Eventi

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

 

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

 

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Avviare un’impresa o un lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. 

Ecco perché è importante conoscere tutti gli aspetti che sono alla base per trasformare la propria idea in un’attività imprenditoriale:

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

Docente: Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

Chiusura iscrizioni: 14/02/2024 fino alle ore 09:40. 

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

CALLforAI - XII call Murate Idea Park

Ufficialmente aperta la dodicesima callforideas di Murate Idea Park!

C'è tempo fino a domenica 31 marzo per candidare la tua idea di business e iniziare a dare forma al tuo progetto di impresa.

Le startup incubate avranno l'opportunità di concorrere alla vincita di:

- formazione e mentoring ad hoc

- spazi coworking gratuiti

- grant di 5000 euro

Scopri tutte le info riservate per l'iniziativa cliccando qui:
https://murateideapark.it/call-for-ideas/le-callforideas/215-callforai-in-arrivo-la-xii-callmip 


 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Travel Open Day Hospitality al Palazzo della Borsa

Workshop & formazione dalle 9.00 alle 17.00 al Palazzo della Borsa - Sala delle Grida- Via XX Settembre, 44 Genova

il Travel Open Day Hospitality, patrocinato dalla Camera di Commercio e dal Comune di Genova, è l’occasione per fare incontrare i rappresentanti dell’ospitalità del territorio con i migliori fornitori di servizi nazionali, dai fornitori digitali al revenue management, dalle aziende di arredamento alle assicurazioni di settore, fino all’enogastronomia.

L’evento avrà una prima parte di formazione a cura di una o più aziende leader del settore in Italia e proseguirà con gli incontri one-to-one tra i fornitori di servizi e le aziende dell’ospitalità del territorio.

La partecipazione delle strutture alberghiere, dei B&B, degli stabilimenti e di tutte le strutture ricettive in genere, è gratuita previa iscrizione al seguente link!

https://www.ge.camcom.gov.it/it/elementi-homepage/notizie/todho-genova-dem-verticale-genova-blu.jpg

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Il mercante d’arte a titolo continuativo è imprenditore

Con l'ordinanza n. 1603/2024, la Corte di Cassazione afferma che la cessione in modo continuativo di opere d'arte costituisce attività d'impresa. Un focus sulla differenza tra la nozione civilistica e quella tributaristica di imprenditore commerciale.

La nozione civilistica e quella tributaristica di “imprenditore commerciale” divergono per un aspetto essenziale, ossia quello della necessità dell’“organizzazione”, essendo tale requisito indispensabile per il diritto civile ma non indispensabile per quello tributario, ai fini del quale è sufficiente la professionalità abituale dell’attività economica, anche senza l’esclusività della stessa.
E per questi motivi, nel caso di specie, la cessione in modo continuativo di opere d’arte costituisce attività d’impresa.
Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1603/2024.
Chi vende con continuità opere d’arte va considerato come un imprenditore, con tutte ciò che ne consegue in tema di obblighi civilistici e fiscali.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

 

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

 

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Bando europeo sulla cybersecurity

Nuovi bandi nell’ambito del Digital Europe Programme

 

Nuovi bandi nell'ambito del Digital Europe Programme, che evidenziano un impegno considerevole verso il rafforzamento della cybersicurezza a livello europeo. 

 

I bandi, collegati strettamente alla missione dell'European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), mirano a promuovere lo sviluppo di progetti innovativi nel campo della cybersicurezza.

 

Un aspetto centrale è l'enfasi posta sull'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) e delle nuove tecnologie emergenti per ottimizzare le operazioni dei Security Operation Centres. Questo approccio non solo mira a rafforzare la capacità di risposta agli incidenti informatici ma anche a prevedere e prevenire potenziali minacce, segnando un passo significativo verso un approccio proattivo alla cybersicurezza.

 

Inoltre, i bandi prestano particolare attenzione all'implementazione della legislazione europea in materia di cybersicurezza, in particolare il Cyber Resilience Act. Questo dimostra un chiaro intento di allineare gli sforzi tecnologici con i quadri normativi, assicurando che le innovazioni nel campo della sicurezza informatica siano supportate da solide politiche di protezione dei dati e di resilienza delle infrastrutture.

 

Un altro elemento degno di nota è la transizione verso la crittografia Post-Quantum, una mossa strategica per anticipare e contrastare le potenziali minacce derivanti dall'avvento dei computer quantistici. 

 

I bandi saranno aperti fino al 26 marzo 2024.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Sei una neo o futura startup innovativa? Scopri le agevolazioni per il tuo progetto!

Ricevi informazioni sulle agevolazioni disponibili piemontesi, partecipando a iniziative formative.

La Camera di commercio di Cuneo organizza e segnala le principali occasioni di dibattito e di presentazione delle opportunità finanziarie erogate dai principali enti. E' possibile consultare le prossime iniziative sul sito camerale. 

Lunedì 19 febbraio si terrà l'evento Sinergia tra aiuti pubblici e fondi privati per le start up innovative. Finpiemonte, volano di risorse per il territorio, organizzato da Finpiemonte.

L'evento si terrà ildalle 9.30 alle 13.00, presso Environment Park a Torino e sarà dedicato ad approfondire gli strumenti finanziari, pubblici e privati a sostegno della nascita, sviluppo e capitalizzazione delle start up innovative in Piemonte. Sarà inoltre l'occasione per ascoltare le testimonianze di alcune tra le giovani imprese dei settori aerospaziale, ambiente e  delle smart technologies che hanno potuto beneficiare di questi aiuti.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024