Eventi

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

Torna puntuale anche quest’anno, la Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

La competizione, attiva dal 2008, rivolta a startupper e aspiranti tali, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica, premi in denaro e/o servizi reali.

Due le fasi in programma: “Formulazione dell’Idea Imprenditoriale” e “Gara dei Business Plan”. Nella prima fase, dal 7 febbraio al 6 giugno, è possibile richiedere la partecipazione a servizi di accompagnamento progettuale riguardanti il Business Plan, online, direttamente sul sito della competizione [a questo link]. Le sessioni si svolgeranno in modalità FAD sincrona, o eventualmente in presenza fisica, dal 24 febbraio al 13 giugno.

Nella seconda fase, in programma dal 16 giugno al 19 settembre, è possibile candidare i Business Plan alla competizione vera e propria. Chi intende partecipare non è obbligato a presentare preliminarmente la “scheda di prenotazione” richiesta nella prima fase e, pertanto, può scegliere di candidare direttamente il proprio Business Plan accedendo alla fase della competizione.
Dal 16 giugno sarà quindi operativa una piattaforma di candidatura dei BP con i campi già definiti e regolamentati delle varie sezioni. I candidati dovranno indicare nel Business Plan a quale delle quattro categorie previste dal Regolamento intendono iscriversi: Life Science-MEDTech; ICT; Cleantech-Energy; Industrial.

A metà ottobre durante la finale del Premio si svolge una pitch session dei Team selezionati da una Giuria di esperti che effettueranno una presentazione supportata da infografica al termine della quale saranno proclamati i vincitori ai quali andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.

La Start Cup Puglia 2025 assegna inoltre un Premio speciale: “Green and Blue climate change” – del valore di 2.000 euro per il miglior progetto di impresa che intende contrastare il cambiamento climatico.
Nel corso della finale, inoltre, la Giuria proclamerà il vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2024, che riceverà la Menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”. Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono:

  • Social Innovation” – per il miglior progetto di innovazione sociale;
  • Imprenditoria femminile” – per il miglior progetto di impresa al femminile per un Team a maggioranza femminile o che abbia un CEO (per le imprese costituite) o Capofila (per i Team informali) donna;
  • Design” – per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme.

I 4 vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del premio “Green and Blue climate change”, accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma tra fine novembre e inizio dicembre 2025 a Ferrara.

In palio anche altri premi in denaro o servizi messi a disposizione dal Comitato Promotore (organizzazioni, enti e imprese che partecipano alla promozione della Start Cup Puglia).

Ultima modifica
Ven 11 Apr, 2025

Bando 2025 Start-Up Scale-Up

Un percorso formativo full-immersion, completamente gratuito, per l’avvio e il consolidamento di Start-up di successo.

L'attività è dedicata a startupper e aspiranti tali che vogliano strutturare e far crescere un’idea di impresa, arricchendo le proprie competenze imprenditoriali.

Ai progetti ammessi, Start-Up Scale-Up offre un percorso gratuito di formazione, consulenza e networking di natura collettiva e collaborativa. Il corso è utile per definire un modello di business efficace, sviluppare competenze imprenditoriali ed entrare a far parte della rete FaLab, attivando dinamiche di confronto con startup, imprese e consulenti.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Delizia Academy powered by Emilbanca

12 ore di lezioni, mentorship e laboratori gratuiti, per fornire le competenze e gli strumenti necessari per trasformare un’idea in una vera e propria impresa.

Il progetto è rivolto a giovani under 35 con un progetto creativo — sia solo un’idea che un organizzazione già sviluppata.

L’Academy sarà uno spazio per sviluppare progetti che riguardano la valorizzazione culturale oppure il mondo dei media.

Cosa offre Delizia Academy?

  • Formazione con esperti del settore
  • Mentoring per sviluppare il tuo progetto
  • Laboratori pratici affiancati da professionisti
  • Entra in contatto con altri creativi
  • Strategie e strumenti per lanciare il tuo progetto
  • Presentare il tuo progetto a partner e stakeholder

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Bologna Empowering Talent: il talento incontra l'innovazione

Selezionati i 10 giovani talenti da tutta Italia che per due settimane saranno protagonisti di un percorso immersivo tra imprese, territorio ed eccellenze dell'area metropolitana

Sono 10 i giovani selezionati dall’iniziativa Bologna Empowering Talent (BET), promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BIS - Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con la collaborazione di Fondazione Golinelli, Almacube Innovation hub e incubatore dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro, e il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Un’opportunità per imparare sul campo cosa significa fare innovazione applicando la metodologia del design thinking, per lavorare in un team multidisciplinare, posizionare il proprio profilo di fronte a grandi aziende e scoprire le opportunità della città di Bologna e del suo territorio metropolitano.

I 10 giovani hanno partecipato ad una call che puntava a selezionare persone (studenti e neolaureati) interessate a Bologna, al suo tessuto produttivo e quindi a svolgere sul territorio un’esperienza di vita e lavoro.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio: dall'officina all'intelligenza artificiale

Martedì 15 aprile a Palazzo Pepoli. Intervento in diretta streaming del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso

Bologna celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con un evento dedicato all'esplorazione del futuro di questo settore chiave, in un territorio ricco di eccellenze e competenze.

La Casa del Made in Italy di Bologna, il Comune e la Città metropolitana di Bologna, la Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna, e BI-REX Competence Center, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, promuovono un appuntamento per discutere di come imprese storiche, startup e istituzioni stanno ridefinendo il Made in Italy attraverso l'innovazione. L'obiettivo è analizzare come le trasformazioni in atto possono essere affrontate valorizzando la tradizione che contraddistingue il territorio bolognese.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

 

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Open Day del Servizio Nuove Imprese

Firenze - 15 aprile - Ingresso libero

 Martedì 15 aprile 2025
 Camera di Commercio di Firenze, Piazza Mentana 2
 Dalle ore 10:00 alle ore 16:00
 Ingresso gratuito

Mancano ormai pochi giorni all'Open Day del Servizio Nuove Imprese, l'evento pensato per i giovani e chi vuole avviare una nuova attività imprenditoriale.

L'iniziativa, arrivata alla sua seconda edizione, offre diverse novità, tra cui la partecipazione di:

  • Registro Imprese della Camera di Commercio, per scoprire i passi necessari all'iscrizione delle imprese.
  • SUAP – Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Firenze, per informazioni su autorizzazioni e adempimenti.

Durante l'evento si terranno tre panel di confronto sui seguenti temi:

  1. Tradizione e innovazione: idee per imprese che combinano modernità e tradizione.
  2. Creare sostenibilità: progetti e approcci creativi per uno sviluppo sostenibile.
  3. Strategie di comunicazione: come le tecnologie stanno trasformando il marketing.

All'evento parteciperanno aziende esperte, enti locali e istituti di formazione, che condivideranno le loro esperienze e informeranno sui loro servizi.

Per consultare il programma completo, potete visitare la pagina ufficiale: Open Day Servizio Nuove Imprese

 

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025
Start Up Creation Lab

Start Up Creation Lab

Al via la seconda edizione del percorso per aspiranti imprenditori

Dopo il successo della prima edizione, il 15 aprile 2025 prenderà il via la seconda edizione di Start Up Creation Lab, un programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi.

Lo scorso anno, il programma ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, con 40 ore di formazione gratuita, culminate in un Demo Day a giugno, in cui sette team hanno presentato i loro progetti a una giuria di esperti, portando alla selezione di un team vincitore.

L'edizione 2025 prevede una serie di workshop pratici, incontri con esperti e mentoring personalizzato, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della creazione di una startup: dall'ideazione alla validazione del modello di business, fino alla presentazione finale del progetto. L'iniziativa è aperta agli studenti universitari, dottorandi e neo-laureati da non oltre un anno provenienti da tutta Italia.

Per chi fosse interessato, è possibile mandare una e-mail a ferrara@labaperti.it oppure compilare il form sul sito https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Giovani e impresa, gli strumenti per costruire il futuro. L’appuntamento in Camera di Commercio a Cuneo

Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani

Nell’ambito del progetto "Insieme per un’Idea", la Camera di Commercio di Cuneo organizza un incontro formativo rivolto ai giovani aspiranti imprenditori desiderosi
di trasformare le proprie idee in realtà. 

L’evento, intitolato "Strumenti di finanza agevolata e innovativa a supporto nell’avvio di nuove imprese", avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 11 aprile, dalle ore 17 alle 19, presso la sede della Camera di Commercio di Cuneo, con possibilità di partecipazione anche online per agevolare l’accesso al maggior numero di interessati.

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
https://forms.gle/rHTMMBEY7Nq8VdZb6

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Evento “Il tuo progetto è sostenibile dal punto di vista economico-finanziario?”

Incontro gratuito che affronterà con parole chiare il tema della pianificazione economico-finanziaria di un’iniziativa imprenditoriale

È in programma martedì 15 aprile, in orario 14.30-17.30, il terzo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è presentare ai partecipanti l’ambito finanziario e l’ambito economico nella pianificazione aziendale, illustrando alcuni prospetti (conto economico previsionale, previsioni di investimento pluriennale, stato patrimoniale previsionale e rendiconto finanziario previsionale) che gli aspiranti imprenditori devono conoscere e “maneggiare” per verificare la fattibilità e sostenibilità nel tempo del proprio progetto d’impresa.

Iscriviti  

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

La nuova codifica Ateco 2025 – Riclassificazione, rettifica e software DIRE

I webinar dedicati a imprese, professionisti e associazioni per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 e ai servizi connessi nel Registro Imprese.

Partecipa ai webinar dedicati a imprese, professionisti e associazioni per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 e ai servizi connessi nel Registro Imprese.

Nel corso degli incontri saranno analizzati:

  • La riclassificazione delle attività a partire dal 1° aprile 2025
  • Il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifica

La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

Calendario incontri:

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025