Eventi

Impresa digitale 2025 in Toscana: bando per l’innovazione delle imprese

Il bando

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti  per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • professionisti;
  • forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.

Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.

Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

“Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!” - evento CCIAA CUNEO - Le opportunità presentate

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00, si è tenuto l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, un evento pensato per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Seminario sul Business Model Canvas

Partecipa all'evento!

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa, dedicato al Business Model Canvas

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Donne in digitale

Partecipa al percorso formativo!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Innovation Day Energia, il 7 luglio a Roma

Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma), si terrà l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp per disegnare insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI il nuovo mercato energetico.

Al centro della giornata, un ampio confronto su esigenze, soluzioni, idee e strategie per guidare e accelerare il percorso verso la transizione energetica, affrontando i principali nodi tecnologici e di mercato.

L’Innovation Day rappresenta un’occasione concreta di dialogo tra istituzioni, imprenditori e ricercatori, ma anche un luogo d’incontro tra domanda e offerta d’innovazione, utile a individuare opportunità e sviluppare nuove sinergie.

La mattinata si aprirà con un Key Note Speech dedicato alle sfide più rilevanti del settore. A seguire, una sessione di Reverse Pitch offrirà a player industriali, acceleratori e investitori la possibilità di illustrare le tipologie di progetti più attrattivi, indicando le aree su cui puntare per massimizzare l’impatto dell’innovazione.

Durante l’evento sarà inoltre lanciata la Call4Innovation di Lazio Innova dedicata alla selezione di soluzioni innovative nei settori energia e smart building. Obiettivi della Call:

  • selezionare le migliori 6 soluzioni in ambito smart building da ammettere ad un programma di sperimentazione e mentorship attraverso il Dimostratore ePop-Zeb dello Spazio Attivo di Lazio Innova – realizzato con il CITERA – Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma;
  • intercettare le soluzioni in target con le sfide/needs lanciati dai player durante i reverse pitch da ammettere al matchmaking.

Per partecipare all’Innovation Day, segui le istruzioni riportate sulla pagina dedicata.

Registrazioni aperte fino alle ore 15:00 del 4 luglio 2025.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" mette a disposizione un servizio di tutoraggio per le imprese beneficiarie costituite da meno di 36 mesi.


Il servizio punta a favorire lo start-up dell'impresa e la rendicontazione delle spese ammesse, con l'obiettivo anche di ridurre i tempi di erogazione e lo scostamento tra contributo atteso ed erogato. Sono previsti cinque incontri:

  1. descrizione degli obblighi contrattuali e delle linee guida sulla realizzazione e rendicontazione del progetto
  2. definizione del piano esecutivo del programma di spesa da realizzare e ammesso alle agevolazioni
  3. verifica preliminare della documentazione per la prima richiesta di erogazione
  4. verifica presso la sede dell’impresa dello stato di avanzamento del progetto
  5. verifica preliminare della documentazione per la richiesta di erogazione del SAL a saldo

L’impresa può inoltre richiedere un ulteriore tutoraggio per approfondire - con incontri, contatti mail e telefonici - aspetti specifici quali, ad esempio: presentazione di Sal intermedi, gestione delle variazioni progettuali, adempimenti tecnici e amministrativi propedeutici all’avvio dell’attività, conformità edilizia e urbanistica della sede oggetto del programma di spesa.

Un ulteriore servizio è rappresentato dai webinar che si tengono mediamente ogni mese e si rivolgono alle imprese che hanno firmato i contratti di concessione. Si tratta di un utile momento di condivisione di tematiche comuni sull'avvio del progetto e sulla rendicontazione delle spese ammesse.

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/ON-nuove-imprese-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 13 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023).

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025

Per approfondimenti e informazioni:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Regione Calabria: AVVISO PUBBLICO per il sostegno agli investimenti e al rafforzamento della struttura produttiva regionale

La regione Calabria ha pubblicato l’Avviso per attrarre investimenti e rafforzare il sistema produttivo – domande a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025.

La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico nell’ambito del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere progetti imprenditoriali innovativi e favorire la transizione ecologica e digitale, rafforzando la struttura produttiva regionale e attrarre investimenti strategici sul territorio.

L’Avviso si rivolge a PMI e grandi imprese, costituite in forma di società di capitali, incluse cooperative e consorzi. Le imprese turistiche possono partecipare solo se grandi imprese. Le attività ammissibili sono elencate nell’Allegato 11 dell’Avviso.

Il contributo sarà concesso a fondo perduto, secondo quanto previsto dal Regolamento GBER, con intensità di aiuto variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla natura del progetto. Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente in Calabria.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma della Regione. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento risorse.

L’ammissione ai finanziamenti avverrà in ordine cronologico di ricezione, e solo le proposte che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerate idonee.

Maggiori dettagli sulla pagina https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/pubblicato-lavviso-per-il-sostegno-agli-investimenti-e-al-rafforzamento-della-struttura-produttiva-regionale/

Per informazioni scrivere a: a.carbone@regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Rapporto sui trend economici Cna-Centro Studi Sintesi: 146 startup innovative a fine 2024

Startup in Umbria: Terni guida la classifica, Perugia recupera terreno

E’ stato diffuso il Rapporto sui trend economici curato dal Centro Studi Sintesi (Css) per Cna Umbria, basato su dati di Infocamere, del Centro Studi Tagliacarne, e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’osservazione condotta sul territorio regionale offre uno spaccato interessante sulle potenzialità ma anche sulle sfide dell’imprenditoria innovativa in Umbria: a fine 2024 risultavano registrate 146 startup innovative, pari al 3,2% delle nuove società di capitali regionali e all’1,2% del totale nazionale. Un dato che, pur segnando una flessione rispetto al picco del 2022 (quando se ne contavano 238), riflette anche il naturale passaggio di molte startup allo status di Pmi innovative, previsto dopo cinque anni di attività.

Il numero di startup ha avuto un andamento altalenante negli ultimi anni: erano 194 nel 2020, 213 nel 2023, e sono scese a 146 nel 2024. Tuttavia, già nel primo trimestre del 2025 si è registrato un parziale recupero, con 153 startup censite.

Dal punto di vista territoriale, è la provincia di Terni a mostrare la maggiore “densità” di startup in proporzione alle nuove società di capitali: con 57 realtà attive, Terni raggiunge il 4,58%, posizionandosi tra le prime dieci province italiane. Perugia, invece, conta 96 startup, evidenziando un recupero significativo.

Quanto alla composizione interna, 18 startup umbre sono giovanili (12,3%, secondo dato più basso d’Italia dopo l’Abruzzo) e 19 sono femminili (13%, con il Molise al primo posto nazionale al 27,5%). I settori prevalenti sono quelli dei servizi alle imprese, come la produzione di software e portali web, seguiti da manifatturacommercio.

A marzo 2025, le Pmi innovative registrate in Umbria erano 4838 a Perugia10 a Terni. Di queste, 25 hanno superato il milione di euro di fatturato3 hanno fatto “scale-up”, con capitali sociali oltre il milione di euro. In termini di occupazione, 35 imprese contano meno di 20 addetti (14 con meno di 5), mentre 13 hanno oltre 20 dipendenti, dimostrando una maggiore struttura organizzativa.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step

Imperia - prima lezione del corso Fare Impresa con il dott. Roberto Vegnuti della Camera di Commercio Riviere di Liguria

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire indicazioni utili agli aspiranti neo-imprenditori per approcciare nella maniera più “razionale” possibile il percorso da compiere per realizzare con successo la propria idea di business, riducendo il rischio d’impresa. In particolare, verranno analizzati i principali step che l’aspirante neo-imprenditore deve compiere per definire il proprio modello di business e forniti spunti metodologici per identificare criticità e rischi relativi al proprio disegno imprenditoriale. 

I principali contenuti affrontati sono stati:

- I step: identificare l’idea d’impresa;

- II step: identificare la forma giuridica, le risorse umane e materiali;

- III step: sviluppare il piano d’impresa.

Il relatore è stato il dott. Roberto Vegnuti della Camera di Commercio Riviere di Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025