia italiana, specialmente nei servizi socio-sanitari. Nel 2022, erano attivi circa 12mila enti operanti nella sanità e oltre 35mila nell’assistenza sociale, con un impiego complessivo di circa 450mila lavoratori.

Oltre agli ambiti sanitari, il Terzo settore è promotore di Inclusione Sociale e Coesione Comunitaria: attraverso le loro attività, le organizzazioni favoriscono l'integrazione sociale, combattono l'emarginazione e la discriminazione, rafforzano i legami comunitari e promuovono la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica. E anche l'innovazione sociale passa dal comparto, poiché il Terzo settore è spesso all'avanguardia nell'individuare nuovi bisogni sociali e nel sperimentare modelli innovativi di intervento e di erogazione di servizi, contribuendo a migliorare l'efficacia e l'efficienza del welfare.

A questo proposito, con l’obiettivo di sostenere progetti che contribuiscano alla crescita sostenibile del Paese, Fondazione CDP, ente non-profit creato da Cassa Depositi e Prestiti, ha lanciato un nuovo bando dal titolo “Per l’Italia del futuro”. L'iniziativa, che mette a disposizione risorse per circa 5 milioni di euro, si concentra su tre ambiti strategici:

  • valorizzazione del patrimonio artistico nazionale;
  • inclusione sociale;
  • avanzamento della ricerca scientifica.

Nel dettaglio, i progetti legati al patrimonio culturale dovranno mirare alla valorizzazione di beni storici e artistici, utilizzando soluzioni innovative per migliorare la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. Per quanto riguarda l'inclusione sociale, le iniziative dovranno affrontare tematiche come la tutela dei minori e il contrasto alla violenza di genere, con attività di sensibilizzazione, educazione e formazione.

Infine, nel settore della ricerca, il bando mira a finanziare progetti innovativi nel campo della salute, inclusi lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche per malattie gravi e l’impiego di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, per rendere le cure più efficaci e accessibili.

Questo bando, che rientra tra le celebrazioni per il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali, è indirizzato a progetti di rilevanza nazionale che rispondano in maniera innovativa, sostenibile e concreta alle sfide identificate. Ogni progetto dovrà essere avviato entro settembre 2025 e avrà una durata tra i 12 e i 24 mesi. Sono ammesse sia nuove iniziative che il potenziamento di progetti già esistenti.

Il bando è destinato esclusivamente a Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e a ONLUS con specifici requisiti, come esperienza nella gestione di progetti nazionali con budget superiori ai 2 milioni di euro e competenze nei settori di interesse. Le proposte selezionate riceveranno un contributo fino a 1,6 milioni di euro per ciascun ambito, con possibilità di incremento in base alla disponibilità di risorse aggiuntive. La scadenza del bando è fissata al 28 aprile prossimo.

 

Per maggiori info clicca qui!

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Webinar per imprese e professionisti: la nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e il servizio rettifica

lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.

Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025