Eventi

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Primo incontro della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio

presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”

Si è svolto il primo incontro ufficiale della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio e da Lazio Innova, nasce con l’obiettivo di creare uno spazio stabile di confronto e proposta tra le istituzioni e le nuove generazioni di professionisti e imprenditori del territorio.

Con l'occasione è stato presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”, una misura da 5 milioni di euro ideata per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio.Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun progetto, con una percentuale di copertura delle spese che può variare dal 40% al 60%.

I progetti devono avere un valore minimo di 10.000 euro e devono essere conclusi e rendicontati entro nove mesi dalla concessione del contributo. Le spese ammissibili comprendono investimenti materiali e immateriali, l’adozione di soluzioni digitali, lavori di adeguamento e arredamento delle sedi operative, servizi strategici come formazione, promozione, certificazioni e consulenze, oltre a costi generali e del personale calcolati in forma forfettaria.

Possono partecipare al bando i professionisti singoli iscritti a uno dei seguenti ordini: architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. I progetti saranno selezionati sulla base di un punteggio che tiene conto di diversi criteri, tra cui il fatturato, l’età del professionista, la percentuale di cofinanziamento, la data di avvio dell’attività e, come elemento premiale, il genere femminile.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025. I progetti ritenuti ammissibili saranno finanziati in ordine decrescente di punteggio fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione, previa presentazione della documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

L’incontro della Consulta ha rappresentato anche un’importante occasione di ascolto e confronto sulle priorità dei giovani professionisti del Lazio. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con tavoli tematici e iniziative territoriali, con l’obiettivo di costruire politiche pubbliche sempre più vicine alle esigenze delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Partecipa alla StartCup Abruzzo 2025

Start Cup Abruzzo è il primo passo per costruire il tuo futuro imprenditoriale! Invia la tua domanda entro il 27 luglio.

Il 27 luglio scade il termine per partecipare alla StartCup Abruzzo 2025, competizione regionale tra Startup costituite nel 2025.

La competizione regionale mette in palio diversi premi, anche in denaro, e seleziona per la finale del Premio Nazionale dell'Innovazione, in programma a Ferrara il 4 e il 5 dicembre.

Iscriviti alla call al link seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexwgNhK98z-jSmUHXRGhNiEj9nK_sqxgwUzrKWJfwDjj7s6w/viewform

Entro il 4 agosto sarà comunicata l'ammissione ed entro il 15 settembre si presenta il business plan dell'idea imprenditoriale. 

Per maggiori informazioni visita il sito https://placement.unich.it/placement/studenti-e-laureati/autoimprenditorialita/start-cup-abruzzo-2025 o contatta il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

BANDO IMPRONTA D'IMPRESA MARCHE 2025

Presentazione delle domande dal 16 luglio 2025 ore 12:00 al 16 settembre 2025 ore 16:00.

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile delle Marche, con delibera della Giunta Camerale n. 75 del 24 giugno 2025 ha approvato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della Regione Marche con l’obiettivo di  favorirne e sostenerne lo sviluppo e l’innovazione.

Sono previsti premi nelle seguenti misure e per i seguenti importi:

- Turismo e cultura: (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici);

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Made in Italy ed internazionalizzazione: (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy):

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Sostenibilità e conciliazione: (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di politiche di conciliazione famiglia - lavoro);

1° classificato € 5.000,00, 2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00

- Digitalizzazione: (uso di strumenti digitali innovativi, social media e altri canali web, sistemi di vendita on line ed e-commerce, tecnologie avanzate):

1° classificato € 5.000,00,  2° classificato € 2.500,00, 3° classificato € 1.500,00, 4° classificato € 1.000,00.

Destinatari: Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) femminili della Regione Marche.

Istruttoria:

Le prime 100 domande in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 saranno valutate dalla Commissione Giudicatrice. Le graduatorie saranno predisposte attribuendo un punteggio massimo di 5 punti ciascuno dei seguenti indicatori:

  • Valore complessivo e originalità del contributo innovativo fornito dall’impresa nell’ambito della propria attività;
  • Coerenza con le finalità del bando e della categoria per cui si candida;
  • Evidenza delle ricadute sul territorio, sulla collettività e sugli utilizzatori finali e risultati raggiunti dall’impresa;
  • Completezza e qualità della descrizione tecnica della scheda imprenditoriale e del video racconto.

Alle prime quattro imprese finaliste di ogni categoria la Commissione Giudicatrice effettuerà il colloquio di approfondimento che comporterà l’assegnazione di un ulteriore punteggio massimo di 10 punti. La data del colloquio sarà comunicata alle finaliste via pec.

Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 16 luglio 2025 alle ore 16:00 del 16 settembre 2025 esclusivamente in modalità telematica accedendo al link https://restart.infocamere.it

L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID di secondo livello “persona fisica” (non è ammesso lo SPID “impresa”) oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE.

Le istruzioni operative e il supporto tecnico per utilizzare la "Piattaforma Restart" si trovano al seguente link.

Visualizza il bando.

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Hai un progetto o una problematica legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto ESG

Se hai progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale Camera Marche ti mette a disposizione un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda.

un'assistenza personalizzata per la tua azienda.

Disponibili 30 incontri on line di 1 ora, da luglio a settembre 2025

Prenota qui 

Per maggiori informazioni contattaci 

-------

Vorresti un'impresa più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico? Ma non sai da dove cominciare...
Per farti un’idea su come iniziare visita sito di Camera Marche dedicato alla sostenibilità nel quale potrai trovare:

- lo strumento di assessment "SUSTAINability" per misurare la tua performance su temi ambientali, sociali e di governance e ottenere un report personalizzato con i punti di forza e le aree di miglioramento della tua impresa
Valuta la tua performance ESG 

- le registrazioni degli incontri formativi e di orientamento organizzati dalla Camera di Commercio con il relativo materiale di approfondimento
Segui gli incontri

- le opportunità di finanziamento per la transizione ecologica e digitale delle imprese
Vai alle opportunità

Vai il sito ESG di Camera Marche 

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Il Lazio che cresce – Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

Martedì 22 luglio alle ore 18:30, presso il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, entrata da via Di Ripetta 190 a Roma), la Regione Lazio presenta “Il Lazio che cresce”, un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali e mondo imprenditoriale sui risultati raggiunti a un anno dall’avvio del nuovo ciclo di programmazione del PR FESR Lazio 2021–2027.

Durante l’evento saranno illustrati gli strumenti messi in campo per sostenere la crescita economica, la competitività del sistema produttivo e l’innovazione del territorio, con un focus su startup, PMI, transizione digitale ed ecologica.

Interverranno:

  • Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio;
  • Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.

IL LAZIO CHE CRESCE

Regione e Imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

  • Cifre della crescita economica del Lazio
  • Bilancio di un anno di lavoro
  • Piano d’azione per il futuro

Ore 18.30 Inizio Incontro

Ore 20.00 Aperitivo di networking

Come partecipare?

Per partecipare iscriviti alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Demo day del programma di incubazione HAIP

18/09/2025 - ORE 17.00
PRESSO IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA

Quarto e ultimo appuntamento con il Demo Day del programma di incubazione HAIP - Hardware Acceleration Incubation Program - promosso da Tech-Up Accelerator, un’occasione esclusiva per conoscere da vicino 7 startup che hanno validato un bisogno di mercato e sviluppato soluzioni concrete e innovative nei settori Medtech, Wellbeing, Meccatronica, Agritech, Building.

Le startup, dopo un percorso di formazione, coaching e mentoring sono pronte a presentare i propri progetti in un evento conclusivo rivolto ad aziende e appassionati del mondo innovazione e startup. Al termine della pitch session sarà allestita un'area expo dove sarà possibile incontrare le startup one-to-one, toccare con mano i prodotti presentati e approfondirne insieme la tecnologia. 
 
Presto ulteriori info sulle startup che presenteranno le loro idee.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Open innovation Sicilia - Fesr 21-27

9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro

Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente.

Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre.

Maggior informazione e modalità di partecipazione al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-open-innovation-sicilia

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Il live podcast di Will Media a Cuneo con il progetto “Insieme per un’idea”

Live il 25 luglio al NUoVO la nuova puntata di “Città”. Cuneo accende i riflettori sull’imprenditorialità giovanile.

>>> Sei un giovane aspirante imprenditore di Cuneo?

Non perderti i due imperdibili eventi a Cuneo del progetto "Insieme per un'idea", pensati per coltivare la cultura dell'imprenditorialità giovanile!

  • Mercoledì 23 luglio, "Dentro l'azienda": una giornata dedicata alla scoperta di significative realtà imprenditoriali del territorio.
    Sarà un'occasione unica per conoscere da vicino il funzionamento delle imprese e le storie di chi le fa crescere ogni giorno.
    Partenza alle ore 8:30 dal Rondò dei Talenti di Cuneo.
     
  • Venerdì 25 luglio, ore 19:00, Live Podcast di Will Media: al NUoVO di Cuneo si terrà la registrazione dal vivo di "Città", il popolare podcast di Will Media.
    La puntata, intitolata "Nuove generazioni di imprenditori: come può una città coltivare la cultura dell’imprenditorialità?", vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come Stefano Daelli (co-host di "Città"), Cristina Clerico e Andrea Girard (Assessori del Comune di Cuneo), Elisabetta Giacosa (Fondazione WellFare) e Luigi Giordano (Confindustria Cuneo). 
    La partecipazione è gratuita.

>>> Non perderti l'opportunità di confrontarti, trarre ispirazione e scoprire come trasformare la tua idea in realtà!

Per maggiori informazioni e per prenotare la giornata di visita nelle aziende, scrivere a info@insiemeperunidea.it o chiamare il numero 0171 168 0375.

Segui il progetto anche sulla pagina Instagram "Insieme per un'idea".

Ultima modifica
Sab 19 Lug, 2025